La chiave per relazioni più sane

Courtesy of Pixabay/Creative Commons
Fonte: per gentile concessione di Pixabay / Creative Commons

Secondo la teoria dell'attaccamento, ognuno di noi sviluppa uno stile di attaccamento – il modo in cui ci relazioniamo agli altri – basato sulla relazione che abbiamo avuto con il nostro caregiver primario. Questo diventa quindi il modello su cui proiettiamo la maggior parte delle nostre relazioni adulte. Quando i nostri bisogni di base sono soddisfatti costantemente da un caregiver attento e amorevole, sviluppiamo un attaccamento sicuro a quel caregiver e quindi uno stile di attaccamento sicuro. Gli psicologi si riferiscono a questo tipo di badante come genitore abbastanza bravo . I bambini che sviluppano questo stile di attaccamento hanno maggiori probabilità di finire in relazioni sicure e sane come adulti.

D'altra parte, quando i bambini non soddisfano i loro bisogni, sviluppano uno stile di attaccamento insicuro. Coloro che sono ansiosi / preoccupati possono apparire appiccicosi, esigenti e timorosi dell'abbandono. Mostreranno comportamenti che in realtà spingono via un partner, confermando così le loro convinzioni. Quelli con uno stile evitante / sprezzante saranno eccessivamente autosufficienti perché hanno imparato che possono contare solo su se stessi. Eviteranno spesso l'intimità e l'impegno. Quelli con uno stile di attaccamento evitante / pauroso bramano la vicinanza ma allo stesso tempo temono il rifiuto. Quindi possono fare cose che spingono via il loro partner, creando così le proprie profezie che si autoavverano.

È importante notare che gli stili di allegato non si escludono a vicenda; possono fluttuare o manifestarsi in modo diverso con partner diversi. Ad esempio, qualcuno con uno stile di attaccamento ansioso può sentirsi più sicuro quando si trova in una relazione con un partner sicuro.

Circa il 50% della popolazione adulta ha uno stile di attaccamento sicuro. Per il resto della popolazione, navigare nelle acque increspate delle relazioni romantiche può a volte essere una lotta. Se questo ti suona come te, di seguito sono riportati alcuni passaggi che puoi fare per assicurarti che la tua storia non determini il destino delle tue future relazioni.

Sviluppa fiducia in te stesso

Secondo lo psicologo clinico e esperto di relazioni Jeff Menzise, ​​uno dei primi passi per regolare uno stile di attaccamento insicuro è quello di aumentare gradualmente la fiducia in se stessi. "Molte delle complicazioni associate a un attaccamento insicuro in una relazione romantica derivano dalla mancanza di fiducia del partner nella propria persona", afferma Menzise. "Indipendentemente dalla fonte, il lavoro diventa sul ristabilire la fiducia e la forza nella propria capacità di sopravvivere e mantenere anche senza il proprio partner." Menzise suggerisce che entrambi i partner si impegnano in esercizi in cui ogni partner fa un'attività per conto suo, ma mai- quantità crescenti di tempo. Il punto di questo, dice, è "costruire la forza di stare da solo per stare più forte insieme".

Comprendi il tuo stile di attaccamento

Comprendere lo stile di attaccamento che più ti assomiglia è il primo passo verso l'autoconsapevolezza in una relazione. Megan Weks, esperto di incontri e relazioni, suggerisce che questo può aiutarti a identificare i comportamenti di auto-sabotaggio che esponi nelle relazioni. "I tuoi più elementari istinti e impulsi infantili torneranno in auge con lo sviluppo di maggiori legami intimi e personali", afferma Weks. "È importante capire a quali metodi di autoconservazione il tuo subconscio può far riferimento quando cerchi di creare un nuovo legame intimo con un'altra persona."

Jessica Meiman, consulente per la salute mentale con licenza, concorda sul fatto che, al fine di cambiare il nostro stile di attaccamento, dobbiamo sapere che cosa stiamo portando alle nostre interazioni e da dove proviene. "Conoscere i nostri trigger che portano a schemi vecchi e malsani è fondamentale", afferma. "Imparare a capire come ti sei attaccato nel modo in cui lo fai, farà luce sul motivo per cui esistono alcuni problemi nella tua relazione." Non possiamo cambiare qualcosa se non sappiamo che cosa deve cambiare. Questo è il motivo per cui, come per ogni cambiamento di comportamento, l'autoconsapevolezza è così importante.

