Gender Gaps vs. Fatti di genere

In un ormai classico articolo del 1994, John Tooby e Leda Cosmides discutevano di un'idea che definivano "cecità all'istinto". Una delle idee di base di questo articolo è che le nostre menti si sono evolute per diventare veramente brave a fare cose particolari; così buono, infatti, che spesso non ci rendiamo conto che li stiamo facendo. La visione, per esempio, è un problema incredibilmente complesso da risolvere. I nostri sistemi cognitivi per la visione funzionano così automaticamente, tuttavia, che non ci rendiamo conto della profondità dei problemi insiti nel vedere; semplicemente apriamo gli occhi e vediamo, in genere senza alcuna esperienza cosciente che l'attività sia particolarmente stimolante. Una conseguenza di questo istinto di cecità è che gran parte del nostro funzionamento psicologico passa, essenzialmente, inosservato; in altri casi, le sfaccettature della nostra psicologia sono viste come non avendo bisogno di una spiegazione (cioè "È naturale che …") perché sembrano così normali. Ora la cecità dell'istinto non ha molta importanza per la maggior parte delle persone nella vita di tutti i giorni: le persone che non apprezzano il modo in cui molti meccanismi sono coinvolti nella visione probabilmente non influiranno sulla loro giornata o sui giorni di molte altre persone così spesso. L'effetto sulla mia vita è certamente limitato. Tuttavia, quando le persone iniziano a discutere di questioni morali, gli effetti di quell'istinto di cecità possono essere un tocco più importante.

Cecità? Toccare? Mi vedrò fuori …

La questione morale che vorrei sottolineare oggi è quella su cui mi sono imbattuto molte volte in passato: il genere. In particolare, il problema è che spesso gli uomini e le donne differiscono rispetto a risultati particolari in una certa misura: forse le donne, nel complesso, tendono a guadagnare meno degli uomini; forse gli uomini tendono ad essere mandati in prigione più spesso delle donne, e così via. Ora è spesso anche il caso che le persone trovino tali differenze moralmente offensive. Bene, in qualche modo; più precisamente, non è che le differenze di per sé siano moralmente offensive, ma che le cause alla base delle differenze siano viste in qualche modo nefaste. Non è che le donne guadagnino meno degli uomini che è il problema, allora, ma piuttosto che questo fatto è percepito come dovuto al sessismo o alla discriminazione nei confronti delle donne, questo è il problema.

Vorrei mettere l'accento sulla parola "percepita" in quest'ultima frase perché le affermazioni di discriminazione o sessismo sono spesso fatte senza una buona prova di supporto, o la loro portata è, cosa che si potrebbe considerare, esagerata in una certa misura. Questo non vuol dire che non esista alcuna discriminazione o che il sessismo giochi necessariamente un ruolo minimo o nullo in una data disparità, attenzione; Non voglio essere frainteso in questo senso. La questione che sto discutendo è che quando la gente dice cose come "le donne fanno 70 centesimi per ogni dollaro che un uomo fa", l'implicazione che viene fatta, implicitamente o esplicitamente, è che questa differenza di 30 cent è dovuta principalmente o interamente al sessismo e alla discriminazione senza considerare che altri fattori potrebbero giocare un ruolo nel determinare chi guadagna quanti soldi. Inoltre, l'implicazione è che tali lacune dovrebbero essere ridotte, naturalmente. Le persone non stanno semplicemente affermando queste lacune come se fossero semplici dichiarazioni di fatti; sono chiamate all'azione.

Tranne che questo non è sempre il caso, il che ci porta all'attuale articolo (che sembra più una presentazione di una conferenza, ma questo è oltre il punto). Pur non essendo di natura empirica, l'articolo di Browne (2013) si concentra sul seguente suggerimento: le differenze di genere che sembrano favorire gli uomini sono molto più spesso da considerare come "lacune" che richiedono una riparazione, mentre le differenze di genere che sembrano favorire le donne sono viste più come "fatti" e di poca o nessuna preoccupazione morale o sociale. Browne (2013) presenta alcuni esempi interessanti di queste disparità, tra cui: l'attenzione speciale alla violenza contro le donne, nonostante gli uomini siano più propensi a essere vittime di quasi ogni tipo di crimine violento, le donne hanno meno probabilità di essere fermate o citate per violazioni del codice stradale, donne condannate a minor tempo in prigione se condannate per un crimine, accuse di abusi domestici su uomini ignorati con maggiore frequenza rispetto alle donne, donne che guadagnano più gradi rispetto agli uomini negli Stati Uniti, e uomini che si preparano un po ' più di 9 morti su 10 sul posto di lavoro. Nonostante l'esistenza di queste disparità di genere, molto poco sembra essere mai menzionato su di loro, né è molto utile per loro ricercato; sembrano essere visti, più o meno, come accettabili, o il risultato non voluto di un sistema progettato per aiutare gli uomini in generale.

"Puoi riformulare questo incidente sul posto di lavoro sotto forma di patriarcato?"

