Può volare essere avvincente?

Viaggio molto per il mio lavoro. È una necessità professionale. Solo l'anno scorso ho fatto più di 20 viaggi di lavoro all'estero che comprendevano oltre 50 voli (come i sei voli che ho dovuto prendere per arrivare a una conferenza in Uruguay e poi di nuovo nel Regno Unito). Uno dei miei colleghi di ricerca in una conferenza a Taiwan mi ha accusato scherzosamente di essere "dipendente" dal volo. Nulla potrebbe essere più lontano dalla verità. Per me volare è poco più che un modo per passare da A a B. Tuttavia, ho cercato di trasformare le mie esperienze in qualcosa di più positivo e ho scritto una serie di brevi articoli che forniscono suggerimenti su come viaggiare all'estero per punti vendita come la British Medical Journal e PsyPAG Quarterly (vedi 'Riferimenti e ulteriore lettura' di seguito).

Tuttavia, ci sono alcuni articoli nella letteratura accademica che hanno proposto l'idea di "binge flying" e "flying addiction" negli Annals of Tourism Research . Un gruppo di ricerca britannico (i dottori Scott Cohen, James Higham e Christina Cavaliere) hanno scritto vari articoli sul volo, in particolare il dilemma che molti viaggiatori d'affari devono affrontare nel voler essere "verdi" ed "eco-compatibili" ma sapendo che la quantità di volare stanno facendo sta contribuendo al cambiamento climatico e lasciando una grande "impronta di carbonio".

Uno degli articoli pubblicati da Cohen e dai suoi colleghi era intitolato "Binge flying: dipendenza comportamentale e cambiamenti climatici". Nella loro introduzione all'argomento, gli autori hanno fatto riferimento al mio articolo del 1996 sul Journal of Workplace Learning sulle dipendenze comportamentali per sostenere che ora c'era evidenza che molti comportamenti potrebbero potenzialmente creare dipendenza anche senza l'ingestione di una sostanza psicoattiva. Hanno poi continuato a dire:

"[Due] articoli sulla stampa popolare hanno ulteriormente implicato il frequente viaggio aereo turistico come una pratica che può costituire una dipendenza comportamentale (Hill, 2007; Rosenthal, 2010). In netto contrasto con la maggior parte delle dipendenze comportamentali, che sono caratterizzate da gravi conseguenze negative per gli individui direttamente, l'esito distruttivo attribuibile a un volo eccessivo è basato sul crescente contributo del viaggio aereo al cambiamento climatico globale. Sia Burns and Bibbings (2009) che Randles e Mander (2009) citano l'intervista di Hill's (2007) in "The Observer" con il fondatore di "Rough Guides" Mark Ellingham, che conia il termine "binge flying" nel criticare il crescente appetito del pubblico per le vacanze accessibile tramite il trasporto aereo ".

Hanno anche usato il mio articolo del 1996 per fare una serie di punti a sostegno della loro premessa che il volo eccessivo può essere concettualizzato come una dipendenza. Più specificamente, notano:

"Griffiths (1996) osserva che le dipendenze comportamentali possono avere" ambiguità normativa ", in quanto l'uso moderato è accettato, ma lo stigma può derivare da una eccessiva enactment del comportamento, o consumo compulsivo (Hirschman, 1992) … Anche se le dipendenze sono tipicamente concettualizzate come Puramente negativo, Griffiths (1996) distingue un numero di possibili benefici di dipendenza che gli individui possono percepire, come cambiamenti di umore e sentimenti di fuga, esperienze positive di piacere, eccitazione, rilassamento, disinibizione del comportamento e attività come fonte di identità e / o significato nella vita … Non solo i viaggi aerei turistici eccessivi soddisfano questo criterio fondamentale di dipendenza comportamentale in cui le prospettive a lungo termine vengono sacrificate per la gratificazione immediata, ma le esperienze turistiche forniscono anche molti dei benefici psicologici che Griffiths (1996) usa per caratterizzare i siti di potenziale dipendenza comportamentale. Questi includono sentimenti di fuga, intense esperienze di piacere ed eccitazione (un 'ronzio' o 'rush'), rilassamento, disinibizione del comportamento e l'attività come un'arena per il lavoro di identità e la ricerca di un significato nella vita. "

