Pigrizia: realtà o finzione?

Laziness is a skill / Flickr
Fonte: La pigrizia è un'abilità / Flickr

Affrontando questo argomento in generale, l'immortale Dagwood Bumstead una volta affermava: "Non si può insegnare alle persone a essere pigre, o ce l'hanno o no". Quindi, qual è la pigrizia in ogni caso? Si tratta di essere lenti a fare qualcosa (ciò che in genere chiamiamo procrastinazione)? . . . O di fare qualcosa lentamente? . . . O riguardo a non farlo affatto? . . . O, infine, si tratta di non sufficientemente voler fare qualcosa? E se quest'ultima alternativa è vera, quando etichettiamo qualcuno pigro, stiamo davvero parlando dell'indolente, pigro o indolente di quella persona? O c'è qualcos'altro che non è ancora stato apprezzato?

Quello di cui parlerò qui è il mio punto di vista un po 'non ortodosso sulla pigrizia. Perché io credo (scuse a Dagwood, che altrimenti sembrerebbe essere una delle principali autorità mondiali in materia) che l'idea che chiunque sia intrinsecamente pigro – o che abbia una "personalità pigra" – è fondamentalmente un mito.

La mia esperienza, sia come individuo che come terapeuta, mi ha portato a concludere che la pigrizia come spiegazione del comportamento umano è praticamente inutile. Riferirsi a, o piuttosto, denigrare, o addirittura licenziare, una persona così pigra mi sembra un modo di pensare disinvolto e eccessivamente semplicistico per l'apparente disinteresse o inerzia di una persona. E ricorrere a questo termine per categorizzare l'inattività di una persona mi suggerisce una pigrizia più da parte del descrittore che della persona descritta. In breve, considero questa designazione peggiorativa come impiegata per lo più come un "default" quando la persona di cui si parla non è particolarmente ben compresa.

Quello che vorrei considerare qui è un modo più utile e psicologicamente accurato per capire le persone che non fanno ciò che crediamo di dover fare. E la mia tesi è semplicemente che ciò che comunemente pensiamo come pigrizia non è in realtà una mancanza di mobilità in quanto tale, ma una mancanza di motivazione.

Ciò che interferisce con la motivazione

Riflettendo sulla pigrizia e le sue varie ramificazioni, esplorerò alcuni dei fattori che ritengo possano diminuire o minare la motivazione richiesta per intraprendere e seguire le varie sfide e difficoltà della vita. Finora almeno, ecco cosa ho scoperto per aiutare a chiarire le varie ragioni che tutti noi, in un momento o nell'altro, non siamo riusciti a iniziare oa completare un compito.

Manca un senso di auto-efficacia . L'auto-efficacia è la convinzione che se mettiamo la nostra mente in qualcosa, saremo efficaci con esso. Senza un'adeguata sicurezza di sé, tuttavia, potremmo non credere che siamo in grado di fare qualcosa con successo, quindi finiamo per non tentare di farlo. Senza un atteggiamento "da fare", ci limitiamo purtroppo a fare solo ciò che è già nella nostra zona di comfort. E, andando avanti, siamo limitati proprio perché abbiamo una visione così limitata di noi stessi. Un'altra possibilità è che, anche dopo che abbiamo intrapreso qualcosa con successo, perché nutriamo ancora dubbi sulla nostra autoefficacia, continuiamo a ritardare, procrastinare, vacillare, ecc.

Mancanza di supporto emotivo sufficiente . Potrebbe essere che abbiamo bisogno di una sorta di "sezione tifo" per gestire ciò che altrimenti potrebbe sopraffarci. Senza abbastanza incoraggiamento dall'esterno, potremmo semplicemente non essere in grado di motivarci abbastanza dall'interno. Da adulti, dovremmo essere oltre il bisogno di "attaboys!" O "attagirls!" Per rimanere risolti a completare un compito. Ma molti di noi dipendono ancora dagli altri per la motivazione – o ispirazione – per fare ciò che, tecnicamente, dovremmo essere in grado di fare indipendentemente (senza essere "rallegrati" dagli altri).

Bisogna, ma non aspettarsi, che gli altri ci diano riconoscimento . Quando ci applichiamo a qualcosa, di solito è fatto con qualche aspettativa di ricompensa, sia materiale che emotivo, interno o esterno. Se, dal punto di vista dello sviluppo, siamo ancora in un luogo in cui dobbiamo anticipare gli "ictus" degli altri per sentirci sufficientemente motivati ​​a iniziare un compito, allora mancare ogni speranza di ottenere tale riconoscimento può lasciarci senza la motivazione per intraprenderlo. Se in passato, la nostra applicazione e diligenza non ci aveva ottenuto il feedback positivo che desideravamo, allora quanto è realistico pensare che potremmo ancora mantenere una tale diligenza in futuro?

