I percorsi dell'esperienza

Quando è stato chiesto di descrivere le sfide più importanti della vita, Freud ha fama di aver detto – perché non ci sono prove certe che lo faccia – che ogni persona dovrebbe "lavorare e amare" (Smelser ed Erikson, 1980). Altri, tra cui lo psicologo David Elkind (2007), hanno sostenuto che l'impegno a giocare dovrebbe essere aggiunto a questo elenco. E altri ancora hanno guardato alle tradizioni antropologiche e religiose per enfatizzare il ruolo del rituale in gran parte di ciò che facciamo (Durkheim, 1965).

Naturalmente, nessuno di noi richiede l'imprimatur della persona famosa per decidere quali tipi di attività sono importanti per noi. Sappiamo bene che il comportamento non è di un solo pezzo e che ognuno di questi comportamenti diversi possiede il proprio campo di diritti e responsabilità. Ognuno ci conduce in certe direzioni e invoca modelli speciali di consapevolezza. Durante gli anni '70, gli stendardi fatti in casa nelle istituzioni religiose progressiste mostravano l'accusa quadrilatera di lavoro, gioco, adorazione e amore. Chi di noi non capisce quando le persone ci dicono di "mettersi al lavoro" o quando ci informano "è il tuo gioco"? Riconosciamo che l'amore e altre forme di immersione profonda non sono occasioni per ingannare. In molti momenti della giornata, ci troviamo a fare affidamento sugli schemi trascendenti del rituale per portarci dentro e attraverso i momenti della vita.

Sebbene ciascuno di noi comprenda in generale che queste sono cose diverse e fondamentali che dobbiamo fare, non penso che abbiamo una chiara comprensione del carattere e delle implicazioni di questi quattro percorsi di esperienza. Né riconosciamo perché sono cruciali per il funzionamento delle persone e delle società. Almeno, questo è il tema di questa serie di post sul blog.

In ciò che segue, esploro i quattro temi del gioco, del rituale, del lavoro e delle comunità. Uso questi termini alquanto piatti – al contrario, ad esempio, per adorare o amare – per eliminare quelle attività dai loro significati più idealizzati o religiosi. Quelle versioni idealizzate – così come alcune versioni pericolose e svalutate – saranno prese in considerazione a tempo debito. Ma la mia preoccupazione generale è di mostrare che queste quattro attività sono schemi in cui ogni persona si impegna per tutto il giorno.

Inoltre, queste sono strategie diverse per costruire, mantenere e ricostruire il sé. Sebbene la nostra società individualistica tenda ad equiparare l'individualità con le nozioni di Io e Me; questa è una visione troppo limitata. L'obbligo di vivere pienamente e bene significa apprezzare la propria relazione con gli altri come noi e noi. Significa esplorare, nel modo di Martin Buber (1996), i vari significati di Te. Bisogna considerare anche l'oggettivismo che produce Esso e Loro.

Sebbene tutte e quattro le strategie affrontino queste questioni a modo loro, nessuna deve essere elevata sopra le altre. Ognuno possiede i suoi vantaggi e svantaggi, chiude alcune porte e ne apre altre. Si sostiene qui e in quello che segue che le persone – e le società – che glorificano alcuni percorsi e gli altri lo fanno a loro rischio e pericolo.

Oltre a fare queste dichiarazioni generali, questo post iniziale spiega brevemente come i quattro termini – lavoro, rituale, gioco e communitas – siano compresi da questo scrittore. Per prendere il primo di questi, il lavoro non deve essere equiparato solo all'attività remunerata, isolata, altamente organizzata che le società industrializzate enfatizzano. Marx (1999) si oppose a questa visione quando analizzò le implicazioni del lavoro creativo. Invece, il lavoro è il comportamento molto più generale e strumentalmente impegnato che esibiamo quando rastrelliamo il prato, prendiamo i bambini da scuola, facciamo una lista della spesa e così via. I lavoratori cambiano il mondo e lo trasformano nei loro scopi.

Allo stesso modo, il rituale non deve essere identificato solo con le cerimonie religiose o civili. Tutti noi seguiamo i termini dei formati simbolici (e fisici) prestabiliti quando facciamo le cose allo stesso modo ogni giorno, seguiamo i formati accettati per le nostre interazioni con gli altri, o ci subordiniamo alle nostre risorse psicologiche e fisiologiche. Comprendere i rituali significa capire come i modelli trascendenti servono come guide per vivere.

Il gioco è anche una delle cose fondamentali che le persone fanno. Come il lavoro e il rituale, il gioco si manifesta in molti modi. Sport, arti e divertimenti altamente organizzati sono solo una dimensione di questo. Una questione finale, e forse la più interessante, è communitas. Proprio come giochiamo per sperimentare le possibilità del mondo, così ci impegniamo in forme di comunità. Alcune di queste immersioni intenzionali sono affari sociali in cui ci impegniamo l'un l'altro e alle relazioni che abbiamo stabilito. Ma altre forme includono apprezzamenti di meravigliosi tramonti, concerti, poesie e film o anche i piaceri di un bagno caldo. Si discuterà che molte delle possibilità delle comunità, almeno nei loro più ampi significati sociali e culturali, sono trascurate nelle società industrializzate occidentali o emergono in modi sfigurati.

Una delle attrattive della nostra era elettronica è che persone di ogni tipo possono esprimere le loro idee nel pubblico dominio e ricevere il giudizio di altri ugualmente anonimi. I miei post sono offerti in quello spirito. Sia che tali commenti siano ben ponderati o meno, riconosco qui che si basano su alcuni anni di studio di questi argomenti. La maggior parte dei miei scritti (Henricks, 2006, 2012, 2015) ha esplorato i significati del gioco umano. Così facendo, mi sono sempre più impegnato sul tema che conoscere il gioco richiede conoscere altre importanti forme di coinvolgimento e, in effetti, quel poco è noto fino a quando non si vede come questi diversi modelli si separano e si intrecciano. Ognuno, o così verrà espresso, è fondamentale per il progetto di capire dove ci si trova nelle circostanze che chiamiamo condizione umana.

Riferimenti

Buber, M. (1996). Io e tu W. Kaufmann (Trans.). New York: Simon e Schuster.

Durkheim, E. (1965). Le forme elementari della vita religiosa. New York: stampa gratuita.

Elkind, D. (2007). Il potere del gioco: come le attività spontanee, fantasiose portano a bambini più felici e più sani. Cambridge, MA: Da Capo.

Henricks, T. (2006). Gioca a una riconsiderazione: prospettive sociologiche sull'espressione umana. Urbana, IL: University of Illinois Press.

Henricks, T. (2012). Sé, società ed emozioni: capire i percorsi dell'esperienza. Boulder, CO: Paradigma.

Henricks, T. (2015, di prossima pubblicazione). Gioca e la condizione umana. Urbana, IL: University of Illinois Press.

Marx, K. (1999). Manoscritti economici e filosofici. T. Bottomore (Trans.). In E. Fromm, Marx's Concept of Man (pp. 87-196). New York: Continuum.

Smelser, N. ed E. Erikson (Eds.). (1980). Temi di lavoro e amore in età adulta. Cambridge, MA: Harvard University Press.