Come silenziare il tuo bullo interiore

5 modi in cui l’autocompassione può aiutarti con la tua sofferenza.

Se qualcuno di cui ti prendi cura fosse messo giù e criticato, probabilmente faresti tutto il possibile per fermarlo. Potresti anche provare a difenderli e farli sentire meglio. Questa è una risposta naturale quando le persone che amiamo e di cui ci prendiamo cura sono trattate male.

Nel lavoro con clienti e studenti, tuttavia, trovo che spesso non sono così gentili con se stessi. Lavoro con i clienti per aiutarli a diventare consapevoli del loro dialogo interiore, e molti sono sorpresi di scoprire che il loro parlare di sé confina con il “bullismo” e l’abuso verbale. Mentre alcuni livelli di autocritica possono essere utili per una maggiore autocoscienza e crescita psicologica, una quantità eccessiva di autocritica può essere tossica e causare ancora più sofferenza. La ricerca sostiene anche questo: alti livelli di autocritica sono correlati a sintomi di salute mentale come depressione e ansia.

Il bullo interiore

Come affermava il filosofo greco Epitteto (55-135), “Gli uomini non sono turbati dalle cose che accadono, ma dalle loro opinioni sulle cose che accadono”. Le nostre opinioni su ciò che accade nelle nostre vite e su ciò che significa per noi di solito creano questo dialogo interiore. Le nostre opinioni e giudizi possono tradursi in “mancanze” percepite. Alcune di queste convinzioni possono derivare dall’infanzia e spesso continuano nell’età adulta. Considera i seguenti dialoghi client comuni:

  • “Sei così stupido! Come hai potuto commettere questo errore? ”
  • “Avresti dovuto fare meglio.”
  • “Sono un perdente per non aver trovato quel lavoro!”
  • “Non stai facendo abbastanza.”
  • “Non sei abbastanza bravo”
  • “Tu sei molto grasso”
  • “Sei un fallito / pazzo perché tu … (divorziato, perso il lavoro, ecc.)”
  • “Sono una madre terribile, è tutta colpa mia se si è rivelato in questo modo.”

 Pixabay/Pexels

Silenziare il tuo bullo interiore

Fonte: Pixabay / Pexels

I clienti possono essere così duri con se stessi e così eccessivamente autocritici da dover affrontare il loro “bullo interiore”. Perché? Questi implacabili atteggiamenti autocritici sono associati a più sofferenza, maggiore ansia, stress e depressione.

C’è qualcosa che può aiutare: auto compassione. Questo va al di là dell’idea culturale di “amore di sé” – in effetti, la costruzione dell’auto-compassione è stata ampiamente studiata, in particolare nell’ultimo decennio. I ricercatori hanno scoperto che l’auto-compassione è inversamente correlata alla psicopatologia e al narcisismo (Neff & Germer, 2017), per esempio, e l’autocompassione può influenzare positivamente la salute e il benessere psicologico.

Cos’è l’auto-compassione?

Secondo Kristin Neff, Ph.D., l’auto-compassione è la capacità di trasmettere comprensione e gentilezza a se stessi, in particolare nei momenti in cui si affrontano “mancanze” personali nella vita. Mentre la compassione è riconoscere un altro e voler alleviare la sofferenza di un’altra persona, l’arte della compassione di sé sta dirigendo quegli stessi sentimenti verso se stessi. Invece di giudicare e criticare te stesso per inadeguatezza, deficit e difetti percepiti, ti tratteresti come faresti con un caro amico. In sostanza, è l’empatia rivolta verso l’interno. Il concetto è così semplice, ma può essere un po ‘difficile da praticare.

Questo è particolarmente importante per la salute mentale perché gli atteggiamenti ei pensieri autocritici sono associati a alti e bassi emotivi, così come a stati ansiosi e depressi. Al contrario, l’auto-compassione è associata a una diminuzione delle emozioni negative come ansia, vergogna e depressione (Diedrich et al, 2014). I ricercatori continuano a trovare nuovi modi in cui l’autocompassione avvantaggia la salute mentale.

Nella seconda parte di questo articolo, tratteremo la ricerca sull’auto-compassione e i suoi numerosi benefici per i sintomi della salute mentale. Soprattutto, esploreremo 5 modi pratici per fermare il tuo prepotente interiore usando l’auto-compassione.

Riferimenti

Diedrich, A., Grant, M., Hofmann, SG, Hiller, W., e Berking, M. (2014). Auto-compassione come strategia di regolazione delle emozioni nel disturbo depressivo maggiore. Behaviour Research and Therapy, 58, 43-51.

Neff, KD (2012). La scienza dell’auto-compassione. In C. Germer e R. Siegel (a cura di), Compassion and Wisdom in Psychotherapy (pp. 79-92). New York: Guilford Press.

Neff, KD & Germer, C. (2017). Auto-compassione e benessere psicologico. In J. Doty (a cura di) Oxford Handbook of Compassion Science, cap. 27. Oxford University Press.