L’autostima è un bisogno umano fondamentale?

L’autostima è preziosa per le persone, ma non si qualifica come un bisogno umano fondamentale.

La domanda su quali obiettivi riflettono i bisogni umani fondamentali è importante sia per la psicologia che per la filosofia. Per la psicologia vogliamo essere in grado di capire cosa contribuisce a una buona vita umana. Per la filosofia, il concetto di bisogno serve a stabilire una base per i diritti umani e fornisce motivi etici oggettivi per capire come valutare le conseguenze delle azioni (Thagard 2010, imminente). I bisogni di base si distinguono dai bisogni secondari che sono strumentali nel realizzarli, e da desideri stravaganti che non riflettono nulla su ciò che serve per essere umani. Tutti hanno bisogno di cibo, acqua, aria, riparo e assistenza sanitaria, ma le persone vogliono solo essere ricchi. Vari autori usano termini diversi per i bisogni fondamentali: vitale, vero, fondamentale, reale, essenziale, intrinseco, genuino, naturale o grave.

Nel mio post sul blog sulla disuguaglianza, sostengo le affermazioni basate su prove di Robert Ryan e Edward Deci (2017) che i bisogni psicologici di base sono l’autonomia, la competenza e la relazione. Ma il mio amico Daniel Hausman mi ha suggerito che questa lista dovrebbe includere anche l’autostima, perché le persone hanno profondamente bisogno di avere una visione emotivamente positiva del proprio valore. Il rispetto di sé e il rispetto di sé sono senza dubbio parti preziose della vita, ma si qualificano come bisogni fondamentali per tutti gli esseri umani?

Ryan e Deci forniscono sei criteri per distinguere i bisogni di base da quelli meno importanti che riassumo nel mio post di disuguaglianza come segue:

In primo luogo, un fattore candidato dovrebbe essere fortemente positivamente associato all’integrità psicologica, alla salute e al benessere, mentre la sua frustrazione è negativamente associata alla salute e al benessere. Secondo, un’esigenza deve venire con esperienze e comportamenti specifici che portano al benessere umano, in contrasto con idee vaghe come l’autorealizzazione di Maslow. Terzo, l’ipotesi di un bisogno dovrebbe servire a spiegare o interpretare fenomeni sperimentali riguardanti il ​​lavoro e gli attaccamenti personali. In quarto luogo, i bisogni psicologici differiscono dai bisogni biologici in quanto sono connessi con la crescita di un individuo, non solo con le pulsioni per prevenire i deficit. In quinto luogo, i bisogni sono variabili causali che, se soddisfatte, portano a risultati positivi e quando vengono vanificati portano a esiti negativi come la malattia. Sei, i bisogni psicologici di base sono quelli che operano universalmente, attraverso migliaia di culture umane. Come si impara l’autostima rispetto a questi criteri?

Baumeister et al. (2003) sfidano ampiamente la visione comune che l’alta autostima causa molti risultati positivi e benefici. Esaminano sistematicamente le prove che collegano l’autostima con prestazioni scolastiche, relazioni, leadership e comportamenti a rischio. Sebbene ci siano modeste correlazioni tra l’autostima e la performance scolastica, Baumeister ei suoi colleghi sostengono che l’alta autostima è in parte il risultato di una buona prestazione scolastica piuttosto che della causa. I tentativi di aumentare l’autostima degli studenti a volte possono anche essere controproducenti. Dal punto di vista di Ryan e Deci, l’autostima è una conseguenza della soddisfazione dei bisogni di base come la competenza, piuttosto che un’esigenza di base a sé stante.

Allo stesso modo, l’autostima non predice la qualità o la durata delle relazioni e potrebbe in effetti interferire con loro quando si fonde con il narcisismo. Baumeister et al. riconoscere che l’alta autostima porta ad una maggiore felicità. Nel complesso, tuttavia, la loro revisione suggerisce che l’elevata autostima non si qualifica come un’esigenza umana di base secondo i primi cinque criteri proposti da Ryan e Deci.

E il sesto criterio riguardante l’universalità? Heine et al. (1999) sostengono che non esiste un’esigenza universale di auto-stima positiva, che io considero equivalente all’autostima. I nordamericani vogliono fortemente vedersi positivamente, ma Heine e i suoi colleghi esaminano molti studi che suggeriscono che le tendenze a possedere e migliorare le auto-opinioni positive sono molto meno comuni nelle culture dell’Asia orientale. In particolare, la cultura giapponese pone molta più enfasi sull’autocritica, l’autodisciplina, lo sforzo, la perseveranza, la resistenza, la vergogna, il contenimento emotivo e l’equilibrio. L’autostima non è un obiettivo o un valore importante della cultura giapponese, eppure il Giappone guida il mondo nell’aspettativa di vita e ha avuto sostanziali successi nelle attività economiche e scientifiche.

Quindi vi sono prove sostanziali che l’autostima non è un bisogno umano fondamentale, anche se ha un’importante importanza individuale e culturale nel Nord America. Baumeister ei suoi colleghi sostengono che l’autostima non dovrebbe essere incoraggiata come fine a se stessa, ma piuttosto dovrebbe essere chiaramente ed esplicitamente legata al comportamento desiderabile. Quindi l’autostima è il risultato della soddisfazione dei bisogni più basilari di relazione e competenza, piuttosto che un fine in sé.

Riferimenti

Baumeister, RF, Campbell, JD, Krueger, JI, e Vohs, KD (2003). L’alta autostima causa migliori prestazioni, successo interpersonale, felicità o stili di vita più sani? Scienza psicologica nell’interesse pubblico, 4 (1), 1-44.

Heine, SJ, Lehman, DR, Markus, HR, e Kitayama, S. (1999). Esiste un bisogno universale di considerazione positiva di sé? Revisione psicologica, 106 (4), 766.

Ryan, RM, & Deci, EL (2017). Teoria dell’autodeterminazione: bisogni psicologici di base nella motivazione, nello sviluppo e nel benessere . New York: Guilford.

Thagard, P. (2010). Il cervello e il significato della vita . Princeton, NJ: Princeton University Press.

Thagard, P. (di prossima uscita). Filosofia naturale: dal cervello sociale alla conoscenza, alla realtà, alla moralità e alla bellezza. Oxford: Oxford University Press.