Perché non parliamo!

Ho passato tutta la vita a studiare il rifiuto: è una cosa personale … e uno dei miei modelli di vita più forti.

Sono stato cacciato dalle scuole materne per aver parlato troppo, sono stato buttato fuori da due campi quando ho oltrepassato la linea e orchestrato 'raid per i ragazzi' per divertirmi. Sono stato messo sulle sedie da lavoro per aver parlato troppo in prima elementare e sono stato costretto a rimanere a scuola per chiedere "perché" troppo in quinta elementare.

Essere respinto, buttato fuori o avere la mia voce soppressa è stato uno dei primi tre temi di "lotta" della mia vita. Dal momento che la paura del rifiuto è in tutti noi obbligata, sono stato costretto a studiare, ricercare e sperimentare per trent'anni alla ricerca di un nuovo approccio. Ho cercato di trovare in modo costruttivo in modo sano gli esseri umani per affrontare il rifiuto attivando la loro capacità di parlare in modo costruttivo, sincero e premuroso.

Nel corso del viaggio, ho scoperto che essere schietti prende tre cose: il coraggio di parlare, il coraggio di ascoltare e il coraggio di rimanere alla scoperta finché non trovi il modo migliore per ascoltare la tua voce. Io chiamo quella saggezza Conversational Intelligence®.

Perché NOI non parliamo

Gli esseri umani temono il rifiuto più di ogni altra forma di interazione umana. Rigetto sulle vie di dolore fisico nel cervello. Gli studi di risonanza magnetica mostrano che gli stessi percorsi vengono attivati ​​quando siamo respinti come quando sperimentiamo dolore fisico. Questo è il motivo per cui il rifiuto fa così male. La cosa più affascinante è che quando prendiamo antidolorifici come Tylenol, la ricerca ha dimostrato che anche la nostra sensazione di "dolore sociale" si attenua.

Come antropologa organizzativa, ho studiato il tema del rifiuto non solo nella mia storia, ma ancor più nella nostra storia umana. Il potere di essere accettati nella tribù e di rimanere nella tribù è stato il comportamento principale necessario per sostenere la nostra sopravvivenza su questo pianeta per migliaia se non da quando l'uomo è apparso sulla Terra circa 1,5 milioni di anni fa.

Non possiamo sopravvivere da soli, e quindi il comportamento tribale per la coesione, per andare d'accordo, per adattarsi è ciò che consente alle persone e alle culture di crescere e prosperare. Ora siamo chiamati insieme per "inclinarci" a "imparare di più" e per capire come essere un universo più "WE-centrico". Se temiamo che parlare alzato porti al rifiuto, possiamo abbandonare la nostra voce, zittire la nostra voce o parlare la nostra voce in modo inautentico – tutte scelte che ci permettono di nasconderci con un effetto deleteria più deleterio: rinunciare alle nostre maschere vocali la nostra vera identità e diminuisce la nostra unicità – una decisione che porta alla malattia, alla mancanza di prosperità e alla formazione di una vita priva di potere.

Perché non ascoltiamo

Intelligenza conversazionale: come i grandi leader costruiscono la fiducia e ottengono risultati straordinari ha al centro il principio più vitale che tiene insieme tutta l'umanità nelle conversazioni, attraverso un principio primario semplice, primitivo e pratico: ascoltare la connessione.

Ora sappiamo dalla ricerca neuroscientifica come il cervello si apre o si chiude durante le conversazioni. Sappiamo dalla nostra esperienza personale che quando lavoriamo con gli altri come "colleghi" e che i nostri pari sono aperti per ascoltare la connessione, la qualità delle nostre conversazioni aumenta. Inoltre, la nostra capacità di generare nuove idee, in particolare idee veramente diverse e radicalmente nuove, aumenta, e crediamo che non saremo rifiutati, né diminuiti o giudicati.

Il modo in cui ascoltiamo influisce sulla qualità delle nostre relazioni, sulle nostre partnership e sulla nostra capacità di raggiungere il successo con gli altri. L'ascolto non è fine a se stesso, ma parte di un processo dinamico tra le persone che crea spazio per la crescita e l'impegno, per la condivisione e la scoperta e per far emergere nuove idee, pensieri, saggezza e crescita.

