Le grandi domande della vita e l’albero della conoscenza

Aiutare gli studenti a lottare con le grandi domande della vita attraverso l’Albero della Conoscenza.

Questo blog è stato ospite del Dr. Joseph Michalski.

Come decano associato presso l’Università dell’Ontario occidentale, ho partecipato alla settimana di orientamento degli studenti del primo anno come relatore nella notte del PechaKucha del college. L’evento prevede diverse presentazioni organizzate attorno a una delle “grandi domande della vita”. La domanda di quest’anno era: Sei d’accordo o in disaccordo sul fatto che gli esseri umani abbiano il diritto di modificare l’ambiente naturale in base alle nostre esigenze? Volevo mostrare il valore di una comprensione arricchita che attinge da tutti i rami dell’apprendimento, quindi ho usato il Sistema dell’albero della conoscenza. Il successo del discorso mi ha spinto a condividere qui una versione leggermente modificata. Mentre leggi questo blog, immagina di essere uno studente in arrivo comodamente seduto su una collina in leggera pendenza in un’università in una fresca sera di settembre …

Nel tuo viaggio attraverso il college, sarai esposto a molte meravigliose prospettive sull’umanità, dalla letteratura e dalle arti alla legge e agli affari, alla fisica e alla chimica. Ciascuna di queste discipline ci aiuta a comprendere aspetti di chi siamo e il nostro posto nell’universo. Quello che voglio fare qui è aiutarti ad avvicinarti alla “grande domanda” di stasera con una visione complessiva dell’intero shebang chiamato Tree of Knowledge System.

 Gregg Henriques, used with permission

Albero della conoscenza

Fonte: Gregg Henriques, usato con permesso

Coerente con la scienza moderna, il ToK racconta la storia di un universo che inizia come singolarità energetica che esplode attraverso il Big Bang, portando all’inflazione cosmica. Quasi istantaneamente, tutta l’energia che esisterà mai è stata creata quando è emersa la griglia Energia-Materia-Spazio-Tempo. La prima dimensione della complessità si riferisce all’emergere di una forma organizzativa più puramente fisica conosciuta come Materia che si è verificata circa 14 miliardi di anni fa. Comprendiamo che la materia si riferisce a tutto, dalle particelle subatomiche all’evoluzione finale di stelle e galassie. Questi ultimi fenomeni hanno contribuito a capire come il Big Bang ha messo in moto il nostro universo e creato le condizioni associate ai livelli in evoluzione della complessità comportamentale.

Una forma chiave della materia sono le stelle, che col tempo muoiono violentemente e liberano quantità inimmaginabili di calore ed energia. Quando le stelle esplodono come supernova, forgiano gli elementi necessari per il prossimo stadio evolutivo. Come diceva Carl Sagan, forse ispirato ai testi di Joni Mitchell, la vita è fatta di polvere di stelle!

Quattro miliardi di anni fa, la Materia si organizzò chimicamente per produrre Vita sulla terra, la seconda dimensione della complessità. Le cellule sono le unità chiave dell’organizzazione nella vita. Esiste un intero mondo invisibile di forme di vita unicellulari che esisteva sulla terra per 3 miliardi di anni prima che emergessero creature più grandi e multicellulari che chiamiamo piante.

Poco dopo le piante, emerse un nuovo regno di creature, che noi riconosciamo come animali. Gli animali percepiscono ciò che li circonda e si muovono con sistemi nervosi. Secondo il ToK, gli animali sono creature mentali e, come tali, il termine Mente racchiude la terza dimensione della complessità comportamentale.

Infine, si verificarono una serie di cambiamenti che portarono all’evoluzione degli ominidi e del genere Homo, di cui sopravvisse solo l’Homo sapiens. Quella specie ha creato Cultura con simboli condivisi, linguaggio sintattico, memorie collettive e storia. Inoltre, gli esseri umani hanno sviluppato una notevole capacità di valutare le informazioni e rendere giudizi.

Come esseri umani, abbiamo tre approcci principali per la valutazione del mondo, che risalgono almeno alla Bhagavad Gita e Platone: il Bello, il Bene e il Vero. Mentre gli schemi di valutazione possono sovrapporsi e alcune persone cercano l’integrazione, le domande che poniamo tipicamente sono di natura estetico-artistica, morale-etica o scientifica-logica.

 Joe Michalski, used with permission

I tre grandi

Fonte: Joe Michalski, usato con permesso

La domanda di PechaKucha rientra chiaramente nella colonna morale-etica, che riflette la natura delle domande “dovrebbe” o “dovrebbe”.

Ci sono molte sfumature da considerare nell’accettare o respingere l’idea che abbiamo il diritto di modificare o forse sfruttare l’ambiente naturale per i nostri scopi. Ma semplicemente fare una domanda del genere ci dice molto sulla specie umana. Piuttosto che tentare di offrire una risposta definitiva a una questione morale così importante, mi sforzo di spiegare perché le persone possono inquadrare le loro posizioni come fanno.

