Cosa pensiamo dei cambiamenti climatici e perché?

Gli studi sull’atteggiamento nei confronti dei cambiamenti climatici mostrano che corrispondono a punti di vista politici

Una recente analisi longitudinale degli studi sulle convinzioni della popolazione statunitense sul cambiamento climatico dai primi anni ’80 rivela che sono molto simili alle posizioni su altre importanti questioni politiche, come la violenza, il razzismo e il socialismo. In tutti questi casi, l’indizio di una società divisa risiede nella “polarizzazione partigiana e ideologica rafforzata dalle comunicazioni delle élite”. In altre parole, la gente segue in gran parte le argomentazioni avanzate dal proprio schieramento elettorale e dalle loro fonti di informazione preferite.

Detto questo, i diversi atteggiamenti nei confronti dei cambiamenti climatici sono specifici del modo in cui le persone pensano al rischio; la fede che hanno nella scienza; e la loro religiosità, genere (le donne capiscono, gli uomini meno così) e le esperienze di vita. Anche quando le persone credono nella scienza, in gran parte rifiutano di porre un’alta priorità sulla mitigazione dell’impatto dei cambiamenti climatici rispetto alla gestione dell’inquinamento locale, al controllo dell’uso della pistola o al mantenimento del consumo come stile di vita. E gli americani spesso rifiutano di accettare che il cambiamento climatico è causato dalla condotta umana.

Gli aspetti partigiani di queste divisioni riguardano la trasformazione di entrambi i principali partiti politici dagli anni ’60. Il Partito Democratico è passato da un’alleanza tra sudisti e segregazionisti rurali a un nuovo raggruppamento di industrie culturali, professionisti urbani altamente qualificati, laici, minoranze e immigrati. I repubblicani si sono trasmogrificati da un’alleanza di capitale manifatturiero e suburbani in una formata di cristiani evangelici, lavoratori rurali, investitori e famiglie militari.

Da parte repubblicana, un’emergente disaffezione con intellettuali, tecnocrati e altri ‘esperti’ universitari ha fatto parte di questi cambiamenti, a fianco e come parte di una fede sempre più profonda in altri tipi di intellettuali, come i predicatori carismatici, imprenditori e giornalisti di borsa. Dato il record di questi ultimi nel migliorare la vita dei loro greggi e il fallimento della economia a cascata, ci si poteva aspettare un rifiuto di tali autorità e un ritorno alla fede nelle tradizionali fonti di ragione e razionalità. Questo non è successo. Perché?

Ci viene sempre più spesso detto dai ricercatori di vari settori dell’Accademia che la ragione per cui così tante persone accettano e addirittura favoriscono politiche economiche e sociali che funzionano contro il proprio interesse personale è il loro amore per il denaro e il disprezzo per le competenze – la sensazione che quelle chi si pronuncia contro le élites educative e politiche lo fa con un tocco comune che promuove anche la mobilità verso l’alto. Non sembra importare che questo sogno americano distorto distorce la realtà in un miasma di falsità e fantasie.

Tali affinità hanno radici profonde, come uno dei nostri libri di media più duraturi, possono illustrare. Quasi un secolo fa, F Scott Fitzgerald ha scritto queste famose parole nel suo racconto, “The Rich Boy”: “Lascia che ti parli dei molto ricchi. Sono diversi da te e me. Posseggono e si divertono presto, e fanno qualcosa per loro, li rendono molli dove siamo duri, e cinici dove siamo fiduciosi, in un modo che, a meno che tu non sia nato ricco, è molto difficile da capire. Pensano, nel profondo del loro cuore, che sono migliori di noi perché abbiamo dovuto scoprire i compensi ei rifugi della vita per noi stessi. Anche quando entrano nel profondo del nostro mondo o affondano sotto di noi, pensano ancora che siano migliori di noi. Sono diversi”.

Un decennio più tardi, Ernest Hemingway scrisse quanto segue in “The Snows of Kiliminjaro”: “I ricchi erano noiosi e bevevano troppo, oppure giocavano troppo a backgammon. Erano noiosi ed erano ripetitivi. Ricordava il povero Julian e il suo romantico timore reverenziale nei loro confronti e come avesse iniziato una storia una volta che era iniziato: “I molto ricchi sono diversi da te e da me.” E come qualcuno aveva detto a Julian, Sì, hanno più soldi. Ma non è stato divertente per Julian. Pensava di essere una razza affascinante e speciale e quando ha scoperto di non esserlo lo ha distrutto tanto quanto qualsiasi altra cosa che lo ha distrutto “. ‘Julian’ sostituì Fitzgerald nella storia, dopo che l’autore della vita reale aveva reagito male per essere stato nominato direttamente in una versione precedente.

C’è una ragione per cui leggiamo ancora questi critici e fan della vita americana profondamente incrollabili, arroganti, soddisfatti di sé, torturati e torturanti. Non si tratta solo della loro prosa nitida e chiara e degli occhi dei giornalisti. Hanno capito che la maggioranza della nostra popolazione preferisce l’emulazione all’invidia, qualcosa confermato dai sondaggi. Le parole di Fitzgerald e Hemingway non possono aver disilluso i lettori di una credenza nel dollaro che trascende il privilegio di classe del tipo che i populisti sono, ironia della sorte, così spesso nati in. Ma hanno trovato un modo per chiedersi cosa ha differenziato quelli con un potere reale e non acquisito dal resto di noi, specialmente quelli che mettono tanta fede nelle loro dichiarazioni.

Se la verità sui cambiamenti climatici consiste nel percolare tutta la società, dobbiamo offrire alla gente la verità su quanto sia diventata profonda disuguaglianza sociale – e che l’attuale portata di questo non è sempre il caso, e non è necessario che rimanga tale. Ciò farà parte del persuadere gli avversari americani alla scienza del clima che i loro malintesi sulla possibilità di mobilità verso l’alto si accordino con i loro equivoci ambientali, tali da poter persino prosperare con politiche verdi.

Non si tratta di denunciare le persone che detengono le convinzioni che stiamo problematizzando, e di certo di non favorire una metà della nostra politica aziendale Tweedle-dum Tweedle-dee. Piuttosto, vogliamo offrire ai negatori del clima di tutti i giorni una prospettiva alternativa, fondata su fatti e probabilità, nella storia e nella contemporaneità, piuttosto che miti e sogni, per quanto affascinante possa essere. Meglio seguire la conoscenza dell’élite che il potere dell’élite. Uno ti consente di condividere la sua ricchezza; l’altro, non così tanto.