La psicologia del senso comune

Il buon senso è il miglior prodotto distribuito nel mondo, perché ogni uomo è convinto di essere ben fornito con esso. " René Descartes (1596-1650) filosofo e matematico francese. Le Discours de la method (1637), pt.1

"Il buon senso è la raccolta di pregiudizi acquisiti dall'età di diciotto anni." Albert Einstein (1879-1955) fisico statunitense. Citato in Scientific American (febbraio 1976)

"Il buon senso è uno strumento molto difficile; è ingannevole quanto indispensabile. " Susanne, K. Langer (1895-1985) filosofo statunitense. Studi filosofici (1962)

Uno degli attacchi più coerenti alla psicologia come scienza sociale da parte dei laici è che è tutto "senso comune". Così molti risultati psicologici, se sembrano sorprendenti, vengono liquidati come buon senso. Se non vengono capiti, si pensa che non facciano veramente parte della disciplina della psicologia. Se sono contro-intuitivi in ​​quanto contraddicono un modello di uomo ampiamente considerato, si pensa che siano sbagliati (Furnham, 1983). Sembra tutto un po 'una trappola per il ricercatore incauto

Poiché la maggior parte delle scoperte psicologiche non sorprende, la prima obiezione di buon senso è la più diffusa. Questo è particolarmente vero per la psicologia sociale che, più di altri rami della psicologia, è stata attaccata a fare poco più di "dimostrare ciò che già sappiamo". Eppure la psicologia sociale ha da tempo avuto il compito di investigare il buon senso e tentare di accertare quali teorie o convinzioni del senso comune in competizione o contraddittorie siano vere o no.

Chiaramente, la psicologia (sociale) e il buon senso non sono estranei agli psicologi sociali che tentano di attingere, chiarire e studiare il buon senso. In effetti teorie e ipotesi di psicologi sociali sono tutte estranee al senso comune, in quanto gli psicologi sociali spesso attingono al non raffinato, ma ricco campo della conoscenza laica. In una certa misura, la psicologia sociale (e talvolta applicata, lo sviluppo e la personalità) riguarda il chiarimento, la disambiguazione e il test delle idee e delle credenze di buon senso.

Rivedrò la prima letteratura pubblicata prima del 2000 quando c'erano molti studi sul senso comune rispetto ai miti. Attualmente le preoccupazioni dei ricercatori sono i miti e le idee sbagliate che le persone nutrono nei confronti della psicologia piuttosto che se la psicologia e tutti i suoi risultati di ricerca siano poco più che buonsenso (Furnham & Hughes, 2014)

Ho sostenuto anni fa che indipendentemente dal fatto che i risultati psicologici sociali siano semplicemente di buon senso, la psicologia sociale è lo studio (tra le altre cose) del buon senso in quanto gli psicologi sociali sono interessati a teorie, credenze, atteggiamenti, ecc. e la microsociologia ci sono un certo numero di tradizioni teoriche che mirano esplicitamente a trattare la conoscenza del senso comune come argomento principale per lo studio con metodi e concetti scientifici: psicologia fenomenologica, etnometodologia e, in una certa misura, la teoria dell'attribuzione precoce. Sebbene questi approcci differiscano nei loro metodi e conclusioni, tutti hanno cercato di determinare la struttura e la funzione del senso comune. Tutti concordano sul fatto che il profano è straordinariamente competente nel comprendere se stesso e gli altri; efficiente nello spiegare, predire e descrivere e comprendere il comportamento umano; e armato di una vasta gamma di concetti per studiare l'azione. Ma concordano anche sul fatto che il senso comune dellaici è spesso incoerente, ambiguo e talvolta contraddittorio.

Heider (1958) afferma chiaramente l'importanza dello studio del senso comune. Ha osservato: "Lo studio della psicologia del senso comune ha un valore per la comprensione scientifica delle relazioni interpersonali in due modi. Primo, la psicologia del senso comune guida il nostro comportamento verso le altre persone, è una parte essenziale dei fenomeni a cui siamo interessati. Nella vita di tutti i giorni formiamo idee su altre persone e su situazioni sociali. Interpretiamo le azioni delle altre persone e prevediamo cosa faranno in determinate circostanze. Sebbene queste idee non siano di solito formulate, spesso funzionano in modo adeguato … In secondo luogo, lo studio della psicologia del senso comune può essere utile a causa delle verità che contiene, non a dispetto del fatto che molti psicologi hanno diffidato e persino guardato in basso a una comprensione così priva di comportamento umano "(p.5).

