Perché Johnny Turn Jihadi?

Come possiamo capire meglio il fenomeno di Faisal Shahzad, Omar Hammami e di altri giovani americani di sesso maschile che prendono le armi per le organizzazioni terroristiche musulmane radicali?

A giudicare dai media, sembra che molti giornalisti credano che dobbiamo approfondire i dettagli della loro fede musulmana e come esattamente le peculiarità della loro pratica religiosa si sono trasformate in estremismi perversi. Il reporter che rappresenta meglio questo matto è Andrea Elliott del New York Times , i cui articoli sull'islam americano e sul terrorismo le hanno procurato un premio Pulitzer.

Elliott scrive articoli di approfondimento che sposano un impressionante racconto di pelle di scarpe con una narrativa che tenta di familiarizzare il lettore medio del Times con l'Altro musulmano, che si tratti di un imam di Brooklyn o di un marine musulmano-americano che passeggia per le strade di Baghdad. Mentre il New York Times riassume la pluripremiata serie di Elliott, "Attraverso lo studio e la conversazione, la persuasione e la perseveranza, Elliott ha realizzato un'intima, tenace esplorazione delle vite dei musulmani immigrati dopo l'11 settembre. La serie fa parte di un corpo di lavoro più ampio, inclusa una serie sui musulmani nelle forze armate statunitensi, che ha aperto un mondo nascosto ai lettori . "

Non può esserci errore, tuttavia, quello che il "battito" di Elliott è al Times . Non è semplicemente "musulmani in America". Non è una reporter di religione, un lavoro che di solito copre tutte le religioni e si concentra sulla pratica religiosa. Piuttosto, il suo ritmo è correttamente riassunto come "Musulmani e terrorismo in America". Il compito di Elliott, che si è sviluppato sulla scia dell'11 settembre, è quello di approfondire l'Islam americano per comprendere il terrorismo.

[Nota a margine: puoi identificare il battito di un reporter vedendo quali brevi storie di ricompense per la piccola ricompensa il suo editore le assegna. Prendiamo ad esempio la storia dei tribunali "Due americani somali accusati di terrore favorevole". Il lavoro cadde su … Andrea Elliott.]

Il risultato del suo lavoro è abbastanza prevedibile: lungi dal fornire una visione genuina delle cause dell'estremismo terroristico, la denuncia di Elliott tende ad orientare le sue materie e ad intrecciare stereotipi piuttosto rozzi. Lasciatemi offrire due esempi dalla prima pagina del suo lungometraggio di gennaio per il New York Times Magazine , "The Jihadist Next Door", sul terrorista nostrano Omar Hammami.

Elliott scrive di Hammami:

Nonostante il nome che ha acquisito da suo padre, un immigrato siriano, Hammami era altrettanto Alabaman quanto sua madre, una donna calda e semplice che aspira la sua conversazione con blandizie come "zucchero" e "tesoro".

Qui Elliott sembra suggerire che essere Alabaman e avere un nome siriano siano incompatibili. Questo è, naturalmente, un commento stupido e rimarrebbe tale per qualsiasi nome possa sembrare esotico all'orecchio del lettore medio. (Avrebbe potuto altrettanto facilmente scrivere: "Nonostante un nome come Hammami, gli piaceva la grinta.") Ma il commento diventa particolarmente eclatante alla luce della storia stessa dell'Alabama: Birmingham, in Alabama, ospita da allora una vibrante comunità arabo-americana il 19 ° secolo. Un nome dal suono arabo è Alabaman, mentre un nome dal suono italiano riflette New York.

Elliott continua a scrivere:

Non molto tempo fa, la minaccia dei terroristi di origine americana sembrava lontana. Funzionari di polizia hanno teorizzato che i musulmani negli Stati Uniti – rispetto a molti dei loro omologhi europei – erano mobili verso l'alto, socialmente integrati e quindi meno suscettibili alla radicalizzazione.

La mossa senza soluzione di continuità qui dalla prima alla seconda frase suggerisce che Elliott identifica in modo esauriente la classe dei terroristi di origine americana con i musulmani americani, come se non ci potesse mai essere un terrorista di origine americana che non sia un musulmano. È come se Timothy McVeigh o il KKK non accadessero mai.

