La medicina moderna ha più in comune con il passato di quanto ci piace pensare. Anche nel 21 ° secolo, il trattamento della malattia è in una certa misura un'arte, non una scienza. Gli errori cognitivi, il pensiero magico e le emozioni indisciplinate di medici e pazienti influenzano tutti il ragionamento clinico.
Immagina la modesta casa di un medico alla periferia di Londra negli anni '70 del Settecento: interni con pannelli scuri, finestre piombate, arredi sparsi. Qualcuno sta bussando forte alla porta; il dottore incespica dal letto nel berretto e nell'abito per salutare un messaggero che porta un campione di urina in una "pentola di piscio". È possibile che il vaso sia una matula, un recipiente modellato per assomigliare alla vescica, con parti del vetro curvo corrispondenti (o così è pensato) alle regioni del corpo umano. Il dottore posiziona con attenzione il vaso sul davanzale, ma lui lo guarda solo fugacemente. Dice al messaggero che l'urina deve depositarsi.
Segue quindi un tipico scambio: quanto tempo ha ammalato il paziente? Se la risposta è un giorno o una settimana, allora molto probabilmente una malattia violenta o acuta, probabilmente accompagnata da febbre; se molte settimane o mesi, poi una condizione cronica. Prima che il paziente fosse malato, quali erano le sue attività abituali? Se il malato fosse il tipo da vagare su e giù per la città, allora maschio; abituato a stare a casa, femmina. In questa occasione, l'interrogatorio del medico rivela che il paziente è una donna, malata di febbre violenta.
Ora assumendo l'urina con la pretesa di avere avuto il tempo di rivelare le sue vere proprietà, il medico prevede che il paziente morirà a meno che non vengano usati tali e quei rimedi rapidi. Per lui è una situazione win-win. Se la festa muore, verrà acclamato per i suoi poteri profetici; se il paziente vive, otterrà credito per una cura miracolosa.
Questi passaggi provengono dal "Il profeta di Pisse" di Thomas Brian o "Alcune conferenze di Pisse-pot" pubblicati nel 1679. Il suo scopo è screditare la "uromancy", la mania del XVII secolo per un'interpretazione arcana, elaborata e fantasiosa dell'urina. Quello che ora chiamiamo urinalysis era allora lo strumento diagnostico preferito dai medici, usato anche da "leches", non professionisti che usavano il colore, la consistenza, i sedimenti e altre caratteristiche per profetizzare non solo il corso di una malattia ma (a volte) l'intero futuro del paziente . Dimentica l'esame fisico e la storia: dimentica del tutto il paziente. Basta portare l'urina.
La satira di Pisse Pot di Brian ha gettato l'orinatoio in disgrazia per le prossime centinaia di anni.
In sostanza, ha gettato il bambino con l'acqua sporca, perché ovviamente l'urina lo fa – e lo ha fatto, anche prima dell'avvento della scienza di laboratorio e dei conteggi dei globuli bianchi – rivelando patologia. In vari punti della letteratura medica del passato, dall'antichità al Rinascimento, ci sono descrizioni di proteinuria, ematuria, poliuria, sedimenti, ghiaia, nonché occasionali speculazioni su cause come la nefrite o il diabete. Ma la teoria dominante per spiegare questi segni urinari era la teoria degli umori fisiologici di Galen, che collega quattro fluidi corporei – la bile nera, la bile gialla, il sangue e il catarro – agli elementi della terra, dell'aria, del fuoco e dell'acqua, nonché a pianeti dominanti. Le violazioni delle urine riflettevano i disturbi degli umori. Con questo errato paradigma di causalità, il trattamento medico è stato pressoché irascibile.
Lo stesso Thomas Brian, famoso ai tempi delle Pisse-Pot Lectures, si presenta come un cinico, anche se esperto, esperto nelle relazioni medico-paziente. Sa che alcuni dei suoi pazienti sono ipocondriaci e alcuni sono quelli che ora chiameremmo non conformi; alcuni moriranno (qualunque cosa faccia) e alcuni vivranno (qualunque cosa faccia). Sa che i suoi clienti vogliono una risposta (preferibilmente ottimista) anche quando non c'è una risposta. Da una lettura del vaso di piscio, si aspettano una diagnosi e, cosa ancora più importante, una prognosi: cosa succederà dopo? La medicina è, in parte, l'arte di predire il futuro. E la profezia è un affare complicato, che invoca ingiustamente la colpa da un lato, il credito stravagante dall'altro.
Oggi, il vaso di piscio è stato sostituito da valori di laboratorio, gli umori di Galen da una comprensione della velocità di filtrazione glomerulare e dei processi infiammatori. Ma il pensiero magico – la spinta a trattare sulla base di prove inadeguate, l'interpretazione fantasiosa (o fantastica) dei segni – persiste nonostante i nostri migliori sforzi per inchiodare i fatti. Esempi recenti di medicina "magica" includono cose come la glucosamina, una molecola che è un elemento costitutivo della cartilagine. Trovato in farmacia e pubblicizzato come un miglioramento della salute delle articolazioni, la glucosamina, infatti, non farà nulla per voi perché non può essere assorbita nel processo metabolico attivo che costruisce la cartilagine. Allo stesso modo, il collagene, commercializzato come un miracolo antirughe che ti riempirà il viso, restituendoti una morbidezza giovanile, non può penetrare nell'epidermide per raggiungere gli strati più profondi dove viene prodotto il collagene attivo.
Non sono solo false cure e "rimedi veloci" che sono ancora con noi. Anche false interpretazioni sono ancora in circolazione. Prendi l'identificazione del carcinoma duttale in situ, DCIS, tramite mammografia, che ha portato a molte procedure chirurgiche: biopsie, lumpectomie e persino mastectomie. La lettura della mammografia si è rivelata quasi sospetta quanto la lettura dell'urina da parte di Brian. Studi recenti hanno dimostrato che il DCIS è talmente lento da crescere che lasciarlo da solo è l'opzione migliore. Le donne sarebbero morte di qualcos'altro molto tempo prima che il carcinoma duttale avrebbe mai rappresentato un problema. Gli artefatti di imaging che portano a procedure non necessarie non sono in genere rari nella nostra era di medicina ad alta tecnologia.
Il profeta pisse pot con le sue errate teorie e le sue previsioni sui ciarlatani è una figura di curiosità e divertimento. Ma più le cose cambiano, più rimangono le stesse. Errori e falsità abbondano ancora nella medicina. La prognosi è ancora un affare complicato.