Altri hanno espresso l'importanza del senso comune, non solo come oggetto di studio ma anche come fonte di teorie e ipotesi. C'è anche la visione più radicale secondo cui gli scienziati sviliscono, piuttosto che affinare il buon senso, in quanto invece di prendere le idee di buon senso e organizzarle, gli scienziati perdono il loro buon senso. Pertanto, all'interno della comunità accademica esistono opinioni molto diverse sulla psicologia sociale come il senso comune.

È possibile esaminare la nozione di psicologia del senso comune in teoria. Un certo numero di documenti sono stati scritti in questo settore, in particolare da Kelley (1992). Si preoccupava di: cos'è la psicologia del senso comune: l'interazione tra psicologia del senso comune e psicologia scientifica; l'estensione e la validità della psicologia del senso comune; e gli effetti della psicologia del senso comune sulla psicologia scientifica. Ha notato che l'interazione tra psicologia del senso comune e psicologia scientifica coinvolge i processi sociali – i processi attraverso i quali la cultura comune influenza i pensieri e le attività degli scienziati e i processi inversi, attraverso i quali i prodotti della scienza modificano la cultura comune.

Ma come si studia la psicologia del senso comune? Lo studio di Houston sulla "conoscenza laica dei principi della psicologia" (Houston, 1983, 1985) è un esempio dello studio della psicologia del senso comune. Costruì 21 domande a risposta multipla su vari fenomeni di memoria e di apprendimento e diede questo test a 50 studenti di psicologia introduttivi prima che fossero formalmente esposti ai principi pertinenti in classe. Su 15 dei 21 articoli, più studenti hanno risposto correttamente di quanto ci si aspetterebbe per caso. I risultati di Houston costituiscono un valido argomento per la sua conclusione secondo cui "un gran numero di principi di base della psicologia sono evidenti. Si ha la sensazione di disagio che spesso abbiamo avuto a che fare con l'ovvio e non lo sapevamo "(1983, p.207).

Il lavoro nell'area del senso comune è stato fatto in modo empirico, essenzialmente attraverso l'uso di questionari che stabiliscono ciò che fanno le persone e non conoscono la psicologia, ciò che i non psicologi conoscono sull'argomento e le idee sbagliate che le persone hanno nei confronti della psicologia. La letteratura pertinente può essere suddivisa in tre aree principali: la ricerca iniziale sulle superstizioni; valutazione dei corsi introduttivi di psicologia e della loro efficacia nel dissipare i fraintendimenti delle persone; ideazione di quiz psicologici per accertare semplicemente la conoscenza della psicologia dei soggetti.

1. Il primo approccio, che risale a quasi settant'anni, riguarda gli studi sulle credenze e le superstizioni che le persone detengono. C'è stato un interesse di lunga data nella conoscenza, nelle credenze e nelle superstizioni che gli studenti portano a corsi di scienze sociali risalenti alla prima guerra mondiale (Conklin, 1919, Peters, 1916). Gli studi sulla superstizione avevano dimostrato che le credenze più diffuse 70 anni fa riguardavano eventi soprannaturali, ruoli animistici della natura e punti di vista deterministici della vita.

Levitt (1952) replicò lo studio di Nixon (1925) sulla superstizione, e concluse che le superstizioni dovevano essere importanti per l'individuo, ambigue e legate a certi fattori di personalità. I risultati di studi e repliche (Levitt, 1952, Tupper & Williams, 1986) hanno dimostrato che le superstizioni riguardanti la natura umana possono essere diminuite solo marginalmente nel tempo. Queste convinzioni superstiziose possono essere culturalmente relative e molto variabili a seconda delle mode, ma è improbabile che diminuiscano molto quando assolvono ad una funzione importante, ovvero la riduzione dell'ansia (Furnham & Rawles, 1993). Gregory (1975) ha studiato le credenze nella superstizione tra gli studenti universitari ei risultati hanno mostrato che le credenze e le pratiche superstiziose sono cambiate piuttosto che declinate nel tempo. Concluse che le convinzioni dell'epoca (la metà degli anni settanta) erano più inclini a manifestazioni personali e che la scuola in contrapposizione con l'ambiente domestico forniva la fonte per queste credenze.

