Auto-miglioramento come malattia culturale

È gennaio, il periodo dell'anno in cui le persone decidono di fare – e diventare – qualcosa di diverso nei prossimi mesi. Di solito questi impegni sono impegni per il miglioramento personale. Ci impegniamo a perdere dieci sterline, esercitare devotamente, leggere libri degni, coltivare abilità musicali e artistiche e svolgere compiti che abbiamo messo da parte. Quei progetti, o almeno così immaginiamo, ci renderanno sani, ricchi e saggi. Impressioneranno anche i nostri amici e, naturalmente, le persone che più desideriamo impressionare noi stessi.

Quei desideri di accelerare e fare di più sono accompagnati, troppo spesso, da ambizioni che sicuramente sono i loro opposti. Nello stesso tempo in cui ci impegniamo in un auto-sviluppo frenetico, promettiamo di rallentare e apprezzare i momenti migliori della vita. Il "tempo di qualità" verrà speso con familiari e amici. Ci saranno viaggi in un lago, in montagna o in spiaggia – ovunque dove le persone si sorridano l'un l'altro in modo familiare e contento, si crogiolano al sole e apprezzano lo scenario. Ci fermeremo e sentiremo l'odore delle rose. La pressione sanguigna si abbasserà. Forse scopriremo anche una filosofia profonda e duratura, ispirata dal punto di vista religioso o meno, che fornisce stabilità e tranquillità. Come richiesto da un personaggio televisivo, avremo "Serenity Now!"

Un precedente blog discusse le opinioni dello storico Daniel Boorstin, il quale sostenne che gli americani del ventesimo secolo soffrivano di un caso di aspettative elevate. Nel suo libro The Image , Boorstin dichiara che i membri della sua società vogliono per se stessi una serie sorprendente di tratti caratteriali, abilità, possedimenti ed esperienze – anzi, tutto ciò che attualmente è idealizzato. Non importa che molte di queste qualità siano quasi impossibili da ottenere, che occorrano anni per svilupparsi o che siano comunemente contraddittorie nelle loro implicazioni.

Queste persone vogliono macchine spaziose ma economiche da mantenere. Vogliono viaggiare ampiamente ed essere cosmopoliti nella loro prospettiva. Allo stesso tempo, desiderano il comfort e la stabilità di una comunità di accoglienza. Sono esortati a essere costantemente in movimento, trovando nuove esperienze ad ogni turno. Ma dovrebbero anche essere premurosi e ben versati in letteratura, arte e altri domini culturali "seri". Dovrebbero sentire i conforti che solo la fede religiosa sostenuta fornisce e tuttavia essere liberi di fare affidamento esclusivamente sui propri giudizi. Presumibilmente il tempo trascorso in uno sforzo non compete con il tempo trascorso in un altro. Le tensioni tra sicurezza e stimolazione, novità e familiarità, velocità e stabilità non vengono riconosciute.

Sicuramente, questi incoraggiamenti a fare ed essere tutto continuano oggi. Molti di noi desiderano guardare – ed essere pensati – giovani, o almeno per essere pensati più giovani di noi. Dovremmo possedere la curiosità, la vivacità e la speranza pertinenti ai primi anni di vita. Allo stesso tempo, vogliamo che gli altri ci rispettino per la saggezza che deriva da anni di vita diligente. Come i giovani dovrebbero riconoscere il nostro rango e le nostre conquiste in modo che i più grandi riconoscano la nostra promessa.

In astratto, sogniamo ricchezza, potere, conoscenza e prestigio. Queste visioni si concretizzano come un grande lavoro, una casa lussuosa, un'auto e una barca tecnologicamente truccate, una gran quantità di tempo discrezionale, un piano pensionistico promettente e un coniuge e bambini molto presentabili. Certificati, foto e testimonianze simili dovrebbero adornare "muri", sia fisici che elettronici. Il successo di carriera e famiglia deve essere gestito abilmente e simultaneamente. Dovremmo essere devoti allo stesso modo agli altri significativi e a noi stessi.

