Più conoscenza, meno credenza nella religione?

Una recente rassegna di studi ha rilevato che la credenza religiosa è inversamente associata all'intelligenza. Cioè, le persone più intelligenti hanno generalmente meno probabilità di essere religiose. Le ragioni di ciò non sono completamente comprese, sebbene alcune delle principali teorie siano state discusse nell'articolo di Tomas Chamorro-Premuzic. Il dott. Chamorro-Premuzic fece anche l'intrigante suggerimento che la relazione tra religiosità e intelligenza potesse essere mediata dal tratto della personalità noto come apertura all'esperienza. Una possibilità correlata è che una maggiore conoscenza della religione e del mondo in generale possa giocare un ruolo nel spiegare perché le persone più intelligenti tendono ad essere meno religiose.

Per riassumere brevemente, una recente revisione di 63 studi ha dimostrato che esiste una relazione negativa moderata tra intelligenza e religiosità (Zuckerman, Silberman, & Hall, 2013). La revisione ha rilevato che le credenze religiose, come la fede in Dio, sono in qualche modo più strettamente correlate all'intelligenza inferiore rispetto al comportamento religioso, come la frequenza alla chiesa. Gli autori hanno stimato che la differenza media nei punti di QI tra credenti e non credenti variava da 6,2 per i campioni non universitari a 7,8 per i campioni universitari. Questa differenza è circa la metà di una deviazione standard in termini di dimensioni, quindi questo rappresenta un effetto ragionevolmente sostanziale piuttosto che qualcosa di banale.

Studi come questo sono di natura correlazionale, quindi non è possibile decidere con certezza quale sia la causa della relazione. Cioè, non sappiamo se l'intelligenza fa sì che le persone siano meno religiose, se la religione smorza l'intelligenza di una persona o se vi sia una terza variabile alla base di entrambe. Il dott. Chamorro-Premuzic ha proposto che un fattore sottostante che potrebbe collegare l'intelligenza e la religiosità potrebbe essere l'apertura del tratto di personalità all'esperienza. Questa caratteristica si riferisce all'ampiezza e alla complessità della vita mentale di una persona. L'apertura all'esperienza è correlata positivamente con l'intelligenza generale. Inoltre, gli studi hanno scoperto che le persone non religiose tendono ad essere più aperte nell'apertura all'esperienza rispetto ai religiosi (Galen e Kloet, 2011), e che una maggiore apertura all'esperienza è associata a un maggior incredulità in Dio (Shenhav, Rand e Greene, 2011). (Ho scritto di questo in un post precedente qui.)

L'apertura all'esperienza, insieme all'intelligenza, è anche associata a una maggiore conoscenza generale del mondo. Ciò può essere dovuto al fatto che le persone che hanno un'alta capacità di esperienza sono intellettualmente curiose e quindi motivate a imparare cose nuove sul mondo. Penso che questo sia interessante perché un sondaggio del Pew Forum sulla conoscenza religiosa degli americani ha rilevato che gli atei e gli agnostici [1] avevano in media una conoscenza della religione sostanzialmente maggiore rispetto ai cristiani. (Un riepilogo dei risultati del sondaggio può essere visualizzato qui, mentre il rapporto completo è qui. Puoi fare il questionario qui.) In effetti, gli atei e gli agnostici hanno ottenuto punteggi più alti nelle conoscenze religiose di qualsiasi altro gruppo, compresi quelli che erano " niente in particolare " [2] , sebbene anche ebrei e mormoni abbiano ottenuto punteggi più alti dei gruppi rimanenti. Una disaggregazione dei risultati ha mostrato che i mormoni avevano la maggior conoscenza del cristianesimo, sebbene gli atei / agnostici e gli ebrei sapessero di più sul cristianesimo dei cristiani tradizionali in media. Gli atei / agnostici, seguiti da vicino dagli ebrei, avevano la maggior conoscenza delle religioni del mondo, come l'islam, l'induismo e il buddismo. Gli atei / agnostici e gli ebrei tendono ad essere più istruiti rispetto agli altri gruppi, e una maggiore educazione è associata a una maggiore conoscenza religiosa. Tuttavia, anche dopo aver tenuto conto dell'istruzione, gli atei / agnostici e gli ebrei mantenevano ancora il loro vantaggio di conoscenza sui cristiani in generale. Il sondaggio Pew comprendeva anche un breve test di conoscenza generale a fini comparativi. Anche gli atei e gli agnostici hanno ottenuto punteggi più alti in questo test rispetto a qualsiasi altro gruppo, sebbene gli ebrei fossero di nuovo al secondo posto, i mormoni hanno fatto un po 'meno bene, e altri cristiani erano ancora più indietro. Inoltre, anche coloro che hanno fatto bene alla prova della conoscenza religiosa tendevano a fare un buon punteggio anche sulla conoscenza generale, suggerendo che coloro che sanno molto sulla religione tendono ad essere più informati in generale.