2. Il secondo riguarda gli studi che stabiliscono la conoscenza della psicologia dei soggetti prima di aver insegnato un corso introduttivo, al fine di valutare il successo dei corsi introduttivi di psicologia. Risalente agli anni '20, c'è stata qualche preoccupazione circa le idee sbagliate sulla psicologia che gli studenti portano con sé quando si iscrivono alla loro prima lezione di psicologia (Furnham, 1989, 1992; McCutcheon, 1991). Nixon (1925) cercò di dimostrare che i suoi studenti arrivarono all'inizio dei suoi corsi di psicologia con "credenze non comprovate" sul comportamento umano, ma che questi cambiarono in funzione dell'insegnamento. I suoi risultati dimostrarono una quantità allarmante di ignoranza sulla psicologia e limitati benefici dall'insegnamento formale: cioè, un piccolo cambiamento alla fine del corso.

La maggior parte di questo lavoro ha comportato il "test" degli studenti, vicino all'inizio del loro primo mandato (all'università / college) progettato per misurare le loro comuni miscele riguardo alla psicologia (Gardner & Dalsing, 1986; Griggs & Ransdell, 1987; Lamal, 1979; McKeachie, 1960; Vaughn, 1977). I risultati indicano una diminuzione generale del livello di idee errate man mano che gli studenti progrediscono nella loro carriera universitaria / universitaria. Tuttavia, sebbene gli studenti abbiano migliorato significativamente negli studi di McKeachie (1960) e Vaughn (1977), il cambiamento non è stato né sostanziale né impressionante. Sembrerebbe quindi che i corsi introduttivi abbiano scarso effetto, in senso pratico, su alcune credenze comuni sulla psicologia ampiamente condivise dagli studenti. Lamal (1979) sostiene che questo non è sorprendente considerando che gli studenti hanno già una storia relativamente lunga di esposizione a convinzioni largamente diffuse riguardanti la psicologia attraverso i mass media, i genitori e i pari. Brown (1983) osserva che gli studenti introduttivi entrano con una conoscenza della psicologia risultante da almeno 18 anni di osservazione di come si comportano gli umani e altri animali, e di ciò che non hanno osservato, che hanno letto, visto in TV o che gli altri hanno detto.

3. La terza area coinvolge test di conoscenza psicologica generalmente impartiti agli studenti per stabilire le loro credenze / conoscenza di un'ampia area della psicologia. Il test più misconception più citato è quello di Vaughn (1977) 'Test of Common Beliefs'. Ciò è stato tuttavia ampiamente criticato sulla base del fatto che molti articoli sono ambigui (Brown, 1984). Uno degli svantaggi di ogni test vero-falso è l'alta probabilità di ottenere la risposta corretta per caso (Brown, 1983). McCutcheon (1991) ha deciso di abbandonare il consueto formato true-false e ha invece progettato un test a scelta multipla di idee sbagliate. Il nuovo questionario di 62 item è stato somministrato a 79 studenti che sono stati arruolati in corsi introduttivi di psicologia. I risultati hanno indicato che ci sono davvero un numero sostanziale di idee sbagliate riguardanti la psicologia tra gli studenti introduttivi.

Ad esempio, la Prova di Convinzioni comuni di Vaughn era molto suscettibile alla risposta e l'acquiescenza e le idee sbagliate misurate non erano molto diffuse. McCutcheon sostenne che il suo test aveva quattro vantaggi specifici rispetto alla ricerca precedente: il set di risposta era ridotto al minimo; ha determinato che il 50% in media degli intervistati ha minimamente corretto ogni articolo; alcuni articoli permettono una stima di idee sbagliate; e gli elementi ambigui e discutibili sono stati ridotti al minimo facendo ricorso a commenti critici. Questo test è stato ampiamente utilizzato nella ricerca (Furnham & Rawles, 1993; McCutcheon, Furnham & Davis, 1993). Molti di questi studi hanno dimostrato la scarsa conoscenza della psicologia dei laici. Tuttavia, gli studi che utilizzano il test di McCutcheon potrebbero essere criticati su una serie di motivi. In primo luogo, il test in sé è chiaramente più difficile di quanto McCutcheon sperasse con meno del 50% degli studenti di psicologia che hanno ottenuto la risposta corretta. In secondo luogo, afferma di non coprire tutte le aree della psicologia.

