Più miti sulla menopausa

La scorsa settimana ho pubblicato "The 2nd" Talk "Le donne non hanno nulla sui loro corpi". L'ho scritto per incoraggiare i lettori a condividere le loro esperienze di menopausa e lavorare insieme all'Organizzazione Mondiale della Sanità per portare cambiamenti nel modo in cui la nostra cultura considera questo normale – ancora stigmatizzato – fase nella vita delle donne.

I blogger sono stati estremamente reattivi, condividendo dozzine di storie commoventi sulle loro lotte della menopausa – un segno che ho preso dalla loro ansia di unirsi a "The 2nd Talk". Calde bave e sudori notturni? Le donne li descrivevano come i sintomi più fastidiosi, spesso usando l'umorismo come miglior difesa. Insonnia? Parlarono apertamente della loro insonnia, che a un certo punto non lotta con il sonno, cercando dottori e droghe per affrontarlo. Irritabilità e sbalzi d'umore erano più difficili da condividere. Un certo numero di donne ha dichiarato di sentirsi fuori controllo, incerto sul fatto che le cose sarebbero tornate alla normalità e preoccupate che altri – anche i pari – li considerassero pazzi o pensassero di "perderli".

Ma i sintomi più difficili di cui parlare erano secchezza vaginale, mancanza di libido e perdita della vescica. Non molte donne hanno scritto su questi problemi in menopausa e se lo hanno fatto, è stato con imbarazzo e vergogna. Alcuni dissero che si sentivano giudicati e fraintesi, convinti che ci fossero pochi che si immedesimassero con quello che stavano passando – non i loro compagni, amici o persino i loro medici. Alcuni hanno descritto "non sentirsi come loro" per molti anni e isolati nella loro lotta.

Perché? Con un numero enorme di donne (50 milioni solo nel Nord America!) Che attualmente stanno affrontando la menopausa, si potrebbe pensare che ci sarebbe più chiarezza su tutto ciò. Ma la confusione e la paura continuano ad alimentare le preoccupazioni delle donne. Siamo arrivati ​​così lontano in così tanti modi; non è il momento di essere aperti e aperti su questa fase della vita?

Nel mio ultimo post, ho descritto quattro miti comuni sulla menopausa. Qui sotto ci sono altre cinque supposizioni fuorvianti e la verità dietro di loro. Continuiamo il "2 ° discorso" in modo che possiamo affrontare insieme questo momento difficile.

1) La depressione è inevitabile : prima di supporre che la menopausa porti necessariamente alla depressione, è utile chiarire questa frase diagnostica generica. Esiste una "depressione clinica", un disturbo psicologico che si ritiene derivi da uno squilibrio biochimico e richiede un trattamento. Ci sono "sintomi depressivi", che sono le reazioni che abbiamo seguito alle perdite – come la perdita di un lavoro, la morte di una persona cara o il divorzio. Questi sono di solito a breve termine e potrebbero non richiedere un aiuto professionale. Poi c'è quello che chiamiamo uno stato d'animo depresso, un periodo di tristezza o sentimento blu. Probabilmente nessuna di queste categorie descrive esattamente la maggior parte delle donne in menopausa e non si applica a tutte le donne a tutti i livelli. Mentre molti sperimentano sbalzi d'umore – momenti di felicità seguiti da lacrime inaspettate, contentezza che diventa rapidamente irritabilità – queste sono spesso le reazioni ai livelli fluttuanti degli ormoni ovarici.

La verità : gli sbalzi d'umore dovuti alla menopausa non sono la stessa cosa della depressione clinica. Se i tuoi sbalzi d'umore si estendono in un lungo periodo di letargia, tristezza e una continua mancanza di interesse per la vita, è possibile che una depressione clinica possa insinuarsi e richiedere l'attenzione di un professionista.

2) La menopausa significa che sto perdendo la testa : alcune donne in menopausa si preoccupano del fatto che i loro ricordi stiano andando e che questi decadimenti prefigurano l'insorgere della demenza o della malattia di Alzheimer. Tuttavia, è molto improbabile che i cambiamenti ormonali conducano alla perdita di memoria a lungo termine. Mentre ci sono alcune prove che gli estrogeni fluttuanti possono influenzare la parte del cervello che colpisce il sonno, gli stati d'animo e la memoria, è più probabile che questo tempo stressante derubi le donne della loro capacità di concentrare, assorbire e richiamare informazioni. La "nebbia" che le donne segnalano può derivare maggiormente dalla difficoltà di acquisire nuovi dati e meno dalla perdita permanente di memoria. Ricorda anche che le donne nei loro anni '40 e '50 sono spesso trascinate in più direzioni – con bambini che ne hanno ancora bisogno, carriere esigenti e genitori anziani. Aggiungete a ciò i cambiamenti fisici che la menopausa porta, e il risultato è una mancanza di concentrazione e una maggiore consapevolezza delle perdite cognitive.

Verità : non stai né perdendo la testa, né necessariamente verso la demenza. I tuoi ormoni fluttuanti e la vita stressante possono interferire temporaneamente con la tua mente altrimenti intatta, ma attiva.

