La disuguaglianza di reddito è aumentata significativamente negli Stati Uniti durante l'attuale recessione, forse più che in qualsiasi momento nella storia recente, una tendenza che potrebbe avere effetti dannosi significativi sull'economia e sul tessuto sociale.
La BBC ha riportato sorprendenti cifre sull'uguaglianza economica in un recente documentario: le 200 persone più ricche del mondo sono in grado di controllare più ricchezza rispetto ai 4 miliardi più bassi. Ma ciò che colpisce di più è uno sguardo ravvicinato alla disuguaglianza economica nella patria del "Sogno americano". Gli Stati Uniti sono la società economicamente più stratificata nel mondo occidentale. Come riportato dal Wall Street Journal , uno studio recente ha rilevato che le prime famiglie con lo 0,01% o 14.000 americani detengono il 22,2% della ricchezza e il 90% inferiore, ovvero oltre 133 milioni di famiglie, solo il 4% della ricchezza nazionale.
Sia l' US Census Bureau che il World Wealth Report 2010 riportano aumenti per il 5% delle famiglie più importanti anche durante l'attuale recessione. Sulla base dei dati dell'Internal Revenue Service , l'1% più ricco ha triplicato il taglio della torta del reddito americano in una generazione. Nel 1980 l'1% più ricco d'America prendeva 1 su 15 dollari di reddito. Ora prendono 3 dei 15 dollari di reddito.
La disuguaglianza di reddito è cresciuta in modo significativo nel 2005, con l'1 per cento più alto degli americani – quelli con redditi superiori a 348.000 dollari – che ricevono la maggior parte delle entrate nazionali dal 1928, l'analisi dei dati fiscali appena pubblicati. Il 10% più alto, all'incirca quello che ha guadagnato più di $ 100.000, ha raggiunto anche un livello di quota di reddito non visto da prima della Depressione. I nuovi dati mostrano anche che i primi 300.000 americani percepivano collettivamente quasi lo stesso reddito dei 150 milioni di americani.
Secondo una ricerca di Elizabeth Gudrais, redattore associato della Rivista di Harvard, la disuguaglianza di reddito è aumentata dalla fine degli anni '70, e ora si riposa a un livello che non si vede dall'età della Guild (1870-1900), un periodo nella storia degli Stati Uniti definito da il contrasto tra gli eccessi dei super-ricchi e lo squallore dei poveri.
All'inizio del ventesimo secolo, la quota del reddito nazionale totale dell'1 percento dei percettori statunitensi si aggirava intorno al 18 percento. Quella azione ha toccato il massimo storico nel 1928, quando i più alti guadagni hanno portato a casa il 21,1 percento di tutto il reddito, compresi i guadagni in conto capitale, per poi crollare costantemente nei tre decenni successivi. Tra il boom post-Seconda Guerra Mondiale dell'istruzione superiore e la crescita economica generale, la classe media americana è cresciuta e ha prosperato, e il primo 1 percento dei percettori di reddito ha portato a casa meno del 10 percento di tutti gli introiti negli anni '60 e '70. Da allora, l'1% più alto ha visto aumentare nuovamente la propria quota: ha superato il 15% nel 1996 e ha raggiunto il 20,3% nel 2006, l'anno più recente per il quale sono disponibili i numeri.
Il divario tra gli americani più ricchi e gli americani di classe media e operaia è più che triplicato negli ultimi tre decenni, secondo un rapporto del 25 giugno del Centro sulle priorità di bilancio e politiche. Nuovi dati mostrano che il divario nel reddito al netto delle imposte tra l'1% più ricco di americani e la parte media e più povera della popolazione nel 2007 è stato il più alto degli ultimi 80 anni, mentre la quota di reddito è arrivata a metà del quinto degli americani si è ridotto al livello più basso di sempre.
Secondo Paul Buchheit della DePaul University, alcuni gestori di hedge fund hanno incassato 4 miliardi di dollari l'anno. Questo è abbastanza per pagare gli stipendi di ogni insegnante di scuola pubblica a New York City. Nel 1965, il salario medio per un amministratore delegato di un'importante compagnia statunitense era 25 volte lo stipendio del lavoratore medio. Oggi, la paga media del CEO è più di 250 volte quella del lavoratore medio. E non sono solo i ricchi individui, ma anche le aziende che stanno prendendo soldi per posti di lavoro e bisogni pubblici. Fareed Zakaria ha fatto notare a Newsweek che le 500 maggiori società non finanziarie siedono su 1,8 trilioni di dollari in contanti non investiti.
