Non si può afferrare, colpire o incastrare "la verità" e le persone tendono a fare affidamento su analogie quando descrivono concetti intangibili. Come Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, molte persone sembrano concepire la verità come un liquido. Quando la verità sfugge, filtra o perde, piuttosto che scatenarsi come un toro o precipitare come una valanga. Le metafore non sono sempre appropriate, ma in questo caso la verità soppressa si comporta molto come l'acqua che scorre da una diga rotta. Alcune persone sono più brave a tenere a bada la verità rispetto ad altre, ma ci sono segni rivelatori che suggeriscono che potrebbe sollevarsi contro il muro della diga di disonestà. Molto è stato scritto sulla questione del rilevamento della verità (e della menzogna) – specialmente su quanto poco riveliamo l'inganno e, di conseguenza, su come migliorare le tue possibilità di scegliere i bugiardi dai veri scrutatori – ma mi concentrerò su un paio di interessanti e ( per lo più) recenti scoperte che suggeriscono che la perdita è inevitabile e rilevabile, purché si sappia dove cercare.
Tendiamo ad assumere che la maggior parte di ciò che ascoltiamo sia vera, a meno che non adottiamo una posizione insolitamente scettica, vigile o sospettosa. Sfortunatamente, le persone a cui tendiamo a fidarci sono spesso quelle che meritano un esame approfondito, in particolare quando quelle persone sono uomini. Da un lato, la ricerca suggerisce che uomini attraenti con facce simmetriche appaiono più affidabili di uomini relativamente poco attraenti; d'altra parte, gli uomini attraenti con facce più ampie e maschili sono in realtà meno affidabili di quelli con facce più strette. Michael Stirrat e David Perrett, dell'Università di St. Andrews in Scozia, hanno scoperto che uomini con facce più ampie tendevano a sfruttare i loro partner in giochi di fiducia finanziaria, più spesso scappando con i soldi che erano stati loro affidati per tornare più tardi nel gioco. Stirrat e Perrett sostenevano che uomini inaffidabili hanno più probabilità di avere facce più ampie di quelle degne di fiducia, perché sia la larghezza del viso che l'affidabilità sono determinate in una certa misura dai livelli di testosterone. Il testosterone ha l'effetto di accentuare la larghezza del volto di un uomo e aumentare l'aggressività e il comportamento ingannevole, quindi anche gli uomini con facce più larghe e ipermascianti hanno più probabilità di tradire la fiducia dei loro partner.
I marcatori biologici sono difficili da nascondere, ma anche i tentativi strategici di mascherare la verità a volte falliscono. Mitja Back e molti dei suoi colleghi in Germania e negli Stati Uniti hanno raccolto oltre 200 pagine di profili di social network, alcune da Facebook e altre da un sito tedesco simile chiamato StudiVZ. Il mezzo miliardo di utenti di Facebook dedica una media di un'ora a esaminare attivamente il sito ogni giorno, il che è spesso più tempo di quello che spendono interagendo con gli amici in carne ed ossa. Le pagine di profilo sono quindi un'importante fonte di auto-promozione sociale e gli utenti agonizzano in modo commensurabile su quali foto, libri, programmi TV, artisti musicali, citazioni e descrizioni di se stessi da menzionare e quali per omettere strategicamente. Back ei suoi colleghi riconobbero la funzione auto-promozionale del social networking, quindi esaminarono se le pagine dei profili soddisfano questo scopo, o se invece dipingono una rappresentazione accurata delle personalità, delle verruche e di tutti i loro proprietari. Quando hanno chiesto ai proprietari delle pagine di descriversi come "idealmente vorrebbero essere", non hanno trovato alcuna relazione tra queste immagini auto-idealizzate e il contenuto delle pagine dei profili degli utenti. Ad esempio, quando gli estranei classificavano ogni pagina del profilo, gli utenti che volevano apparire avventurosi non apparivano più avventurosi degli utenti che preferivano apparire relativamente timidi. Al contrario, quando i ricercatori hanno chiesto a quattro amici intimi di descrivere ciascun utente, le descrizioni sono state mappate in modo abbastanza preciso nelle pagine del profilo degli utenti. In parole povere, se l'amico di un utente di Facebook pensa di essere un po 'nevrotico e non particolarmente amichevole, ma vorrebbe apparire calmo ed estroverso, è probabile che il suo profilo Facebook dica una storia spiacevole di nevroticismo e disagio. Anche nel nostro aspetto più strategico, non possiamo aiutare a rivelare il nostro vero io. Il breve documento che descriveva questi risultati era necessariamente leggero sulla teoria, ma questo risultato affascinante è coerente con altri studi che mostrano quanto spesso non siamo in grado di nascondere il nostro vero sé.
L'attività di individuazione della disonestà ha una posta moderatamente alta nel contesto dei giochi di fiducia economica e dei social network, ma la posta in gioco è molto più alta nel mondo del crimine e della punizione. Perfino gli esperti sono notoriamente incapaci di distinguere i veri ciarlatani dagli ingannatori attivi, sebbene il ricercatore olandese Aldert Vrij abbia suggerito una tecnica che sembra inclinare l'equilibrio a favore di persone che cercano la verità altrimenti sfortunate. L'arte dell'inganno richiede notevoli risorse mentali, in gran parte perché è più facile mantenere i fili della verità districati piuttosto che tessere e integrare nuovi fili da zero. Non solo la storia di fantasia deve progredire logicamente, ma ogni nuovo componente deve rimanere coerente con le sue controparti precedenti. Molti inganni seriali sono in grado di mettere insieme una storia coerente, ma Vrij ha fatto due suggerimenti intelligenti che sembrano scovare anche gli attaccabrighe incalliti: chiedi loro di guardarti negli occhi mentre raccontano la storia all'indietro. Guardare qualcuno negli occhi sta tassando in isolamento, ma abbina quell'esperienza che fa riflettere al compito di ricostruire la storia al contrario e i segni dell'inganno emergono in superficie. In queste condizioni, i bugiardi si agitavano più vigorosamente dei veri scrutatori e mostravano evidenti segni di nervosismo. In un esperimento, la polizia era in grado di scoprire i bugiardi il 60% delle volte quando raccontavano storie al contrario, ma solo il 42% delle volte in cui raccontavano storie simili in ordine cronologico. Un tasso di accuratezza del 60% non è impeccabile, ma è migliore del 50% (o inferiore) dei tassi di precisione che i ricercatori trovano tipicamente negli studi di rilevamento dell'inganno. I poliziotti erano anche marginalmente più bravi a individuare i veri scrutatori quando storie veritiere venivano raccontate all'indietro anziché in avanti.
La verità ha un modo di filtrare attraverso minuscole crepe nell'armatura dell'inganno, ma devi sapere dove cercare di individuare questi segni di disonestà. A volte gli indizi sono biologici, molti persistono anche quando stiamo cercando ardentemente di nasconderli, e applicare una pressione mentale agli aspiranti imbroglioni sembra illuminare le loro falsità tanto più.
Riferimenti
Vrij, A., Mann, SA, Fisher, RP, Leal, S., Milne, R., & Bull, R. (2008). Aumento del carico cognitivo per facilitare il rilevamento della menzogna: il vantaggio di richiamare un evento in ordine inverso. Legge e comportamento umano, 32, 253-265.
Back, MD, et al. (2010). I profili di Facebook riflettono la personalità reale, non l'auto-idealizzazione. Scienze psicologiche, 21, 372-374.
Stirrat, M., & Perrett, DI (2010). Tracce facciali valide per la cooperazione e la fiducia: larghezza del viso maschile e affidabilità. Scienze psicologiche, 21, 349-354.