In un post precedente in questo blog, Perché la lingua si è evoluta? Ho esaminato la relazione tra linguaggio e mente nel creare significato. Proposi che il significato sorgesse nel mix, dalla complessa interazione di ciò che chiamavo conoscenza "analogica" nel sistema concettuale della mente, e la conoscenza "parametrica" incorporata nel sistema grammaticale di un linguaggio. Ma c'è un terzo fattore che contribuisce in modo altrettanto significativo al significato: vale a dire la cultura, l'argomento di questo post sul blog.
L'ipotesi dello strumento culturale
Daniel Everett, un linguista antropologico e una delle principali autorità mondiali sul rapporto tra lingua e cultura, ha osservato che, per certi aspetti, il linguaggio stesso sembra essere un'invenzione culturale. Per Everett, il linguaggio è uno strumento, plasmato e affinato dalla cultura, al fine di facilitare i valori condivisi e le idee che fanno da sfondo alle vite collettive dei singoli membri di ogni comunità. E proprio come il linguaggio è, in parte, plasmato dalla cultura, così come lo sono i concetti che aiuta ad esprimere. Scrivendo nel 2012, nel suo libro Language: The Cultural Tool , Everett mette le cose in questo modo: "Vivere in una cultura e acquisire conoscenze culturali ci consente di ottenere un significato dal mondo che ci circonda e dall'altra." Di conseguenza, nessun resoconto di la capacità senza precedenti esibita dalla nostra specie di creare significato sarebbe, o potrebbe essere completa senza considerare il ruolo della cultura nel dare origine al significato.
Lingua: un crogiolo di conoscenza culturale
Un riflesso del momento rivela che il linguaggio è un deposito di conoscenze culturali, che cattura e fornisce indicazioni efficaci per un complesso corpo di valori condivisi, esperienze e persino un passato comune. Ad esempio, Everett, nello stesso libro, discute l'uso della parola dickensiana nella seguente espressione: le condizioni di vita erano densensiane .
La parola stessa equivale a un'etichetta, una stenografia stenografica che indica un complesso corpus di conoscenze condivise da tutti i madrelingua inglesi. Evoca l'ineguaglianza e la decrepitezza morale degli aspetti dell'Inghilterra vittoriana: le scarse condizioni igieniche, il sovraffollamento e la miseria dei non abbienti rispetto ai loro signori e padroni, come genialmente catturati nelle opere didattiche di Charles Dickens. La parola stessa "confeziona" con cura questo corpo di conoscenza condivisa e i giudizi carichi di valore, sia impliciti che espliciti, nell'opera di Dickens. Inoltre, anche coloro che non hanno letto i romanzi di Dickens comprenderanno comunque il termine, attraverso la conoscenza culturale condivisa del mondo vittoriano di Dickens. La parola, quindi, etichetta chiaramente una vasta e diffusa rete di informazioni culturalmente condivise e specifiche della cultura e i valori che si applicano.
Durante gli anni '90, ho trascorso un anno vivendo in Corea del Sud e ho vissuto, in prima persona, uno shock culturale. Prendi un esempio, la parola coreana nunchi . Ciò si riferisce a un corpo culturale di conoscenza e a una serie di valori condivisi, probabilmente estranei alle culture di lingua inglese. Il termine potrebbe essere meglio tradotto, in inglese, come "misura dell'occhio". Si riferisce ai valori coreani della proprietà e, in parte, dell'ospitalità; per esempio, un buon ospite viene giudicato in base alla sua capacità di leggere i desideri dei suoi ospiti, offrendo sostentamento senza che l'ospite debba fare una richiesta di cibo o bevande, imbarazzando così l'ospite nella cultura coreana, richiedendo qualcosa, come cibo o bere, è percepito come maleducato. Quindi, i nunchi riguardano, in parte, la responsabilità dell'ospite, oltre alla loro capacità di valutare, i bisogni inespressi dell'ospite, leggendo il loro linguaggio del corpo; e così facendo, questo si riflette bene sull'ospite, in quanto l'ospite non è potenzialmente confrontato con la perdita della faccia che sarebbe scortese fare una richiesta di qualcosa. In breve, la parola serve come un mnemonico di stenografia per un insieme complesso di valori culturali condivisi, che formano una matrice complessa di norme sociali, comportamenti e aspettative che guidano gli incontri interpersonali e le interazioni quotidiane e in parte contrappongono i contesti sociali coreani con il loro significato.
