La maggior parte di noi ha sperimentato la tensione tra l'impulso altruistico e il bisogno di vivere la propria vita, la gioia e il dolore che la cura di una persona cara può portare. E l'altruismo a sua volta solleva la questione del libero arbitrio, sia che siamo semplicemente programmati dalla biologia evolutiva per prenderci cura dei nostri parenti, sia che tale altruismo richieda un atto cosciente – da una mente che esiste separatamente dal suo corpo.
Il filosofo francese del diciassettesimo secolo, René Descartes, credeva che la mente fosse separata dal corpo. La sua teoria del dualismo cartesiano affermava che la mente non è materia, ma piuttosto una sostanza non fisica, immateriale capace di interagire, in modo causale, con il corpo materiale. Nel diciannovesimo secolo, Arthur Schopenhauer definiva l'enigma della coscienza "il nodo del mondo", ed era una spiegazione pessimista perché la mente sarebbe mai stata scoperta.
Il problema mente-corpo nasce dall'implausibilità dell'affermazione di Cartesio: come possono i vapori esistenziali di una natura immateriale far sì che il corpo materiale di un essere umano si alzi da una sedia e si stiracchi? In che modo la mente può far sì che il corpo faccia qualcosa se la mente non fa parte del corpo stesso? Molti neuroscienziati contemporanei considerano la coscienza – la mente, quella cosa a parte che registra pensiero, memoria, consapevolezza – non come la materia immateriale di Cartesio, ma come il risultato di eventi neurobiologici nel cervello che possono essere spiegati interamente dal fuoco sequenziale di specifici neuroni circuiti. Ma dobbiamo davvero credere che Shakespeare, Wagner e Michelangelo abbiano creato le loro meraviglie in assenza di mente? Che una fortunata configurazione neuronale ha fatto sì che l'ispirazione succedesse da sola, senza bisogno di guida?
Alcuni direbbero di si. Un famoso esperimento condotto negli anni '80 da Benjamin Libet ha mostrato l'attività di risonanza magnetica funzionale (fMRI) nella corteccia motoria prima che i soggetti riportassero consapevolezza della loro decisione di eseguire un semplice movimento, implicando che la coscienza, o la mente, non ha avviato l'azione: il cervello ha fatto, e la consapevolezza dell'atto è venuto dopo. Da allora lo studio è stato attaccato sulla base del fatto che i soggetti sapevano in anticipo che sarebbe stato necessario un movimento e che l'attività neurobiologica rilevata era semplicemente il cervello che si preparava ad agire. La moderna neurobiologia ha allentato il nodo mondiale di Schopenhauer, ma non l'ha sciolto. L'argomento infuria.
Ma il metodo scientifico non è l'unico modo per imparare. Le storie possono istruire anche noi. Storie strutturate e stratificate, con significati complessi incorporati nelle loro narrative in un modo che va oltre la capacità del ragionamento empirico di trasmettere. A volte solo la finzione dice la verità.
Il che ci porta a The Echo Maker , una storia della munifica, ma non illimitata, capacità degli esseri umani di prendersi cura dei propri cari. Questa favolosa storia scritta da Richard Powers ha vinto un premio del National Book del 2006 ed è stato finalista per il Pulitzer Prize 2007 per la narrativa. Anche se la preoccupazione principale di The Echo Maker è il concetto di autoidentità, uno dei suoi temi secondari ha attirato la mia attenzione: l'altruismo, drammatizzato nella storia dalla devozione di una sorella al fratello delirante e delirante. Le loro lotte parlano delle questioni del libero arbitrio e della coscienza umana.
Il romanzo inizia con un incidente subìto da Mark Schluter, un carneiolo di 27 anni il cui camion gira fuori controllo e rotola su un tratto di autostrada deserta fuori Kearney, nel Nebraska. Soffre di un enorme trauma a testa chiusa e cade in coma, da cui si risveglia in seguito con una rara condizione neurologica: la sindrome di Capgras, un disturbo di identificazione caratterizzato dalla convinzione del paziente che i suoi amici e parenti più stretti siano in realtà impostori dei suoi amici e parenti più stretti , doppi perfetti che si presentano come persone care in una trama elaborata per ingannarlo. Il disturbo, di cui ci sono meno di 500 casi segnalati, si pensa che si verifichi da un fallimento nell'integrare il riconoscimento emotivo di qualcuno con il riconoscimento intellettuale del volto di quella stessa persona.
"La sua amigdala non può parlare con la sua corteccia", spiega come la sorella di Mark, Karin Schluter, arriva a comprendere la spiegazione del disturbo da parte dei suoi medici. "Spinto a una scelta, la corteccia deve rimandare all'amigdala … Quindi non è quello che pensi di sentire che vince, è ciò che senti di pensare."
Karin, di quattro anni più grande di Mark e della sua unica famiglia rimasta, abbandona il suo lavoro presso una società di computer a Sioux City – e una storia d'amore di sussistenza con un collega di tecnologia – per prendersi cura di suo fratello, che la ricompensa rifiutandosi con fermezza di crederci è sua sorella, insistendo invece sul fatto che lei è un diabolico corpo doppio inviato per confonderlo. La trama è avanzata da una nota criptica che allude alla causa e al significato dell'incidente di Marco. E dall'apparizione sulla scena di un neurologo di fama nazionale, la cui fama di diagnostico si basa sulla sua capacità di convincere storie di vita dolorosamente intime dei suoi pazienti.
"La coscienza funziona raccontando una storia …" ha scritto, in uno dei suoi numerosi libri più venduti.
La guarigione di Mark, lo smascheramento di un misterioso aiutante di un'infermiera come accessorio all'incidente, e gli archi di carattere intersecantisi di Karin e del neurologo sono tutti legati in un finale soddisfacente con una risonanza duratura sul modo in cui ci vediamo. Ma oscurato dal forte tema primario dell'identità di sé della storia è il non meno avvincente della lealtà umana.
Per quanto tempo, se tu fossi una donna di trentun anni con solo false partenze nella vita, sii disposta a mettere tutto in attesa per tuo fratello? Un fratello che, anche quando la sua amigdala parlava con la sua corteccia, non è mai stato più di un giocatore con un gusto per la birra a buon mercato e la sciocchezza fraterna. Un fratello che rabbiosamente, ostinatamente, insiste tragicamente che tu non sei la sorella che ti chiama invece "l'attrice Karin" e "la presunta sorella" – fino a che segretamente desideri che fosse così. Per quanto tempo continuerai a cercare di raggiungerlo, continua ad aspettare che le sue emozioni si ricolleghino con il suo intelletto? Un mese? Un anno? Il resto della tua vita? Quanto tempo desidera un posticipo dei tuoi desideri e bisogni prima di iniziare a chiedersi se ne valga la pena?
Durante una vita professionale di cura dei malati cronici, ho visto atti familiari di devozione e lealtà così amorevoli e incrollabili che mi ha fatto sentire indegno a testimoniarli. Anch'io ho visto abbandoni spezzati che mi hanno fatto dubitare del futuro della nostra specie crudele e senza battere ciglio. Alcuni di questi possono essere cancellati su circuiti neuronali cablati. Cotto alla torta: ecco chi erano. Ma non tutto. Alcuni di ciò che ho osservato possono essere solo il risultato di scelte consapevoli. Scelte morali.
Come quello di Karin Schluter.
Copyright Richard Barager