La diplomazia americana si basa sul principio dell'interesse personale razionale. In effetti, la teoria politica americana standard, risalente ai Fondatori, si basa su questo punto di vista. Tuttavia, come disse una volta il grande diplomatico generale William Sherman: "La ragione ha pochissima influenza in questo mondo; il pregiudizio governa. "O potremmo dirlo in modo leggermente diverso: noi umani decidiamo tanto dall'intestino quanto dal cervello.
Ora che l'Iran è al primo posto nell'agenda del nuovo presidente degli Stati Uniti, possiamo aspettarci che lui ei suoi consiglieri, addestrati alla politica e alla storia, ma non alla psicologia, proveranno la diplomazia illuminata, facendo appello razionalmente agli interessi condivisi. La diplomazia senza conoscenza della psicologia individuale e delle credenze culturali è difficilmente diplomatica, comunque. Quindi presumo di offrire alcuni pensieri non richiesti di un iraniano-americano, addestrato in psichiatria e filosofia, nella convinzione che qualsiasi politica che non riesce a occuparsi di questioni emotive non inizierà mai ad avvicinarsi all'interesse personale razionale.
(Disclaimer per i blogger: i lettori di entrambe le nazionalità possono fare eccezione, forse a giustificazione, ad alcune di queste osservazioni, ma questi commenti hanno solo lo scopo di espandere la solita discussione, non di fornire prove).
Alcune osservazioni:
1. Gli americani sono pragmatici; Gli iraniani non lo sono: la filosofia è spesso implicita e inconscia. Non abbiamo bisogno di leggere John Stuart Mill per praticare l'utilitarismo; l'abbiamo imparato all'asilo e al parco giochi. Nella pratica culturale, l'Iran e gli Stati Uniti hanno impegni filosofici piuttosto diversi. L'unica filosofia americana sviluppata in casa è il pragmatismo (fondato da Charles Peirce e William James), una visione profonda della conoscenza che è spesso sottovalutata e male interpretata come superficiale (ad esempio, la verità è il valore monetario delle cose). Nella pratica culturale, questa filosofia pragmatica ha prodotto una flessibilità e una disponibilità che è la seconda natura per gli americani. Al contrario, la filosofia predominante dell'Iran è stata un misticismo sciita, personificato nel filosofo islamico del 17 ° secolo, Mulla Sadra. Pur essendo più aperta alla teologia islamica tradizionale, la filosofia sciita rimane impegnata in certe credenze basilari sulla divinità e la rivelazione, una base su cui è costruita l'intera sovrastruttura della cultura. Queste due tradizioni filosofiche contrastanti si sono infiltrate nelle abitudini quotidiane dei due popoli: gli americani sono disposti al principio di compromesso per i risultati; Gli iraniani sono disposti a sacrificare i risultati per principio. (Da qui il fallimento della posizione di Bush: prima il compromesso, poi negoziamo, che per gli iraniani è solo illogico).
2. Gli americani sono calvinisti; Gli iraniani non lo sono. Indipendentemente dalla propria tradizione religiosa, la cultura americana è soffusa dall'influenza dei suoi fondatori puritani: la nozione che il duro lavoro sia intrinsecamente virtuoso è così profondamente creduta che raramente richiede menzione. La facile accettazione di vacanze limitate e lunghi orari di lavoro riflette questa eredità. Gli iraniani tendono ad essere occupati, ma l'orario di lavoro è molto più flessibile, i sonnellini di mezzogiorno persistono e prevale un atteggiamento più rilassato nei confronti del lavoro. Le persone lavorano duramente, ma a scatti e con un occhio ai risultati immediati, non religiosamente nella convinzione di un valore intrinseco del lavoro, come negli Stati Uniti. In una certa misura questo approccio iraniano si basa su un'esperienza il cui lavoro è scarsamente remunerato, e quindi non deve essere l'obiettivo principale. Un certo pessimismo sul successo terreno prevale, in contrapposizione all'ottimismo americano sulla prosperità del mondo.
3. Gli americani adorano il futuro, gli iraniani sono il passato. Gli americani non hanno passato, o poco di esso – due secoli sono un sacco di tempo e pochissimo tempo. Chiaramente, l'età d'oro dell'Iran è avvenuta molto tempo fa e, in fondo, gli iraniani provano dolore per quel prestigio perduto. La storia dell'America è stata un arco ascendente, che giustifica, forse, la convinzione che il futuro sarà migliore del passato. Gli iraniani hanno un profondo dubbio storico sul fatto che domani sarà un giorno migliore.
4. Gli americani apprezzano la franchezza, la complessità degli iraniani. La cultura americana (almeno nelle sue varianti predominanti nel Nordest e nell'Occidente, la cultura del Sud è per molti versi più vicina alla tradizione iraniana) è un "chiacchierone", che guarda l'altra persona negli occhi, stringe la mano e la intende. La cultura iraniana apprezza soprattutto la cortesia: anche se si è in disaccordo con un'altra persona, lunghe frasi di lode precedono qualsiasi espressione di sgomento. Raramente le sue motivazioni sono dichiarate francamente e chiaramente. Un film documentario iraniano popolare degli ultimi anni ha semplicemente seguito un poliziotto, in piedi di fronte a un cancello dell'ospedale, la cui accusa era di impedirne il parcheggio: Punteggi di guidatori iraniani lo hanno supplicato, con ampie scuse sul motivo per cui avevano bisogno di parcheggiare di fronte al cancello. Il suo tentativo di cacciarli (educatamente, ovviamente) assomigliava a un bambino che cercava di scacciare uno sciame di insetti. Più resisteva, più confabulatorio e comico diventavano le storie che ascoltava.