Per sostenere la loro argomentazione che volare può essere una dipendenza, affermano che ci sono tre caratteristiche chiave che possono essere trovate nel comportamento di dipendenza che può essere applicato al volo: (i) un impulso o un desiderio di impegnarsi nel comportamento, (ii) una negazione delle conseguenze dannose del comportamento e (iii) un fallimento nei tentativi di modificare il comportamento. Come sapranno i lettori abituali del mio blog, definisco operativamente un comportamento dipendente come comprendente sei componenti (salienza, modifica dell'umore, tolleranza, ritiro, conflitto e recidiva) e, in quanto tale, è improbabile che il volo venga classificato come una dipendenza dal mio stesso criteri. Gli autori hanno intervistato 30 partecipanti come parte della loro ricerca, ma pochi dei dati qualitativi presentati hanno fatto riferimento a dipendenze o elementi di comportamento di dipendenza. In qualche modo concludono che:

"Il continuo movimento nei discorsi dei consumatori verso una percezione negativa generalizzata della pratica del volo frequente in vacanza può alla fine trovare il consumo turistico come ulteriore argomento di ricerca come fenomeno di dipendenza. I viaggi aerei frequenti possono quindi unire il gioco d'azzardo, il fumo, lo shopping, i videogiochi e l'uso di Internet, (Clark & ​​Calleja, 2008), tra gli altri, come siti "patologizzati" di dipendenza comportamentale che riflettono il posizionamento (ri) della società di determinati tipi di comportamento come socialmente disfunzionale. "

Il concetto di "abbuffate" e "dipendenza volante" sono stati più recentemente criticati dal Dr. Martin Young e colleghi in un numero del 2014 degli Annals of Tourism Research. Il loro punto di vista è molto simile al mio (e citano anche il mio articolo del 1996 sulle dipendenze comportamentali) quando affermavano:

"Siamo contrari all'applicazione di un quadro di dipendenza comportamentale nel contesto del consumo in generale, e frequenti voli specifici. Sosteniamo che mentre la lente concettuale della dipendenza comportamentale può essere seduttiva per alcuni (cfr Hill, 2007), è, in contrasto con la posizione di Cohen et al. (2011), in definitiva controproducente allo sviluppo di una significativa risposta critica alla domanda di frequenti voli e danni ambientali … C'è, naturalmente, una profonda ironia nel provare persino a vedere il frequente volare attraverso la lente della dipendenza. Il turismo, tradizionalmente il regno della libertà, del non vincolo e dell'abbandono (Crompton, 1979; Sharpley, 2003) è ora rielaborato come patologia, associata alle tendenze perniciose della psiche umana. "

Il documento di Young e dei colleghi afferma che l'idea che volare in casi estremi possa essere classificata come una dipendenza comportamentale è "poco convincente" (e di nuovo è qualcosa su cui sono d'accordo). Il documento adatta anche i criteri del DSM-5 2013 per il disturbo del gioco d'azzardo (sostituendo la parola "gioco d'azzardo" con "volare") per evidenziare che mentre è teoricamente possibile per qualcuno avere una dipendenza da volare, è altamente improbabile anche tra i più frequente di volantini. Come notano:

"Un tossicodipendente con diagnosi (e alcuni potrebbero esistere) sembra differire dal frequent flyer che si sente in colpa per le conseguenze ambientali del volo. In effetti, quest'ultimo sembrerebbe essere del tutto razionale. Volare può essere associato a sensi di colpa e soppressione, ma lo sono anche molte altre attività, come andare al lavoro, usare i sacchetti di plastica e usare l'elettricità dei generatori a carbone. Questo non rende volare una dipendenza come definito dal DSM-5. Inoltre, un tossicodipendente volante sarebbe dipendente dall'atto di volare quando, in realtà, le persone volano come parte di un più ampio viaggio o esperienza commerciale. Volare può essere accessorio alle motivazioni del viaggio, semplicemente una parte inevitabile del raggiungimento di una particolare esperienza. In altre parole, il fulcro della dipendenza volante è probabilmente complicato e mutevole, a differenza, ad esempio, della dipendenza dal gioco d'azzardo, che è più chiaro. "

