Di recente stavo parlando con una donna di mezza età (un'amica di un amico) che un mese prima aveva visto il suo medico con una nuova denuncia di dolore al ventre costante e lieve. Dopo diversi studi, è stata trovata una crescita pressante nella prima parte del suo intestino tenue, le cui immagini e posizione suggerivano il cancro. Avendo cercato sia un primo che un secondo parere, è prevista una grande operazione. Questo intervento chirurgico può essere eseguito sia con una grande incisione addominale (la tradizionale operazione "aperta") che con laparoscopia (l'approccio chirurgico "minimamente invasivo" che utilizza una piccola telecamera e strumenti). Il chirurgo ha consigliato con entusiasmo l'approccio laparoscopico, in quanto evita una grossa incisione ed è associato a una più facile ripresa post-operatoria.
Parlando con lei, divenne chiaro che lei non aveva mai avuto in diversi appuntamenti con il suo chirurgo una domanda che la turbava così tanto: era questo approccio chirurgico minimamente invasivo "come probabile che potesse curare il suo cancro come l'approccio tradizionale ad incisione aperta?" Questa domanda la rosicchiò per tutto il giorno e la tenne sveglia di notte mentre la sua data programmata si avvicinava. Ma lei non ha mai chiesto.
Alcuni mesi fa, un collega mi ha chiesto di parlare con suo padre. Nonostante le ripetute richieste dei suoi figli adulti, suo padre aveva rifiutato un probabile intervento chirurgico curabile per il cancro alla gola. I suoi figli erano alla fine del loro ingegno, avendo ripetutamente fallito nel convincere il loro padre che questa operazione era la sua unica buona occasione per sopravvivere. Quando abbiamo parlato, non ha avuto esitazioni nel condividere che aveva rifiutato l'intervento chirurgico perché l'operazione potenzialmente curativa includeva la rimozione della laringe (scatola vocale), lasciandolo incapace di parlare senza l'uso di un dispositivo di generazione di suoni "robotici". In poche parole, disse: "Preferirei morire di cancro piuttosto che non riuscire a parlare con i miei nipoti".
La sua intera parte della nostra conversazione fu eseguita in staccato , le sue frasi punteggiate da brevi sussulti per aria, e le sue parole erano aspre e forzate, il risultato del tumore già invadeva le sue corde vocali. Ho commentato questo, chiedendo che cosa gli fosse stato detto sarebbe successo alla sua capacità di parlare se avesse scelto di non fare l'operazione. Ammise che questa domanda aveva occupato i suoi pensieri per qualche tempo, ma non aveva mai chiesto a nessuno dei molti medici che aveva visto.
Prima la parte facile: quando i pazienti non pongono domande importanti che fanno paura o riguardano o confondono, noi medici forniamo rapidamente le risposte alle preoccupazioni più comuni e alle aree di confusione. Siamo addestrati a spostarci rapidamente durante la nostra giornata impegnativa, mantenendo i pazienti (e le loro famiglie) strettamente focalizzati sugli argomenti che nella nostra formazione e esperienza come pensano i medici sono fondamentali per affrontare nel nostro tempo molto limitato insieme. Quindi, nella prima vignetta, il chirurgo probabilmente non ha mai nemmeno pensato che la donna potesse pensare che avrebbe scambiato la probabilità di curarla per una più facile ripresa post-operatoria. E nel secondo scenario, i suoi medici presumibilmente pensarono che l'uomo apprezzasse che la sua voce rantolante e ansimante e danneggiata indicava chiaramente un futuro con una perdita di parola completa nel caso in cui rifiutasse l'intervento chirurgico.
In parole povere, noi medici vediamo quotidianamente dozzine di pazienti ansiosi mentre combattiamo i vincoli di tempo sempre più insostenibili che ci stanno addosso. È come se avessimo il compito di vendere un'auto ogni otto minuti. Quindi vi diciamo subito la distanza in miglia del gas, i sistemi di sicurezza e la capacità dei passeggeri, poiché si tratta di domande comuni a tutti i nuovi acquirenti di automobili. Ma non possiamo chiedere a ciascuno di voi quanti possessori di bicchieri volete (ci sembra ovvio che capiate che ci sono un numero adeguato), poiché dobbiamo passare al prossimo cliente.
Ora la parte più difficile: perché i pazienti non riescono a chiedere ciò che è veramente importante per loro. Vedi se ti riconosci o una persona cara tra questi motivi comuni:
Quindi i due pazienti? Chiese, e un chirurgo la rassicurò che l'approccio chirurgico minimamente invasivo aveva la stessa probabilità di curare il suo cancro. E quando ha chiesto, un medico ha spiegato che con o senza intervento chirurgico, presto non sarebbe più stato in grado di parlare, ma che solo con la chirurgia potrebbe sopravvivere a lungo. E così ha subito un intervento chirurgico di successo, e ora ride e parla con i suoi nipoti, che lo chiamano amorevolmente "Nonno Robot!"
È il tuo diabete. Il tuo arresto cardiaco. La tua COPD. Il tuo cancro Se hai qualche timore personale o preoccupazione o confusione, chiedi .
Quindi qual è l'unica domanda che dovresti chiedere al tuo dottore? Solo tu sai.