Qualunque sia il riconoscimento che riceviamo per i nostri successi, vogliamo anche essere considerati una persona normale – che capisce bene le circostanze di altre persone normali, comunica efficacemente con loro, e quindi si mescola facilmente a un gioco di palla, a una festa o alla fiera. Idealmente, dovremmo essere qualcuno con cui gli altri vogliono avere una birra.

Ci viene detto – e questa è la preoccupazione di Boorstin – che questo meraviglioso mix di possibilità è alla nostra portata. Questo messaggio viene in particolare dai nostri media popolari: film, televisione e cultura pubblicitaria. Clicca sulla TV per vedere le persone belle che sorridono, bevono e saltellano in ambienti curati. Se sorgono problemi, uno dei loro numeri fa un passo avanti per fermarlo in modo decisivo, forse con un'osservazione furba o un colpo ben mirato. Maggiori sfide possono richiedere una pistola e un inseguimento in auto. Ci sarà uno scherzo o due in seguito per dimostrare che il nostro protagonista non è stato influenzato indebitamente dal procedimento. Un bacio potrebbe essere in vista. Poi vengono ordinate le bevande e inizia una nuova ondata di cameratismo.

Sicuramente, è nostro diritto sognare con colori vividi: vincere competizioni atletiche, scrivere libri, esibirsi prima di adorare migliaia di persone, inventare cose che pongono fine alla sofferenza umana e offrire soluzioni giudiziose alle perplessità della vita. Non dovremmo aspettarci di mettere anni di spiacevoli, non riconosciuti sforzi per raggiungere questi scopi. In altre parole, la vita ideale è il tipo di cosa che si vede in televisione, una cavalcata di eccitazioni seguita da una cerimonia di premiazione. La preoccupazione di Boorstin era che simili attrattive potessero essere viste non solo come aspirazioni ma anche, e molto più importante, come aspettative per ciò che il mondo ci offre realisticamente. Abbiamo – come individui di talento e intraprendenti ci diciamo – siamo scivolati dagli ormeggi sociali e culturali che storicamente hanno collegato le persone e guidato le loro imprese nel mondo?

Sebbene Boorstin si concentrasse sugli Stati Uniti, traeva ispirazione da pensatori francesi come Rousseau e Tocqueville che credevano che gli individui dovessero riconoscere – e in effetti trarre profitto dal riconoscimento – il loro coinvolgimento in comunità umane più ampie. La vita pubblica è più di una cascata di "contratti" sociali che formalizzano gli interessi degli individui di contrattazione. L'utilitarismo non è sufficiente per sostenere la buona società. Le persone devono anche riconoscere le loro circostanze comuni, accettare valori degni e sostenere le strutture che rendono possibile la contrattazione individuale. La saggezza collettiva è più grande e più duratura di quella privata. La libertà personale dipende dai sistemi di supporto sociale.

Uno dei grandi sostenitori del suddetto punto di vista era il sociologo francese. Durkheim, nella sua scrittura, enfatizzava i pericoli di ciò che egli considerava essere l'eccessiva individuazione del mondo moderno. Una espressione di questo ha chiamato "egoismo", la convinzione che si dovrebbe essere in grado di vivere con le proprie visioni di ciò che dovrebbe essere la vita. Le persone così incoraggiate si gonfiano a spese delle loro società. L'io privato – e le proprietà di quel sé – è di fondamentale importanza. Oltre questo cerchio di interesse si trova un mondo esterno, sociale, caratterizzato da confusione, disaccordo e intrappolamento.

