Perché la progressività fiscale è un problema così pulsante

Ho scritto l'ultima volta sul perché il bisogno di tasse è incontrovertibile tra gli economisti. Praticamente tutti gli economisti concordano sul fatto che ci sono alcuni beni e servizi, come la sicurezza pubblica, che sono forniti in modo più efficiente su base collettiva, e che convincere le persone a pagare le loro azioni volontariamente è impraticabile a causa dell'incentivo al "free ride". pagare una quota attraverso la tassazione, con decisioni democratiche su quali servizi saranno forniti e su come condividere l'onere, consentire che i beni e i servizi richiesti siano forniti in un modo potenzialmente vantaggioso per tutti.

Alcuni lettori hanno pensato che stavo sostenendo che abbiamo bisogno di tasse più alte. Ma non era in alcun modo il mio punto. Stavo semplicemente dicendo che il caso per le tasse è incontrovertibile tra gli economisti, anche se le tasse non ottengono un rap molto buono con il pubblico.

Quanto dovrebbero essere alte le tasse? Ciò dipende dalla quantità di beni pubblici che apprezziamo rispetto ai beni privati ​​che vogliamo consumare. Non è tanto diverso dal chiedere quanto vogliamo spendere per il cibo rispetto all'abbigliamento, eccetto che i beni pubblici come la difesa nazionale, la sicurezza pubblica e la sicurezza farmaceutica e lavorativa sono su un lato della bilancia, e beni privati ​​come cibo, vestiti, case e i prodotti elettronici sono sull'altro. Vogliamo spendere di più per abbattere il conteggio delle buche nelle nostre strade, o più sulla manutenzione delle macchine che guidiamo su di loro? Se il nostro paniere di consumo ideale, a prezzi che coprono i relativi costi di produzione, comprende, ad esempio, il 30% di beni pubblici e il 70% di beni privati, a lungo termine e in media dobbiamo catturare circa il 30% del PIL come tasse e altro entrate per pagare la quota di beni pubblici del paniere complessivo, lasciando il resto a spendere per beni ordinari e risparmi.

Una complicazione, ovviamente, è che i gusti sono diversi. Se preferisco più cibo e più vestiti, ognuno può prendere le proprie decisioni senza alcun compromesso. Lo stesso non si applica quando le persone condividono un budget, come le coppie sposate preferiamo avere una casa più grande o fare più vacanze? Potremmo dover scendere a compromessi. Tanto più che una decisione sulla quota di fondi spesi per beni pubblici o privati ​​è presa da un intero stato o paese. Potrei preferire i parchi nazionali più ben tenuti mentre preferisci i campi da golf più privati. Un efficace processo democratico dovrebbe elaborare un compromesso che soddisfi l'elettore con la preferenza mediana, lasciando circa la metà della popolazione che pensa che stiamo mettendo troppa fornitura di beni pubblici e l'altra metà pensa che stiamo mettendo troppo poco in tali beni . In un paese di trecento milioni di persone, avendo circa la metà del pensiero il governo è troppo grande e un'altra metà pensa che sia troppo piccola è quindi da aspettarsi, ed è davvero un segno che la nostra democrazia sta funzionando. Se non si ha quasi la gioia che nessuno sia contento, potrebbe essere di conforto che la dimensione scelta del governo possa essere almeno nel campo delle scelte ideali di molti elettori, e che la quantità totale di delusioni sia ridotte al minimo e condivise allo stesso modo il più possibile da questo processo di compromesso. Se i tuoi gusti sembrano differire troppo drasticamente da quelli dei tuoi colleghi, c'è sempre la possibilità di trasferirsi in una giurisdizione diversa, così come i partner sposati che differiscono troppo dalle loro priorità hanno l'opzione di separarsi.

Ma ora torniamo alla parte più difficile. Quanto dovrebbe pagare ogni persona come la sua giusta quota? Dal momento che i redditi variano ampiamente, sarebbe impossibile che tutti pagassero la stessa quantità assoluta senza portare molti alla fine della scala dei redditi in penuria. Quindi che ne dici di proporzioni uguali di reddito? Questo è più fattibile e, a prima vista, ha un anello di giustizia.

La soluzione delle proporzioni uguali rappresenta infatti un punto di riferimento rispetto al quale vengono regolarmente valutati altri modi per dividere il carico fiscale. Un sistema che rende i poveri individui pagano una percentuale più elevata dei loro redditi rispetto al ricco è chiamato regressivo, uno in cui gli individui ricchi pagano una proporzione più elevata è chiamato progressivo, e uno in cui tutti pagano la stessa proporzione, proporzionale. Le moderne società industriali esibiscono alcune tasse di ogni tipo. Le tasse di vendita sono regressive perché le persone più povere dedicano una quota maggiore dei loro guadagni all'acquisto di oggetti tassabili, mentre quelli più ricchi dedicano azioni relativamente più grandi al risparmio. Partendo dalle scappatoie e dall'assistenza legale aggiuntiva con cui sfruttarle, le imposte sul reddito tendono ad essere progressiste, richiedendo a persone più ricche di pagare una percentuale più elevata dei loro redditi rispetto a quelle più povere.

