TUTTI I MAIL DI MAIUSCOLO. Cattivi scambi di telefono. Un lieve errore verbale a un addetto alle vendite.
Forse hai anche notato la dilagante erosione della civiltà nella nostra vita quotidiana. Se fai qualcosa relativo al servizio clienti, senza dubbio lo sperimenterai regolarmente di prima mano. Ma ogni professione, industria e contesto è soggetta a questi reati – dagli addetti alla ristorazione agli insegnanti, dai professionisti della medicina agli imprenditori. E sanguina anche nelle nostre vite personali, influenzando le nostre amicizie e le relazioni romantiche. Se le cose non vanno esattamente come vogliamo subito, ci scagliamo contro qualunque individuo sia stato accusato di mettere in campo quelle prese o chiunque sia entrato nella mischia.
Forse un problema tecnico non ha fornito un acquisto nei tempi previsti. O un errore umano ha confuso il tuo ordine. Forse sei entrato in un gruppo e in seguito hai cambiato idea, solo per rimproverare l'organizzatore.
Vogliamo la perfezione e lo vogliamo ora. La tecnologia e le sue concomitanti efficienze ci hanno insegnato a esigere una precisione precisa: ciò che vogliamo e vogliamo solo che vogliamo, quando lo vogliamo, riducendo al contempo la nostra tolleranza per l'imperfezione.
Tutti noi possiamo pensare a un momento in cui abbiamo risposto bruscamente a un inconveniente o errore. Considerate ora queste due cose:
La risposta probabile a entrambi è "no". L'aggressività genera raramente la risposta che cerchiamo. E spesso chiediamo di fare un'eccezione in circostanze in cui saremmo molto meno indulgenti.
Per essere chiari: ho standard elevati, sia nella mia vita professionale che personale. Non sto sostenendo per un atteggiamento di laissez-faire. Ma c'è una differenza tra lo schiocco e la risoluzione cosciente di un problema. Tra perfezione esigente incondizionatamente e riconoscendo che tutti gli errori non sono il risultato di cattive intenzioni.
Possiamo esigere l'eccellenza in tutti gli aspetti della nostra vita senza denigrare gli individui che non sono all'altezza delle nostre aspettative. Per chiunque abbia mai lamentato un servizio clienti o provato un errore dal sistema, la frustrazione è reale. Nessuno vuole sentirsi sfruttato, e il tuo tempo è denaro. Ma spogliarti della tua umanità nel processo è improduttivo e carico di negatività distruttiva. È tossico
Siamo umani. Erriamo Nonostante le nostre migliori intenzioni e il costante impegno per l'auto-miglioramento, spesso non siamo all'altezza. Credo nell'impostazione della barra in alto. Ma dobbiamo tutti controllare noi stessi prima di cedere ai nostri istinti di base.
La prossima volta che ti sentirai in errore, deluso o sottovalutato da ciò che ti è stato consegnato, segui questa procedura in 3 fasi:
Non tenerti ostaggio delle inevitabili delusioni che ci circondano. Mantieni alti i tuoi standard e ricorda che gli standard non significano nulla se ti costano la tua civiltà.
Come hai trovato modi civili di correggere gli errori? Quando sei stato vittima di furia di qualcuno e come hai affrontato il problema? Voglio sentire le tue esperienze nei commenti.