Furnham (1992) testò 250 studenti di psicologia prospettica (mentre era ancora a scuola) e scoprì che la loro conoscenza della psicologia era molto disomogenea, ma in media meno della metà conosceva le risposte corrette alle domande. Ha usato elementi di un test ideato da Colman (19 …) che ha tentato di spiegare alla gente cos'è la psicologia. Questi risultati dimostrano certamente la mancanza di conoscenza della psicologia generale da parte dei futuri studenti. Nota: "Se la psicologia è di buon senso, certamente questa popolazione non sembra averne una grande quantità; tuttavia, possono essere fatte alcune obiezioni all'utilizzo di queste misure che gettano seri dubbi sull'affidabilità o la rappresentatività di questi risultati "(Furnham, 1992, p.380). Nonostante le carenze, questi risultati sono simili a quelli di altri studi che utilizzano test simili (Best, 1982; Smith et. Al., 1969). Furnham (1992) conclude che le idee sbagliate comuni continuano a sussistere e, inoltre, i soggetti sembravano aver afferrato alcuni dei più fondamentali principi psicologici sociali, ma una prova diretta della loro conoscenza delle prime leggi psicologiche indicava una notevole ignoranza.

Vari studi hanno esaminato particolari aree della psicologia e la conoscenza di loro. Così, Barnett (1986) ha studiato specificamente la conoscenza della teoria della personalità. Barnett (1986) ha concluso: "gran parte di ciò che i manuali della personalità pretendono di insegnare agli studenti universitari sui risultati della ricerca nell'area potrebbe già essere stato loro noto attraverso un'esperienza informale comune" (p.64). Barnett, Knust, McMillan, Kaufman e Sinisi (1988) diedero agli studenti un questionario vero / falso di 90 item basato sui risultati di ricerche di 13 dei principali libri di testo universitari sullo sviluppo dell'epoca. Gli item sono stati ulteriormente suddivisi in tre aree principali: personalità e sviluppo socio-emotivo, sviluppo della cognizione / del linguaggio, capacità e bisogni di sviluppo fisico. Gli studenti del corso di sviluppo umano hanno fatto meglio degli studenti delle scuole superiori (non psicologia), quelli iscritti a un corso di psicologia generale o una "società onoraria" accademica. Le femmine hanno ottenuto punteggi più alti, probabilmente perché hanno trascorso più tempo a interagire e a conoscere i bambini. Inoltre sembravano fare meglio nella sezione di sviluppo del linguaggio e il peggiore nello sviluppo fisico, probabilmente perché queste ultime informazioni avevano meno probabilità di essere apprese attraverso l'esperienza personale e le osservazioni.

Barnett et al (1988) hanno anche osservato: "sebbene i risultati relativi ai sottoinsiemi suggeriscono che ci può essere una considerevole variabilità nella misura in cui i risultati della ricerca in particolari aree della psicologia sono investigazione comune-sensoriale, in una vasta gamma di argomenti all'interno della psicologia sono necessari per affrontare questo problema "(p.197). Tuttavia, c'è sempre stato un dubbio sui test ideati per misurare la conoscenza fattuale. Sebbene tali preoccupazioni possano aver apportato un miglioramento per sviluppare e testare misure più specifiche (ad esempio Baluch, 1995; Furnham, 1992, 1993; Furnham & Rawles, 1993; McCutcheon, 1991; McCutcheon, Furnham & Davis, 1993) rimane il fatto che " la conoscenza psicologica "sia a livello universitario che non accademico viene ancora spesso misurata per mezzo di domande a risposta multipla dai manuali di test degli istruttori con una serie di possibili critiche allegate.