Secondo Dean Baker, condirettore del Centro di ricerca economica e politica , non è più possibile contestare il fatto che dal 1980 si sia verificata un'enorme ridistribuzione delle entrate. Le dozzine di economisti hanno raggiunto la stessa conclusione, utilizzando diversi metodologie e set di dati diversi. Eppure, negli ultimi mesi, editorialisti in molte delle principali pubblicazioni della nazione hanno detto ai lettori che la redistribuzione verso l'alto in questo periodo è buona, perché il reddito è aumentato per tutti. Secondo le loro prospettive, tutti hanno beneficiato del fatto che alcune persone sono più ricche e un numero relativamente piccolo di persone è molto ricco. Parte di questa prospettiva è l'argomento secondo cui le agevolazioni fiscali per i ricchi e i molto ricchi (sia individui che aziende) avranno un benefico effetto "a cascata" per la classe media e i poveri. C'è poca o nessuna prova a sostegno di questo argomento.
Lo studio della Pew Foundation , riportato sul New York Times , ha concluso, "La possibilità che i bambini della classe media o dei poveri salgano alla scala dei redditi non è cambiata significativamente negli ultimi tre decenni ." La relazione speciale dell'Economist, Disuguaglianza in L'America, ha concluso, " I frutti dei guadagni di produttività sono stati orientati verso i più alti guadagni e verso le società i cui profitti hanno raggiunto livelli record come percentuale del PIL".
Emmanuel Saez, economista dell'Università della California , Berkeley, che ha analizzato i dati dell'Internal Revenue Service con Thomas Piketty della Paris School of Economics , sostiene che tali crescenti disparità erano significative in termini di stabilità sociale e politica.
Tra il 1983 e il 1999, l'aspettativa di vita degli uomini è diminuita in più di 50 contee degli Stati Uniti, secondo un recente studio di Majid Ezzati, professore associato di salute internazionale presso la Harvard School of Public Health. Per le donne, la notizia è ancora peggiore: l'aspettativa di vita è diminuita in oltre 900 contee, più di un quarto del totale. Gli Stati Uniti non si vantano più vicino alla più lunga aspettativa di vita del mondo. Non fa nemmeno i primi 40. In questo e in molti altri modi, la nazione più ricca della terra non è la più sana.
Gli americani, in media, hanno una tolleranza più alta per la disuguaglianza di reddito rispetto alle loro controparti europee. Le attitudini americane si concentrano sull'uguaglianza di opportunità, mentre gli europei tendono a vedere l'equità in uguali risultati. Tra gli americani, le divergenze di opinione sulla disuguaglianza possono facilmente degenerare in dispute partigiane sul fatto che le persone povere meritino aiuto e simpatia o dovrebbero invece tirarsi su dai loro stacchi. Lo studio della disuguaglianza cerca di mettere alla prova gli effetti della disuguaglianza sulla società, e fornisce risultati che controllano l'attenzione di entrambe le parti.
I risultati di Ezzati sono un esempio. Ci sono anche prove del fatto che vivere in una società con ampie disparità – nella salute, nella ricchezza, nell'istruzione – è peggiore per tutti i membri della società, anche i benestanti. Le statistiche sull'aspettativa di vita indicano questo. Le persone al vertice della gamma di reddito degli Stati Uniti "sono molto diverse ", afferma Lisa Berkman, direttore degli studi sulla popolazione e lo sviluppo del centro dell'Università di Harvard, " ma le persone ai primi posti in altri paesi vivono molto più a lungo".
La ricerca indica che un'elevata disuguaglianza si riverbera attraverso società su più livelli, correlando, se non causando, più crimine, meno felicità, minore salute mentale e fisica, meno armonia razziale e minore partecipazione civica e politica. La politica fiscale e i programmi di assistenza sociale, quindi, assumono un'importanza che va al di là della determinazione di quanto reddito le persone trattengono. Il livello di disuguaglianza che permettiamo rappresenta la nostra risposta a "una domanda molto importante", dice Nancy Krieger, professore di società, sviluppo umano e salute ad Harvard "In che tipo di società vogliamo vivere?"