L'alfabetizzazione scientifica più ampia potrebbe non portare a un migliore processo decisionale politico

Quando le persone sono più propense a leggere annunci pubblicitari per le automobili

Per la maggior parte degli americani che acquistano la propria auto, in secondo luogo solo al loro acquisto di case, gli articoli più costosi che sono in grado di acquisire. Decidere su una macchina può essere una questione complicata, poiché richiede la pesatura e la valutazione di diverse dimensioni che vanno dal prezzo, l'efficienza del carburante e l'affidabilità all'accelerazione, alla manipolazione e alla progettazione generale.

Per le persone inclini a valutare attentamente le prove pertinenti, questo può essere un compito oneroso. Modellandomi così, ho raccolto le informazioni l'ultima volta che ho affrontato questo compito su un assortimento di veicoli e il test ha guidato cinque o sei prima di sistemarci definitivamente. Imparando dalla ricerca sulla cognizione motivata che gli acquirenti di auto hanno maggiori probabilità di leggere le pubblicità delle auto che hanno comprato dopo averli acquistati rispetto a prima, mi sono subito reso conto che questo descriveva perfettamente il mio comportamento nei mesi successivi all'acquisto dell'auto. Il suggerimento è che, non importa quanto preoccupati delle prove che prendiamo per essere, ciò a cui siamo più attenti è la prova che rafforza le posizioni su cui ci siamo già stabiliti.

Un nuovo studio suggerisce che questo è vero anche per quanto le persone scientificamente istruite procedono come lo è per tutti gli altri. In realtà, potrebbero essere ancora più inclini a farlo.

Problemi per fare progressi nelle controversie sui cambiamenti climatici

In uno studio affascinante, Dan Kahan ei suoi colleghi hanno scoperto che tra un grande campione demograficamente rappresentativo del pubblico americano, una maggiore competenza in matematica e scienze non prevedeva né maggiori preoccupazioni riguardo ai cambiamenti climatici né percezioni di maggiore rischio che potesse rappresentare. In effetti, hanno trovato piccole tendenze nelle direzioni opposte. In media, più uno dei partecipanti era a conoscenza della scienza e delle questioni quantitative, meno si esprimevano riguardo ai cambiamenti climatici e meno pericolosi erano percepiti, indipendentemente dal loro livello di preoccupazione. Pertanto, un'ipotesi secondo cui una crescente alfabetizzazione scientifica al fine di superare la mancanza di conoscenza scientifica dei laici farà invertire l'indifferenza del pubblico su questa questione non sembra essere ben fondata.

Quello che la ricerca di Kahan e dei suoi colleghi ha sostenuto è che le vedute del mondo generale delle persone hanno contribuito a spiegare le loro opinioni sul cambiamento climatico. Gli "individualisti gerarchici", che attribuiscono autorità al rango sociale e non amano le interferenze con le decisioni delle autorità, tendono ad essere più scettici sul riscaldamento globale. I "comunitaristi egalitari", che preferiscono accordi sociali meno rigidi e iniziative collettive per rispondere ai bisogni degli individui, tendono a mostrare maggiore preoccupazione riguardo ai rischi associati ai cambiamenti climatici.

Incredibilmente, invece di aumentare l'alfabetizzazione scientifica restringendo il divario tra le disputanti – come potrebbero mantenere alcune concezioni idealizzate della scienza – ha portato a posizioni più polarizzate . I comunitaristi egualitari, scientificamente istruiti, hanno mostrato un lieve aumento delle preoccupazioni sui cambiamenti climatici, mentre gli individualisti gerarchici scientificamente istruiti hanno mostrato una leggera diminuzione. (Apparentemente, una preponderanza di individualisti gerarchici nel loro campione spiega la scoperta iniziale che in media l'accresciuta alfabetizzazione scientifica porta a considerare un po 'meno la preoccupazione sui cambiamenti climatici).

Questa ricerca indica anche che, come i nuovi acquirenti di automobili, i più scientificamente alfabetizzati sono più attenti a perseguire e riconoscere prove che supportano posizioni a cui erano già sposati: cioè, sono più propensi a mostrare cognizioni motivate. Inoltre, con le persone scientificamente istruite, proprio come con tutti gli altri, i loro impegni verso queste posizioni sono in gran parte guidati da considerazioni sull'appartenenza a gruppi con cui si identificano. Ironia della sorte, sembra che ottenere una maggiore alfabetizzazione scientifica renda le persone più astute nello scoprire e utilizzare prove che supportino le opinioni dei loro gruppi e nel discreditare le prove che li mettono in discussione. Ciò risulta, secondo Kahan e i suoi colleghi, in una "tragedia dei beni comuni di percezione del rischio" in quanto l'accresciuta alfabetizzazione scientifica di una popolazione controversa potrebbe sminuire la solidità del processo decisionale collettivo.

Ma che mi dici degli scienziati che fanno scienza?

Certo, questa ricerca non è incoraggiante sul futuro dei dibattiti su questioni scientifiche nelle democrazie aperte, ma contesta anche il processo decisionale della comunità scientifica sui meriti comparativi delle ipotesi empiriche? Penso di no.

Come ho sostenuto nel mio ultimo post, la razionalità della scienza non dipende solo dall'educare e formare giovani scienziati brillanti. È l'articolazione e l'applicazione da parte della comunità scientifica di principi di sana inchiesta che sottoscrivono l'importanza che accordiamo alla scienza come mezzo per perseguire la conoscenza del mondo. Le richieste che le proposte scientifiche siano pubblicamente disponibili per il controllo e la valutazione continui, che i documenti per la pubblicazione siano sottoposti ad arbitraggio anonimo e che i risultati empirici si dimostrino replicabili (preferibilmente dai critici della posizione in questione) sono solo tre importanti norme che la comunità scientifica applica. Tali pratiche non offrono alcuna garanzia, ma nessun tentativo collettivo umano si pone come una soluzione migliore della scienza.