Perché l’accettazione è così potente?

Esplorando le profonde radici di uno stato mentale redentivo

Pexels (free stock photo - adapted)

Fonte: Pexels (foto gratis – adattato)

Scrivendo a suo fratello nel 58 CE, il filosofo Seneca sostenne che “l’uomo felice si accontenta del suo destino attuale, qualunque cosa sia” 1 . Tali erano le intuizioni fondamentali della filosofia rinforzante che divenne nota come stoicismo.

Tradizioni di accettazione

Nel discorso contemporaneo, lo stoicismo implica spesso una tenace rassegnazione al dolore, tollerando coraggiosamente la propria sofferenza. Tuttavia, gli stoici originali ritenevano che una forma di felicità fosse sempre possibile, indipendentemente dalle circostanze. Hanno chiamato questo stato mentale ataraxia: una lucida tranquillità e imperturbabilità, serenamente distaccati dalle vicissitudini del destino e delle circostanze 2 . In sostanza, descrive una forma radicale di accettazione. Non riluttante acquiescenza, ma una graziosa disponibilità a stare con qualsiasi cosa stia accadendo, specialmente le nostre emozioni (piuttosto che resistere a queste, che la ricerca suggerisce è generalmente comunque inutile 3 ).

In effetti, come indica quest’ultima frase, la psicologia contemporanea apprezza sempre più il valore dell’accettazione. Considera l’emergere di Acceptance and Commitment Therapy (ACT). Concepito e sviluppato da Steven Hayes, si concentra sull’aiutare i clienti a coltivare l’accettazione verso la loro soggettività. O come dice Hayes, il terapeuta incoraggia un “atteggiamento cosciente di apertura e accettazione verso tutti gli eventi psicologici anche se sono formalmente” negativi ” 4 . Quindi – portando la parte “impegno” – i clienti sono incoraggiati a scegliere un obiettivo comportamentale basato sui loro valori e ad agire per muoversi in questa direzione.

L’ACT ha dimostrato di essere una modalità terapeutica altamente efficace 5 . Questo non dovrebbe sorprenderci. Dopotutto, come dimostra il caso dello stoicismo, il potere trasformativo dell’accettazione è noto da secoli, persino millenni. A quel punto, lo stesso Hayes cita l’influenza del buddismo su ACT 6 . Ciò include un’enfasi sulla presenza mentale (riflessa nella “postura cosciente di apertura e accettazione”), un riconoscimento dell’ubiquità della sofferenza (e del ruolo della brama e dell’attaccamento in tal senso) e dell’importanza di “sano” (ad es. comportamenti basati sul valore).

Impegno interculturale

Non solo lo stoicismo e il buddismo hanno riconosciuto i benefici dell’accettazione. Insegnamenti paragonabili possono essere trovati attraverso le culture e le tradizioni del mondo, ognuna con le proprie sfumature e contributi da apportare alla nostra comprensione in questo settore. E, una finestra particolarmente utile in questi insegnamenti è attraverso parole ‘intraducibili’, di cui l’atarassia è una.

Tali parole – che mancano di un esatto equivalente nella nostra stessa lingua – rivelano fenomeni che sono stati trascurati o sottovalutati nella nostra cultura. Per questo motivo, ho raccolto queste parole, in particolare quelle relative al benessere (essendo un ricercatore in psicologia positiva). Il risultato è una lessicografia positiva in evoluzione, mentre discuto in due nuovi libri (vedi la biografia per i dettagli).

E all’interno di questa collezione ci sono un sacco di parole sull’accettazione, un esempio interessante di ciò è Gelassenheit .

Accettando l’accettazione

Per apprezzarne i significati complessi, iniziamo considerando la sua struttura grammaticale. Comincia con il verbo lassen , che ha molte inflessioni, incluso permettere, lasciare, lasciare, cessare e uscire 7 . L’aggiunta di ge crea un aggettivo, che implica un’azione calma, fredda, spassionata. Infine, il suffisso heit lo rende come un sostantivo, che può denotare calma, freddezza, ma anche più positività e persino serenità. Di conseguenza, trasmette il profondo benessere che può essere trovato attraverso l’accettazione.

In contesti religiosi, ad esempio, cattura il potente atto di arrendersi – cedendo alla volontà di Dio – e sentimenti associati di acquiescente tranquillità. Questo tipo di deferenza è stato abbracciato dalle comunità religiose come un antidoto all’individualismo auto-incoraggiante che può tormentare la società, seminando al suo posto un prezioso spirito di umiltà. Per questo motivo Gelassenheit è stato descritto come il valore centrale degli Amish, per i quali l’umiltà è fondamentale 8 .

Ma Gelassenheit non è stato solo accolto in contesti religiosi. Da una prospettiva più laica, Martin Heidegger l’ha ritratto come una posizione di nichtwollen (non-volontà), di non sforzarsi contro il fato e le correnti di vita 9 . Ciò non significa passività acquiescente o fatalismo pessimistico. Come per l’aspetto “impegno” dell’ACT, gli esistenzialisti come Heidegger sottolineano ancora l’importanza di agire con coraggio sui nostri valori. Significa solo riconoscere che molta della vita è al di fuori del nostro controllo, e anche in una certa misura preordinata, con catene causali sempre in movimento, che influenzano gli eventi futuri. Qué será será , come si suol dire, ciò che sarà sarà.

Quindi, a prescindere dai poteri che vediamo modellare le nostre vite – Dio, il destino, il determinismo scientifico – termini come Gelassenheit descrivono la grazia di fare pace con queste forze. Questo non è sempre facile, ovviamente. Il desiderio di controllare il nostro futuro è fondamentale per essere umani, e inoltre è una qualità vitale e di miglioramento della vita. Ma qualunque sia l’accettazione che possiamo portare sulle nostre vite, potremmo trovare una misura di contentezza.

Riferimenti

[1] Seneca, ‘Sulla vita felice’, in Moral Essays (Cambridge, MA: Harvard University Press, 1932/1992), a 115, citato in DM McMahon, Happiness: A History (New York: Atlantic Monthly Press, 2006 ), a 55 anni.

[2] DM McMahon, Happiness: A History (New York: Atlantic Monthly Press, 2006).

[3] SC Hayes, JB Luoma, FW Bond, A. Masuda e J. Lillis, “terapia dell’accettazione e dell’impegno: modello, processi e risultati”. Behaviour Research and Therapy 44 (2006): 1-25.

[4] Hayes, SC (2004). Terapia dell’accettazione e dell’impegno, teoria dei frame relazionali e terza ondata di terapie comportamentali e cognitive. Behavior Therapy, 35 (4), 639-665.

[5] Powers, MB, Zum Vörde Sive Vörding, MB, & Emmelkamp, ​​PMG (2009). Terapia dell’accettazione e dell’impegno: una revisione meta-analitica. Psicoterapia e psicosomatica, 78 (2), 73-80.

[6] Hayes, SC (2002). Buddismo e terapia di accettazione e impegno. Pratica cognitiva e comportamentale, 9 (1), 58-66.

[7] http://german.about.com/od/vocabulary/a/lassen.htm

[8] DB Kraybill, KM Johnson-Weiner e SM Nolt. Amish. (Baltimora: Johns Hopkins University Press, 2013).

[9] M. Heidegger. Discorso sul pensiero. JM Anderson e EH Freund trans. (New York: Harper and Row, 1966).