Uno scrittore iraniano, Mohammad Ali Jamalzadeh (nella foto seduto), ampiamente considerato un fondatore della moderna narrativa iraniana, ha vissuto la maggior parte della sua lunga vita in Svizzera. Una volta ha scritto una critica psicologica della cultura iraniana (The Character of Us Persians) in cui sosteneva, tra le altre autocritiche, che gli iraniani hanno alcuni difetti caratteriali, tra cui quello estensivo, più degli occidentali. Nonostante il suo ampio prestigio, i punti di vista di Jamalzadeh incontrarono un aspro rimprovero da parte degli intellettuali iraniani. Detto in modo vistoso, la sua generalizzazione sul fibbing sembra difficile da difendere, ma forse stava cercando di dire qualcosa che potesse essere presentato in modo più valido in un altro modo: gli iraniani apprezzano le complessità della verità, ea volte possono esagerare. La verità non è una questione semplice e diretta; può essere difficile sapere cos'è la verità, e ancora più difficile esprimerla sinceramente. Lo psichiatra esistenzialista austriaco, Victor Frankl, notò che la verità a volte può produrre menzogne e verità falsa. La scrittrice Isabel Allende commenta che la finzione usa la menzogna per produrre verità, e il memoir usa le verità per produrre risultati romanzati. Gli americani a volte possono semplificare eccessivamente, con nozioni come l'onestà che è la migliore politica, pensando di essere sinceri e schietti quando potrebbero non comprendere appieno la verità. Al contrario, Jamalzadeh sottintende che gli iraniani potrebbero errare troppo nella direzione opposta, assumendo così tanta complessità che le semplici verità vengono ignorate.
5. Gli americani sono postmoderni; Gli iraniani non lo sono. Mentre nella vita pratica, gli americani sono eterosessuali e gli iraniani complessi, nelle convinzioni, gli americani tendono ad essere più eclettici e gli iraniani più impegnati. In parte, questa differenza potrebbe avere a che fare con il modo in cui la cultura occidentale si è evoluta. Il modernismo riflette i valori dell'Illuminismo, la fede nel raggiungere la verità e la felicità attraverso la ragione e una fede in progresso. Molti sarebbero d'accordo sul fatto che la cultura occidentale fosse modernista nei secoli XVIII e XIX, ma i disastri del totalitarismo del XX secolo hanno prodotto una sensibilità postmoderna, che ora è profonda nelle ossa occidentali. Uno scetticismo sulla credenza, un relativismo sui valori e un conforto eclettico con idee che mescolano fanno ora parte della cultura americana. L'Iran, al contrario, specialmente tra le sue élite intellettuali, apprezza il premoderno e il moderno; per gli iraniani religiosi, le verità di fede premoderne sono viventi e vitali; per gli iraniani laici la fede dell'illuminazione occidentale – esemplificata da pensatori come Hume, Mill e Voltaire – è l'obiettivo stimato. Sebbene gli americani professino pubblicamente i valori dell'Illuminazione dei Padri Fondatori, in pratica ricadono in abitudini postmoderne relativistiche. Gli iraniani possono percepirlo: se uno è visto come non credendo veramente in qualcosa, la fiducia può essere difficile da stabilire.
6. Gli americani hanno assorbito la scienza, la letteratura iraniana. La scienza e le discipline umanistiche possono facilmente diventare due culture separate, come la celebrava CP Snow, due mondi completamente diversi. L'iraniano medio può citare a memoria molti versi di un certo numero di poeti medievali iraniani, come Saadi e Ferdowsi e Rumi e Hafiz. Le tensioni medie americane per una battuta di Shakespeare. Ma nessuno nega che l'America sia la potenza scientifica del mondo, una caratteristica della società americana che è ammirata da tutti, inclusi i conservatori religiosi dell'Iran. In Iran, la scienza è valutata in teoria, e i medici e gli ingegneri abbondano, ma, come gran parte del mondo meno sviluppato, il lavoro scientifico è poco praticato. Una conseguenza di queste diverse pratiche è che gli americani hanno una mentalità positivista: sembrano pensare che la maggior parte dei problemi possono essere risolti nello stesso modo in cui è possibile determinare la somma di due numeri. Gli iraniani hanno una sensibilità poetica: sentono i problemi concreti in profondità, spesso dolorosamente, ma hanno difficoltà a determinare cosa fare su di loro. La scienza è intrinsecamente ottimista; il suo futuro non ha orizzonte. La letteratura è sobria; nella frase di Goethe, vede la grandezza nel riconoscere i limiti. Marx ha affermato (e John F. Kennedy in seguito ha ripetuto senza attribuzione) che l'umanità non si pone mai un compito che non può soddisfare. Questa è una nozione stranamente occidentale, fattibile solo se si è in disaccordo con Hafiz o Rumi. Per gli iraniani, la presenza duratura di un problema suggerisce l'assenza di una risposta.
Tali differenze non sono uniche per l'Iran e l'America. Rispetto agli americani, tedeschi e francesi hanno anche importanti differenze emotive e culturali (alcune delle quali sono più vicine ai tratti iraniani). Ma quello era il dibattito di ieri; questo è di oggi.
Le differenze hanno senso solo nel contesto dei punti in comune. Lo psichiatra Harry Stack Sullivan aveva ragione nel dire che siamo tutti molto più umani che in altri modi, e alla fine l'iraniano medio e l'americano medio hanno molto più in comune che in comune. In effetti, probabilmente condividono molto interesse personale illuminato. Ma per arrivarci da qui è necessario navigare in alcune correnti irregolari di emozioni. Se riusciamo a rimanere a galla insieme, forse scopriremo che le nostre differenze sono sinergiche, produttive di un mix unico e potente, una combinazione ancora migliore; per alcuni di noi, questo non è solo un compito politico, ma anche personale. O forse i due sono uguali.