Il rapporto del sondaggio Pew non offriva una spiegazione del perché gli atei / agnostici mostrassero una maggiore conoscenza religiosa rispetto alla maggior parte delle persone religiose. Un certo numero di possibili spiegazioni vengono in mente. Come notato in precedenza, le persone che non sono religiose tendono ad essere più intelligenti dei religiosi, e c'è un'associazione positiva tra intelligenza e conoscenza. Un'ulteriore considerazione è che gli atei / agnostici, essendo più elevati nell'apertura all'esperienza, possono avere più interesse ad acquisire conoscenze in generale rispetto ai religiosi. Ciò solleva una domanda sulla direzione della causalità. Il rifiuto della religione motiva le persone ad acquisire maggiore conoscenza o la conoscenza acquisita porta al rifiuto della religione? Gli argomenti possono essere fatti per ciascuno di questi, anche se la risposta effettiva potrebbe implicare una combinazione di entrambi, o anche di un terzo fattore.

Dave Silverman, presidente degli atei americani, ha interpretato i risultati del sondaggio Pew per indicare che più qualcuno impara sulla religione più è probabile che lo respinga come mitologia. Questo potrebbe essere vero per alcune persone, ma i risultati del sondaggio suggeriscono possibilità più sfumate. Ad esempio, il sondaggio ha mostrato che un maggiore impegno religioso (riferendosi all'importanza personale della religione e alla frequenza di frequenza dei servizi religiosi) era associato a una maggiore conoscenza della Bibbia ma non delle religioni non cristiane. Come notato in precedenza, i mormoni in realtà hanno mostrato la maggior conoscenza del cristianesimo, ma non erano particolarmente ben informati sulle religioni del mondo. Ciò suggerisce che essere consapevoli della propria religione, almeno, non conduce necessariamente una persona a rifiutarla. D'altra parte, il sondaggio ha anche rilevato che le persone con un maggiore impegno religioso hanno ottenuto punteggi inferiori rispetto a quelli meno impegnati. Potrebbe essere che le persone che sono religiosamente impegnate cercano principalmente informazioni che confermino le loro opinioni esistenti e siano meno interessate alle informazioni su sistemi di credenze alternativi o su questioni secolari. Gli atei / agnostici erano più informati sulle religioni del mondo, quindi forse essere consapevoli di sistemi di credenze alternative potrebbe facilitare la comprensione che sono fondamentalmente arbitrari. D'altra parte, gli atei / agnostici hanno anche ottenuto punteggi più alti nella conoscenza generale, quindi potrebbe essere che il desiderio di una persona di acquisire conoscenze su una vasta gamma di soggetti aumenti la probabilità che diventino un miscredente. In alternativa, potrebbe essere che le persone che hanno una particolare sete di conoscenza trovino il credo religioso incompatibile con la loro naturale curiosità. Di recente, Papa Francesco ha effettivamente affermato che "lo spirito di curiosità allontana uno da Dio". Molti atei e agnostici potrebbero essere d'accordo.