3) Tutte le donne aumentano di peso durante la menopausa : l'aumento di peso è un fenomeno globale e socio-demografico, non solo in menopausa. Ci sono altri fattori che influenzano l'aumento di peso con l'età, tra cui una storia familiare di obesità, diabete, uso di psicofarmaci, scarsa istruzione e bassa posizione economica. Tieni presente che anche gli uomini anziani invecchiano. Probabilmente il fattore più significativo che contribuisce all'aumento di peso è la diminuzione del livello di attività che deriva dall'età. Mentre è molto probabile che la perdita di estrogeni possa favorire l'accumulo di grasso addominale (quella fastidiosa ridistribuzione del peso riportata da alcune donne in menopausa), la semplice aggiunta di sterline non sembra essere influenzata dai soli cambiamenti ormonali.

La verità : la stessa menopausa non è completamente da incolpare per l'aumento di peso nelle donne. È più complicato di così!

4) La menopausa significa una diminuzione dell'attività sessuale : la menopausa causa una diminuzione degli estrogeni, che può portare ad un assottigliamento della parete vaginale, una mancanza di lubrificazione e dolore durante il rapporto sessuale. Ma la perdita di estrogeni non conduce direttamente alla mancanza di interesse sessuale. Ci sono altri fattori in gioco. Più probabilmente, il colpevole è il declino del testosterone, l'ormone che è noto per contribuire all'eccitazione sessuale, che raggiunge la sua altezza nelle donne di 20 anni. Il testosterone inizia a diminuire anni prima della peri-menopausa ed è esclusivamente correlato all'età, non alla menopausa. Non solo è difficile individuare la perdita di interesse sessuale per la sola menopausa, anche l'effetto del calo del testosterone sulla libido femminile rimane controverso. Inoltre, c'è una differenza tra attività sessuale e interesse. Mentre i cambiamenti fisici possono influire sull'esperienza sessuale, alcune donne in postmenopausa riportano un aumento di interesse. Per alcuni è la mancanza di preoccupazioni relative alla gravidanza. Per gli altri è la libertà dalle responsabilità di allevare i bambini che promuove l'intimità con i loro partner che è più rilassata e piacevole.

Verità : il desiderio sessuale ridotto nelle donne che invecchiano di solito ha più cause. Lo stress della famiglia e del lavoro, l'energia ridotta, la cattiva salute, la scarsa autostima e i problemi di relazione sono molto probabilmente fattori che contribuiscono fortemente e possono verificarsi a qualsiasi età. Quindi, mentre la menopausa segna la fine del ciclo riproduttivo di una donna, non segna la fine della sua sessualità.

5) La terapia ormonale sostitutiva è pericolosa : poco più di un decennio fa, l'uso di farmaci contenenti ormoni femminili per sostituire quelli impoveriti durante la menopausa era considerato il trattamento di scelta per alleviare i sintomi. A quel tempo, ci è stato detto che la terapia ormonale sostitutiva (HRT) aveva potenziali benefici contro le malattie cardiache e può persino prevenire le perdite cognitive. Ma nel 2002, la Women's 'Health Initiative ha condotto uno studio che mostrava rischi maggiori rispetto ai benefici, con aumenti statisticamente significativi nei tassi di cancro al seno e ictus tra i campioni studiati. I medici hanno bruscamente interrotto la prescrizione della terapia ormonale sostitutiva e sono state suggerite alternative (gli ormoni bioidentici sono diventati popolari, così come altri metodi di trattamento omeopatico), ma molte donne hanno sofferto attraverso i loro sintomi fino a quando non si sono risolti da soli. Tuttavia, lo studio HRT originale è stato recentemente messo in discussione e nuovi studi clinici condotti su una popolazione più giovane suggeriscono che la TOS può essere una buona scelta per alcune donne. Secondo una nuova ricerca, i rischi e i benefici dipendono dall'età in cui viene iniziata la terapia e se si prende la terapia ormonale sistemica o preparazioni vaginali a basso dosaggio di estrogeni. Gli studi continuano a essere sotto esame, ma questa nuova ricerca ha un forte potenziale per le future possibilità di trattamento.

Verità : prima di assumere che la terapia ormonale sostitutiva sia pericolosa o che non sia adatta a tutte le donne, è importante consultare un medico esperto in questo campo e aggiornato sulle ultime ricerche. Si scopre che la nostra età, l'esordio e il tipo di menopausa possono giocare un ruolo significativo nel determinare il miglior corso di trattamento. Non tutte le donne, né i loro sintomi, dovrebbero essere trattati allo stesso modo. Parla con i tuoi amici. Parlate con il vostro medico. Non soffrire da solo

Come altri miti che vale la pena distruggere, anche quelli sulla menopausa. La Giornata mondiale della menopausa ci ha ricordato che è ora di iniziare a parlare di questa fase naturale della vita e scoprire che non è tutto ciò che temevamo sarebbe stato.

Condividi la tua storia della menopausa nella sezione dei commenti in modo che possiamo imparare gli uni dagli altri.

****

Vivian Diller, Ph.D. è uno psicologo in uno studio privato a New York City. È esperta in media su vari argomenti psicologici e come consulente per le aziende che promuovono prodotti per la salute, la bellezza e cosmetici. Il suo libro "Face It: What Women Really Feel As Their Looks Change" (2010), a cura di Michele Willens, è una guida psicologica per aiutare le donne ad affrontare le emozioni provocate dalle loro apparenze mutevoli. Per ulteriori informazioni, visitare il mio sito Web all'indirizzo www.VivianDiller.com; e continua la conversazione su DrVDiller su Twitter.

Segui Vivian Diller, Ph.D. su Twitter: www.twitter.com/DrVDiller