10 modelli del nostro sé

"Conosci te stesso", consiglia l'oracolo a Delfi. "Mostrati" è il motto di oggi. La prevalenza di selfie, sexting, foto e storie di Facebook, tweet e twitters e nuove app, tutti dimostrano il passaggio da un sé personale e privato a un pubblico, persino pubico.

Questo culto del sé può essere emerso a distanza da Delfi e Socrate, ma accelerato tra la fine del XIX e il XX secolo con molti filosofi, psicologi e psicologi sociali, alcuni dei quali sono menzionati qui. Questi sono ora lasciati indietro dagli attivisti e dalla politica dell'identità di genere, orientamento sessuale, orientamento al genere e colore. Le notizie in prima pagina sul New York Times di recente (22 maggio) sono state l'ultima battaglia nelle guerre culturali: i bagni! Possiamo combattere per qualsiasi cosa! – e tutto, e lo facciamo.

Tu chi sei? Che cosa siete? Qual è il tuo sé? La maggior parte delle persone, nella mia limitata ricerca su questo argomento, tende a identificarsi in tre modi principali: i loro ruoli familiari, oi loro ruoli professionali o le caratteristiche definitive della loro personalità (caldo, forte, un sopravvissuto, romantico, avventuriero, nutrimento erano risposte comuni ). (Il Test di Twenty Statements di Thomas Kuhn è più scientifico.) E se davvero non sai chi e cosa sei, ci sono un sacco di test sulla personalità da dirti, e forse alcuni frenesia per spiegare esattamente cosa c'è di sbagliato in te.

Alcuni adottano una visione più esistenziale. Un rispondente si è identificato come "una farfalla" e come "un fiume". Devo andare avanti o morire ". Attivo, ma spero non tutto in discesa. Gli attori sono particolarmente dimostrativi sul sé. The Beatles: "I am the walrus" (Uno strano concetto di sé, tratto da Lewis Carroll. "I am the emu" suona molto meglio). Michael Jackson: "Sono un amante, non un combattente." Paul Simon: "Sono un rock. Sono un'isola. "(John Donne non era d'accordo:" Nessun uomo è un'isola "). E Nietzsche: "Io sono … l'Anti-Cristo." (1992: 72).

Tutti i tipi di diverse definizioni e identità. Tutti i tipi di persone e tipi diversi di persone. Ciò che è anche affascinante è il modo in cui molte persone hanno provato a definire questo sé, senza troppi accordi. È inafferrabile anche perché cambia continuamente con l'avanzare dell'età, godendo o soffrendo esperienze diverse: matrimonio, genitorialità, promozione, cambiamento di lavoro, malattia, disabilità, conversione, discriminazione, vincitore del lotto ecc … In effetti il ​​sé è così mobile che Peg O'Connor ha descritto il sé come un "unicorno" – "non c'è un sé autentico. L'identità è sempre un work in progress "(2014: 50). Uno ha un'identità, ma è fluido. Non andrai in Francia o in Indonesia nel tuo anno sabbatico per "trovare te stesso". Stai prendendo te stesso con te! Altri credono che sia un camaleonte, per ragioni simili. Quindi questa ricerca di questo camaleonte unicorno, anche se breve, sembra utile, anche divertente.

1) Sigmund Freud: Self as Iceberg.

Influenzato dal lavoro di Charcot sull'ipnotismo e soprattutto sulla suggestione post-ipnotica, Freud arrivò a comprendere che esistono due tipi di processi mentali, consci e inconsci. E l'inconscio non è facilmente accessibile, ma è possibile in terapia attraverso i sogni (in The Interpretation of Dreams ) e l'analisi del simbolismo, e attraverso paraprax (in The Psycho-Pathology of Everyday Life ), che ora conosciamo come slittamenti freudiani (slittamenti verbali, scivolamenti della penna o del corpo, smarrimento, lettura errata, dimenticanza ed errori in generale). Dà numerosi esempi di questi omaggi. Questi paraprassi sono pensati come espressioni di materiale psichico rimosso. Anche conversione: come le preoccupazioni psichiche possono influenzare il sé fisico: un'unione, o comunione, di mente e corpo. Un amico ha detto che ogni volta che suo marito era infedele, si è ammalata. Dicono che il 90% di un iceberg è sott'acqua. Freud ha suggerito che gran parte del sé è al di sotto della coscienza, e che era importante portarlo alla coscienza. Forse quanto è al di sotto varia con i gradi di repressione.