A parte questa inquietante tendenza, gli articoli di Elliott si accontentano generalmente di narrazioni convenzionali che danno al lettore un falso senso di comprendere l'argomento di cui scrive senza offrire una spiegazione genuina o sfidare concezioni popolari (mis-) dei musulmani americani. Ad esempio, per riassumere la narrazione dell'articolo di Hammami in modo semplicistico ma, direi, non ingiustamente: il giovane, "normale" adolescente dell'Alabama prende sul serio il suo Islam, e alla fine diventa un violento estremista. Con una storia raccontata in questo modo, la conclusione che un lettore disegna è che una devozione all'Islam ha fatto sì che l'adolescente diventasse un terrorista. Certamente, una storia simile potrebbe essere raccontata in un caso diverso sostituendo "Islam" con "Cristianesimo", il che dovrebbe dirci che la chiave per sbloccare il fenomeno non dipende da una più profonda comprensione dell'Islam.

Ciò riflette un problema generale con i giornalisti, in particolare i giornalisti: la tendenza a fissarsi sui dettagli idiosincratici di una determinata storia, senza cercare di venire a conoscenza di una spiegazione genuina del fenomeno. (Le spiegazioni provengono da esperti, e anche se i giornalisti li consultano per le storie, i loro contributi tendono ad essere limitati dalla comprensione da parte dei giornalisti di quelle storie.)

Come potremmo allora fare i conti con personaggi come Faisal Shahzad? In breve, abbiamo bisogno dell'aiuto degli psicologi sociali. Ne discuterò nel mio prossimo post.

AGGIORNAMENTO: Mi sono concentrato sul giornalista del Times Andrea Elliott come emblematico di una tendenza più generale nei media mainstream per orientalizzare i musulmani americani. Dopotutto, l'approccio di Elliott ha ottenuto un premio Pulitzer, il più alto riconoscimento della comunità dei giornali.

Per un altro esempio, considera il profilo del 5 maggio del Times della famiglia Shahzad, intitolato "Money Woes, Long Silences e uno zelo per l'Islam." Mostra che il "giornale del record" è disposto a cedere il più basilare dei principi giornalistici a sostenere la tesi che l'Islam è colpevole.

Prova a credere che il Times abbia pubblicato la seguente dicitura:

Un uomo pakistano disse che un suo conoscente, amico della famiglia Shahzad, gli disse che nell'ultimo anno il signor Shahzad aveva sbirciato criticamente un bicchiere di whisky che l'amico teneva in mano, indicando una posizione giudicante tipica dei jihadisti rigidi.

O questo per sentito dire:

Ma il dottor Anwar ha detto di essere stato in contatto con un compagno di classe dell'università del signor Shahzad, un uomo di discendenza pakistana che ha detto al dottor Anwar che non voleva essere intervistato dai giornalisti. Il compagno di classe ha detto di essere rimasto amico della coppia e di aver notato qualcosa di diverso sul signor Shahzad circa un anno fa.

"La sua personalità era cambiata – era diventato più introverso", ha detto il dottor Anwar al compagno di classe. "Aveva un'identità religiosa più forte, in cui si sentiva più forte e più convinto delle cose".

Oppure considera che il giornale era anche abbastanza disperato da andare in una discarica di rifiuti, a la Harvey Levin, alla ricerca di "prove":

Mucchi di immondizia sono rimasti fuori casa a Shelton questa settimana, pieni di indizi sulle loro vite. C'erano pacchetti di Nair, crema idratante con scritta araba sul retro, un pennello per il trucco, uno spritzer giapponese per il profumo di fiori di ciliegio, carta da imballaggio e sacchetti regalo che sembravano essere dei regali per bambini.

Ah si, gli indizi . Così incinta di significato . La spazzatura di una famiglia americana media borghese, eppure … no.

Cosa sappiamo veramente di Faisal Shahzad? Le prove suggeriscono che era diventato radicalizzato al punto di essere disposto a far saltare in aria gli innocenti americani in un attacco terroristico. Ma sappiamo quale tipo di radicalizzazione ha subito? O cosa lo ha reso violento? Non lasciamo che i pregiudizi interferiscano con un'indagine seria e obiettiva su questo caso o sul fenomeno in generale.