Clicca qui per la parte 1
Le ferite infantili non assumono sempre una forma fisica. La nostra società riconosce in genere l’orrore della negligenza fisica del bambino, ma non il dolore emotivo derivante da relazioni tossiche. Il danno psicologico può avvenire in modi invisibili, a causa della mancanza di consapevolezza emotiva da parte di un genitore, di atteggiamenti meschini, che consentono rivalità tra sorelle disfunzionali o eccesso di controllo. I bambini emotivamente dotati, sia per il loro innato cablaggio che per il necessario adattamento, hanno maggiori probabilità di cadere in determinati ruoli e dinamiche, come diventare invischiati o genitori. Il loro trauma emotivo potrebbe non essere il risultato di atti consapevoli o maliziosi, ma rimanere inespresso e inosservato per anni.
Le seguenti sono alcune altre dinamiche familiari disfunzionali che possono influire su un bambino empatico, sensibile e innato. Questa potrebbe essere una lettura difficile, ma ci aiuterà a capire l’impatto del non aver soddisfatto i nostri bisogni emotivi. È fondamentale non cadere nella trappola del pensiero semplicistico o lineare, della colpa o della vittimizzazione. Invece, vediamo questa come un’opportunità per avvicinarci a noi stessi e alla nostra verità interiore, e per dare spazio a nuove intuizioni che ci aiuteranno a guarire e crescere.
I GENITORI COMPETITIVI E IL BAMBINO OPPRESSO
La genitorialità è una corsa sulle montagne russe che arriva con una miriade di emozioni; dall’orgoglio, dalla gioia, dalla rabbia al dolore. Sebbene sia un argomento tabù nella società, non è raro sentirsi gelosi dei propri figli. Per i genitori anziani, vedere i giovani, l’energia e le possibilità aperte dei loro figli significa anche confrontarsi con ciò che hanno perso. La gelosia può essere una reazione umana naturale, persino salutare ai cambiamenti della vita. I genitori sani possono riconoscere i loro sentimenti complicati; e capisci che nella genitorialità ci si può sentire amabili e tremanti, orgogliosi e gelosi, e allo stesso tempo dare tutto e interiormente insicuro e con tutto il cuore. Possono celebrare l’esuberanza, la bellezza, i talenti e le competenze dei loro figli nel mondo senza che le loro insicurezze si mettano in mezzo.
Per i genitori con una limitata capacità emotiva, tuttavia, vedere la crescita di un bambino diventa intimidatorio. Sia gli uomini che le donne potrebbero sentirsi minacciati dalla loro cronologia cronologica e privarsi delle loro vite non vissute. Affrontando un nido vuoto, le loro ferite infantili e i bisogni insoddisfatti vengono stimolati e regrediscono psicologicamente fino a un punto in cui vedono i loro bambini come un concorrente.
Questi genitori sono bloccati in un paradosso: in un certo senso, desiderano che i loro figli prosperino in modo da poter riaffermare la propria identità di buon caregiver, eppure si sentono minacciati dal fatto che i figli abbiano più successo, bellezza o competenza di quello che sono. Se si sentivano risentiti verso il tempo e l’energia che avevano sacrificato, potevano sentirsi traditi mentre il bambino si muoveva verso l’indipendenza. I genitori che non sono consapevoli di sé manifestano la loro invidia tossica in modi disfunzionali, come i complimenti arretrati, il malumore sottile o il disprezzo e il disprezzo più espliciti.
I bambini guardano i loro genitori, in particolare i genitori dello stesso sesso. Se chi vedono come un modello di ruolo li abbassa o li punisce per i loro successi, alla fine interiorizzano il disprezzo come auto-odio e bassa autostima.
Fonte: UNSPLASH
I messaggi di oppressione potrebbero essere sepolti in profondità nell’inconscio, ma ogni volta che i figli adulti di genitori competitivi fanno bene nella vita, sentono un senso di colpa o vergogna inspiegabile. Potrebbero persino sabotare il loro successo, giocare intenzionalmente in piccolo, stare al sicuro; Underachieving e la sindrome di imposter sono comuni.
Sebbene ciò non giustifichi i loro comportamenti, i genitori competitivi sono anche vittime di privazioni nella loro infanzia. Poiché non hanno avuto saluti positivi incondizionati per la propria prosperità, non sono in grado di darlo liberamente. Come afferma Carl Jung, nulla ha un’influenza più forte psicologicamente sul loro ambiente, e specialmente sui loro figli rispetto alle vite non viventi dei genitori.