Uno dei miei passaggi preferiti del giornale riguardava la ricerca su uno dei precedenti problemi: il traffico si ferma. Anche se è lungo, ho voluto ricrearlo qui nella sua interezza perché penso che dimostri piuttosto il punto focale del documento:

… [W] quando uno studio del Massachusetts sulla profilazione razziale e di genere ha rilevato che, contrariamente alle aspettative degli autori, le donne avevano sostanzialmente meno probabilità di essere fermate o citate rispetto agli uomini, gli autori non hanno poi espresso la preoccupazione che forse ci fosse uomini; invece, hanno sottolineato la necessità di ulteriori informazioni su "il comportamento di arresto del traffico dei singoli ufficiali. . . per determinare se alcuni ufficiali stanno fermando [un] maggior numero di conducenti femminili rispetto ai loro simili pari. "Il fatto che tutti gli ufficiali, nel complesso, stessero fermando un numero maggiore di conducenti maschi non era semplicemente sul radar degli autori come un problema

Tale passaggio suggerisce piuttosto fortemente che alcune ricerche sono condotte con un particolare programma in mente: i ricercatori sembravano abbastanza sicuri che alcuni gruppi fossero svantaggiati e, quando non trovavano il risultato che stavano cercando, manifestavano interesse a continuare a scavare finché non hanno trovato la risposta che volevano. Le probabilità sono buone, direi, che se la ricerca iniziale rivelasse un identico "divario" di genere per le donne sfavorevoli (vale a dire che le donne hanno maggiori probabilità di essere fermate o citate per infrazioni al codice della strada), sarebbe presa come prova di un problema. Ma dal momento che questo "vuoto" ha sfavorito gli uomini, è stato segnalato invece come più di un "fatto".

La ricerca sulle nostre capacità di ragionamento ha raggiunto una conclusione simile da qualche tempo: il ragionamento sembra funzionare principalmente per convincere altre persone di cose, piuttosto che necessariamente per essere precisi. Alcuni risultati potrebbero essere ignorati o domande non poste se non trovano l'agenda dei ricercatori. Ora va tutto bene (e anche divertente) gettare pietre metaforiche alla ricerca o alle conclusioni di altre persone e fare accuse di particolari programmi che lavorano contro la solidità empirica o teorica del loro lavoro. Tuttavia, l'interesse interessante di questo problema, per me, comunque, non è che le persone hanno pregiudizi, ma piuttosto perché le persone hanno determinati pregiudizi. Nonostante quanti psicologi scrivano sull'argomento, notare (o etichettare) un pregiudizio non è la stessa cosa che spiegarlo . Qualcosa riguardo al genere – o qualche fattore ad esso relativo – sembra avere un'influenza potente, se non sottovalutata o non riconosciuta, sui nostri giudizi morali. Perché, allora, il benessere delle donne sembra essere, in generale, più preoccupante di quello degli uomini?

La risposta a questa domanda, immagino, sarà probabilmente di natura strategica. In particolare, ci si aspetta che tale distorsione cognitiva esista solo se serve qualche altro utile obiettivo. La logica sottostante qui è che l'errore sulla realtà può spesso comportare dei costi, e questi costi devono essere compensati da alcuni benefici compensativi affinché i pregiudizi persistano e diventino comuni. Quindi quale potrebbe essere questo altro utile traguardo? Bene, non penso che i resoconti attuali dei nostri sentimenti morali abbiano molto da offrire a riguardo. I racconti di moralità che suggeriscono che le nostre funzioni di psicologia morale aumentano il benessere del gruppo o rendono le persone più altruiste / cooperative non sembrano portarci molto lontano, poiché non spiegano semplicemente perché il benessere di un particolare sottogruppo (donne) è più importante di di un altro (uomini). Il conto di coordinamento dinamico – che afferma che le persone si schierano in dispute morali sulla base di azioni osservabili per ottenere il coordinamento e ridurre i costi di punizione (DeScioli & Kurzban, 2013) – sembra non arrivare molto lontano per due motivi: prima , il modello rifiuta esplicitamente l'idea che i sentimenti morali dovrebbero essere legati alle identità individuali, quindi non è del tutto chiaro perché le questioni di genere potrebbero essere percepite in modo diverso e, in secondo luogo, perché la parte osservata – la disparità di genere – non è ciò che le persone sembrano condannare; stanno condannando la causa percepita di quella disparità, e le loro percezioni potrebbero essere imprecise su quel fronte).

Perché sappiamo che le disparità di genere non possono mai essere causate dalla scelta; solo il sessismo contro le donne.

Mi sembra più plausibile che l'attenzione selettiva e l'indignazione morale che si rivolgono contro particolari "lacune" di genere si riferiscono più alla gestione del valore dell'associazione verso gli altri. Ciò significa che sostenere una persona su una questione morale riguarda più la politica dell'alleanza che la coordinazione o l'altruismo. Se, per esempio, le donne capita di possedere qualche risorsa (come la loro capacità riproduttiva) che le rende più preziose socialmente (rispetto alle non-donne), allora potreste scoprire che le persone sono, in generale, più interessate a provvedere al loro problemi. Anche se uno non è personalmente interessato a soddisfare tali problemi, tuttavia, se abbastanza altre persone capita di essere "dalla parte delle donne" (a condizione che un termine sia significativo, che non credo sia, ma usiamolo comunque) , schierarsi contro di loro può essere una cattiva idea lo stesso: facendo così potresti diventare un bersaglio di condanna per procura, anche se non hai fatto personalmente niente di particolarmente sbagliato, poiché stai impedendo a quel gruppo di raggiungere il suo obiettivo. Ora tutta questa speculazione è fondata sull'idea che questi pregiudizi "pro-donne" esistano realmente, e penso che sia necessario dimostrare un maggior lavoro empirico con maggiore certezza, ma gli aneddoti esaminati da Browne (2013) forniscono alcune buone ragioni iniziali pensare che un tale fenomeno possa essere reale.

Riferimenti: Browne, K. (2013). Intendi quale divario? La preoccupazione selettiva sulle disparità sessuali. Florida International Law Review, 8.

DeScioli, P. & Kurzban, R. (2013). Una soluzione ai misteri della moralità. Bollettino psicologico, 139, 477-496.