Cosa c'è di sbagliato in Donald Trump?

Pixabay/CC0 Public Domain, free image
Fonte: dominio pubblico Pixabay / CC0, immagine gratis

C'è qualcosa di un'industria dedicata alla psiche del presidente Trump. È un dirigente in carica come nessun altro. Non legge, sembra ignorante della storia (americana, europea, mediorientale, asiatica, qualunque cosa) e non può controllare il suo dito di Twitter. Aggiungete a questo, la sua mancanza di preoccupazione per la coerenza (che la CNN espone allegramente attraverso videoclip affiancati delle sue contraddizioni), la sua sensibilità alle critiche, il bullismo e il linguaggio volgare, e l'ossessione per la copertura dei media, e non c'è da meravigliarsi che cerchiamo risposte.

Il suo significato narcisistico è ossessionato dalla sua immagine e reputazione personale? Sicuramente, si. Soffre di ADD? Considerando il modo in cui parla e quello che alcuni hanno descritto come la sua breve capacità di attenzione, forse. È sociopatico – data la sua apparente mancanza di interesse per gli altri e come potrebbero percepire le sue (indesiderate) attenzioni? In vista dei nastri di Access Hollywood , direi che c'è sicuramente un problema in quest'area. Potrebbe soffrire di Alzheimer allo stadio iniziale? Solo un'autopsia del cervello ci dirà.

Ad oggi, nessuna categoria psicologica o neurologica sembra spiegarlo o contenerlo.

Ecco una diversa ipotesi: cosa succede se Trump semplicemente manca di profondità, compresa la capacità di interiorità o auto-riflessione?

Ho iniziato a intrattenere questa idea dopo aver visto il film "The Circle" (2017) e aver letto il romanzo (2013) di Dave Eggers su cui è basato. Nel film, che ho visto prima di leggere il libro, l'eroina Mae Holland (interpretata da Emma Watson della fama di "Harry Potter") trova il lavoro dei suoi sogni in una società high-tech chiamata "The Circle". Pensa a Apple / Google. È facilmente sedotta dall'atmosfera del campus, che fornisce per lei ogni bisogno: personale, sociale, medico, politico. Difficilmente mantiene il suo appartamento fuori dal campus, dato che la vita al The Circle è così coinvolgente. A poco a poco, acquista il suo ethos di "trasparenza", che è una forma di sorveglianza, in cui cede ogni aspetto della sua vita all'esame di milioni di spettatori che si iscrivono al suo sito personale. L'attenzione che riceve è inebriante, al punto che tradisce un ex fidanzato con un pubblico di spettatori globali rintracciandolo in tempo reale e perseguitandolo fino alla morte.

Come spettatori, sappiamo che c'è qualcosa di sbagliato nell'esposizione acritica di Mae alla sua vita personale, ma lei no. Alla fine, una talpa nell'organizzazione la informa delle ambizioni globali dei fondatori di The Circle e della corruzione della loro organizzazione. Mae li espone, come vogliamo che lei faccia, ma il risultato non è chiaro. La sorveglianza, apprende, è lontana dal dominio del mondo, ma il film finisce ambiguamente. Mentre Mae espone i suoi immediati supervisori, lei non abbandona l'organizzazione. Nelle scene finali, la vediamo fluttuare dal suo kayak al drone che continua a spiarla dal cielo senza nuvole sopra.

"The Circle" pone domande su quanto vogliamo che le nostre informazioni personali siano disponibili a chiunque e via Internet e agli accordi che firmiamo senza pensare che consentano loro l'accesso. Inoltre pone domande sul nostro coinvolgimento nei social media e su quali tipi di gratificazione servono. Quanto è importante per noi essere "apprezzato"? E quale prezzo paghiamo per questo?