“Il passato è un luogo di riferimento, non un luogo di residenza; il passato è un luogo di apprendimento, non un luogo di vita. ”
– Roy T. Bennett, La luce nel cuore
LA SCIROPINTA DINAMICA E LA PECORA NERA
Le sfide sorgono quando un bambino emotivamente intenso nasce in una famiglia neuro-tipica che non le capisce; sono come mele che sono cadute lontano dagli alberi.
Queste famiglie sono presentate con una forchetta nella strada; Possono rifiutare il loro bambino per la loro stranezza, o si alzano all’occasione e si lasciano cambiare dalla loro esperienza. Andrew Solomon, che ha condotto oltre 4000 interviste con le famiglie, ha osservato che avere bambini eccezionali esagera le tendenze dei genitori; quelli che sarebbero genitori cattivi diventano genitori orribili, ma quelli che sarebbero buoni genitori diventano spesso straordinari.
Ci vogliono forza e maturità per imparare a lavorare con le differenze. Sfortunatamente, a causa di una miriade di fattori che vanno dall’incapacità emotiva ai confini culturali, non tutte le famiglie possono accettare le idiosincrasie dei loro figli o celebrare i loro doni.
In una famiglia sana, dovrebbe esserci spazio sufficiente per ciascun membro della famiglia per esprimersi come individui. Tuttavia, in alcune famiglie, c’è poca tolleranza per le differenze. Questo set è sfortunato per il bambino intenso.
Essere capro espiatorio non può significare che i tuoi familiari non ti amano o che stanno intenzionalmente cercando di farti del male. Il loro bisogno di etichettarvi spesso deriva dalle loro vulnerabilità e dalla paura delle loro inadeguatezze. I teorici della terapia sistemica di famiglia usano il termine “paziente identificato” (Minuchin et al., 1975) per descrivere la persona del capro espiatorio. Spesso, puntare il dito contro una persona come causa di tutti i mali è una strategia inconscia utilizzata da alcuni membri della famiglia per eludere il proprio dolore emotivo.
Una volta impostato il modello, la famiglia di solito fa di tutto per mantenere la dinamica in quel modo – il capro espiatorio deve rimanere il capro espiatorio – altrimenti, gli altri sarebbero costretti ad affrontare le proprie vulnerabilità. Ciò significa che quando il capro espiatorio cerca di allontanarsi da questa dinamica tossica, possono essere incontrati con vendetta, manipolazione o ricatto emotivo sottile o non così sottile.
Se venisse messa in scena la vostra vita familiare dall’infanzia che porta fino a oggi, vi sarebbe stata assegnata una sorta di “ruolo fisso”? Ad esempio, eri “l’emotivo”, “lo strano” o “il malato”? Ecco alcuni dei segni che sei stato un capro espiatorio in famiglia:
Sei criticato per i tuoi attributi naturali, come la tua natura sensibile.
Chiamate di nomi: tu sei sempre “quello strano”, il “jolly” o “il guaio”.
I tuoi genitori ti trattano in modo diverso dai tuoi fratelli.
I tuoi errori sono sproporzionati o puniti in modo sproporzionato.
I tuoi fratelli ti fanno il prepotente, o “scherzosamente” ti prendono in giro per le tue idiosincrasie.
Nessuno interviene o prende atto quando altri ti stanno molestando.
La tua famiglia non sa chi sei veramente oltre il superficiale e ha mostrato scarso interesse nel conoscere.
Quando prosperano, diventano più forti e più indipendenti, senti che i membri della tua famiglia sono intenti a portarti a terra oa licenziare i tuoi risultati.
I bambini trovano la loro identità in ciò che viene loro riflesso dai loro genitori. Trattandosi della “mela cattiva” per tutta la vita, potresti trovare difficile scuotere questa identità. Anche quando ti allontani da questo, puoi ancora portare con te ripercussioni mentali o emotive del passato.
Per guarire dall’essere un capro espiatorio, puoi zigzagare dalla negazione alla rabbia e infine liberare e liberare. Puoi comprendere intellettualmente che non sei la causa dei problemi nella tua famiglia, ma spostare la vergogna interiorizzata richiede una guarigione emotiva più profonda. Devi rendertene conto che la causa del caos non sei tu, ma il bagaglio rimosso della tua famiglia, e non avrebbe mai dovuto essere tua responsabilità da bambino risolvere qualsiasi cosa. Una volta che puoi lasciar andare questo e riacquistare te stesso con le persone che ti vedono e ti amano per quello che sei, sei sulla buona strada per reclamare la tua vita autentica.