Un principio comunemente invocato a favore del progressivo aumento delle tasse è quello di pareggiare il sacrificio: le cose che un individuo benestante rinuncia a pagare una tassa proporzionalmente più alta sembrano obiettivamente meno importanti per il raggiungimento del benessere rispetto a quelle che un individuo povero avrebbe rinunciare alla stessa aliquota fiscale proporzionale. In effetti, se il valore dell'ultimo dollaro speso tende a diminuire per tutti gli individui man mano che aumenta la loro spesa totale – un'ipotesi standard nella teoria economica – allora il sacrificio dall'ultimo dollaro di tassazione sarà uguale solo quando la progressività fiscale è sufficientemente alta per rendere i redditi al netto delle imposte pienamente uguali. Anche nei paesi con le aliquote fiscali più progressive, la progressività si ferma ben al di sotto della pareggiatura al netto delle imposte. Le aliquote fiscali progressive osservate possono essere viste come un compromesso tra la regola di proporzionalità e la nozione di pari sacrificio. Questo compromesso riflette la sensazione che sia la proporzionalità sia le regole del sacrificio di parità abbiano un certo fascino morale. Riflette anche il riconoscimento che l'eliminazione di tutte le differenze di reddito avrebbe un effetto fortemente deleterio sugli incentivi a lavorare duramente, investire nelle competenze e innovare.

I compromessi che facciamo sulla condivisione del carico fiscale sono probabilmente in grado di soddisfare perfettamente pochi, così come i compromessi che facciamo riguardo alle dimensioni totali del governo o alla composizione delle sue spese. Ogni numero implica un continuum di opinioni all'interno del quale, se la democrazia funziona bene, è più o meno la preferenza mediana che prevarrà. Ma il compromesso sulla portata del carico fiscale tende ad essere particolarmente controverso perché la variazione delle opinioni tende ad allinearsi in qualche misura con i redditi, e non semplicemente con i gusti. Da un punto di vista puramente materiale, coloro il cui reddito è inferiore alla media di tutti i redditi nella società guadagnano da un regime fiscale più progressivo, mentre quelli i cui redditi sono superiori alla media stanno per perdere da una maggiore progressività fiscale. Nella misura in cui i programmi finanziati con fondi pubblici come buoni pasto, riqualificazione professionale e sovvenzioni per il pranzo scolastico aiutano in modo sproporzionato le famiglie più povere, la tassazione progressiva avrà un ulteriore elemento di ridistribuzione dai ricchi ai poveri, e alcuni individui ad alto reddito sono sicuri di risentirsi. Infine, se i ricchi e i poveri si rivelano con numeri uguali alle urne, quelli con redditi inferiori alla media avranno il sopravvento, perché il reddito medio è ben al di sopra di quello medio che divide esattamente l'elettorato: circa il 65 – 70% degli elettori in genere guadagna meno della media. Questo perché il reddito medio è tirato considerevolmente al di sopra di quello mediano per la presenza di alcuni redditi molto alti tra una piccola parte dell'elettorato.

Non c'è da meravigliarsi che ci siano molte polemiche sulla progressività fiscale, ma non c'è da meravigliarsi che le grandi maggioranze degli americani in questi giorni esprimano l'accordo sul fatto che è giusto tassare di più il 2% dei percettori di reddito. Anche molti top-2% preferiscono tasse più alte per i più ricchi, tuttavia, è altrettanto vero che alcuni percettori di reddito medi e anche al di sotto della media sono meno venduti sull'opportunità di imposte progressive. Queste deviazioni dalla determinazione strettamente economica delle opinioni sulla progressività fiscale esistono perché le nozioni di equità giocano un ruolo nel determinare le opinioni delle persone in una certa misura indipendentemente dai loro interessi strettamente materiali.

È improbabile che la questione della progressività ottimale sia completamente risolta. Ciò che sembra probabile, tuttavia, è che il pendolo oscillerà contro le tasse e la progressività fiscale negli Stati Uniti ha iniziato a seguire il suo corso, e che vedremo un certo ritorno ai livelli comuni negli anni '90, se non prima decide , negli anni a venire. La progressività fiscale esiste in ogni democrazia ad alto reddito perché è una naturale conseguenza di combinare la democrazia politica con gli accordi economici che fanno guadagnare molto al di sotto del reddito medio aritmetico, una conseguenza naturale anche della necessità di scendere a compromessi tra il principio dell'equilibrio del dolore al margine e la necessità di mantenere incentivi per il duro lavoro, gli investimenti e l'innovazione.

Immagine: iStock