Quando la buona scienza va male

Le "nostre mani si sono evolute per combattere" e l'evoluzione spiega perché "le donne amano fare shopping e gli uomini no"? Ricercatori dell'Università dello Utah affermano di aver dimostrato che gli umani (in realtà, gli uomini) hanno le mani evolute per combattere, e i ricercatori dell'Università del Michigan affermano che il comportamento di acquisto di genere riflette adattamenti di foraggiamento ancestrale. Tuttavia, questo non è ciò che è dimostrato in nessuno dei due studi attuali cui si fa riferimento. Lo studio delle mani in combattimento era un piccolo studio sperimentale che esaminava la morfologia e la punzonatura delle mani di dieci uomini e le differenze di sesso nello studio commerciale usavano un sondaggio online per chiedere a 500 studenti universitari circa le loro esperienze di acquisto. In entrambi i casi gli autori formularono affermazioni ampie e infondate sull'evoluzione umana che non erano le sole, o anche le logiche conclusioni che emergevano dagli studi che conducevano.

Vi è spesso una grave disconnessione tra ciò che la ricerca dimostra e ciò che si sostiene provenga da quella "scienza".

La parola "scienza" è potente nella nostra società. Le spiegazioni popolari associate alla scienza hanno molto peso nelle nostre opinioni su ciò che gli esseri umani fanno e sul perché lo fanno. Dovremmo preoccuparci delle conoscenze generate dai progetti scientifici, ma non sempre accettare pienamente ciò che gli scienziati stessi hanno da dire. Dobbiamo stare attenti a ciò che intendiamo realmente per "scienza" e prestare molta attenzione a come viene presentata la conoscenza scientifica.

Nella sua forma classica la scienza non è una cosa; si tratta di informazioni generate utilizzando un metodo di ricerca che è replicabile … è un processo di esame del mondo che ci circonda e riduzione del numero di possibili spiegazioni a poche spiegazioni probabili tramite test. In pratica, molta scienza oggi consiste nel prendere informazioni già esistenti e sviluppare ipotesi per creare spiegazioni più raffinate e dettagliate. Idealmente, ciò che pensiamo come conoscenza scientifica è prodotto attraverso questo metodo ed è prezioso perché può essere testato e verificato.

Tuttavia, spesso confondiamo la scienza con ciò che dicono gli scienziati.

Si potrebbe sostenere che l'opinione degli scienziati è informata dalla scienza, e questo è vero, ma come sottolinea l'antropologo Jon Marks: non tutta la scienza riflette un'indagine neutra della realtà. Ci ricorda che la scienza è un processo che può portare alla scoperta, ma il contesto specifico da cui emerge la scoperta può essere tanto importante quanto i dati stessi. Gli scienziati (incluso me stesso) hanno i propri pregiudizi e convinzioni che agiscono per informare e plasmare il modo in cui vedono il mondo, condurre ricerche e tradurre informazioni scientifiche per il pubblico più ampio.

Per un esempio estremo prendi James Watson, il genetista vincitore di premi Nobel, ex direttore del Cold Springs Harbor Research Institute e co-scopritore della struttura del DNA. Nel 2007 disse a un pubblico britannico che era "intrinsecamente triste per la prospettiva dell'Africa" ​​perché "tutte le nostre politiche sociali si basano sul fatto che la loro intelligenza è uguale alla nostra – mentre tutti i test non dicono proprio". che Watson ha aiutato a produrre per quanto riguarda la struttura del DNA rimane uno dei contributi più ben collaudati e supportati alla genetica moderna. Tuttavia, i suoi pensieri su razza, Africa e intelligenza sono opinioni che contraddicono le conoscenze scientifiche verificate su razza, geografia, intelligenza e genetica negli esseri umani. Ecco un caso in cui i dati scientifici sono disponibili, ma lo scienziato sta affermando un'opinione personale in netto contrasto con esso. Confondere i pensieri e le opinioni degli scienziati con la scienza stessa è una fonte di gran parte della disinformazione che porta a miti sulla natura umana.

Anche quando gli scienziati non stanno spingendo idee non comprovate, dobbiamo anche fare i conti con il fatto che c'è un pregiudizio significativo in ciò che gli studi vengono condotti e pubblicati. L'attuale pregiudizio nel finanziamento della ricerca che favorisce determinati argomenti "caldi" rispetto ad altri, l'enfasi sulla pubblicazione di risultati positivi, la mancanza di replica di molti studi (specialmente in psicologia) e la formazione e l'applicazione minime di etica creano un ambiente che limita i tipi e qualità delle informazioni scientifiche che entrano nella stampa e nell'opinione pubblica. La scienza non viene condotta in un vuoto privo di valore e i risultati scientifici non sempre riflettono risposte esaurienti o convalidate alla domanda posta.

Quindi dovremmo ascoltare ciò che gli scienziati hanno detto? Sì, ma non passivamente.

La scienza come metodologia è solida e la maggior parte del lavoro scientifico è pubblicato su riviste peer reviewed in cui i processi e i risultati devono essere chiaramente indicati. Ciò consente una valutazione concreta di ciò che è effettivamente emerso dallo studio in questione e consente al lettore astuto di sviluppare la propria opinione sui dati. Gary Marcus chiude un recente blog sui problemi con la scienza per il New Yorker affermando che "La migliore scienza è cumulativa, non solo una lista di risultati divertenti; mentre le persone spingono in profondità, le cattive idee che non sono valide alla fine si sgretolano. "Idealmente questo è vero, ma può essere un lungo processo lento e molte idee proposte dagli scienziati non sono necessariamente supportate dalla scienza che conducono.

Il compito principale è che gli scienziati diventino più consapevoli dei propri (nostri) pregiudizi e dei contesti e dei vincoli nelle loro discipline e sedi editoriali. Ciò è facilitato dall'azione dei lettori della scienza professionale e popolare: non accettare passivamente ciò che dicono gli scienziati … indagare, sfidare e cercare di capire. Il metodo della scienza funziona meglio quando siamo spinti a cercare la verità, non quando già conosciamo la verità e stiamo semplicemente provando a sostenerla.