Freud teorizzò il sé ben oltre l'iceberg / l'inconscio per includere gli stadi dello sviluppo psico-sessuale (orale, anale e fallico) e gli stadi dell'id, dell'ego e del super-ego per includere i molti meccanismi di adattamento tra cui fissazione, regressione, proiezione , repressione, spostamento, sublimazione, transfert, resistenza (meccanismi di difesa) e altro ancora. Mentre alcuni dei suoi contributi all'autocomprensione e alla psichiatria sono stati contestati, altri lo hanno portato ad essere etichettato tra i 10 migliori intellettuali del 20 ° secolo dalla rivista Time.

2) William James: Sé come multiplo.

"Un uomo ha tanti sé sociali quante sono le persone che lo riconoscono e portano un'immagine di lui nella loro mente." Ma i sé sociali possono essere contraddittori, a seconda degli individui. Il tuo coniuge non avrà la stessa opinione di te come ex-coniuge. Penso che possiamo essere d'accordo su questo. E i colleghi non avranno la stessa immagine di lui o lei come fanno i bambini. Ma questo è il loro concetto di te, non la tua immagine di te stesso. Quindi James implica la possibilità di sé contraddittori, conflittuali e multipli nella mente degli altri. Walt Whitman lo ha espresso bene: "Mi contraddico? / Molto bene, quindi mi contraddico. / (Io sono grande, io contiene moltitudini.) "Come ha fatto la scrittrice best-seller americana Karin Slaughter. Qui il protagonista, un poliziotto alle prime armi, discute di sparare a un cattivo:

La quinta Kate allevò la sua brutta testa. Questa Kate voleva l'oscurità … Poi le altre Kate presero il sopravvento. Non era sicura di quali. La figlia? La vedova? Il poliziotto? La puttana? La vera Kate, voleva pensare … La vera Kate era una brava persona (2014: 392).

Quindi questo rende sei Kate in una; una doppia trinità, personalità multiple e persino conflittuali e contraddittorie. Alcune di queste immagini potrebbero essere negative. In The Souls of Black Folk (1903) WEB Du Bois rifletteva sulla domanda: "Come ci si sente ad essere un problema?" Ha spiegato che "essere un problema è un'esperienza strana, – peculiare anche per chi non è mai stato nient'altro , salvo forse durante l'infanzia e in Europa. "Aggiunse:" Ricordo bene quando l'ombra mi travolse. "Quando come" piccola cosa "a scuola, una ragazza si rifiutava di accettare il suo biglietto da visita. "Poi mi è venuto in mente con una certa repentinità che ero diverso dagli altri … escluso dal loro mondo da un vasto velo." Il sé come problema a se stesso e agli altri che creano il problema.

È una sensazione singolare, questa doppia coscienza, questo senso di guardare sempre se stessi attraverso gli occhi degli altri, di misurare l'anima con il nastro di un mondo che guarda con divertito disprezzo e pietà. "Si sente sempre il suo due – un americano, un negro; due anime, due pensieri, due sforzi inconciliati; due ideali in conflitto in un corpo oscuro, la cui forza ostinata impedisce di strapparla "(cap. 1).

3) CH Cooley: Self as Looking-glass.

Il suo distico:

Ciascuno a ciascuno uno specchio,

Riflette l'altro che passa.

Il distico riflette non solo il modo in cui i sociologi poetici possono essere (non ami il "doth"?), Ma anche la loro intuizione. La nostra idea di noi stessi è profondamente influenzata da ciò che gli altri pensano di noi o, rigorosamente, da ciò che pensiamo che gli altri pensino di noi. (Vero, lo specchio è una metafora imperfetta poiché non giudica, a differenza delle persone). Ciò è particolarmente vero per i nostri gruppi primari di relazioni intime personali, le famiglie di nascita e le nostre più strette amicizie. Significativi altri ci rispecchiano da noi stessi, dall'invettiva (storto Hillary, pazzo Bernie) all'etichettatura (è un sessista, razzista, fascista) a un rinforzo positivo (sei il migliore) e un'alta autostima al narcisismo (I ' m il migliore!). Ma ci sono molti specchi, tutti con riflessioni diverse, quindi capire chi o cosa sia il sé sarebbe difficile; anzi, anche questo sé sarebbe multiplo e contraddittorio.

