Perché alcuni volti sono più belli degli altri?

La nuova ricerca mette in discussione l’idea che la bellezza sia uno spunto di salute.

Anna Nahabed/Shutterstock

Fonte: Anna Nahabed / Shutterstock

Cosa rende le facce particolarmente belle? Una delle ipotesi più influenti sulla bellezza facciale delle donne è che caratteristiche facciali attraenti segnalano che una donna non è suscettibile alle malattie infettive e che ha livelli sani di ormoni sessuali estradiolo e progesterone. Queste donne sono considerate attraenti, perché saranno buoni amici e produrranno bambini sani. Si ritiene che le caratteristiche esagerate del viso femminile, come gli occhi grandi e una mascella piccola e raffinata, svolgano un ruolo critico sia nella segnalazione di bellezza che di salute. Questi tipi di argomenti potrebbero spiegare perché persone di culture diverse e persone di età diverse generalmente concordano su quali volti sono belli.

Il lavoro recente ha tuttavia sfidato questa ipotesi influente. Ad esempio, due studi recenti, ciascuno di circa 250 donne, non hanno trovato prove che le donne più attraenti avessero livelli più alti di estradiolo o progesterone. Altri due studi recenti, uno condotto da me e dai miei colleghi con circa 600 donne e un altro che ha coinvolto 80 donne, non hanno trovato prove che le donne con facce più attraenti fossero meno suscettibili alle malattie infettive. Insieme, questi risultati suggeriscono che le donne con facce più attraenti non sono necessariamente più sane.

Che dire dell’affermazione che la femminilità gioca un ruolo fondamentale nell’attrattiva del viso femminile? È vero che quando le caratteristiche facciali femminili sono aumentate nelle immagini dei volti delle donne (e non sono interessate altre caratteristiche), queste manipolazioni di immagini hanno un forte effetto positivo sull’attrattiva. Tuttavia, gli studi che hanno misurato la femminilità dei volti delle donne hanno costantemente trovato che la femminilità è in realtà un indicatore relativamente scarso dell’attrattiva facciale delle donne. Altri stimoli candidati per l’attrattiva, come la mediazione, sono andati male in questi studi. Invece, questo lavoro suggerisce che le misure di efficienza della codifica sono un fattore predittivo particolarmente positivo dell’attrattiva facciale delle donne.

Gli psicologi evoluzionisti hanno a lungo pensato che l’attrattiva facciale fosse uno spunto di salute. Tuttavia, lavori recenti suggeriscono che potrebbe semplicemente essere un sottoprodotto di quanto siano facili per codificare alcune facce per il cervello.

Riferimenti

Little et al. (2011). Attrattività facciale: ricerca basata sull’evoluzione. Transazioni filosofiche della Royal Society B: Scienze biologiche, 366, 1638-1659.

Thornhill & Gangestad (1999). Attrazione facciale. Tendenze nelle scienze cognitive, 3, 452-460.

Jones et al. (2018). Nessuna prova convincente che le donne giovani adulte fisicamente più attraenti abbiano un estradiolo o un progesterone più elevati. Psiconeuroendocrinologia, 98, 1-5.

Cai et al. (2019). Nessuna evidenza che l’attrattiva facciale, la femminilità, la mediazione o la colorazione siano indice di suscettibilità alle malattie infettive in un campione universitario di giovani donne adulte. Evoluzione e comportamento umano. in stampa.

Puts et al. (2013). L’attrattiva delle donne cambia con l’estradiolo e il progesterone attraverso il ciclo ovulatorio. Ormoni e comportamento, 63, 13-19.

Foo et al. (2017). Predittori di attrattiva facciale e salute negli esseri umani. Rapporti scientifici, 7, 39731.

Said e Todorov (2011). Un modello statistico di attrattiva facciale. Scienze psicologiche, 22, 1183-1190.

Holzleitner et al. (2018). Confrontando modelli di attrazione guidati dalla teoria e dai dati usando immagini di volti femminili reali. Psyarxiv preprint.

Renoult et al. (2016). La bellezza è nella codifica efficiente di chi guarda. Royal Society Open Science, 3, 160027.

Ryali & Angela (2018). Bellezza in media e le sue modulazioni contestuali: un resoconto statistico bayesiano. In Advances in Neural Information Processing Systems (pagine 4086-4096).