Inoltre, alcuni studiosi hanno sostenuto che le credenze religiose conservatrici e fondamentaliste possono scoraggiare l'apprendimento (Sherkat, 2010). Il sondaggio del Pew ha rilevato che gli intervistati che credevano che la Bibbia fosse la parola letterale di Dio tendeva ad avere meno conoscenze religiose di coloro che sostenevano un'interpretazione meno letterale, in particolare quelli che dicevano che si trattava di una raccolta di favole. Altri studi hanno scoperto che cristiani e fondamentalisti conservatori tendono ad avere una conoscenza della scienza più scarsa (Sherkat, 2011) e ad avere un vocabolario più povero (Sherkat, 2010) rispetto ad altri gruppi religiosi e religiosamente non affiliati. Sherkat (2010) ha sostenuto che i cristiani conservatori in realtà evitano le informazioni da fonti esterne e disprezzano la ricerca della conoscenza come peccaminosa in quanto è equiparata all'orgoglio e all'amor proprio. Inoltre, cercano di "purificare" le fonti di informazione a cui partecipano, ad esempio solo guardando le fonti dei media che sono fedeli alla dottrina cristiana. Tali attitudini mentali possono quindi rivelarsi una barriera all'apprendimento, con conseguente minore conoscenza.

Potrebbe essere che il fondamentalismo religioso inibisca la capacità della persona di acquisire conoscenza, o potrebbe essere che le persone che non hanno interesse ad ampliare la propria visione del mondo abbiano una preferenza per i sistemi di credenza ristretti. Le credenze religiose ortodosse sembrano generalmente scoraggiare la gente dal mettere in discussione principi fondamentali che dovrebbero essere accettati sulla fede. Tuttavia, è possibile che alcune religioni siano più favorevoli all'apprendimento rispetto ad altre. Gli studi nella revisione di Zuckerman et al. guardava principalmente alle denominazioni cristiane piuttosto che ad altre religioni, come quella ebraica. Come notato in precedenza, gli ebrei hanno ottenuto un punteggio molto alto non solo sulle questioni religiose, ma anche sulla conoscenza generale. La cultura ebraica attribuisce tradizionalmente un alto valore alle attività intellettuali, come la lettura, che facilitano l'acquisizione di conoscenza (Fejgin, 1995). Forse gli ebrei generalmente non condividono la visione del Papa secondo cui la curiosità allontana le persone da Dio?

Come notato in precedenza, i mormoni facevano un po 'meno bene sulla conoscenza generale degli atei / agnostici e degli ebrei, ma un po' meglio degli altri cristiani. Inoltre, erano più esperti del cristianesimo rispetto agli altri cristiani. Sfortunatamente, al momento non ho idea del perché questo potrebbe essere il caso. Futuri studi di ricerca potrebbero esaminare se c'è qualcosa di speciale nei mormoni che spiegherebbe questo.

Basandomi su quanto sopra, sono incline a pensare che una delle ragioni per cui un'intelligenza più elevata è associata a una minor fede religiosa potrebbe avere qualcosa a che fare con il desiderio che le persone intelligenti debbano acquisire conoscenza. L'intelligenza tende ad essere associata con l'apertura all'esperienza, e una delle caratteristiche fondamentali dell'apertura all'esperienza è la curiosità intellettuale. Le persone con alti livelli di curiosità intellettuale potrebbero accedere a più informazioni che li aiutano a mettere in discussione le credenze religiose. In alternativa, queste persone potrebbero trovare non credibili le credenze religiose nella misura in cui scoraggiano l'attività intellettuale. Tuttavia, va notato che la relazione tra intelligenza e religiosità nelle tradizioni non cristiane non è stata ancora esaminata. Forse questa relazione si applica più alle persone di provenienza cristiana piuttosto che a quella ebraica, a causa della natura più intellettuale della religione ebraica. [3] Gli studi longitudinali, che seguono gli intervistati per lunghi periodi di tempo, sarebbero necessari per determinare quale ruolo potrebbe avere il desiderio di conoscenza nel plasmare l'identità religiosa di una persona, e se questo media la relazione tra intelligenza e credo religioso.

