Come cambiare le menti delle persone

L’arte del debunking.

Le persone amano avere ragione La ricerca indica che odiamo essere più sbagliati; ma in un modo simile, generalmente amiamo avere ragione. Ma avere ragione non è, e non dovrebbe essere, l’obiettivo principale del pensiero critico; piuttosto, usiamo il pensiero critico per decidere cosa credere e cosa fare. Tuttavia, pensare in modo critico allo scopo di avere ragione può essere una cosa positiva, in particolare nei contesti educativi; cioè per educare gli altri.

Insegno un modulo di Master sul pensiero critico per i dirigenti , in cui gli studenti vengono insegnati, al fine di migliorare le loro capacità di leadership nel contesto della formazione e dell’istruzione , come diventare entrambi i pensatori critici migliori e consentire ai loro coetanei di fare allo stesso modo. Ottenere le competenze per essere ‘giusto’ e condurre gli altri lungo il percorso corretto sono i risultati educativi desiderati. In questo contesto, avere ragione è un risultato positivo.

In una recente lezione con questa coorte, uno dei miei studenti ha fatto una domanda che ha portato direttamente al nocciolo di questa linea di pensiero: come possiamo convincere gli altri a cambiare idea? Una domanda molto interessante – una che ho pensato molto prima; eppure, non ho prontamente avuto una risposta!

Per chiarire, questa domanda non era intesa nel senso di come meglio persuadere le persone (nel bene o nel male); piuttosto, quando abbiamo criticamente pensato a qualcosa e sviluppato una conclusione ragionevole, basata su prove credibili, pertinenti e logiche, come possiamo cambiare le menti di coloro che non hanno pensato in modo critico o peggio: coloro che credono di aver pensato in modo critico, ma hai ancora torto? Semplicemente, in che modo vengono smentite le informazioni errate?

Solo avere ragione non è abbastanza. A che cosa serve avere ragione quando la persona che stai educando pensa di aver ragione e di avere torto? E se non volessero la tua educazione? In questo contesto, come riesci a educare?

Il successo nell’educare rispetto a smascherare informazioni errate dipende in gran parte dalla natura dell’individuo che stai cercando di educare. A questo si allude con le due domande precedenti: come possiamo cambiare le menti di (1) coloro che non hanno pensato in modo critico e (2) quelli che credono di averli criticati, ma hanno ancora torto? Sebbene simile, la sottile differenza tra le domande è importante, perché si traduce in due risposte diverse.

Il primo: come possiamo cambiare le menti di coloro che non hanno pensato in modo critico?

Cook e Lewandowsky (2011) hanno messo insieme un breve manuale sul “debunking” che affronta, come punto di vista fondamentale, che una volta che le persone elaborano le informazioni, è piuttosto difficile rimuovere l’influenza di tali informazioni. Questo concetto non è nuovo. La letteratura di ricerca ha discusso a lungo sul potere delle credenze sull’elaborazione cognitiva, nonché sulla sostenibilità di questo potere. Secondo Cook e Lewandowsky (2011, vedi anche Lewandowsky et al., 2012), una strategia di soluzione comune è quella di rimuovere l’influenza di informazioni errate fornendo, istruendo, aggiungendo (tutte o tutte le precedenti) informazioni corrette. Ma questa strategia è di per sé errata perché, in una certa misura, ignora alcuni processi impliciti di parzialità. Invece, raccomandano tre percorsi verso il debunking di successo:

  • La posizione che stai cercando di insegnare deve concentrarsi sulle prove fondamentali piuttosto che sulla loro disinformazione. Anche se dovresti confutare le informazioni errate (cioè il “mito”), la tua posizione deve essere l’obiettivo principale. Effettuando la confutazione del centro-mito del mito, l’elaborazione cognitiva del mito è ancora rafforzata, il che finisce per renderlo meno probabile che combatta con successo il mito.
  • Qualsiasi menzione di tale mito dovrebbe essere preceduta da un avvertimento esplicito che le seguenti informazioni sono errate.
  • La confutazione dovrebbe includere una spiegazione alternativa (s) delle proposizioni di supporto presentate all’interno della disinformazione originale.

Contabilità per questi tre percorsi, una procedura prende forma:

  1. Dichiarare e sottolineare la rivendicazione centrale (cioè la posizione alternativa).
  2. Presenta e rafforza la rivendicazione centrale attraverso le prove fondamentali.
  3. Affrontare le informazioni errate come un mito.
  4. Spiega come il mito è errato (pur mantenendo la veridicità della posizione alternativa al centro della scena).

Sebbene queste siano utili raccomandazioni basate sulla ricerca esistente su come funziona la cognizione umana (il manuale vale certamente una lettura e include la discussione di una serie di effetti cognitivi interessanti), non affrontano completamente i contesti in cui le persone semplicemente non sono d’accordo e successivamente ignorano la propria posizione a favore dei propri – il che ci porta alla nostra seconda domanda: come possiamo cambiare le menti di coloro che credono di averli critici, ma hanno ancora torto?