Cooley forse ha sottovalutato il grado in cui possiamo rifiutarci di interiorizzarci e possiamo resistere a queste riflessioni di vetro che potrebbero problematizzarci, come ha chiarito Du Bois. Specchi distorti ci riflettono, male. E come gli specchi possono influenzarci, non ci determinano. Si può reagire, resistere al riflesso, distruggere lo specchio, come ha mostrato Frederick Douglass. Riflettendo sulla sua vittoria su un sorvegliante quando era uno schiavo, Douglass scrisse: "La battaglia con Mr. Covey … fu il punto di svolta nella mia" vita da schiava ". … Ero un essere cambiato dopo quella lotta. Non ero niente prima – ero un uomo ora "(1962: 143). Un nuovo sé. Cambiamento di identità drammatico.

4) GH Mead: Self as Structure.

"Il sé, in quanto ciò che può essere un oggetto per se stesso, è essenzialmente una struttura sociale e sorge nell'esperienza sociale" (1967: 140). Mead riflette sia James che Cooley, ma forse va al di là di questi nella sua enfasi sul fatto che il sé non è solo un riflesso, ma è essenzialmente un prodotto, e riflessivo. Si può pensare alle idee altrui su se stessi e reagire contro di loro, come Douglass, (l'effetto boomerang), o raddoppiarli e rafforzarli (la profezia che si autoavvera). Eppure Mead distingue tra il nucleo, il "me", come oggetto, sviluppato dalle esperienze e dalle comprensioni passate, e l'io, il soggetto a volte impulsivo, che genera nuove idee e nuovi sé. Quindi il sé è allo stesso tempo solido e fluido.

5) Abraham Maslow: Sé come fiore.

Maslow è ben noto per spostare la psicologia da Freud alla psicologia umanistica: "È come se Freud ci fornisse la metà malata della psicologia e ora dobbiamo riempirla con la metà sana". (Non è un verdetto molto generoso!) è anche noto per la sua "gerarchia di bisogni" che dovrebbe essere soddisfatta per una salute psichica ottimale. Il sé in questa visione è come un fiore, potenzialmente in piena fioritura. I sette bisogni sono: 1) fisiologico: calore, cibo ecc. Per il bambino; 2) esigenze di sicurezza; 3) bisogni psicologici: amore, appartenenza; 4) bisogni di stima: auto-soddisfazione; 5) bisogni cognitivi: educazione, abilità; 6) esigenze estetiche: armonia, ordine; 7) autorealizzazione: maturità, gioia, creatività. Il processo non è automatico, come un ascensore, ma può essere collegato ai cambiamenti nel ciclo di vita come discusso da Eric Erikson, Daniel Levinson, George Vaillant e Gail Sheehy.

6) Jean-Paul Sartre: il Sé come auto-creativo.

"L'uomo non è altro che ciò che fa di se stesso". (1957: 15). Rifiutando ogni idea tradizionale ed essenzialista della natura umana, Sartre aggiunge: "In altre parole, non c'è determinismo, l'uomo è libero, l'uomo è libertà" (p.23). Per chiarire: "Tu sei niente di meno della tua vita" (p.33) combinando tutti i tuoi progetti, azioni e scelte. Siamo chi e cosa ci rendiamo essere. Creiamo noi stessi. Se bariamo con insistenza, diventiamo trucchi. Il significato delle nostre vite è il significato che gli diamo. Di nuovo: "L'uomo si fa" (p.43). C'è una scelta di etica e una libertà di scelta, che lo vogliamo o no. Da qui la sua idea che "l'uomo è condannato ad essere libero" (p.23). Insiste sul fatto che "la vita non ha significato a priori. Prima di venire in vita, la vita non è nulla; spetta a te dargli un significato … "(p.43). Il sé, a suo avviso, non è un iceberg, né un riflesso passivo, né un fiore che possa crescere; è ciò che facciamo. Ma è un po 'atomistico.

Due opinioni dissenzienti sono degne di nota. Schopenhauer insiste sulla fortuna come il vento prevalente. Ciò includerebbe la fortuna di genitori, genetica, paese di nascita e stato o guerra, peste ecc .: pura possibilità, nessuna libertà lì.