Un triangolo d'oro
La disciplina della linguistica antropologica riguarda lo studio e la descrizione della lingua in un contesto culturale, in particolare la complessa interazione tra lingua, cultura e pensiero. Questi tre aspetti del linguaggio di vita umano cognitivo e sociale, della mente (o del pensiero) e della cultura – mi sembrano un "triangolo d'oro". Un resoconto completo dello sviluppo evolutivo della capacità di produzione di significato della nostra specie, così come la realizzazione del significato e della comunicazione nel nostro mondo quotidiano di esperienza, devono, alla fine, affrontare la loro intersezione. Svolgono ruoli complementari e spesso sovrapposti, permettendoci di dare un senso alle nostre interazioni con gli altri e, in ultima analisi, noi stessi.
La moderna disciplina dell'antropologia linguistica – almeno nella tradizione anglo-americana che informa la mia prospettiva sul linguaggio – può essere fatta risalire al lavoro dell'antropologo tedesco Franz Boas che lavorava all'inizio del XX secolo. Boas ha sottolineato con forza la "unità psichica dell'umanità": grosso modo, l'idea che le comunanze attraverso le lingue del mondo riflettono aspetti condivisi della cognizione umana (pensiero).
Sia che viviate in una tribù di boscimani del Kalahari, in un insediamento inuit nel Canada sub-artico, sia che abitiate in città nel cuore di Londra, condividiamo tutti un apparato cognitivo comune: una cognizione incarnata, una conseguenza dell'architettura neuroanatomica condivisa, fusa irrevocabilmente con corpi simili. Siamo anche co-partecipanti in un ambiente fisico condiviso: il mondo fisico è ampiamente simile in tutto il mondo. Ad esempio, le leggi di gravità sono le stesse, sia che tu viva nell'Artico, in un deserto africano o nel sud-est dell'Inghilterra. Per i Boa, le comunanze tra lingue e culture umane nascono da questa unità psichica comune. Ma la variazione tuttavia abbonda; e questo deriva dalle specifiche serie di valori e storie di una data comunità – una cultura – che interpreta questa unità psichica in modi specifici della comunità, infondendola, spesso, con considerevoli variazioni locali.
Coloro che seguirono Boas, in particolare l'influente linguista Edward Sapir e in seguito Benjamin Lee Whorf, sostanzialmente invertirono questa linea argomentativa, enfatizzando la capacità degli schemi abituali che si trovano in un linguaggio di influenzare e persino di trasformare aspetti chiave del pensiero. Questa idea, basata sul lavoro di Whorf in particolare, è a volte indicata come il principio della relatività linguistica, di cui discuto in dettaglio nel capitolo 7 del mio libro The Language Myth. E infatti, mentre il linguaggio sembra influenzare aspetti del modo in cui pensiamo – i risultati della neuroscienza cognitiva contemporanea rivelano che i processi percettivi possono anche essere ristrutturati come conseguenza delle differenze abituali tra le lingue – la cultura può anche essere strumentale nell'influenzare e plasmare entrambi i pensieri, e lingua.
A mio parere, ciò che rivela è che i punti sul triangolo d'oro sono inestricabilmente collegati; la nostra capacità senza precedenti di intendere e comunicare, deve alla fine derivare dalla relazione simbiotica tra tutti e tre. E la scienza linguistica deve, per necessità, cimentarsi con la loro complessa interazione se vogliamo rendere pienamente conto della natura del significato. Come Everett mette nel suo libro del 2012: "tutte le lingue umane sono strumenti. Strumenti per risolvere i problemi gemelli della comunicazione e della coesione sociale. Strumenti plasmati dalle pressioni distintive delle loro nicchie culturali – pressioni che includono valori culturali e storia e che in molti casi spiegano … le somiglianze e le differenze tra le lingue ".
La cultura conta: come influivano le influenze culturali
Per dare un sapore alla relazione tra linguaggio, pensiero e cultura, qui mi soffermo sul modo in cui la cultura – un sistema di valori condivisi, norme, comportamenti, pratiche e storia – può influenzare sia il linguaggio che il pensiero.
Prendi il dominio del tempo, uno dei domini fondamentali dell'esperienza umana. Voglio soffermarmi brevemente sul modo in cui Aymara, una lingua indigena andina parlata in Bolivia, Perù e Cile, concettualizza il tempo sulla mia discussione nel mio prossimo libro The Crucible of Language (capitolo 4). A Aymara, il futuro si trova dietro, e il passato come davanti. La parola Aymara per il passato è 'front time', mentre la parola per il futuro è 'dietro / dietro' tempo '. Inoltre, il gesto Aymara dietro di loro quando parla del futuro, ma di fronte quando parla del passato. In breve, il modo in cui il tempo è concettualizzato in Aymara è in disaccordo con i sistemi concettuali per il tempo in molte altre lingue conosciute, compreso l'inglese.