Mancanza di autodisciplina . Potrebbe essere vero che possiamo fare quasi tutto ciò a cui pensiamo. Ma se la nostra mente è il nostro peggior nemico, semplicemente non saremo in grado di credere a questa massima altrimenti ispirante (e motivante!). Cioè, qualunque ansia possiamo avere sul fallimento, così come il nostro scarso senso di auto-efficacia, può o impedirci di iniziare un compito o impedirci di completarlo. E anche se finiamo per finirlo – perché, per dire, è un requisito di lavoro e dobbiamo assolutamente – il nostro modello di ritardo persisterà ancora. I dubbi incerti irrisolti (profondamente programmati dentro di noi) non vengono automaticamente cancellati da un'azione opportuna e si riaffermano (attraverso una sorta di procrastinazione) la prossima volta che siamo obbligati a fare qualcosa.

Nella mia esperienza, anche le persone a cui manca l'autodisciplina mancano dell'autostima fondamentale. E qui quest'ultima carenza sembra alimentare direttamente nella prima. Cioè, difetti significativi nella nostra immagine di sé minano la nostra fiducia nelle nostre capacità, e questa mancanza di fiducia in sé influisce negativamente sullo sviluppo dell'autodisciplina – che naturalmente è necessario per realizzare solo quelle cose che migliorerebbero la nostra autostima . Dal punto di vista psicologico, questo deve essere uno dei più viziosi dei cicli viziosi.

Mancanza di interesse nello sforzo stesso . Se il compito o il progetto ci sembrano noiosi (cioè non adeguatamente sfidanti), è probabile che vogliamo evitarlo del tutto. Se è essenziale lo facciamo, probabilmente lo faremo, ma in un modo o nell'altro "faremo" il nostro dispiacere esitando o facendo un lavoro mediocre e incerto. Quando denigriamo qualcuno come pigro, spesso ciò a cui ci stiamo realmente riferendo è un compito che la persona trova così noiosa o noiosa da non riuscire ad affrontarlo. Dopotutto, è solo la natura umana ad evitare quelle cose viste come un fastidio o un peso.

Ciò che ci induce in generale a eludere il lavoro non è proprio la pigrizia, ma il fatto che il lavoro non ci sia sufficientemente convincente . Pensaci in termini di "lavoro" su un puzzle. Se assorbire noi stessi nel puzzle è vissuto come divertente, ci impegneremo prontamente. Ma se, francamente, non siamo molto attratti dai puzzle – cioè, tali attività non rappresentano una sfida interessante per noi – considereremo tale "gioco" il lavoro e (a meno che non sentiamo di dover partecipare ) cerca di uscirne. Tutto ciò è dire che ciò che motiva alcune persone non motiverà gli altri; e in entrambi i casi non fa o non fa qualcosa che dice qualcosa sulla "pigrizia" di una persona. Dopo tutto, quello che potrebbe essere un compito per una persona potrebbe essere un'assoluta delizia per un'altra.

Ambivalenza – o mancanza di fiducia che l'azione varrà la pena . Se alcune delle nostre priorità o dei nostri valori sono in dubbio, potremmo mancare la chiarezza per andare avanti. Le nostre motivazioni contraddittorie – per avvicinarsi o per evitare – possono essere ugualmente ponderate e così annullarsi a vicenda, portando ad una sorta di torpore comportamentale. Potremmo non essere convinti che l'azione che stiamo prendendo in considerazione, o che ci è stata suggerita, sarà così utile, preziosa o soddisfacente per noi. E quindi non siamo in grado di impegnarci a farlo. Senza la convinzione che un particolare atto o impresa migliorerà in qualche modo la qualità della nostra vita, è difficile (se non impossibile) coltivare l'iniziativa necessaria per intraprenderla.

Paura di fallimento . Questa spiegazione per non fare qualcosa si sovrappone alla mancanza di auto-efficacia già discussa. Ma mentre un senso inadeguato di autoefficacia riduce la nostra motivazione perché non crediamo di poter completare qualcosa con successo, la paura del fallimento si concentra molto di più sulla nostra mancanza di risorse emotive per far fronte al possibile esito negativo dei nostri sforzi. C'è una vecchia espressione, "Niente azzardo, niente guadagnato", che in modo convincente dice che se dovessimo mai riuscire, dovremmo almeno essere disposti a provarci. Ma se la nostra autostima è così tenue, così debole, così vulnerabile che il rischio di fallire facilmente supera qualsiasi altra considerazione, saremo ostacolati.