Furnham, Thompson & Baluch (1998) hanno esaminato la misura in cui gli studenti potevano scegliere una risposta corretta dai manuali degli insegnanti di psicologia sociale senza frequentare un corso correlato. Sono stati usati tre manuali di istruttore relativi ai libri di testo per esaminare i test di 57, 46 e 36 elementi, scelti per evitare gergo tecnico, nomi reali e dettagli sperimentali, nonché per coprire l'ampia gamma di psicologia sociale. Gli studenti nello studio uno (n = 98 studenti di scienze della vita) e lo studio tre (n = 100 nuovi studenti) hanno ottenuto oltre il 50% delle risposte corrette (53%, 52% rispettivamente), mentre lo studio due (n = 139 studenti candidati) ottenuto oltre il 48% corretto. I punteggi non erano correlati al genere e all'età e non esisteva una chiara relazione tra la conoscenza e particolari aree della psicologia sociale (cioè influenza sociale, comportamento pro-sociale, cambiamento di atteggiamento). Nel primo studio, le precedenti conoscenze auto-valutate e "l'esperienza" della psicologia non si riferivano al punteggio totale, mentre nel secondo campione, gli studenti che avevano seguito alcune lezioni extra-murali hanno ottenuto punteggi più alti di quelli che non lo hanno fatto. Nel terzo studio, i soggetti che hanno riferito di aver letto libri o di aver frequentato corsi di psicologia sociale, hanno ottenuto punteggi leggermente più alti.

Quest'area è ora passata, sebbene siano ancora pubblicati articoli sul buon senso. La questione di maggiore interesse ora è su idee sbagliate.

In larga misura, l '"attacco" alla psicologia è poco più che un modo costoso per "provare" ciò che già sappiamo essere diminuito. Questo potrebbe essere per molte ragioni. Uno è la crescita della neuropsicologia con la sua grande promessa di scoperte. Un altro potrebbe essere che l'attaccamento del senso comune sia ora diretto verso altre discipline. Un terzo è che la letteratura di cui sopra è stata citata per dimostrare che questi attacchi erano in gran parte senza giustificazione.

BIBLIOGRAFIA

Baluch B. (1995). Accedi alla conoscenza della psicologia degli studenti. Journal of Access Studies, 10, 81-86.

Barnett, MA (1986). Senso di buon senso e risultati di ricerca nella personalità. Insegnamento di psicologia, 13, 62-64.

Barnett, MA, Knust, J., McMillan, T., Kaufman, J., & Sinisi, C. (1988). Risultati di ricerca in Psicologia dello sviluppo: Common Sense Revisited. Insegnamento di psicologia, 15, 195-197.

Baron, R., & Byrne, D. (1981). Manuale Istruttori per Accompagnare Psicologia Sociale: Comprendere l'interazione umana. Boston: Allyn & Bacon, Stati Uniti.

Best, J. (1982). Idee sbagliate sulla psicologia tra studenti che si comportano molto bene. Rapporti psicologici, 51, 239-244.

Brown, LT (1984). Idee sbagliate sulla psicologia non sono sempre ciò che sembrano. Insegnamento di Psicologia, 11, 75-78

Brown, LT (1983). Alcuni fraintendimenti sulla psicologia tra gli studenti di psicologia introduttiva. Insegnamento di Psicologia, 10, 207-210.

Colman, A. (1988). Cos'è la psicologia? Londra: Hutchinson

Conklin, E. (1981). Cos'è la psicologia? Londra: Kagan Press.

Davidoff, L. (1987) Introduzione alla psicologia. New York: McGraw Hill.

Forsyth, D., Kelley, N., & Nyne, J. (1987). Manuale delle risorse degli istruttori per la psicologia sociale. California: libri / Cole.

Furnham, A. (1983). Psicologia sociale come senso comune. Bollettino della British Psychological Society, 36, 105-109.

Furnham, A. (1989). Lay Theories. Oxford: Pergamon, Regno Unito.

Furnham, A. (1992). Psicologia futura Psicologia degli studenti. Rapporti psicologici, 70, 375-382.

Furnham, A. (1993). Un confronto tra le percezioni errate degli studenti da parte di psicologia e non psicologia. Journal of Social Behavior and Personality, 8, 311-322.

Furnham, A., & Rawles, R. (1993). Cosa sanno gli studenti di Psicologia prospettica sull'argomento? Psycholgia, 36, 241-249.

Furnham, A., Thompson, C., & Baluch, B. (1998). Misurare la "conoscenza" psicologica attraverso i manuali di test degli istruttori: un problema preoccupante? Psicologo europeo, 3, 185-191.

Furnham, A., & Hughes, D. (2014). Miti e equivoci nella psicologia popolare: confronto tra studenti di psicologia e pubblico generale. Insegnamento di psicologia, 41, 256-261.