La vita di un uomo è come il viaggio di una nave, dove la fortuna … agisce come parte del vento e accelera la nave sulla sua strada o la spinge lontano dal suo corso. Tutto ciò che un uomo può fare per se stesso è di poca utilità; come il timone, che se lavorato duramente e continuamente, può aiutare nella navigazione della nave; eppure tutto può essere perso di nuovo da un improvviso squall (nd: 169)

Era un po 'pessimista: "Siamo come agnelli in un campo, che ci disperdono sotto l'occhio del macellaio, che sceglie il primo e poi l'altro per la sua preda." (Nd 382)

La seconda opinione, di un fisico, è anche deterministica, non fortuna ma neuroni, ma meno pessimista:

Abbiamo 100 miliardi di neuroni nel nostro cervello, tanti quanti sono le stelle in una galassia, con un numero ancora più astronomico di collegamenti e potenziali combinazioni attraverso cui possono interagire … "Noi" siamo il processo formato da questa intera complessità, non solo per il poco di ciò di cui siamo consapevoli (in Lapham, 2016: 17).

7) Sé come cipolla.

Potremmo pensare agli altri oa noi stessi come cipolle, strato su strato, livello su livello o come un diamante a molti lati, o come quelle bambole russe, la matrioska, l'una dentro l'altra dentro l'altra. Qualcuno potrebbe dire: "Non ho mai visto prima questo lato di te!" (Auto come poligono). Lo scrittore Dick Francis ha descritto questa stratificazione:

Sono rimasto sbalordito dalla sua compassione e ho sentito che avrei dovuto riconoscere prima quanti strati inaspettati c'erano a Tremayne al di sotto del forte esteriore esecutivo: non solo il suo amore per i cavalli, non solo il suo bisogno di essere registrato, nemmeno il suo piacere mascherato in Gareth [ suo figlio], ma altri, segreti, privazioni non rivelate … (1990: 50).

Ma il più divertente deve essere Shrek. Gli Ogri sono come cipolle, non torte di strati.

Questo modello è indicato con la frase "profondità nascoste" (in cui i mostri possono nascondersi) e riflette la nozione che non si può veramente conoscere qualcuno, solo le presentazioni Goffmaniche dei diversi sé che agiscono in ruoli e circostanze diversi, che possono essere maschere e mascheramento . Ma più uno riesce a conoscere qualcuno in circostanze molto diverse, più chiaramente si può vedere se stessi emergenti diversi o meno. Il sé può essere straordinariamente opaco, non solo per il sé, come indicato da Freud, ma anche per gli altri.

Due esempi classici sono Kim Philby e Bernie Madoff. Non erano chi sembravano essere. Shakespeare lo capì, come rifletté Giulio Cesare: "Si può sorridere e sorridere ed essere un cattivo". Mentre Lady Macbeth istruiva il marito: "Guarda come il fiore innocente, ma sii il serpente sotto di esso". Ci vollero anni prima degli investigatori " scoperto "chi erano Philby e Madoff – e le loro doppie vite, doppio sé. "Scoprire" indica l'utilità di questa metafora di cipolla / strato.

In un'applicazione meno letale, i coniugi possono impiegare anni per realizzare (e si spera apprezzino sempre di più) chi e cosa sia realmente il loro amato "davvero". (Non come nella frase dei fumetti: "in fondo sei superficiale"). Le cipolle non hanno nuclei come le date e gli avocado, quindi la metafora è alquanto inadeguata, ma cattura la stratificazione.

Winston Churchill ha espresso questo a proposito della Russia: "La Russia è un enigma avvolto in un mistero dentro un enigma". (Proprio come le loro bambole nidificanti). Banyan in the Economist ha appena applicato esattamente la stessa frase in Cina (2 luglio 2016: 36) Il giornalista Kim Barker ha scritto qualcosa di simile sull'India: "L'India era una serie di sfide racchiuse in una coperta mistica coperta da un dilemma esistenziale" (2016: 82-3). Sembra che non ci conosciamo molto bene.

8) Sé come identità.

Il nostro concetto di sé è la nostra identità, ma le identità sono socialmente costruite secondo le norme culturali, che non sono universali. Considera Barack Obama, ampiamente descritto come il primo presidente nero degli Stati Uniti, in accordo con le norme americane, in particolare nella tradizione della regola "una goccia". Ma sua madre era bianca. In accordo con un'altra possibile regola, "una goccia di sangue bianco", sarebbe considerato bianco. È comunque un'ombra di marrone, e sarebbe descritto come tale in molte altre culture, più sensibile alle sfumature di colore.

