Siamo individuali o sociali? E questa è la domanda giusta?

David Brooks ha un affascinante articolo su una nuova ricerca sulla natura umana nel New York Times di oggi (una sorta di condensazione, del suo pezzo meravigliosamente scritto in The New Yorker a gennaio) e , apparentemente, il suo nuovo libro, The Social Animal: The Hidden Fonti d'amore, carattere e successo , che è stato recensito di recente su The Wall Street Journal ). Condivide la mia opinione secondo cui la maggior parte delle concezioni della natura umana e della scelta nelle scienze sociali sono fuorvianti, il che porta inevitabilmente a fallimenti politici quando le persone non agiscono come i politici che si aspettano che agiscano. Come scrive Brooks nel pezzo del Times , "Molte delle nostre politiche pubbliche sono proposte da esperti che sono a loro agio solo con correlazioni che possono essere misurate, appropriate e quantificate e ignorano tutto il resto." Esatto!

Cosa invece consiglia di fare invece? Si rivolge alla nuova ricerca scientifica:

Tuttavia, mentre siamo intrappolati in questa visione amputata della natura umana, una vista più ricca e più profonda sta tornando alla luce. Ci viene portato dai ricercatori attraverso una serie di campi diversi: neuroscienze, psicologia, sociologia, economia comportamentale e così via.

Questo corpus di ricerche in crescita e dispersione ci ricorda alcune intuizioni chiave. Primo, le parti inconsce della mente sono la maggior parte della mente, dove avvengono molte delle più grandi imprese di pensiero. Secondo, l'emozione non si oppone alla ragione; le nostre emozioni assegnano valore alle cose e sono la base della ragione. Infine, non siamo individui che formano relazioni. Siamo animali sociali, profondamente interpenetrati l'uno con l'altro, che emergono dalle relazioni.

La prima intuizione, il potere della mente inconscia, credo sia indiscutibile. La seconda intuizione concordo con lo spirito, anche se vorrei cavillare sulla precisa relazione tra emozione e ragione (di cui parlerò più avanti). Nondimeno, molti concordano sul fatto che l'emozione è strettamente legata alla ragione; per un influente racconto accademico, vedi Upheavals of Thought di Martha Nussbaum : The Intelligence of Emotions , e per un resoconto più popolare, vedi Errore Descartes di Antonio Damasio : Emotion, Reason, and Human Brain .)

Ma la terza intuizione mi disgusta molto, come discuto nel capitolo 3 del mio libro, Etica ed economia di Kantian: Autonomia, dignità e carattere , pubblicata il mese prossimo dalla Stanford University Press (un riassunto di cui ho presentato al recente Incontri dell'Associazione Economica a New York). In quel capitolo, sostengo il fatto che una persona è meglio considerata come individuale in sostanza, orientata al sociale .

Come Christine Korsgaard scrive nella prima riga del suo libro Self-Constitution: Agency, Identity and Integrity , "Gli esseri umani sono condannati alla scelta e all'azione." Dal momento che la facoltà di scelta di ogni persona, comunque si sceglie di modellarla o rappresentarla, è il suo, lei è essenzialmente individuale. Ciò non significa che una persona non debba o non possa tener conto di influenze esterne e preoccupazioni. I processi mentali di una persona, per necessità, sono atomistici – accadono nella sua testa, dopo tutto, e nessun altro – ma la sostanza di quei pensieri non lo è. E l'autonomia kantiana implica entrambi: la capacità di pensare autonomamente e la responsabilità di essere sociale, cioè di prendere in considerazione i bisogni e le esigenze degli altri.

Quindi, contrariamente all'argomento del signor Brooks, non emergiamo dalle nostre relazioni, né siamo definiti da loro. Invece li scegliamo o li approviamo nel processo di ciò che Korsgaard chiama autocostituzione , creando le persone che vogliamo essere, basate su ciò che chiamo personaggio , compromesso dal giudizio e dalla volontà. Anche se abbiamo un controllo limitato sul nostro mondo sociale quando siamo giovani, al raggiungimento della maturità siamo responsabili di scegliere, gestire e respingere i nostri social network, riflettendo su ciò che implicano su chi siamo e chi vogliamo essere.

Mentre scrivo nel mio libro (pp. 101-102), rispetto al social network di una persona:

Per essere sicuri, anche i ruoli, i collegamenti e le responsabilità sociali entrano in questo processo deliberativo di auto-costituzione, e come con altre esperienze e scelte, l'agente non è un soggetto passivo delle sue identità sociali. Come scrive Korsgaard,

sei un essere umano, una donna o un uomo, un aderente a una certa religione, un membro di un gruppo etnico, un membro di una certa professione, un amante o un amico di qualcuno, e così via. E tutte queste identità danno origine a ragioni e doveri. Le tue ragioni esprimono la tua identità, la tua natura; i vostri obblighi nascono da ciò che questa identità vieta. (Korsgaard, The Sources of Normativity , pag 101)

Ma prima che queste identità possano diventare una parte dell'identità pratica di un agente, il suo senso di sé (o carattere) dal quale agisce, deve assumere un ruolo attivo nell'approvare questi ruoli scegliendo quali gruppi unire, con quali persone associarsi, e quali responsabilità sociali assumere. Anche gli aspetti della tua identità sociale in cui sei nato – un figlio dei tuoi genitori, un membro della tua comunità, un cittadino della tua nazione – devono essere approvati da te prima che diventino parte di te e ragioni su cui agire in modo autonomo . Tuttavia, le identità sociali avvengono, "restano contingenti in questo senso: se li tratti come una fonte di ragioni e obblighi dipende da te. Se continui ad approvare le ragioni per cui l'identità ti si presenta e ad osservare gli obblighi che ti impone, allora sei tu "(Korsgaard, Self-Constitution , p.23). Così come le preferenze, le identità sociali, insieme ai loro ruoli e responsabilità costitutive, sono soggette all'approvazione del giudizio di un agente basato sulla legge morale; Per quanto importanti siano queste caratteristiche per la vita dell'agente, sono comunque secondarie al suo personaggio.

Quindi credo che Brooks crei una falsa dicotomia: la scelta non è tra l'essere un individuo isolato e un animale sociale. Siamo essenzialmente individui, ma operiamo necessariamente in un mondo sociale, che a sua volta influisce e influenza su di noi, ma solo nella misura in cui lo permettiamo .

—-

Questo post è stato adattato dal blog di economia ed etica (con un po 'aggiunto da un post su The Comics Professor sulla ragione e l'emozione).

E come sempre, puoi seguirmi su Twitter-Consigli fa Hulk!