La psicologia della politica

L'inizio del nuovo anno porta un grande cambiamento nel trucco politico della nazione. Il controllo del congresso cambia le mani dal partito democratico ai repubblicani e nessuno può prevedere come si svolgeranno gli eventi. Date le intense passioni suscitate dalle questioni politiche e gli straordinari contrasti tra i valori e le convinzioni politiche profondamente radicate nelle diverse persone, sembra naturale che gli psicologi rivolgano la loro attenzione al comportamento politico. Cosa ci dice la ricerca sulla psicologia della politica? Si scopre che c'è stata una buona dose di lavoro in questa affascinante arena, esaminando i tratti della personalità dei politici, la psicologia del voto e persino le diverse visioni della moralità detenute dai liberali e dai conservatori politici.

Politicians may have certain personality traits

I politici possono avere certi tratti della personalità

I politici hanno tratti di personalità particolari?

Sebbene non ci sia stata molta ricerca empirica sui tratti della personalità dei politici, ci sono stati certamente molti commenti su questo argomento da parte di psicoanalisti e altri clinici. L'ampia copertura mediatica della vita dei politici offre ampie opportunità ai medici di trarre conclusioni sui tratti psicologici dei politici. In particolare, le conclusioni tratte dai diversi medici sono abbastanza simili. Uno dei tratti più comuni di cui parlano i medici è quello del narcisismo. In effetti, il narcisismo si riferisce a un senso del sé molto fragile e instabile. Al fine di compensare la loro fragile autostima, le persone narcisiste si preoccupano della propria immagine di sé e intensamente sensibili alla vergogna o all'umiliazione percepite. I narcisisti tipici hanno un senso grandioso di sé, con un senso inflazionato di importanza personale e un elevato bisogno di attenzione, status e riconoscimento.

Cos'è il Narcisistic Personality Inventory (NPI)?

Narcissistic Personality Inventory è un questionario di autovalutazione che valuta i tratti di personalità narcisistica di una persona. Pubblicato da Raskin e Hall nel 1979, l'NPI è diventato un test ampiamente utilizzato per i tratti narcisistici. Nel 1984, Robert Emmons ha diviso il punteggio totale NPI in quattro dimensioni distinte, Leadership / Autorità, Superiorità / Arroganza, Autoassorbimento / Auto-Admiration e Exploitativeness / Entitlement.

I politici ottengono punteggi più alti rispetto a quelli delle altre professioni?

In uno dei pochi studi per indagare empiricamente sui tratti narcisistici dei politici, Robert Hill e Gregory Yousey hanno amministrato l'NPI a 123 facoltà universitarie, 42 politici (legislatori statali di 4 stati), 99 sacerdoti (entrambi ministri protestanti e sacerdoti cattolici) e 195 bibliotecari. Il loro studio del 1998 ha rilevato una differenza statisticamente significativa nei punteggi totali, con i politici che hanno ottenuto punteggi più alti rispetto agli altri tre gruppi professionali. In termini di quattro sottoscale, i politici hanno ottenuto il punteggio più alto nella sottoscala Leadership / Autorità e il clero ha ottenuto il punteggio più basso nella sottoscala Exploitativeness / Entitlement. In altre parole, i politici hanno totalizzato punteggi più alti rispetto agli altri tre gruppi nel narcisismo totale, ma le differenze sembravano principalmente dovute ai loro punteggi elevati nei punteggi di Leadership / Autorità. È interessante notare che, sebbene le differenze non abbiano raggiunto la significatività statistica, i politici hanno anche ottenuto i punteggi più alti in termini di superiorità / arroganza e sfruttamento / sottoscala. I professori hanno ottenuto i punteggi più alti di autoassorbimento / auto-ammirazione. Senza significato statistico, tuttavia, queste ultime differenze potrebbero essere dovute al caso.

Perché le persone votano?

