Rabbia esiliata

Aggressione, negazione e trattamento silenzioso.

Freud è caduto in disgrazia nella maggior parte dei circoli intellettuali e terapeutici, in parte perché è diventato più associato alle sue teorie wackier (l’invidia del pene?) Rispetto a quelle che sono state assorbite nella nostra comprensione di come le persone lavorano. Come molte teorie seminali su cui qualcuno doveva effettivamente arrivare, quelle che sono state assimilate nelle nostre assunzioni di base sulla vita non sono più viste come contributi importanti; ora sembrano piuttosto ovvi, l’aria che respiriamo. Questo è il caso della “scoperta” dell’inconscio di Freud, l’idea di base che siamo in gran parte inconsapevoli delle forze interne che modellano molti dei nostri stati emotivi e governano gran parte del nostro comportamento.

Nei gruppi di terapia che gestisco, nei matrimoni che trattano, nelle relazioni terapeutiche di cui faccio parte, e in tutte le mie relazioni personali, vedo ancora e ancora come non siamo consapevoli di ciò che veramente costringe molti dei nostri comportamenti, e quanto spesso influenziamo gli altri in modi che non avremmo scelto consapevolmente.

Spesso anche noi non siamo consapevoli della portata delle nostre pulsioni più energiche, come l’aggressività. Quando ci viene detto da qualcuno a cui teniamo “Sto sentendo X perché stai facendo Y”, possiamo sinceramente negare la piena portata del nostro ruolo nella dinamica, perché anche se possiamo riconoscere che potremmo fare Y, potremmo Non riconosciamo affatto che, inconsciamente, stiamo facendo Y precisamente per indurre X nella persona che sentiamo non solo un bisogno di difenderci, ma anche un oscuro desiderio di ferire. Cioè, potremmo non avere alcuna relazione cosciente con la nostra stessa aggressione. E meno consapevoli siamo della nostra aggressività, più è probabile che l’aggressività sia espressa passivamente e in modo inefficace.

Ah, aggressività passiva. Tutti lo odiano, ma è così diffuso. Perché?

Altre persone possono essere piuttosto spaventose. Siamo stati tutti profondamente feriti gli uni dagli altri, e sappiamo tutti che saremo di nuovo feriti. Ovviamente la psiche ha un modo di promuovere comportamenti volti a contrastare la minaccia di altre persone, in particolare le persone con cui ci sentiamo più vulnerabili. Ciò che è meno ovvio è che molti di questi comportamenti sono progettati per contrastare la minaccia degli altri e allo stesso tempo ci permettono di mantenere un senso di noi stessi che rimane coerente con il nostro concetto di sé. Cioè, potremmo comportarci in modo aggressivo, offensivo per gli altri, che blocca gli altri o li spegne, ma potremmo trovare un modo per farlo apparire – non solo agli altri, ma a noi stessi – per non avere alcuna aggressività.

Un esempio particolarmente sgradevole di ciò che vedo spesso è il trattamento silenzioso, a volte indicato come stonewalling. Il trattamento silenzioso è una forma di punizione passiva spesso inconscia – e particolarmente aggressiva. Solitamente lo distribuiamo quando ci sentiamo feriti da qualche persona essenziale nelle nostre vite; potremmo pensare che quella persona abbia in qualche modo rotto il nostro contratto implicito (“hai violato i termini del nostro fidanzamento”), quindi in risposta strappiamo il contratto (“non abbiamo più alcun contratto di fidanzamento”). Il trattamento silenzioso è particolarmente aggressivo perché è particolarmente doloroso per il ricevitore, che viene completamente cancellato nella transazione. In effetti, il ricevitore non è nemmeno un ricevitore, poiché non c’è nulla da ricevere: dove c’era una volta presenza c’è ora assenza; dove c’era una volta qualcosa da coinvolgere, ora c’è un vuoto; dove c’era una volta l’affermazione che “hai fatto questo” ora c’è l’affermazione che “tu non esisti”.

Questo vuoto può scatenare nella persona una specie di timore esistenziale, in particolare se il trattamento silenzioso viene eseguito da un coniuge o, peggio, da un genitore verso un bambino. Il silenzio comunica che “non hai importanza, non ho bisogno di te, non ho alcun desiderio di riparare questo”. Spesso induce nel ricevente una paura primaria di essere ostracizzato, scacciato, abbandonato.

Molto spesso, però, se la persona che distribuisce il trattamento silenzioso o una forma di disimpegno meno eclatante, sente di prendere la strada maestra. Potrebbero giustificare il comportamento affermando che sono rimasti freddi, razionali, al di sopra della mischia; si sono allontanati dalla bruttezza dello scambio piuttosto che contribuire ad un’escalation del dolore. E il punto qui è che una persona simile potrebbe davvero crederci. Negando il loro desiderio di ferire, potrebbero passare un rilevatore di bugia a pieni voti.

Eppure al di sotto della mente razionale e razionalizzante c’è un sistema d’istinto animale che contiene in sé una capacità di tremenda aggressività; una parte di noi che è completamente disinteressata alle sfumature e invece vede il mondo in te contro di me, e di fronte a una scelta tra te o me sceglierò me ogni volta. Non sto affermando oscuramente che questa capacità è la nostra essenza, il nostro nucleo; Ho comunque osservato di volta in volta che la nostra essenza, il nostro nucleo, contiene questa parte insieme a molte altre. È una parte che ci spaventa a sufficienza, e che è sufficientemente al di fuori dei confini di chi vogliamo conoscere noi stessi, che spesso releghiamo la sua espressione nell’inconscio, anche quando siamo di fronte al fatto della sua espressione sotto forma di ferita di qualcun altro.

La mia chiamata qui, come spesso accade, è verso la consapevolezza. Non di rado, man mano che diventiamo consapevoli dei modi inconsci in cui la nostra aggressività trova espressione, otteniamo un controllo crescente sul modo in cui ci comportiamo con le persone più importanti per noi. Ciò che sentiamo e i comportamenti che scegliamo da questi sentimenti sono due cose completamente diverse. La consapevolezza delle nostre emozioni e delle stesse motivazioni spesso fa ben poco per cambiare il potere dei nostri stati interni; tuttavia ci autorizza a scegliere modi più efficaci di esprimere il nostro dolore e la nostra rabbia e, in ultima analisi, di far conoscere i nostri bisogni. Quanto più efficacemente esibiamo il controllo su come ci esprimiamo, tanto più è probabile che noi segnaliamo ad altre persone che siamo al sicuro, che anche loro possono abbassare le loro difese più primitive e unirsi a noi nel mondo delle persone veramente cresciute.