“Quando cerca di parlare del suo dolore, le viene detto che deve essere pazza. “Non ti è successo niente di male;” la sua famiglia le dice ogni giorno che inizia a sentirsi sempre più come se non sapesse cosa è reale. Smette di fidarsi dei suoi sentimenti perché nessun altro li riconosce o sente la sua agonia. Presto il dolore diventa troppo grande. Impara a non sentirsi affatto. Questo bambino forte, solitario e disperato impara a rinunciare ai sensi che fanno sentire viva la gente. Lei inizia a sentirsi morta. – Margaret Smith
BLOCCO TRASCENDENTE
Se le informazioni di cui sopra suona vero, probabilmente ha sollevato il disagio. Non vogliamo ignorare alcun sentimento di ferita, ma è ugualmente importante non rimanere bloccati in una posizione di indebita colpa o vergogna.
Forse ti senti come se avessi sperato, e rimasi deluso, ma continui a sperare.
Sei stato amato e tradito, ma credi ancora nell’amore.
Forse sei stato confuso dal flusso di sentimenti mutevoli verso la famiglia che non ti ha mai capito.
Molti di noi sopprimono i nostri sentimenti naturali perché sono stati messi a tacere dalla nostra cultura o educazione.
Per liberarci dal peso del trauma passato, prendiamo qualche momento per rivedere ciò che pensiamo di rabbia, colpa e amore.
Primo: i tuoi sentimenti, specialmente rabbia e risentimento, non hanno bisogno di giustificazioni.
Non importa cosa sia, vorrei che tu sappia che i tuoi sentimenti non hanno bisogno di giustificazioni.
Fa parte del design umano che sopprimiamo ogni rabbia diretta verso coloro di cui ci fidiamo e dipendiamo. Fin dall’infanzia, la nostra mente è progettata per fare questo senza che nemmeno noi sappiamo. Questo perché, da una prospettiva evoluzionistica, il legame con i nostri caregivers è una questione di vita o di morte. L’idea che quelli di cui facciamo tanto affidamento possano “fallire” o che faremmo qualcosa per turbarli è incredibilmente spaventosa.
Nonostante cresca fino all’età adulta, molti di noi rimangono bloccati in una relazione estraniata con la rabbia. Quando arriva la rabbia, è piena di sensi di colpa e di vergogna, quindi la sopprimiamo prima ancora di accorgercene. Noi binge mangiamo, ci intorpidiamo, ci deprimiamo, o ci rivolgiamo aggressività verso noi stessi e ci sentiamo come una cattiva persona. Poi, a volte la nostra rabbia esplode in modi inaspettati, impedendo le relazioni con coloro che amiamo ora.
Poiché ci sentiamo minacciati dalla nostra rabbia, spesso troviamo dei modi per giustificarlo o razionalizzarlo: “Hanno fatto il meglio che potevano”. Sì, questo è vero, infatti, tutti cercano sempre il meglio che possono, con la consapevolezza , capacità e risorse che hanno. E inevitabilmente ci saranno ancora bisogni e delusioni insoddisfatti.
La maggior parte di noi non si sente abbastanza al sicuro da toccare la rabbia. Ma spendendo così tanta energia per nasconderci da soli, stiamo prendendo una fetta di vita più piccola e finiamo per sentirci metà umani.
Potremmo vedere la rabbia come una specie di energia universale che gira intorno e quando entra nel nostro sistema, deve essere lasciata passare, e quindi rilasciata.
I tuoi sentimenti non hanno bisogno di ragioni per essere legittimi.
Secondo: capisci che la rabbia non equivale alla colpa.
Quando la rabbia aumenta, la nostra mente ha una credenza nascosta: “Qualcuno deve aver fatto qualcosa di sbagliato”. In seguito, dice: “Se non è colpa degli altri, allora deve essere mio”. Tuttavia, questo non è vero. Il nostro mondo non è perfetto, non dovrebbe essere, ed è il più naturale che abbiamo una risposta di rabbia – è una parte della natura sana e necessaria.
Fonte: UNSPLASH
Mentre noi non scusiamo l’abuso emotivo; i badanti che maltrattano i loro bambini sono probabilmente traumatizzati da bambini. Trauma transgenerazionale è la nozione di problemi non sanati che può essere tramandata. Secondo Fromm (2012), l’autore di Lost in Transmission: Studi sul trauma attraverso le generazioni, ciò che gli esseri umani non possono contenere la loro esperienza – ciò che è stato traumatico travolgente e insopportabile – spesso viene trasmesso alla generazione successiva. I modelli fisici e non cicatrizzati possono essere trasmessi attraverso l’epigenetica. Psicologicamente, i genitori oi nonni possono tramandare il trauma attraverso il mantenimento del silenzio tossico su problemi specifici, o, almeno il contrario, rivelando i loro traumi passati ai loro figli e rafforzando l’idea che il mondo sia un posto pericoloso.