Anche se le probabilità di successo sono in realtà abbastanza buone, potremmo non essere ancora in grado di andare avanti, dal momento che anticiperemo nervosamente quanto saremmo male se i nostri sforzi non dovessero avere successo. Senza le risorse interne per "catturare" noi stessi dovremmo fallire e, in assenza della capacità di convalidare incondizionatamente noi stessi indipendentemente dal fallimento, non siamo in grado di avviare il progetto in primo luogo. In breve, la nostra programmazione negativa, non la nostra capacità effettiva, ci rende non uguali al compito.

E, dovrebbe essere aggiunto, assolutamente nulla di questo ha nulla a che fare con la pigrizia. Inoltre, anche se ciò che etichettiamo procrastinare può riguardare semplicemente una cattiva gestione del tempo, l'atto di procrastinare può anche essere motivato principalmente dalla paura di fallire. E una tattica tardiva (comunemente vista come raffigurante una sorta di "pigrizia") in genere risale al fatto di aver imparato durante l'infanzia che non eravamo abbastanza bravi se la nostra esibizione era in qualche modo imperfetta. Quindi, naturalmente, abbiamo imparato che era meglio non assumere nulla a meno che non fossimo sicuri in anticipo che avremmo potuto fare bene. In effetti, gran parte di ciò che descriviamo come perfezionismo deriva dall'essere cresciuti in una casa dove i nostri genitori ci tenevano a standard irrealisticamente elevati che, a meno che non avessimo potuto incontrarli, portarono il nostro essere costantemente criticati.

Paura di rifiuto o rifiuto . Se abbiamo bisogno di aiuto per ottenere qualcosa e abbiamo paura che la persona necessaria per aiutarci possa rifiutare la nostra richiesta, potremmo decidere, solo per questo motivo, di non iniziare affatto il progetto. Per quanto riguarda, in secondo luogo, la nostra paura del rifiuto, se dipendiamo dagli altri per sentirci bene con noi stessi, allora non saremo in grado di intraprendere qualsiasi cosa che possa indurre un altro a sentirsi frustrati con noi, a giudicarci, o forse anche rifiutarci del tutto.

Senso di scoraggiamento, disperazione, futilità, ecc . Tutti questi sentimenti, stati d'animo o stati d'animo possono farci cadere in quel luogo svogliato di apatia in cui non ci interessa più fare qualcosa. Questo è uno stato doloroso e scoraggiato in cui la nostra stessa volontà è paralizzata. E in un tale stato sembra quasi che non valga la pena di fare un compito. Perché è impossibile immaginare che intraprenderlo ci aiuterebbe a sentirci meglio riguardo a noi stessi o alla vita in generale.

E così la nostra evasione letargica – che per un estraneo potrebbe sembrare indistinguibile dalla pigrizia – non ha infatti nulla a che fare con la pigrizia e praticamente tutto ciò che ha a che fare con la depressione. Il DSM-IV (la bibbia diagnostica del professionista della salute mentale) definisce in realtà la depressione come caratterizzata da un "interesse o piacere marcatamente diminuito in tutte o quasi tutte le attività". E così, se l'attività sia correlata al lavoro o al piacere, la travolgente l'impulso è di evitarlo. In un tale stato, alzarsi dal letto al mattino può sembrare un compito quasi insormontabile. Ciò che potremmo apprezzare qui come l'enervazione del nostro spirito sembra quasi sinonimo di ciò che l'insegnante buddista Pema Chodron (nel suo articolo "Guardare nella pigrizia") si riferisce a come l'agonizzante "perdita del cuore" vissuta in questo stato.

Atteggiamento di pessimismo, cinismo, ostilità o amarezza . Un'ultima ragione per spiegare la nostra mancanza di motivazione ad applicare noi stessi a qualche compito o progetto ha a che fare con il nostro diventare così stanchi che consideriamo i nostri sforzi come benefici solo per gli altri piuttosto che per noi stessi. Oppure siamo diventati così scettici riguardo alle nostre prospettive future che non crediamo più che abbia senso spingerci a fare qualsiasi cosa .