Quindi quale potrebbe essere la spiegazione per questo? La logica sembra essere culturale. La cultura Aymara attribuisce grande valore alle informazioni che sono state testimoni di prima mano, privilegiando le informazioni direttamente testimoniate, con i propri occhi, piuttosto che spigolate attraverso le dicerie. Un riflesso linguistico di questo è che Aymara presenta un ricco sistema probatorio: i parlanti Aymara sono obbligati, tramite il loro sistema grammaticale, a segnalare se un'asserzione è stata percepita in prima persona o appresa indirettamente. E di conseguenza, è probabile che il modo in cui l'Aymara concettualizza l'orientamento del tempo – dove nello spazio, il passato e il futuro siano metaforicamente "localizzati" sia anche organizzato a causa di questa logica culturale: un evento che è stato vissuto, come un passato l'evento è stato visto, mentre uno che deve ancora essere sperimentato, uno che giace nel futuro, non è stato ancora visto. Data l'organizzazione del corpo umano – i nostri occhi si trovano nella parte anteriore della testa – ciò che può essere visto è il terreno davanti a noi, mentre ciò che rimane dietro di noi rimane invisibile. E alla luce di questo privilegio culturale delle prove – in particolare le prove visive – le esperienze, come il passato, che sono state vissute in prima persona, sono metaforicamente concettualizzate come se fossero di fronte, mentre il futuro si trova dietro.
Ma come un sistema di "metafora concettuale", come quello relativo al tempo, riguarda un principio strutturale del pensiero, incorporato nel sistema concettuale umano, in questo caso la cultura sta influenzando l'organizzazione concettuale. È attraverso i gesti e il linguaggio usato dalle persone di Aymara che otteniamo le prove per questo. E ciò che l'evidenza indica è che il modo in cui l'Aymara pensa al tempo è influenzato e vincolato, indiscutibilmente, da valori, abitudini e norme culturali. Il privilegio culturale dell'esperienza visiva lascia un segno indelebile nella mente, plasmando il modo in cui Aymaran concettualizza il tempo. La cultura, a quanto pare, influenza e, in parte, condiziona aspetti del modo in cui concettualizziamo il tempo, un aspetto fondamentale dell'esperienza incorporata.
Conoscere una cultura; o, come non essere un idiota linguistico.
Quindi, per quanto riguarda i casi in cui la cultura influenza le rappresentazioni nel linguaggio? Un'illustrazione particolarmente impressionante, resa famosa dal lavoro sul campo di Everett, riguarda il Pirahã. I Pirahã sono una tribù indigena di circa 400 cacciatori-raccoglitori che vivono sulle rive del fiume Maici nella foresta pluviale amazzonica, nello stato brasiliano dell'Amazzonia. Il popolo Pirahã si riferisce a se stesso come Hi'aiti'ihi, che significa 'i diritti'. E si riferiscono a tutte le altre lingue come "teste storti / contorte", una designazione che riflette sia la percezione del Pirahã dell'inferiorità di altre lingue, sia il loro senso dell'umorismo giocoso.
La lingua Pirahã è notevole in molti modi; mentre le lingue di tutto il mondo mostrano una grande diversità in termini di numero di suoni che vengono utilizzati – fino a 144 suoni distinti in alcuni, come le lingue khoisan dell'Africa meridionale; queste sono le lingue che presentano clic sulle loro consonanti, rese famose negli anni '60 dalla Canzone dei clic di Miriam Makeba-Pirahã, una delle meno numerose. Gli oratori maschili Pirahã usano 11 suoni distinti, e il Pirahã femminile solo 10. Inoltre, dati gli schemi prosodici usati, e il fatto che Pirahã sia un linguaggio tonale, può anche essere canticchiato – come le madri Pirahã fanno ai loro bambini, o travestimento da ciò che si sta dicendo – o fischietto, piuttosto che parlato, una tecnica usata con grande effetto dagli uomini di Pirahã mentre si trovava a caccia di sortite nella profonda giungla amazzonica.
Daniel Everett, insieme alla moglie e alla giovane famiglia, ha trascorso molti anni vivendo con il Pirahã e imparando la loro lingua. Documenta la sua vita vivendo nella giungla amazzonica nel libro estremamente divertente, Do not Sleep, There are Snakes . È una storia esilarante ea volte struggente, che racconta il Pirahã dispettoso, oltre a coprire lo zelo missionario che ha portato Everett nella remota selva amazzonica, in primo luogo, e la sua successiva perdita di fede.
