Il dinosauro presunto clonato.
Un rumor si sta rompendo che oggi, 30 marzo 2014, gli scienziati della John Moores University di Liverpool hanno annunciato di aver clonato un dinosauro. La voce non è stata verificata e la foto del "dino" sembra un po 'come … un canguro.
Ma con il successo o anche quasi il successo di avventure scientifiche come questa, sorgono importanti questioni etiche e pratiche. Solo perché possiamo riportare animali estinti da molto tempo, dovremmo ? Perché? I mammut lanosi sarebbero una specie relativamente facile da resuscitare; il loro DNA è più giovane. Cosa accadrebbe a un animale come il Mammut lanoso e agli animali vicino? E se siamo in grado di riportare animali estinti, dovremmo anche riportare estinte specie di umani?
Argomenti a favore degli sforzi di estinzione:
Argomenti contro:
Quasi lì
Cova un dino da un uovo di struzzo è un enorme passo in avanti, se questo è davvero ciò che gli scienziati del Liverpool hanno compiuto. Il tempo dirà se possono portare il bambino oltre le sue prime ore di vita.
Nel 2003 gli scienziati spagnoli hanno clonato un membro di una specie estinta di capra di montagna. L'ultima di queste capre era morta solo pochi anni prima, quindi il suo DNA conservato era vitale quando gli scienziati lo introdussero nelle uova delle capre moderne. Ne sono risultate sette gravidanze. Sei finì in aborto. Una capra è nata, ma ha vissuto solo 10 minuti.
E nel 2011 gli scienziati del Nuovo Galles del Sud hanno cercato di riportare una rana affascinante. Si chiama Southern Gastric Brooding Frog perché è una rana dell'emisfero meridionale e perché la femmina incuba tutta la sua covata nel suo sistema gastrico. Invece di vomitare le sue uova fecondate nell'acqua, le inghiotte. Poi si fa morire di fame per le sei settimane che impiega la covata a crescere. Trasportando 20-25 bambini, il suo stomaco diventa così grande che i suoi polmoni collassano e lei deve respirare attraverso la sua pelle. Quando è il momento di partorire, vomita tutti. Questa rana si estinse verso il 1981. Mike Archer, un biologo conservatore, arrivò a far dividere centinaia di cellule embrionali di questa rana. Ma poi, per ragioni che deve ancora capire, hanno smesso di dividersi.
Che cosa ci riguarda?
A parte le domande sulla scienza della de-estinzione, restano questioni etiche. Per esempio, se impariamo come riportare gli animali estinti, dovremmo riportare gli umani estinti? La maggior parte degli scienziati concorda che non dovremmo. I Neanderthal sono morti tra 33.000 e 45.000 anni fa. Il loro DNA potrebbe essere ancora vitale. Ma per legge – una legge molto buona, praticamente nell'opinione di tutti – la sperimentazione sugli umani richiede il consenso informato. I Neanderthal non sono in giro per darlo, e certamente potrebbero non darlo se potessero parlare dalla tomba. Come aiuteremmo i Neanderthal a gestire le loro vite? Sarebbero molto al di fuori della norma fisicamente, e forse anche cognitivamente ed emotivamente. Sarebbero metabolicamente pronti per affrontare le tossine ambientali nel mondo moderno? Perché dovremmo creare la vita di un fenomeno medico e sociale per qualcuno? È una domanda che viene posta molto, ma al momento sembra esserci una risposta: NO!
Collegamenti di interesse