Perché dovresti rafforzare il tuo vocabolario emotivo

I sentimenti sono molto più di “buoni” o “cattivi”.

Mariana Plata

Fonte: Mariana Plata

L’anno scorso, ho creato un post per Instagram che diceva: “i sentimenti non sono buoni o cattivi, tutti contano”. A cui un discepolo ha chiesto appropriatamente: “Come chiamiamo i ‘cattivi’, allora?”

Quando dico che i sentimenti non sono “buoni” o “cattivi”, sto parlando del valore morale che abbiamo posto su di loro. Torniamo indietro nel tempo a quando eri più giovane: come hanno reagito i tuoi genitori quando hai vinto un premio a scuola o quando hai svolto un ottimo lavoro in un’attività extracurricolare?

Ora, pensiamo a come reagirono i tuoi genitori quando ti sei fatto male mentre giocavi fuori, o quando stavi avendo un capriccio, o quando eri triste a causa di un litigio che hai avuto con un fratello o un amico.

Noti la differenza?

Iniziamo dall’inizio

Di solito, i genitori rispondono ai comportamenti e alle situazioni nel miglior modo possibile. Sappiamo come gestire sentimenti piacevoli, come la felicità o l’eccitazione, molto meglio di quelli spiacevoli. Tuttavia, quando qualcosa accade ai loro figli che non sono in grado di controllare, i genitori entrano rapidamente in una modalità di allerta. Questo è ciò che Dan Siegel chiama “capovolgere il coperchio”, un’analogia che usa per spiegare cosa succede quando i nostri cervelli razionali si disconnettono dai nostri cervelli emotivi.

Quando ciò accade, i nostri cervelli vengono “rapiti” e noi non possiamo pensare. Di conseguenza, quando non riusciamo a pensare in modo chiaro, i genitori reagiscono in modo difensivo a sentimenti spiacevoli – quelli che normalmente chiamiamo “sentimenti cattivi”.

Quando lo analizziamo da questo punto di vista, non è sorprendente pensare che siamo stati condizionati, sin da un’età molto giovane, a vedere quelle emozioni che non ci piacciono sentendoci “cattivi”. E lo scenario diventa ancora peggiore quando riceviamo osservazioni come ” non sentirti male “quando finalmente abbiamo il coraggio di esprimere questi sentimenti spiacevoli.

Perché sviluppare un vocabolario emotivo

È importante sviluppare un vocabolario emotivo perché ci aiuta ad avere più risposte che “buone” o “cattive” quando qualcuno ci chiede come stiamo andando. Dare un valore morale (buono o cattivo) ai nostri sentimenti non fa che rafforzare la vergogna e il senso di colpa, il che ostacola la nostra capacità di identificare e riconoscere i nostri sentimenti. Quando permettiamo alla vergogna e al senso di colpa di unirsi a noi, abbiamo un rischio maggiore di reprimere i nostri sentimenti e limitare la nostra espressione emotiva.

Prima sviluppiamo un vocabolario emotivo – e non è mai troppo presto o troppo tardi per iniziare – maggiori sono le nostre possibilità di coltivare la maturità emotiva e la crescita interiore.

Esempi di sentimenti piacevoli includono:

  • eccitazione
  • Felicità
  • Orgoglio
  • Motivazione
  • Gratitudine
  • Sorpresa
  • Ottimismo
  • La tranquillità
  • Fiducia

Esempi di sentimenti spiacevoli includono:

  • Rabbia
  • Tristezza
  • Frustrazione
  • Delusione
  • Ansia
  • Stress
  • Paura
  • Vergogna
  • Gelosia

E la lista potrebbe continuare all’infinito. La chiave è che quanto prima possiamo riconoscere i segni nei nostri corpi come sentimenti che devono essere espressi, e meglio diventiamo nell’individuarli in modo accurato, migliori saranno le possibilità di imparare come gestirli. Migliore è la possibilità di generare empatia con gli altri. Più investiamo nel rafforzare il nostro vocabolario emotivo, migliore è la qualità delle nostre relazioni con i nostri partner, i nostri figli, i nostri amici, i nostri collaboratori e con noi stessi.

Più ampio è il nostro vocabolario emotivo, più possiamo sintonizzarci con i bisogni e i sentimenti degli altri. Come sviluppi il tuo vocabolario emotivo e aiuti coloro che ti circondano a sviluppare il loro? Fatemi sapere nei commenti qui sotto.