Infine, so che questo è un argomento delicato, e voglio sottolineare che le tendenze statistiche discusse negli studi citati non dovrebbero essere interpretate come generalizzazioni assolute e che si applicano eccezioni. Alcune persone religiose sono molto intelligenti, alcuni non credenti sono l'opposto e le scoperte generali potrebbero non essere applicabili a individui specifici.

Le note

[1] Gli atei e gli agnostici sono stati trattati come un singolo gruppo nell'indagine Pew perché il numero di intervistati in ciascuna di queste due categorie era troppo piccolo per consentire analisi separate di ciascun gruppo.

[2] Coloro che si identificano come "nulla in particolare" non appartengono a una particolare religione. Tuttavia, questo non significa necessariamente che siano particolarmente secolari. Un'indagine Pew separata ha rilevato che due terzi dei "nonni" religiosi credevano in Dio o in un potere superiore, e una leggera maggioranza si definiva o come una persona religiosa o come "spirituale ma non religiosa". Quindi, è ragionevole trattare se stessi atei / agnostici identificati come gruppo distinto e separato che rifiuta del tutto la religione.

[3] D'altra parte, ci sono molte persone che si considerano ebrei a causa della loro eredità ma che non sono particolarmente religiosi. Questo potrebbe essere considerato in studi futuri.

Ti consigliamo di seguirmi su Facebook, Google Plus o Twitter .

© Scott McGreal. Si prega di non riprodurre senza permesso. Brevi estratti possono essere citati a condizione che venga fornito un link all'articolo originale.

Altri post che trattano argomenti relativi all'intelligence

La personalità esperta

Cos'è una personalità intelligente?

L'intelligenza emotiva non è rilevante per la comprensione degli psicopatici

Perché ci sono differenze di sesso nella conoscenza generale

Personalità, intelligenza e "Realismo della Razza"

L'intelligenza e l'orientamento politico hanno una relazione complessa

Pensa come un uomo? Effetti del priming di genere sulla cognizione

Cold Winters e Evolution of Intelligence: una critica alla teoria di Richard Lynn

The Illusory Theory of Multiple Intelligences – una critica alla teoria di Howard Gardner

Altri post sulla psicologia della religione e / o spiritualità

Troubled Souls: Spiritualità come pericolo per la salute mentale

La spiritualità degli utilizzatori di droghe psichedeliche

La ragione contro la fede? L'interazione di intuizione e razionalità nel credo soprannaturale

Aprendo la mente: dove si incontrano lo scetticismo e la superstizione

La religione offensiva "estremismo"?

Dogmatismo e apertura all'esperienza nei non religiosi

La fede in Dio sostiene il pregiudizio contro i gay e gli atei

Cosa Oprah non capisce di Awe e Atei

Credenza all'inferno: beneficia di Harm Society?

Riferimenti

Fejgin, N. (1995). Fattori che contribuiscono all'eccellenza accademica degli studenti ebrei e asiatici americani. Sociologia dell'educazione, 68 (1), 18.

Galen, LW, & Kloet, J. (2011). Personalità e fattori di integrazione sociale che distinguono il non religioso dai gruppi religiosi: l'importanza del controllo della frequenza e dei dati demografici. Archivio per la psicologia della religione, 33 (2), 205-228. doi: 10.1163 / 157361211 × 570047

Shenhav, A., Rand, D., & Greene, J. (2011). Intuizione divina: lo stile cognitivo influenza la credenza in Dio. Journal of Experimental Psychology: Generale . doi: doi: 10.1037 / a0025391

Sherkat, DE (2010). Religione e abilità verbali. Ricerca sulle scienze sociali, 39 (1), 2-13. doi: http://dx.doi.org/10.1016/j.ssresearch.2009.05.007

Sherkat, DE (2011). Religione e alfabetizzazione scientifica negli Stati Uniti. Social Science Quarterly, 92 (5), 1134-1150. doi: 10.1111 / j.1540-6237.2011.00811.x

Zuckerman, M., Silberman, J., & Hall, JA (2013). La relazione tra intelligenza e religiosità: una meta-analisi e alcune spiegazioni proposte. Rassegna di personalità e psicologia sociale . doi: 10.1177 / 1088868313497266