Diventa più consapevole

Quando siamo innescati nelle nostre relazioni, specialmente se abbiamo una storia di trauma, i nostri corpi prenderanno il calcio in modalità combattimento o fuga. Weks fornisce un esempio di cosa succede a qualcuno con uno stile di attaccamento ansioso: "Potrebbe essere che [il tuo partner è] in ritardo a casa, e il loro telefono è morto e non sono stati in grado di contattarti per farti sapere. Quando accade qualcosa del genere, la paura dell'abbandono può causare un anormale stato di ansia elevato ".

Per poter pensare in modo più chiaro e fare scelte migliori su come reagiamo, dobbiamo uscire da questo stato di fuga o di combattimento in uno stato di consapevolezza. Weks suggerisce di prendere fiato prima di rispondere, o di scusarsi con calma nel bagno per alcuni minuti mentre fai una respirazione profonda, quindi verificare con te stesso e chiedere se l'azione che vuoi intraprendere sarà benefica per la relazione. Permettere questo spazio tra l'evento scatenante e il tuo impulso immediato è cruciale se vuoi evitare comportamenti auto-sabotanti.

Guarisci tramite la relazione

Il terapeuta del matrimonio Jordan Johnson, LMFT, spiega che tendiamo ad essere attratti da persone che ci innescano emotivamente senza nemmeno rendercene conto. "È come se il nostro subconscio stesse cercando di trovare un modo per aiutarci a risolvere i nostri conflitti interiori", spiega. Nelle relazioni, questi conflitti possono amplificarsi e peggiorare o, dice, possono essere affrontati e guariti. "Solo perché una relazione tira fuori le nostre più profonde paure o insicurezze non significa che sia una cattiva relazione."

In effetti, le relazioni possono essere le nostre più grandi opportunità per lavorare con le ferite del passato, che possono effettivamente avvicinarci ai nostri partner, approfondendo così l'intimità.

Comunica le tue esigenze

Nell'individuare i nostri punti dolenti personali, spiega Meiman, possiamo mettere le parole alle nostre esperienze, consentendoci quindi di comunicare con i nostri partner in base alle nostre esigenze. "La comunicazione sarà la base su cui possiamo lavorare per modi di relazionarsi più sani e, in ultima analisi, per attaccarci. L'apertura su come siamo arrivati ​​e su chi siamo, ci consente di sostenerci a vicenda nel modo in cui ognuno di noi ha bisogno ", afferma Meiman. "Conoscere le nostre esigenze ci consente di spostare modelli malsani di relazione. Se riesci a comunicare con il tuo partner in merito ai modelli da te praticati, in che modo sono venuti a crearsi questi schemi e perché hai determinati bisogni in determinati momenti, allora puoi lavorare verso un cambiamento nello stile di attaccamento.

Comprendi le esigenze del tuo partner

AJ Marsden, Ph.D., concorda sul fatto che i partner possono aiutarsi l'un l'altro a fare cambiamenti negli stili di attaccamento aiutandosi a vicenda a esprimere sentimenti e creare connessioni significative. Lei suggerisce che se il tuo partner ha uno stile di attaccamento evitante, dai loro un po 'più di spazio in questi momenti; o se il tuo partner ha uno stile di attaccamento ansioso, offri al tuo partner delle rassicurazioni e un sostegno extra. "Se il tuo partner vuole che tu le mandi un messaggio ogni volta che corri dietro", dice, "invia il messaggio al tuo partner. Questo aiuterà ad alleviare la loro ansia e aiutarli a soddisfare le vostre esigenze. Gli stili di attaccamento dovrebbero essere costruiti e non abbattuti ".

Che tu sia qualcuno con uno stile di attaccamento insicuro o in una relazione con qualcuno con uno stile di attaccamento insicuro, prendere coscienza e comunicare le tue esigenze sono fondamentali. Con la consapevolezza, l'auto-riflessione e il duro lavoro, è possibile cambiare i modelli malsani di attaccamento e può portare a relazioni più soddisfacenti e soddisfacenti.