Anche la lingua Pirahã sembra essere unica in molti altri modi. È l'unica lingua conosciuta senza numeri, numeri o un concetto di conteggio: manca persino termini per la quantificazione come tutti, ognuno, tutti, molti e alcuni. Manca termini di colore e ha il più semplice sistema di pronome noto. Inoltre, e più in generale, la cultura Pirahã manca di miti della creazione e non esibisce memoria collettiva oltre due generazioni. Ancora più curioso, Pirahã sembra non avere la capacità di inserire frasi grammaticali all'interno di altre frasi: per esempio, una frase di un nome all'interno di un'altra frase di un sostantivo, o una frase all'interno di una frase.
Questa abilità grammaticale, ritenuta da molti linguisti un universale, e anzi, su alcuni resoconti, la caratteristica fondamentale della grammatica umana, viene spesso definita ricorsione, che ho brevemente discusso in un post precedente: La mutabilità degli universali in Shapeshifting Grammatica universale. La ricorsione fornisce una grammatica con un mezzo per combinare unità grammaticali per costruire frasi e frasi complesse, consentendo la costruzione di complesse assemblee sintattiche, dando origine, in linea di principio, a frasi di complessità infinita.
Ad esempio, prendi la seguente frase inglese, che ho usato per illustrare questa proprietà della grammatica in The Language Myth : Death è solo l'inizio , pronunciata da Imhotep nel film del 1999 The Mummy . Questa frase può essere incorporata nella cornice grammaticale "X ha detto Y", fornendo una frase più complessa: Imhotep ha detto che la morte è solo l'inizio. Questa frase può quindi, di per sé, essere ulteriormente incorporata nello stesso frame in modo ricorsivo: Evelyn ha detto che Imhotep ha detto che la morte è solo l'inizio . Ma, in base ai suoi molti anni di lavoro con il Pirahã, Everett ha trovato che questo tipo di embedding è impossibile a Pirahã. La mancanza di ricorsione, infatti, riflette un divieto più generale, nella grammatica della lingua; a differenza di una lingua come l'inglese e molte, forse la maggior parte delle lingue del mondo, la lingua Pirahã consente di codificare un evento in ogni frase. E questo mantiene ogni frase grammaticale discreta, circospetta e breve.
Quindi cosa potrebbe nascondersi dietro la mancanza di ricorsione grammaticale nella grammatica della lingua? E potrebbe essere collegato, in qualche modo, a aspetti più ampi della cultura Pirahã, come la mancanza di miti della creazione – anch'essa molto insolita – e l'assenza di memoria collettiva oltre due generazioni? Everett ha argomentato in dettaglio che il denominatore comune è la cultura Pirahã, che influenza e modella la natura e l'organizzazione della lingua Pirahã.
La cultura Pirahã sembra mostrare una preferenza per l'immediatezza dell'esperienza, "il cui valore parla di esperienza concreta e immediata su argomenti astratti, non consapevoli e quindi non immediati". La conclusione di Everett è che è necessario conoscere la cultura Pirahã per conoscerne la lingua: la cultura, in un senso profondo, influenza e condiziona il modo in cui la lingua funziona. La mancanza di ricorsività – la mancanza di complessità grammaticale relativa – e il conseguente divieto di esprimere più di un evento per frase – sembra essere un vincolo imposto dalla cultura Pirahã. E ciò suggerisce che il potenziale di creazione del significato del linguaggio è limitato, in modi importanti, dal sistema di valori che costituiscono la cultura Pirahã. Come dice Everett, "il linguaggio è in primo luogo uno strumento per pensare e comunicare", che è in consonanza con l'argomento centrale di questo libro. Ma, e in aggiunta, "è fondamentalmente formato dalle culture umane. È uno strumento culturale oltre che uno strumento cognitivo. "Per poter usare la lingua devi conoscere la cultura. E senza di esso, sei, in effetti, un idiota linguistico!
In ultima analisi, che dire della capacità umana di creare un significato?
In ultima analisi, la nostra capacità di significato e linguaggio deriva dalla confluenza del linguaggio e dei concetti della mente. Ma l'intenzionalità collettiva – la strategia cooperativa culturalmente sofisticata esibita dagli uomini moderni – ha creato sistemi di culture materiali e ideazioni ricche, all'interno delle quali la confluenza di lingue e menti sono incorporate e si costruiscono a vicenda. E poiché il significato si manifesta in un contesto culturale, una descrizione completa della creazione del significato, in definitiva, deve includere tutti e tre i punti di questo triangolo dorato: insieme, il linguaggio, la mente e la cultura del triangolo d'oro, sono alla base della nostra abilità unica nel creare significato, ogni giorno.