Poiché l'affluenza degli elettori è essenziale per una democrazia, gli psicologi si sono uniti agli scienziati politici per studiare i fattori che motivano le persone a votare. Se si guarda da una visione razionalista classica dei costi e dei benefici, si può sostenere che non ha molto senso votare. Le votazioni richiedono tempo, energia e persino denaro, se devi perdere una giornata di lavoro per arrivare al seggio elettorale. Eppure è improbabile che il voto di una singola persona cambi il risultato di un'elezione. Nondimeno, le persone votano e la loro partecipazione alla politica elettorale rimane critica per la sopravvivenza del sistema democratico. Gli psicologi e i loro colleghi in altri campi hanno considerato le possibili motivazioni per il voto. Tra gli altri fattori, hanno suggerito il ruolo dell'abitudine, della pressione sociale, dell'altruismo e persino della genetica.

La genetica gioca un ruolo?

James Fowler e Laura Baker hanno condotto una serie di studi sul comportamento di voto nelle famiglie. Hanno scoperto che l'affiliazione di partito dei bambini adottati tendeva ad essere simile a quella dei loro genitori adottati e fratelli, suggerendo che l'affiliazione di partito fosse trasmessa culturalmente. Quando gli autori hanno confrontato il comportamento di voto di un ampio campione di gemelli identici e fraterni, hanno scoperto che i gemelli identici erano più simili dei gemelli fraterni rispetto al fatto che votassero o meno, ma non più simili nella scelta del candidato. In breve, questo lavoro suggerisce che l'affluenza degli elettori è legata alla genetica mentre l'affiliazione di partito è legata all'ambiente.

Quali sono le cinque categorie di istinti morali?

La ricerca interculturale ha mostrato temi coerenti nei giudizi morali delle persone, anche attraverso culture molto diverse. Jonathan Haidt ha suggerito cinque categorie generali di preoccupazioni morali. Si tratta di danni / cura, ingroup / lealtà, autorità / rispetto, purezza / santità e equità / reciprocità. Attraverso le culture le persone esprimono disapprovazione e angoscia al pensiero del danno che arriva a una persona innocente. Allo stesso modo il tradimento della propria comunità viene giudicato negativamente. Anche il rispetto dell'autorità e il valore di un trattamento equo per i membri della comunità sembrano essere universali culturali. La categoria Purezza / santità si riferisce all'emozione del disgusto e comporta giudizi morali su leggi dietetiche, pratiche sessuali, minzione, defecazione e altri problemi simili.

I liberali politici e conservatori differiscono nel modo in cui capiscono la moralità?

È interessante notare che gli atteggiamenti verso le 5 categorie di preoccupazioni morali possono anche influenzare le credenze politiche. In altre parole, i conservatori politici e i liberali possono enfatizzare le diverse categorie di istinti morali gli uni dagli altri. In un ampio studio basato sul sito web, Jonathan Haidt e colleghi hanno scoperto che i liberali politici stimavano il danno / cura e l'equità / reciprocità più di quanto facessero i conservatori ei conservatori stimavano l'autorità / rispetto, ingroup / lealtà e purezza / santità più dei liberali. Queste differenze si mantengono anche dopo aver tenuto conto degli effetti di età, sesso, istruzione e reddito. Questo studio ci aiuta a capire perché le persone con convinzioni morali altrettanto forti possono essere veementemente in disaccordo su questioni politiche come l'aborto, la pena capitale e il flag burning.

  • Se vuoi saperne di più sulla psicologia della politica, sulle dinamiche di gruppo o sulla moralità (oltre a molti, molti altri argomenti), consulta il libro di risposta di Handy Psychology , disponibile su Amazon.com e Visible Ink Press.

Riferimenti :

Fowler, JH, Baker, LA e Dawes, CT (2008). "Variazione genetica nella partecipazione politica", American Political Science Review, 102.232-48.

Haidt, J. e Graham, J. (2007). Quando la moralità si oppone alla giustizia: i conservatori hanno intuizioni morali che i libefrali potrebbero non riconoscere, Social Justice Research, 20, 98-116.

Hill, RW e Youssey, GP (1998). "Narcisismo adattivo e maladattivo tra docenti universitari, clero, politici e bibliotecari". Psicologia attuale: sviluppo, apprendimento, personalità, sociale, 17 : 163-169.