Il fatto che possiamo persino porre una simile domanda sui diritti umani riflette 13,8 miliardi di anni di evoluzione cosmica. Altri animali comunicano, hanno una forma di linguaggio e persino usano strumenti. Ma solo gli umani hanno sviluppato le forme più complesse e simboliche di comunicazione che consentono una comprensione condivisa del nostro posto unico all’interno dell’ambiente naturale. Dal punto di vista del progetto, la lingua e l’autocoscienza si sono evolute per consentire l’intersoggettività o una finestra nella mente di altre persone.

Il ToK viene fornito con un modello tripartito di coscienza umana, che suggerisce di avere un sé esperienziale come animale, un sé narrante privato che converte le esperienze in pensieri verbali e un sé pubblico che le condivide con gli altri. Tuttavia, mentre riveliamo i nostri pensieri, apprendiamo rapidamente che tale apertura può creare problemi. Altri potrebbero non essere d’accordo o essere scontenti di ciò che riveliamo per vari motivi.

 Gregg Henriques, used with permission

I tre domini della coscienza umana

Fonte: Gregg Henriques, usato con permesso

Di conseguenza, dobbiamo lottare con il modo in cui riveliamo i nostri pensieri, perché spiegare i nostri pensieri collega il privato al pubblico. Secondo questo punto di vista, il nostro sistema di autocoscienza è un sistema narrativo che funziona in parte per creare narrazioni che legittimano e giustificano le nostre azioni verso gli altri. Siamo tutti narratori e giustifi- catori di un tipo o dell’altro.

Sebbene le persone siano ovunque cantastorie, non condividiamo tutti la stessa lingua, storie, etnia, religione o visione del mondo. Man mano che le differenze aumentano lungo queste dimensioni e in altre sfere culturali, diventa più difficile comprendersi; aumentano i problemi per l’armonia

Come esempio letterale di distanza culturale, considera la questione del linguaggio. Se entrambi parliamo inglese, condividiamo un linguaggio comune e presumibilmente dovrebbe essere in grado di comunicare efficacemente. Se i nostri accenti o gergali differiscono in modo significativo, ciò potrebbe in qualche modo ostacolare la nostra capacità. O forse parliamo dialetti diversi, essendo nati e cresciuti in diversi paesi. Ma se non parliamo la stessa lingua, allora la distanza è enorme.

Sulla base del linguaggio e di innumerevoli altri attributi culturali, gli esseri umani stabiliscono i propri gruppi, gruppi o tribù con regole e limiti di appartenenza unici. Non distinguiamo solo tra membri e non membri, ma, in estrema parte, tra noi e loro. Creiamo storie di origine e narrazioni potenti per giustificare ciò che ci rende speciali e perché gli altri non solo non appartengono, ma possono essere svalutati come inferiori. Talvolta il processo “altro” produce valutazioni così dure che i membri non di gruppo sono disumanizzati o non considerati “persone”. In tali circostanze, giustifichiamo tutti i tipi di maltrattamenti, sottomissione o persino genocidio.

Se gli esseri umani possono essere situati così distanti l’uno dall’altro nello spazio culturale, cosa succede se consideriamo animali non umani? La distanza aumenta. Potremmo antropomorfizzare alcuni animali o considerarli come esseri umani, il che potrebbe risultare in un trattamento più umano o essere “adottati” nella propria famiglia come animale domestico. Tuttavia, rimane una netta divisione tra gli esseri umani e i loro animali domestici. L’idea di avere relazioni intime con il proprio animale domestico, ad esempio, genera un disgusto universalmente. Né tipicamente “mangiamo” i nostri animali domestici o qualsiasi animale su cui abbiamo conferito un nome formale.

D’altra parte, uccidiamo con impunità un gran numero di animali senzienti con “menti”, molte delle quali finiscono come parte della nostra dieta. In effetti, le prove comparative confermano che la stragrande maggioranza delle persone che popolano le società più grandi del mondo consumano regolarmente animali o sottoprodotti di origine animale. Non c’è dubbio che gli esseri umani hanno a lungo modificato e sfruttato l’ambiente naturale per i loro scopi dietetici. E le altre forme di vita?

Ancora una volta, la distanza culturale cresce, così come la nostra mancanza di preoccupazione. Se le formiche o gli scarafaggi invadono le nostre abitazioni, li sterminiamo. Non risparmiamo un attimo di riflessione sul loro benessere. Stretti vegetariani e vegani consumano ancora una miriade di forme di vita vegetativa o vegetale. Modifichiamo costantemente gli ecosistemi per produrre gli alimenti necessari per la nostra sopravvivenza, indipendentemente da come “responsabilmente” o “sostenibile” raggiungiamo questi fini. Eppure raramente le persone parlano del possibile dolore e sofferenza delle piante, anche se alcune persone sostengono che gli alberi (ad esempio) sono anche entità coscienti e senzienti.