Da una prospettiva più ampia e spirituale, potremmo considerare di separare i comportamenti tossici dei nostri genitori dalle persone che sono. Le loro disfunzioni derivano da un dolore che è stato tramandato. Forse potremmo vedere i nostri genitori non come “i nostri genitori”, ma un umano non dotato di equipaggiamento e dotato di risorse insufficienti, influenzato da un corpo universale di dolore, e nessuno di noi alla fine ne è immune.
Quando proviamo dolore, potremmo anche ricordare che sebbene ci sembri personale, siamo completamente innocenti e indipendenti da esso. Potremmo aver ereditato traumi attraverso la nostra famiglia e stiamo portando una parte della sofferenza umana collettiva. Il trauma non ci definisce; è un’entità separata che ci è stata assegnata. Come potrebbe entrare nella nostra psiche, così potrebbe lasciare il nostro spirito.
Sì, dove dici “Oh, ma aspetta un minuto, qualcuno ha vissuto in questa casa prima di me”, in sostanza. “E alcune di quelle cose non sono mie. In realtà, questo non è mio. Quello è di mia madre. Questo non è mio.”
– Rev Kyodo William
In definitiva, dovremmo ricordarlo: la rabbia non nega l’amore.
Le relazioni sono complesse. Raramente è solo una cosa. Amore e odio, rabbia e intimità, vicinanza e distanza non si escludono a vicenda. Entrambi amiamo e odiamo, speriamo e disperiamo. Desideriamo sia la vicinanza che la distanza.
La rabbia è una parte dell’amore.
Per amare veramente qualcuno, incluso noi stessi, dobbiamo anche integrare la rabbia come parte del nostro insieme.
Se potessimo passare attraverso il doloroso processo di abbracciare lucidamente ciò che il bambino in noi era / è furioso, inevitabilmente arriveremo ai prossimi passi del processo di maturazione psicologica e spirituale, in lutto e in accettazione.
Accettare non significa arrendersi alla sconfitta o permettere abusi, significa solo vedere cosa. E ‘vedere ciò che è’ è il primo passo per “amare ciò che è”.
Se potessimo accettare la realtà, non stiamo più negando. Quando la delusione viene spazzata via, dovremo soffrire di ciò di cui avevamo bisogno, ma non ci siamo riusciti, e quindi essere liberati dalla tirannia delle false aspettative.
Attraverso questo processo, la nostra capacità di amare gli altri viene approfondita. Ci troveremo innescati meno spesso nella nostra vita quotidiana perché abbiamo smesso di proiettare una versione idealizzata degli altri sulle persone “reali” che sono.
Fonte: UNSPLASH
Il nostro amore si basa ora sulla verità di chi sono veramente le persone – sia “gloria e terrore”, sia le loro qualità più piacevoli e le loro limitazioni esasperanti. La nostra relazione non è più così offuscata da un’illusione e non è contaminata da cicli infiniti di false aspettative e delusioni.
Temporaneamente, può sembrare che la rabbia diminuisca l’amore, ma a lungo andare essere in grado di avere rabbia nel nostro repertorio emotivo non farà che migliorare la nostra capacità di amore vero – per tutto – noi stessi, quelli che ci hanno ferito e quelli che ci amano , la più ampia comunità.
Permettere alla rabbia di attraversarci e di superarci è alchimia.
È l’opposto del male, ma la porta verso un amore più vasto.
Rilasciando condanna e risentimento, ci liberiamo. Questo non significa che non creiamo confini o che dobbiamo avere una relazione con coloro che ci danneggiano e manipolano. Non scusa o condona alcun abuso, ma è solo lasciandoci sfuggire, potremmo liberare le energie per scrivere il nostro autentico copione di vita.
Fonte: unplash
Se potessimo accettare la nostra stessa rabbia, i limiti dei nostri genitori e del trauma incorporato nella nostra umanità collettiva attraverso la storia, stiamo liberando non solo noi stessi, ma stiamo anche facendo qualcosa di significato transpersonale. Come un’increspatura che si evolverà in un’onda, potresti contribuire a una forza di guarigione universale nel mondo.
La nostra storia è una parte di noi, ma non ci rappresenta o non ci definisce.
In qualsiasi momento potremmo darci il permesso di essere un essere autonomo e libero, non appesantito dal nostro passato o dal bagaglio che abbiamo trasportato per la nostra famiglia di origine.
Non è mai troppo tardi per darti la libertà che meriti.
“Ieri è finito. Domani non è ancora arrivato. Abbiamo solo oggi. Cominciamo.”
– Madre Teresa