Cambiare le menti delle persone non è facile; ed è ancora più difficile quando la persona con cui lavori crede di averlo pensato in modo critico. La verità, a quanto pare, è che c’è poco che puoi fare al riguardo – si riduce semplicemente alla persona che stai cercando di educare e alla loro disposizione nei confronti del pensiero critico. Ad esempio, prendi in considerazione una checklist di disposizioni (vedi alcuni sotto, Dwyer et al., 2016) per la persona di cui stai cercando di cambiare la mente. Sono inclini o disposti a:

  • Riflettere (vale a dire contemplare il comportamento, gli atteggiamenti, le opinioni, nonché le motivazioni dietro di essi, distinguere ciò che è noto e ciò che non lo è, così come la conoscenza limitata o l’incertezza);
  • Essere Open-minded (cioè essere cognitivamente flessibili ed evitare la rigidità nel pensare, tollerare opinioni divergenti o conflittuali e trattare tutti i punti di vista allo stesso modo, prima di analisi e valutazioni successive, distaccarsi dalle proprie convinzioni e considerare, seriamente, punti di vista diversi dal proprio possedere senza pregiudizi o interessi personali, essere aperti al feedback accettando feedback positivi e non rifiutare critiche o feedback costruttivi senza una considerazione ponderata, modificare la conoscenza esistente alla luce di nuove idee ed esperienze ed esplorare tale nuovo, alternativo o ‘insolito ‘idee);
  • Cercare la verità (cioè avere un desiderio di conoscenza, cercare e offrire sia ragioni che obiezioni nello sforzo di informare ed essere ben informati, la volontà di sfidare le credenze popolari e le norme sociali ponendo domande (di se stessi e degli altri) essere onesti e obiettivi nel perseguire la verità anche se le scoperte non supportano il proprio interesse personale o le credenze o opinioni pre-concepite e cambiare idea su un’idea come risultato del desiderio di verità);
  • Sii scettico (vale a dire sfidare le idee, rifiutare il giudizio prima di ingaggiare tutte le prove o quando le prove e le ragioni sono insufficienti, assumere una posizione e essere in grado di cambiare posizione quando le prove e le ragioni sono sufficienti e esaminare i risultati di vari prospettive);
  • Persevere (cioè essere resiliente e motivato a perseverare nel lavorare attraverso compiti complessi e la frustrazione e la difficoltà associate a tali compiti, senza arrendersi, la motivazione a fare il lavoro correttamente, il desiderio di progredire); e
  • Sii organizzato e chiaro nel tuo modo di pensare e di presentarlo

Se la persona che stai cercando di educare è carente in queste disposizioni, sarà certamente difficile cambiare idea. Tuttavia, se possiedono queste inclinazioni, è più probabile che, attraverso la loro volontà di pensare in modo critico (come suggerito, in una certa misura, da questa checklist), che cambieranno la loro prospettiva per essere più coerenti con la vostra, già criticamente considerata, vista.

Ma con ciò detto, non c’è un modo semplice per cambiare la mente di qualcuno. Non puoi forzare un’idea su qualcuno. In realtà, è abbastanza probabile che se si spinge troppo forte, la persona può risentirsi e intenzionalmente “staccare” dalla conversazione o addirittura resistere più forte alle proprie convinzioni esistenti, forse per dispetto. Questo articolo offre due modi per vedere come il debunking e il cambiamento delle menti delle persone possono funzionare, ma allo stesso tempo ammette che rimane una grande quantità di incertezza in questo settore. Per concludere, penso che valga la pena di chiederti, lettori, se hai trovato qualche ricerca interessante in quest’area o linee guida simili? Se è così, mi piacerebbe sentirti. Trovo che questa sia un’intrigante area di indagine e che meriti un’ulteriore indagine, in particolare considerando l’attuale clima nei media, nella politica e nella società.

Riferimenti

Cook, J. & Lewandowsky, S. (2011). Il manuale di debunking . St. Lucia, Australia: University of Queensland. Estratto da http://www.skepticalscience.com/docs/Debunking_Handbook.pdf

Dwyer, CP, Hogan, MJ, Harney, OM & Kavanagh, C. (2016). Facilitare un modello concettuale di disposizioni di studenti-educatori verso il pensiero critico attraverso la gestione interattiva. Tecnologia e ricerca educativa, 65 , 1, 47-73.

Lewandowsky, S., Ecker, Regno Unito, Seifert, CM, Schwarz, N. & Cook, J. (2012). Disinformazione e correzione: influenza continua e debiasing di successo. Scienza psicologica nell’interesse pubblico, 13 (3), 106-131.