Questo mi riferirei a come una ribellione mascherata da "pigrizia" – una specie di "Inferno, no! Non voglio farlo, e non ho intenzione di farlo! "Alla base di questo orientamento auto-limitante c'è rabbia (o rabbia) inespressa dalle delusioni del passato, che ci spinge verso una negatività resistente. A causa della profondità delle ferite psicologiche passate, siamo lasciati scoraggiati, disillusi e disincantati. E perversamente, sperimentiamo la nostra forza solo nella ostinazione reattiva e oppositiva. Quindi ci rifiutiamo di fare ciò che altrimenti potremmo ottenere senza troppe difficoltà. E qui – ancora una volta – la nostra resistenza ad agire, anche se è davvero nel nostro interesse, non ha nulla a che fare con la pigrizia.

In origine, avevo pensato di chiamare questo post, "I molti 'motivi' di pigrizia." Ma alla fine, mettere la parola "motivazioni" tra virgolette sembrava meno descrittivo che mettere quelle citazioni intorno alla parola "pigrizia". Speriamo, come a seguito della lettura di questo pezzo, i lettori inizieranno a mettere in discussione nella propria vita se potrebbero non voler ripensare ad alcune delle loro precedenti supposizioni su questo concetto così semplificato.

Avendo dato a Dagwood Bumstead le prime parole di questo post, pensai che fosse giusto dare l'ultimo a un umorista ancora più zanier, vale a dire, WC Fields, che una volta dichiarò: "L'uomo più pigro che abbia mai incontrato mise dei popcorn nei suoi pancake così che si girassero loro stessi" (!). Devo ammettere che questa citazione sembra più descrittiva della vera pigrizia di qualsiasi altra cosa abbia descritto prima. Ma dobbiamo ancora chiederci se il ritratto di Fields ci ricorda in realtà qualcuno che abbiamo mai conosciuto.

Ciò che alla fine rende la battuta di Fields così divertente è la sua esagerazione. È improbabile che possiamo effettivamente riconoscere noi stessi, o chiunque altro, in questo ingegnoso, intrigante (ma non finalmente rivelatore) one-liner. Nella misura in cui qualcuno avrebbe potuto cercare di convincere i popcorn a eseguire il lavoro di rovesciare i pancakes, un approccio così nuovo suggerirebbe di più sulla creatività della persona al servizio di rendere un compito meno ordinario e più divertente di un'espressione di qualche propensione biologica verso la pigrizia.

-Commenti? Domande? Critiche? Se sei sufficientemente motivato, accolgo con favore le risposte a questo post.

Gli appunti:

Purtroppo, questo pezzo ha dovuto ignorare del tutto il tema del superamento della pigrizia, perché un simile obiettivo mi avrebbe portato in una direzione completamente diversa. Rivedendo ciò che sul web si riferisce a questo argomento altrettanto importante, posso indirizzare i lettori ad almeno due articoli, anche se non sono necessariamente d'accordo con tutti i suggerimenti in essi contenuti. Sono: "11 consigli per nuotare la pigrizia senza diventare maniaco del lavoro" di Scott H. Young e "10 modi per fare in modo che la pigrizia lavori per te" di Leo Babauta

C'è in realtà un libro intitolato Il mito della pigrizia , che ho pensato di dover menzionare, anche se non ha quasi nulla a che fare con la tesi del mio post. Scritto dal pediatra Mel Levine, si tratta di cosiddetti bambini "pigri" che in realtà non riescono a raggiungere il loro potenziale innato a causa di quelli che definisce "fallimenti di output". Questi fallimenti sono causati da una varietà di fattori biologici, neurologici e psicologici. deficit. Ovviamente, il mio post non ha lo scopo di affrontare tali deficit degradanti le prestazioni – che Levine concettualizza come coinvolgenti fattori interni come abilità motorie, memoria a lungo termine, abilità linguistiche orali, disfunzione energetica mentale, generazione di idee e organizzazione; così come fattori esterni, relativi a modelli familiari, background socioeconomico e modelli negativi.

NOTA 1: Se potessi riferirti a questo post e pensare che potrebbero esserlo anche altri, ti preghiamo di prendere in considerazione l'invio di un link.

NOTA 2: Per controllare altri post che ho fatto per Psychology Today- su una vasta gamma di argomenti psicologici clicca qui.

© 2008 Leon F. Seltzer, Ph.D. Tutti i diritti riservati.

-Per ricevere una notifica ogni volta che pubblico qualcosa di nuovo, invito i lettori a unirsi a me su Facebook, come su Twitter, dove, in aggiunta, puoi seguire le mie riflessioni psicologiche e filosofiche, spesso non ortodosse.