Fonte: film "The Circle" (foto stampa)

Il romanzo di Eggers è ancora più distopico del film. In esso, Mae sente il messaggio della talpa nell'organizzazione sui suoi scopi totalitari ma lo ignora. Inoltre sopprime il suo disagio per la vita che ha scelto. Questi sono rappresentati da momenti di profondo disorientamento – una notte oscura dell'anima – che lei riesce a respingere attraverso una sorta di immersione maniacale nell'attività dei social media.

Non posso dire che il film, che è scomparso dai teatri mainstream di Minneapolis dopo circa una settimana, è fantastico. Ma mi ha infastidito e continua a tormentarmi mentre leggo, guardo e ascolto le notizie quotidiane.

Eggers mette il dito su qualcosa a cui non vogliamo pensare, nello stesso modo in cui il suo personaggio Mae vuole evitare le implicazioni della sua immersione nel movimento di "trasparenza" dell'organizzazione che abbraccia. Qui, nelle parole di Eggers, c'è la consapevolezza che lei lotta per reprimere:

Era l'1: 11 quando l'oscurità l'attraversò. Chiuse gli occhi e vide la lacrima, ora piena di luce. Lei riaprì gli occhi. Prese una sorsata d'acqua, ma sembrava solo aumentare il suo panico … Qual era il suono che sentiva? Era un urlo soffocato da acque insondabili, quell'urlo acuto di un milione di voci annegate. (378)

Solo una rinnovata frenesia dell'attività dei social media ripristina il suo equilibrio.

Io partecipa ai social media tanto quanto chiunque abbia la mia età – e ho solo qualche anno in più del presidente Trump. Ma ecco quello che vedo come una differenza cruciale tra noi. Sono sempre stato un lettore di finzione, saggistica, poesia, storia, biografia. All'inizio della mia vita, questa pratica mi ha introdotto all'idea di interiorità, cioè di consapevolezza della complessità della coscienza umana, delle motivazioni e del comportamento, i miei e gli altri.

Il nostro presidente fornisce informazioni sul mondo e sui suoi simili dagli "spettacoli", cioè sullo schermo piatto della sua TV. Di conseguenza, sembra che abbia sviluppato uno stile di personalità reattivo, nel senso che risponde in modo ingenuo a ciò che vede o sente senza pensare prima di parlare o agire. In questo senso assomiglia a Mae, che appiattisce la sua esperienza per adattarsi alle norme e alle aspettative del suo ambiente dei social media.

Ci sono modi per descrivere una tale struttura di personalità nella teoria psicoanalitica contemporanea. Esse implicano un fallimento nel raggiungere lo stadio di sviluppo in cui arriviamo alla consapevolezza che gli elementi "buoni" e "cattivi" che proiettiamo nel nostro ambiente vivono dentro di noi. In mancanza di questo, tendiamo a riversare le nostre ansie nel mondo che ci circonda, dividendolo in coloro che ci amano e coloro che ci odiano. Un altro modello di sviluppo attribuisce l'incapacità di comprendere lo stato mentale di sé o degli altri a ripetuti fallimenti di sintonizzazione tra un bambino e i suoi caregivers.

A parte la teoria, "The Circle", come romanzo e film, presagisce inquieto il fenomeno del presidente Trump. Lui, come Mae, sembra aver bisogno di un'approvazione costante per mantenere il suo equilibrio interiore – il che potrebbe anche aiutare a spiegare il suo bisogno di tenere manifestazioni elettorali molto tempo dopo la sua elezione.

Tuttavia potremmo anche dedurre da questa compulsione che egli ha una vita interiore, in cui sperimenta sia l'amor proprio che l'odio di sé.

Nel buio prima dell'alba, da solo con il suo iPhone, lui (anche come Mae) soccombe ai demoni interiori? Se è così, le sue invenzioni su Twitter di prima mattina possono rappresentare un disperato motivo per essere viste, ascoltate e reagite, quindi stabilizzate e affermate.

Poi di nuovo, forse è solo superficiale.

Cosa ne pensi?