Ghosting. Simmering. Glassatura. Recentemente ho imparato a conoscere questi termini nel contesto delle relazioni personali. Se hai trascorso del tempo online, molto probabilmente li conosci anche tu. In sostanza, i termini significano ignorare i messaggi di qualcuno. Che si tratti di un testo, di un messaggio vocale o di un'e-mail, ghosting significa non rispondere o scomparire. In qualche modo, è diventata una pratica comune ed è quasi considerata socialmente accettabile. Fa sentire male le persone quando sono dalla parte del destinatario, eppure altri lo fanno praticamente senza conseguenze, almeno non in tempo reale. Quando sei fantasma, non devi vedere il dolore della persona.
La soglia per la maleducazione è stata notevolmente ridotta, in quanto le persone ignorano gli altri in nome di "troppo occupati".
Secondo un rapporto di aprile 2017 tratto da un'indagine condotta dai Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, circa 8,3 milioni di adulti americani, ovvero il 3,4% della popolazione, soffrono di gravi problemi psicologici quali ansia, depressione e stress. Mentre alcuni indicano i fattori economici come l'origine di questo dolore collettivo, suggerirei che altre variabili si sono aggiunte al nostro mancato benessere.
Considera che il 2007 ha segnato l'introduzione di iPhone. I social media sono diventati una piattaforma di espressione molto più ampia, poiché le persone potevano portare le loro vite sociali nel palmo della propria mano. Il testo non era più un romanzo, e diventava più facile scrivere e ignorare i messaggi. L'ascesa di sbocchi come Snapchat offre un grande esempio del potenziale per un impegno senza cuore. È quasi come se la vita sociale di un individuo fosse diventata un videogioco. Secondo i dati di NHS nel Regno Unito, i social media sono un grande componente di scarsa salute mentale tra le ragazze di età inferiore ai 17 anni. L'attività online è diventata un terreno di alimentazione per tristezza, malcontento e crollo dell'autostima.
L'influenza dei social media è in crescita: secondo l'agenzia di marketing MediaKix, l'utente medio di Internet trascorrerà 5 anni e 4 mesi della propria vita sui social media, ma solo 1 anno e 3 mesi socializzando di persona.
Non sono un tecnofobo; infatti, uso i social media ogni giorno. È come mi guadagno da vivere. Usato correttamente, ha un grande valore se lo usiamo correttamente. Ma ho notato una tendenza alla disconnessione in rapida crescita mentre alimentavo il nostro bisogno intrinseco di connessione tra gli esseri umani. In breve, ci stiamo connettendo con le macchine, non con le persone che le usano.
Nota per Self podcaster Manoush Zomorodi ha recentemente discusso la nostra ossessione per i nostri telefoni con Psicoterapeuta e autore Esther Perel. Il consiglio di Perel era lo stesso che avrei dato: dedica cinque minuti alla tua giornata a chiamare qualcuno a cui tieni. Non testo. Non in arrivo un messaggio. Parla con la persona – nessuno in difficoltà potrebbe mai dire: "Accidenti, vorrei che tu non avessi chiamato".
In un articolo della rivista Philadelphia di novembre 2016, "Come siamo diventati me", Sandy Hingston ha lamentato la diminuzione dell'attività civica e la crescente mancanza di esposizione a persone che non la pensano come noi. Avevamo praticato sport, scouting, eventi in chiesa e simili, cosa che richiedeva un livello più alto di tolleranza tra i vari gruppi di persone. Oggi, tuttavia, costruiamo reti online di persone affini. Di conseguenza, la nostra capacità di tollerare diverse mentalità si sta riducendo.
È facile chiudersi in una bolla online. Ma la connessione umana si basa su esseri umani reali. Usare i social media in modo responsabile è un passo importante per farci sentire meglio con noi stessi e con ciò che ci circonda: come trascorrerai il tuo tempo oggi?