James McBride offre un esempio classico. Suo padre era nero, sua madre bianca. Osserva i suoi 11 fratelli: "Eravamo tutti chiaramente neri, di varie sfumature di marrone, alcuni di colore marrone chiaro, alcuni di colore marrone medio, alcuni di pelle molto chiara, e tutti noi avevamo i capelli ricci" (1997: 22). La solita confusione di colori cromatici e sociali. I termini "nero" e "bianco" sono simbolici, culturali e politici. Malcolm X ha osservato: "… quando dice che è bianco, vuol dire che è il capo. Giusto. Questo è ciò che significa bianco in questa lingua. "(1966: 163).

Poi di nuovo, Rachel Dolezal esemplifica il problema di chi ci definisce. La figlia di genitori bianchi, identificata come nera, si scurì i capelli e la pelle e passò per anni come nera, e lavorò per la NAACP; ma quando la sua parentela divenne nota, la sua identità autodefinita fu ampiamente respinta dagli altri come menzogna e frode. Si difese affermando che la sua identità non era biologica, ma presumibilmente politica o psicologica. L'identità del colore è apparentemente problematica.

Considera anche come le identità di genere siano state improvvisamente messe in luce, più pubblicamente da Caitlin Jenner. Riconosciamo due generi, biologicamente definiti e immutabili; ora riconosciamo che sono definiti psicologicamente e sono mutabili. L'India, tuttavia, riconosce tre domande di visto. Altre culture riconoscono anche tre. Come fanno alcuni individui che si rifiutano di essere etichettati come maschi o femmine. Se anche identità apparentemente elementari come colore e genere sono culturalmente costruite, per non parlare dell'età, della bellezza e altro, allora così, chiaramente, sono idee del sé. L'identità è scivolosa.

9 e 10) Sé come unicorno e camaleonte.

In breve, il sé è sia unicorno che camaleonte. Dalla nebbia o dalla brillantezza torcia dell'identità, i teorici potremmo concludere che il sé è un unicorno poiché è in parte sconosciuto, persino inconoscibile perché è così al di sotto della coscienza e "in atto"; e un camaleonte perché è multiplo, mutevole, adattabile e selettivo nella presentazione. Questi sé possono essere complementari, contraddittori o conflittuali.

Così, mentre il sé viene costantemente presentato a numerosi "amici", è esso stesso sia uno che molti: unicorno e camaleonte, iceberg e cipolla, una maschera e un camuffamento, un fiore e ciò che crei, uno specchio e uno specchio deformante, fluido, un work in progress, un poligono con profondità nascoste e molti strati. Date tutte queste idee e modelli, sospetto che non ci siano molti sé che sono un "libro aperto". Se non altro, il sé e gli altri sé sono: "SORPRESA!" "Conosci te stesso" è già abbastanza difficile. Conosci qualcun altro … Davvero?

Eppure sicuramente tutta questa fissazione con se stessi è un po 'malsana – io! Me!! ME!!! – poiché può viziare contro la comunità e la preoccupazione con e per gli altri: un narcisismo culturale.

Bibliografia

Barker, Kim 2016. Whisky, Tango, Foxtrot. New York: Anchor.

Douglass, Frederick. 1962 [1892]. La vita e i tempi di Frederick Douglass. Londra: Collier-Macmillan.

Du Bois, WEB 1995 [1903]. The Souls of Black Folk. New York: Signet.

Francis, Dick 1990. Long Shot. Londra: Michael Joseph.

Lapham, Lewis H. 2016 "Dame Fortune" Lapham's Quarterly Summer 13-19.

McBride, James 1997. Il colore dell'acqua. Tributo di un uomo nero alla sua madre bianca. New York: Riverhead Books.

Mead, GH 1967 [1934]. Mente, Sé e Società. Chicago: University of Chicago Press.

Nietzsche, Friedrich 1992 [1888]. Ecce Homo. Penguin Classics.

O'Connor, Peg 2014. "Alla ricerca del Sé e di altri unicorni". Psicologia Oggi Nov / Dic 50-1.

Sartre, JP. 1957. Esistenzialismo ed emozioni umane. New York: The Wisdom Library.

Schopenhauer, Arthur nd Essays. New York: Burt.

Slaughter, Karin 2014. Città del poliziotto. New York: Delacorte.

X, Malcolm 1966. Parla Malcolm X. New York: Grove Press.