Recentemente ho cercato su Google siti di psicologia, neuroscienza, invecchiamento e istruzione pertinenti per avere un'idea del tipo di ricerca condotta sulla relazione tra puzzle e funzionamento generale del cervello. Ho trovato un numero astronomico di siti. Ho quindi cercato le fonti che consideravo scientificamente affidabili. Gran parte della ricerca in questo settore risulta ambigua, e certamente non così ottimistica come è pretesa dai media. Ad esempio, uno studio pubblicato su Brain and Cognition (Volume 46, 2001, pp. 95-179) ha mostrato che gli anziani si comportavano in modo significativamente più povero sul puzzle di Towers of Hanoi rispetto ai soggetti più giovani. Il rompicapo in cui non si ha familiarità con esso – consiste di tre pioli che richiedono i risolutori per spostare i dischi concentrici posizionati sul piolo sinistro in ordine dal più piccolo in alto al più grande in basso al piolo destro in modo che in nessun punto nel movimento dei dischi può riposare uno più grande sopra uno più piccolo. La direzione del movimento non è limitata.
Un altro studio sulle parole crociate e sull'invecchiamento pubblicato nel Journal of Experimental Psychology (Volume 128 [2], 1999, pp. 131-164) non ha trovato prove che suggeriscano che l'esperienza del cruciverba riduca il declino legato all'età nella cognizione. Tuttavia, in altri lavori, uno dei ricercatori, EJ Meinze, ha trovato prove che suggeriscono che un alto livello di esperienza con parole crociate nei soggetti più anziani sembra attenuare parzialmente gli effetti negativi dell'età sulla memoria e sui compiti di velocità percettiva (Psychology of Aging, Volume 15 [2], 2000, pp. 297-312).
Quindi, fare cruciverba, Sudoku, puzzle logici, enigmi visivi e simili diminuiscono gli effetti devastanti sulle abilità mentali dal processo di invecchiamento? Il puzzle solving migliora la cognizione in generale? Mi sono interessato a queste domande dopo aver lavorato con bambini danneggiati dal cervello in Italia a metà degli anni '80 (con risultati pubblicati nel mio libro Cervello, lingua, educazione [1988, Brain, Language and Education], 1988). Ecco cosa ho fatto. Se un bambino è stato valutato con una debole memoria di simboli visivi, compromettendo il modo in cui lei o lui ha digitato le parole o le ha lette, preparerei un materiale puzzle appropriato, come lettere confuse che il bambino avrebbe decodificato per costruire parole. Se la parola fosse "tigre", darei al bambino la forma confusa "gerti" e l'immagine di una tigre. Ciò che mi ha sorpreso è stata la rapidità con cui i bambini hanno migliorato le loro abilità di scrittura e lettura. Tuttavia, non avevo una vera spiegazione per il miglioramento. Sappiamo così poco sulla connessione tra attività cerebrali e processi di apprendimento che i risultati che sono riuscito a produrre potrebbero indicare nient'altro che una "co-occorrenza" tra un input e un'attività cerebrale, non una "correlazione" tra i due. Tuttavia, da quell'esperienza, è mia opinione prudente che gli enigmi sono benefici per l'attività cerebrale e cercherò di spiegare qui perché credo che sia così.
Considera un semplice indovinello come: "Qual è il tuo ancora gli altri usano più di te?" L'enigma mette molte persone perché non può essere "pensato" attraverso una "logica" semplice. Il risolutore deve pensare al di fuori del contenuto del puzzle stesso e utilizzare la conoscenza della lingua, dell'esperienza e di altre "attività mentali esterne" per risolverlo. La risposta è: "Il tuo nome". Una volta compresa la risposta, la memoria rimane molto più permanente perché è inaspettata. Gli psicologi Sternberg e Davidson hanno sostenuto, fin dal 1982 (Psychology Today, Volume 16, pp. 37-44), che risolvere enigmi comporta la capacità di confrontare informazioni nascoste in un puzzle con informazioni già in memoria e, cosa più importante, la capacità di combinare le informazioni per formare nuove informazioni e idee. Il pensiero implicato nella risoluzione di enigmi può quindi essere caratterizzato come una combinazione di immaginazione e memoria. È questa miscela, direi, che ci porta a vedere letteralmente il modello o la torsione che nasconde un puzzle. È una specie di "chiaroveggenza" che provoca tipicamente un Aha! effetto.
Devo dire che alcune delle ricerche che ho trovato suggeriscono che la cultura è un fattore di come i puzzle influenzano il funzionamento del cervello. Non sono sicuro di cosa fare di questa linea di ricerca. Anche se le persone parlano lingue diverse, i puzzle sembrano superare le modalità specifiche della cultura di comprendere il mondo. Il classico case-in-point è il seguente puzzle:
Un viaggiatore arriva a una riva del fiume con un lupo, una capra e una testa di cavolo. Trova una barca lì che può tenere se stessa e l'altra. Come fa a mettere in salvo i suoi animali e cavoli? Non può lasciare la capra da solo con il lupo, perché il lupo mangia la capra; e non può lasciare la capra da solo con il cavolo, perché la capra lo mangerebbe.
Il viaggiatore inizia portando la capra attraverso. Lascia l'animale lì e torna indietro. Sul lato originale, raccoglie il lupo (potrebbe anche raccogliere il cavolo), attraversa, lascia il lupo dall'altra parte e torna indietro con la capra. Dal lato originale lascia la capra, raccoglie il cavolo e lo attraversa. Lascia il cavolo al sicuro con il lupo e torna a raccogliere la capra sul lato originale per il suo ultimo viaggio. Ora, questa versione ci giunge dalla penna di Alcuino (735-804 circa), studioso, teologo e consulente inglese di Carlo Magno. Ma lo stesso puzzle si trova in tutto il mondo in diverse forme linguistiche e culturali – cioè, i dettagli possono cambiare, ma la struttura rimane la stessa, coinvolgendo situazioni curiose con persone come cannibali, gelosi mariti, ecc. Tutto ciò suggerisce che il il puzzle è indipendente dalla cultura. Fa parte di una comune immaginazione umana. I puzzle sembrano attingere a una parte universale del funzionamento del cervello, anche se possono apparire in diverse forme culturali. I grandi enigmi britannici Henry E. Dudeney (1857-1930) una volta lo misero come segue:
La curiosa propensione a proporre puzzle non è peculiare a nessuna razza o periodo storico. È semplicemente innato, sebbene si mostri sempre in forme diverse; se l'individuo sia una Sfinge d'Egitto, un Sansone delle tradizioni ebraiche, un fachiro indiano, un filosofo cinese, un mahatma del Tibet o un matematico europeo faccia poca differenza (The Canterbury Puzzles and Other Curious Problems, 1958, p.12) .
Nella mia mente c'è ben poco dubbio che gli enigmi siano utili, ambigue scoperte empiriche a parte. L'ho visto con i miei occhi all'interno della mia stessa famiglia. Una volta ho suggerito a un parente malato, che soffriva di una grave malattia degenerativa del cervello, di impegnarsi in parole crociate e Sudoku. Non aveva mai fatto enigmi nella sua vita. Il suo medico ha subito subito un significativo rallentamento della degenerazione. Il parente alla fine morì della malattia, ma io sono convinto che la sua recente passione per i puzzle ritardasse la sua eventuale perdita di coscienza. Tornerò in un futuro blog per risolvere puzzle. Ma mi piacerebbe davvero avere le tue idee sul tema di questo, soprattutto se hai anche prove aneddotiche come quella che menziono qui o sono un ricercatore nel campo.