Questo impegno verso se stessi è favorito da una seconda condizione che egli chiama "anomia" o normalità. Mentre lo vedeva, gli umani necessitano di supporto pubblico e guida – per dare loro limiti realistici per le loro azioni, gli obiettivi per la vita e gli standard per l'autovalutazione. Abbiamo bisogno di queste pietre miliari per l'esperienza. Quando una persona si allontana troppo da questo ambiente sociale – forse nei mondi di fantasia culturale celebrati ai nostri tempi – sembra troppo possibile. Questa condizione – in sostanza, "posso fare tutto ciò che desidero" – è esacerbata durante periodi di instabilità sociale, cambiamenti e conflitti. In questi momenti, le persone si trovano a vivere pericolosamente – diventando alte, impegnandosi in rapporti sessuali rischiosi, investendo selvaggiamente, combattendo, rubando e vivendo in altro modo le prospettive di essere fuori e dentro in un territorio inesplorato.

"Vivere vertiginosamente" viene celebrato nei media popolari. Potrebbe essere un elemento appropriato degli anni dell'adolescenza. Tuttavia, di solito è improduttivo, sia per gli individui che per le società. Gli individui hanno bisogno della disciplina per accettare che gran parte della vita è routine senza gloria. Molti di questi "rituali" ci indirizzano, ci ripristinano e ci preparano per specifici atti di creatività. Più o meno allo stesso modo le società hanno bisogno di regole che aiutino l'interazione ordinata. Le persone devono sapere che possono fidarsi degli estranei per onorare i loro impegni. Gli exploit individuali dipendono quasi sempre dal supporto volontario di altre persone. Queste persone devono essere viste non come spaventosi "altri" ma come persone come noi.

In un libro classico Suicide , Durkheim ha studiato un'implicazione altamente negativa della sua tesi. Sebbene ci siano diverse ragioni per cui le persone si uccidono, nelle società moderne una causa comune è che le persone si sentono separate dai loro impegni sociali. Le persone con troppa "libertà" – se la libertà è vista semplicemente come la prerogativa di fare ciò che si desidera – hanno più probabilità di morire in questo modo. Persone singole, abitanti delle città, uomini e protestanti si uccidono più spesso delle categorie opposte. Possono essere sollecitati da sistemi di credenze che elogiano indebitamente il giudizio individuale. Potrebbero trovarsi isolati dalle connessioni e dagli obblighi ordinari della società. In entrambi i casi, le affermazioni di altre persone hanno poco significato. Ciò che conta sono le affascinazioni dell'individuo. Quando questi sogni muoiono, il risultato è lo sconforto.

Come la maggior parte delle persone – e lo scrittore di questo blog – Durkheim ha sostenuto i concetti di libertà, realizzazione e progresso. L'enfasi della società moderna sull'auto sviluppo e sul giudizio privato deve essere lodata. L'individualismo è una degna filosofia personale e sociale. Ciò che è pericoloso è l'individuazione, la versione estrema di ciò che non riconosce alcun valore sociale al di là dell'interesse personale.

Puntualizza, Durkheim non elogia il tipo di collettivismo che impedisce l'espressione personale. Le sue discussioni sul suicidio "altruistico" e "fatalistico", comuni nelle società tradizionali, rendono chiaro questo. Il kamikaze non è un modello per i tempi moderni. I desideri personali non devono scomparire in una nebbia di gloria ideologica o collettivista. Le persone, come individui, contano.

Invece, l'obiettivo di una vita di successo è onorare sia la comunità che l'individuo. Le comunità – come suggerisce il nome, coloro che riconoscono le loro circostanze e impegni comuni – sono il fondamento per una traiettoria di vita coerente. Rendono possibile la realizzazione delle ambizioni personali. Trattengono alcuni dei nostri impulsi nocivi. Da parte loro, gli individui giudicano, perfezionano e rivitalizzano le direttive di gruppo. Così inteso, la società e l'individuo sono complementarità piuttosto che opposti. Il successo di uno è legato, intimamente, al successo dell'altro.

Riferimenti

Boorstin, D. (1962). L'immagine: una guida agli pseudo-eventi in America . New York: Harper Colophon.

Durkheim, E. (1951). Suicidio: uno studio in sociologia . New York: stampa gratuita.