E anche se consideriamo coloro che si prendono cura delle piante, le preoccupazioni umane per gli esseri viventi nel mondo microscopico sono quasi completamente assenti. Con migliaia di miliardi di batteri e altre cellule che vivono nei nostri corpi, stiamo uccidendo costantemente il microbiota. Le distanze culturali che separano gli esseri umani dai batteri assicurano che quasi nessuno trascorre ore di veglia a preoccuparsi del benessere del mondo microscopico, a meno che alcuni degli abitanti di quel mondo rappresentino una minaccia per la nostra stessa sopravvivenza.

Infine, che dire delle altre forme di Materia non vivente? Abbiamo almeno il diritto di modificare l’ambiente naturale per costruire i nostri rifugi o per vestirci? La materia inanimata, per essere chiari, non è nemmeno la vita. Possiamo almeno convenire che non dovremmo preoccuparci di usare materiali non viventi per contribuire a garantire la nostra sicurezza e sopravvivenza? Oltre ai paleontologi, agli specialisti dell’erosione e ad altri selezionati, chi potrebbe obiettare che dovremmo preoccuparci delle rocce? La distanza culturale tra persone e rocce sfugge a qualsiasi ragionevole metro di misura.

Eppure, mentre Paul Simon una volta cantava che “una roccia non prova dolore”, si può certamente avvicinare anche rocce e altra materia inanimata in un modo diverso. Perlomeno, le rocce condividono qualcosa in comune con gli esseri umani: si comportano bene. Tutto si comporta (Se ne dubiti, considera per un momento che la fisica sia la scienza del comportamento della materia e dell’energia). Tutto cambia. E tutto ciò che esiste, per definizione, è una parte della natura, compresi noi.

È interessante notare che, sebbene in genere le popolazioni indigene non possedessero la conoscenza scientifica che possedevamo, hanno compreso le profonde connessioni “attraverso l’universo” della materia, della terra, di altre specie e del nostro posto tra di loro. Stephen Schwartz ha catturato liricamente la filosofia dell’animismo nella sigla “Colori del vento” di Pocahontas: “Conosco ogni roccia, albero e creatura, ha una vita, ha uno spirito, ha un nome”.

Il mio punto qui è che emerge un principio fondamentale che aiuta a porre la questione del nostro “diritto di modificare l’ambiente naturale” in un contesto più scientifico: più ci viene tolto da quella comprensione della connessione, più è facile modificare, sfruttare, o distruggere qualsiasi cosa per soddisfare i nostri bisogni. Questo principio segue in modo naturale e logico dalla legge universale dell’esistenza. Noi e ogni aspetto dell’universo abbiamo bisogno di energia per combattere la seconda legge della termodinamica o l’inesorabile marcia verso l’entropia.

Che siamo animisti o capitalisti, dobbiamo stabilire mezzi efficaci per sfruttare l’energia per garantire la nostra stessa sopravvivenza. Tutto crolla nel tempo, compresi noi. Come esseri umani, sappiamo che i trasferimenti di energia che sostengono i nostri corpi si dissiperanno, il nostro metabolismo cesserà e moriremo. Le cellule del nostro corpo ritorneranno al loro stato subatomico e, ad un certo punto nel futuro, prevarrà l’entropia. La Terra stessa ha forse solo altri cinque miliardi di anni da “vivere” prima di essere inghiottita dal nostro sole.

Possiamo tornare al PechaKucha ancora una volta con una comprensione decisamente diversa della condizione umana e del nostro posto nell’universo: ” Sei d’accordo o in disaccordo sul fatto che gli esseri umani abbiano il diritto di modificare l’ambiente naturale per soddisfare i nostri bisogni? “E potremmo aggiungere” … e allontanare l’entropia? “Sia che si sia d’accordo o meno, resta il fatto che siamo l’unica specie a porre una domanda del genere in primo luogo.

Tuttavia, bisogna ricordare che anche gli H. sapiens fanno parte dell’ambiente naturale, con la piena appartenenza al “circolo della vita”. Attualmente abitiamo il pianeta Terra e, legati gravitazionalmente al sole, continuiamo a razzo attorno alla galassia della Via Lattea a più di mezzo milione di miglia all’ora! Questi sono fatti ineludibili. Sia che abbiamo il “diritto” di modificare, manipolare o sfruttare l’ambiente, dobbiamo riconoscere che lo facciamo, lo abbiamo e lo faremo sempre. Non possiamo sopravvivere diversamente.

Ma, come animale giustificante , dobbiamo decidere dove ci adattiamo all’arazzo della vita, a cosa apprezziamo di più e quali pratiche riteniamo essere la più sostenibile per la nostra vita e per le generazioni future. A differenza di tutte le altre specie conosciute sul pianeta, non abbiamo altra scelta che discutere del nostro impatto. E quello potrebbe essere l’obiettivo più importante dell’istruzione superiore, o per chiunque speri di capire le grandi domande della vita. L’Albero della Conoscenza ci aiuta idealmente a guardare il familiare in un modo non familiare e, cosa più importante, dovrebbe facilitare il dibattito sui grandi interrogativi della vita nel modo più saggio possibile.