Validità Blurt

Bene, sono tornato dopo la mia vacanza pausa. Molti dei miei colleghi in tutto il paese sono già tornati in classe. Ci ritorno presto la prossima settimana. Mentre mi stavo preparando per le mie lezioni del semestre primaverile negli ultimi giorni, ho iniziato a pensare a un po 'del gergo non professionale ma del gergo eminentemente divertente che usiamo per descrivere o classificare i comportamenti della classe.

Durante la scuola di specializzazione, uno dei miei colleghi, David L. DiLalla della Southern Illinois University di Carbondale, ha coniato un termine di insegnamento che amo ancora e uso: l'indice della fronte solcata (FBI). L'FBI si riferisce agli insegnanti del feedback facciale che ricevono abitualmente quando i loro studenti non riescono a capire il materiale del corso. Per arguzia, la confusione facciale che si verifica quando il contenuto delle lezioni, la direzione di una discussione, o anche l'uso di una parola insolita (diciamo, una grande, come "moribondo") risulta in sguardi perplessi e fronte rugosa (cioè, il proverbiale sopracciglia solcate). Quando insegna psicologia, l'FBI tende ad essere piuttosto alto in alcune classi (statistiche, metodi di ricerca, test e misure) in cui il materiale concettuale è particolarmente stimolante e, certamente, spesso arido.

Mi sono ricordato dell'FBI durante un discorso terrificante tenuto dalla mia collega, la dottoressa Beth Morling, la settimana scorsa all'Istituto Nazionale di Insegnamento della Psicologia (NIToP). Il dott. Morling insegna metodi di ricerca per la psicologia all'Università del Delaware. Il motivo per cui l'FBI è venuto in mente è che il dott. Morling ha identificato un comportamento che cade all'altra estremità dello spettro degli studenti in cui regna la certezza malriposta: sfarfallio della validità (o se preferisci il termine alternativo di Morling, sputa la validità ). Quando viene richiesto di esaminare la progettazione di un esperimento, ad esempio, gli studenti spesso lanciano critiche o lamentele ("Questo non è un progetto valido!", "Il campione è distorto!" E simili). Come spiega Morling, il problema è che gli studenti sono semplicemente critici ma non sistematicamente critici nelle loro valutazioni della ricerca psicologica.

Mi piacciono due cose sulla validità. Innanzitutto, amo il termine, in quanto è sia descrittivo che apt. In secondo luogo, qualsiasi insegnante di psicologia che copra i risultati della ricerca e inviti i commenti degli studenti ha sperimentato un eccesso di validità. Morling ha ingenosamente chiamato un fenomeno che tutti abbiamo vissuto – era lì, in attesa di essere soprannominato – e lo ha fatto in modo intelligente e memorabile (grazie, Beth).

Quando gli psicologi insegnano sulla validità, si riferiscono essenzialmente a se e quanto una richiesta di conoscenza su un comportamento è veritiera e accurata. Per caso, stiamo studiando quello che crediamo stiamo studiando? Se uno psicologo cognitivo documenta tempi di recupero della memoria più lenti in un gruppo di 80 anni rispetto ai cinquantenni, può essere (e noi) certa che le differenze nella velocità di elaborazione siano attribuibili (per esempio) all'età e non a qualche altro fattore (specialmente uno non controllato o considerato nel progetto di ricerca)? Comprendere adeguatamente i problemi di validità è importante sia che si tratti di un consumatore o di un produttore (o entrambi) di ricerca psicologica.

La validità si presenta in diverse forme, ognuna delle quali può essere rilevante per l'esecuzione riuscita (o meno riuscita) di un esperimento o di altro tipo di indagine empirica. Ne menzionerò solo tre qui. La validità del costrutto, per esempio, si riferisce al fatto che esista una variabile all'interno di una relazione ipotizzata e che sia stata misurata accuratamente (ad esempio, un dato test del QI misura effettivamente "intelligenza"? Come facciamo a saperlo?). La validità interna, conditio sine qua non della sperimentazione, riguarda le relazioni causali tra variabili o costrutti (un investigatore ha chiaramente dimostrato che un cambiamento in una variabile provoca un cambiamento dimostrabile in un'altra?). E poi arriviamo alla validità esterna, che si occupa della rappresentatività di alcuni risultati della ricerca (può un investigatore sostenere in modo convincente che i comportamenti osservati in un campione di persone o primati possano ragionevolmente aspettarsi di verificarsi in un campione simile in un altro momento e altrove? ). Per contrastare il rigetto della validità, gli insegnanti devono aiutare gli studenti a sviluppare capacità di pensiero critico al fine di decostruire rigorosamente la validità degli argomenti, delle teorie, dei progetti di ricerca e, ovviamente, dei risultati della ricerca, oltre i livelli superficiali. Come Morling ha dimostrato durante la conferenza NIToP, questo può essere fatto e il blurt di validità può essere ridotto.

Fonti appropriate per conoscere la validità sono i testi di metodi di ricerca di qualità in psicologia. Per imparare come insegnare sui problemi di validità, consiglio un bel libro di Bryan Saville della James Madison University. Aumentare la validità ti aiuterà ad affrontare gli stimoli di validità della tua vita mentre ti aiuta a mantenere il tuo acume critico e, speriamo, una corrispondente (causalmente-collegata?) Riduzione dei livelli osservati dell'FBI.