Gardner, RM, e Dalsing, S. (1986). Idee sbagliate sulla psicologia tra studenti universitari. Insegnamento di psicologia, 13, 32-34.

Gardner, RM, & Hund, RM (1983). Fraintendimenti di psicologia tra accademici. Insegnamento di Psicologia, 10, 20-22.

Garfinkle, H. (1967). Studi in etnomedologia. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall.

Giggs, RA, & Ransdell, SE (1987). Idee sbagliate, test o prove errate? Insegnamento di psicologia, 14, 210-214.

Gregory, CJ (1975). Cambiamenti nelle credenze superstiziose tra le donne del college. Rapporti psicologici, 37, 939-944.

Heider, F. (1958). La psicologia delle relazioni interpersonali. New York: Wiley.

Houston, JP (1983). Psicologia: un sistema chiuso di informazioni ovvie? Rapporti psicologici, 52, 203-208.

Houston, JP (1985). Conoscenza laica non trattata dei principi della psicologia: conosciamo qualcosa che non fanno? Rapporti psicologici, 57, 657-670.

Joynson, J. (1974). Psicologia e senso comune. Londra: Routledge e Kegan Paul.

Kaplan, P. (1991) A Child's Odyssey: Child and Adolescent Development. New York: ovest.

Kelley, HK (1992). Psicologia del senso comune e psicologia scientifica. Annual Review Psychology 43, 1-23.

Kinnear, PR, e Gray, C. (1994). SPSS per Windows reso semplice. Lawrence Erlbaum Associates, Editori, Hove.

Kohler, W. (1947). Psicologia della Gestalt. New York: Liverlight.

Lamal, PA (1979). Credenze comuni degli studenti universitari sulla psicologia. Insegnamento di psicologia, 6, 155-158.

Levitt, E. (1952). Superstizioni: venticinque anni fa e oggi. American Journal of Psychology, 65, 443-449.

McCutcheon, LE (1991). Una nuova prova di equivoci sulla psicologia. Rapporti psicologici, 68, 647-653.

McCutcheon, LE, & Furnham, A., & Davis, G. (1993). Un confronto transnazionale tra gli equivoci degli studenti sulla psicologia. Rapporti psicologici, 72, 243-247.

McKeachie, W. Cambia i punteggi del test Northwestern sui misconceptions in sei corsi di psicologia elementare. Journal of Educational Psychology, 51, 240-244.

Nixon, H. (1925). Risposte popolari ad alcune domande psicologiche. American Journal of Psychology, 27, 91-98.

Osberg, G. (1993) La psicologia non è solo buonsenso. Insegnamento di psicologia, 20, 110-111.

Peters, R. (1916). Idee sbagliate psicologiche ambigue. American Journal of Psychology, 27, 91-98.

Ralya, L. (1945). Alcune convinzioni sorprendenti sulla natura umana tra gli studenti di psicologia premedica. British Journal of Educational Psychology, 15, 70-75.

Rose, D., & Sullivan, O. (1993). Presentazione dell'analisi dei dati per gli scienziati sociali. Open University Press, Buckingham, Regno Unito.

Rublo, R. Ambigui pregiudizi psicologici. Insegnamento di psicologia, 13, 34-36.

Scialfa, C., Legare, C., Wenger, L. & Dugley, L. (2001). Difficoltà e discriminabilità dell'introduzione degli item di test psicologico. Insegnamento di psicologia, 28, 11-15.

Schultz, A. (1964). The Stranger: un saggio in psicologia sociale. In A. Brodersen (a cura di). Studi sulla teoria sociale. L'Aia: Nijhoff.

Smedslund, J. (1978). La teoria dell'autoefficacia di Bandura: un insieme di teoremi del senso comune. Journal of Psychology, 41, 37-55.

Tedeschi, J., Lindskold, S., & Rosenfeld, P. (1985). Manuale dell'istruttore per accompagnare l'introduzione alla psicologia sociale. St Paul: West, USA.

Tupper, V., & Williams, R. (1986). Credenze non comprovate tra gli studenti di psicologia principianti: 1925, 1952, 1983. Rapporti psicologici, 58, 383-388.

Vaughan, ED (1977). Idee sbagliate sulla psicologia tra gli studenti di psicologia introduttiva. Insegnamento di Psicologia, 4, 138-141.