Patologizzare un comportamento come il volo potrebbe allungare un po 'troppo l'analogia della dipendenza, ma non vedo una ragione teorica per cui qualcuno non possa diventare dipendente. Tuttavia, è difficile capire quale possa essere l'oggetto effettivo della dipendenza reale. È il vero volo e l'essere nell'aria? Il brivido di decolli e atterraggi? È la sensazione di essere frequentato e preparato (specialmente quando si vola in business class) dallo staff della compagnia aerea? È l'anticipazione associata di visitare da qualche parte nuovo? Tutti questi suggerimenti potrebbero essere testati empiricamente ma probabilmente da una prospettiva puramente motivazionale piuttosto che da una prospettiva di dipendenza.

Riferimenti e ulteriore lettura

Burns, P., & Bibbings, L. (2009). La fine del turismo? Cambiamenti climatici e sfide per la società. 21st Century Society, 4 (1), 31-51.

Clark, M., & Calleja, K. (2008). Dipendenza da shopping: un'indagine preliminare tra studenti universitari maltesi. Addiction Research and Theory , 16 (6), 633-649.

Cohen, SA, Higham, JE, & Cavaliere, CT (2011). Binge flying: dipendenza comportamentale e cambiamenti climatici. Annals of Tourism Research, 38 (3), 1070-1089.

Crompton, J. (1979). Motivazioni per le vacanze di piacere. Annals of Tourism Research, 6 (4), 408-424.

Griffiths, MD (1996). Dipendenze comportamentali: un problema per tutti? Journal of Workplace Learning, 8 (3), 19-25.

Griffiths, MD (2003). Suggerimenti su … Viaggi d'affari all'estero, British Medical Journal , 327, S38.

Griffiths, MD (2005). Un modello di dipendenza "componenti" all'interno di un quadro biopsicosociale. Journal of Substance Use , 10, 191-197.

Griffiths, MD (2012). Suggerimenti su … Conferenza viaggi all'estero. Psy-PAG Quarterly, 83, 4-6.

Higham, J. Cohen, S. & Cavaliere, C. (2013). "Rottura del clima" e "dilemma del volatore": intuizioni di tre società europee. In: Fountain, J. & Moore, K. (Eds.). CAUTHE 2013: Turismo e cambiamento globale: al limite di qualcosa di grande (pagine 321-324). Christchurch, NZ: Lincoln University.

Hill, A. (2007). Viaggio: il nuovo tabacco. The Observer, 6 maggio. Si trova all'indirizzo: http://www.guardian.co.uk/travel/2007/may/06/travelnews.climatechange

Hirschman, EC (1992). La consapevolezza della dipendenza: verso una teoria generale del consumo compulsivo. Journal of Consumer Research, 19 (2), 155-179.

Randles, S., & Mander, S. (2009a). Pratica (e) e cricchetto (i): un esame sociologico del volo frequente. In S. Gössling e P. Upham (a cura di), Cambiamenti climatici e aviazione: problemi, sfide e soluzioni (pagine 245-271). Londra: Earthscan.

Rosenthal, E. (2010, 24 maggio). Possiamo prendere a calci la nostra dipendenza dal volare? The Guardian, 24 maggio. Si trova all'indirizzo: http://www.guardian.co.uk/environment/2010/may/24/kick- addiction-flying

Sharpley, R. (2003). Turismo, turisti e società. Huntingdon: Elm Publications.

Young, M., Higham, JES & Reis, AC (2014). 'Up in the air': una critica concettuale della dipendenza volante. Annals of Tourism Research, 49, 51-64.