Gli effetti dolorosi del fumo

Shutterstock
Fonte: Shutterstock

Molte persone che soffrono di dolore cronico sono i fumatori di sigarette. Infatti, i recenti dati epidemiologici e clinici indicano che la prevalenza del fumo tra coloro che soffrono di dolore può essere fino al doppio del tasso riscontrato nella popolazione generale. [1]

In generale, le persone iniziano a fumare da adolescenti e continuano l'abitudine all'età adulta come un modo per aiutarli a rilassarsi o far fronte alle pressioni della vita. Coloro che soffrono di dolore cronico possono iniziare o continuare a fumare perché ritengono che aiuti ad alleviare lo stress e il disagio associati alla loro condizione.

Tuttavia, l'ironia è che il fumo può effettivamente causare dolore cronico e persino peggiorarlo. Ad esempio, la ricerca dimostra che il fumo può causare mal di schiena e artrite reumatoide. Il fumo è anche legato alla prevalenza e alla gravità di diverse condizioni di dolore cronico, tra cui:

  • Mal di testa
  • Fibromialgia (una condizione reumatica che provoca dolore diffuso e dolorabilità alle articolazioni)
  • Dispepsia (disagio nella parte superiore dell'addome o nel torace)
  • Dolore mestruale
  • Dolori articolari
  • L'osteoartrite

Un'altra area di preoccupazione è che i fumatori che soffrono di dolore cronico hanno meno probabilità di essere fisicamente attivi. Man mano che il dolore aumenta, tendono a fumare di più e ad esercitare meno. Ciò contribuisce a uno squilibrio generale della salute fisica.

Per il paziente che si sta occupando anche della dipendenza da farmaci per il dolore, la ricerca dimostra che il successo a lungo termine del recupero si ottiene quando si smette di fumare in associazione con un regime completo di trattamento del dolore cronico.

L'obiettivo è sempre quello di aiutare i pazienti a riprendere il controllo della propria vita. Ciò significa non solo diventare funzionali e privi di sostanze che creano dipendenza, ma essere attivi e in salute in modo che possano partecipare e godere di ogni singolo momento.

[1] Ditre, JW, Brandon, TH, Zale, EL, & Meagher, MM (2011). Dolore, nicotina e fumo: risultati di ricerca e considerazioni meccanicistiche. Bollettino psicologico, 137 (6), 1065-1093. doi: 10,1037 / a0025544

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3202023/