Ascoltando collegare quells il nostro cervello inferiore – l'amigdala – che risponde ai nostri input viscerali ed emotivi – e crea lo spazio per un livello di ascolto che consente a noi e agli altri di provare un senso di apprezzamento, apertura e fiducia.

Le persone prosperano su connessione e apprezzamento; non critica e giudizio. Quando ascoltiamo la connessione creiamo una piattaforma per scrutare le menti degli altri senza giudizio e per essere catalitici nell'aiutarci l'un l'altro a concepire il nostro pensiero di prossima generazione.

Quanto affascinante quel Peer-coaching e 'scrutare le menti degli altri senza giudizio' hanno una connessione profonda e profonda che fa sì che sia il verbo sia il nome si animino in un modo nuovo!

Peer (verbo)

Guardare intensamente o con difficoltà a qualcuno o qualcosa; guarda attentamente negli occhi di qualcuno, per essere solo visibile.

Peer (sostantivo)

Una persona che è uguale ad un altro in abilità, qualifiche, età, background e status sociale; qualcosa o qualcuno di uguale valore o qualità.

Perché non restiamo nella scoperta

Ad esempio, le conversazioni di coaching che scatenano l'esclusione e il giudizio ci spingono a ritrattare dal parlare e influire sul livello di coinvolgimento che possiamo avere con gli altri. Le conversazioni di coaching che ci fanno sentire come se il nostro territorio fosse stato limitato o portato via, e quelle in cui riteniamo che le persone stiano nascondendo informazioni importanti da noi, ci fanno sentire diminuiti, e non fanno parte della squadra.

Quando giudichiamo gli altri, il loro cervello e il loro cuore si chiudono. Quando apprezziamo gli altri, il nostro cervello e il nostro cuore si aprono. Avere un ambiente stimolante e premuroso mantiene il nostro cervello aperto a "contemplare e condividere" novità e novità. Quando adottiamo la struttura dell'ascolto per connetterci, miglioriamo la nostra capacità di preparare il terreno per noi alla nascita del "nuovo" e per essere in grado di comunicare in modi che supportino le decisioni migliori.

Alcune conversazioni peer coaching ci fanno sentire stupidi o sembrano punirci per aver parlato, e questi ci mandano in comportamenti di "fuga, lotta, congelamento o pacificazione", quelli alimentati dal nostro cervello primitivo. Le conversazioni di coaching che suscitano dubbi su se stessi o che ci fanno desiderare di tornare dagli altri scatenano emozioni elevate che bloccano il nostro pensiero migliore e ci trasformano da amico a nemico.

Il potere di imparare ad avere le conversazioni di Coaching di intelligenza avviene quando:

  • Coltiviamo la capacità di imparare a "scrutare" negli occhi l'uno dell'altro senza giudizio – con "candore e cura" con l'intenzione di creare e catalizzare la crescita negli altri.
  • Siamo in grado di ascoltare i feedback, siamo in grado di avere un cuore aperto per acquisire nuove intuizioni, e finiamo per sentirci bene con noi stessi e abbiamo il potere di provare nuove cose.
  • Diamo feedback in modo sano – con candore e cura – il nostro ascolto si espande, il nostro cervello (corteccia prefrontale o cervello esecutivo) si apre per aiutarci ad assorbire e usare il feedback in modi sani e costruttivi.

Intelligent Peer-Coaching è un sottoinsieme di Intelligenza conversazionale . È il potere di elevare la nostra capacità collettiva di essere aperti e di essere capaci di dare e ricevere un feedback di sviluppo sano. Ci vuole pratica

Judith E. Glaser è CEO di Benchmark Communications, presidente del Creating WE Institute, Antropologa organizzativa e consulente delle aziende Fortune 500 e autrice di quattro libri di business best-seller, tra cui Conversational Intelligence: come i grandi leader costruiscono la fiducia e ottengono risultati straordinari ( Bibliomotion).

Visita www.conversationalingelligence.com; www.creatingwe.com; o raggiungere Judith E. Glaser a [email protected] o chiamare il 212-307-4386.