Scarlett Johansson Film Lucy spinge il 10% del mito del cervello

La trama del thriller d'azione fantascientifico Lucy ruota attorno al mito che usiamo solo il 10% del nostro cervello. Mito. Diretto da Luc Besson e interpretato dall'attrice Scarlett Johansson nell'eroina omonima con la co-protagonista Morgan Freeman che interpreta lo scienziato che cerca di aiutarla, il film ritrae una giovane donna che involontariamente ingerisce un farmaco sperimentale che aumenta la sua capacità di sfruttare l'altro 90 percento del suo cervello . Le sue abilità di base sono migliorate, la sua percezione è acuita, le sue capacità di analizzare e imparare a migliorare e acquisisce capacità paranormali che includono la telecinesi, la telepatia e una forma di viaggio nel tempo mentale. Quando raggiunge il 90 percento di utilizzo del cervello, altri personaggi si chiedono che cosa accadrà quando raggiungerà il 100 percento.

Perché così tante persone pensano che il nostro uso del cervello sia del 10 percento? Non sappiamo per certo dove abbia origine questa percentuale arbitraria, anche se sappiamo che non ha basi scientifiche. Già nel 1890, affermò William James – abbastanza ragionevolmente e senza specificare alcuna somma – che utilizziamo solo una parte del nostro potenziale intellettuale. Nel momento in cui un annuncio nel World Almanac del 1929 affermava: "Scienziati e psicologi ci dicono che usiamo circa il 10% del nostro potere cerebrale" (citato in Beyerstein, 1999, pagina 11), il numero si è insinuato. affermazioni diverse su da dove viene quel numero, ma stanno indovinando. Non lo sappiamo davvero.

In realtà, il cervello utilizza più energia di qualsiasi altro organo nel corpo umano, quindi rimane occupato. "Usiamo praticamente ogni parte del cervello e [la maggior parte del] cervello è attivo quasi tutto il tempo", afferma il neurologo della School of Medicine della Johns Hopkins, Barry Gordon. "Il cervello rappresenta il tre percento del peso corporeo e utilizza il 20 percento dell'energia del corpo."

"È impossibile capire quanta parte del nostro cervello utilizziamo quantitativamente. Tuttavia, è decisamente molto più del 10 percento ", afferma Barbara Sahakian, professore universitario di neuropsicologia clinica all'Università di Cambridge. Altri, come il dott. Eric Chudler, affermano chiaramente che già usiamo il nostro cervello nella loro interezza. Quanto bene li utilizziamo, beh, questa è un'altra storia.

Nella serie Discovery Channel MythBusters , il loro team di costruzione (Grant Imahara, Kari Byron e Tory Belleci) ha preso una brutta piega in questo episodio nell'episodio 151, "Tablecloth Class", e lo ha ritenuto falloso. Beyerstein (1999) e molti altri professionisti diventano punti chiave quando confutano il mito, inclusi ma non limitati a questi:

  • Quasi nessuna area del cervello può essere danneggiata senza compromettere le prestazioni di qualche tipo.
  • Le scansioni del cervello mostrano che il cervello è sempre attivo.
  • Salvo il danno cerebrale, nessun neurone specifico rimane costantemente al buio tra le scansioni cerebrali di diverse persone.
  • Le funzioni cerebrali sono meno localizzate di quanto si pensasse in precedenza.
  • Le cellule cerebrali inutilizzate tendono a degenerare, il che causerebbe una perdita cerebrale molto maggiore di quella che si osserva tipicamente nel corso della prima infanzia.
  • La selezione naturale avrebbe fornito un vantaggio alle persone con cervelli più piccoli ed efficienti.
  • Condizioni come il Parkinson producono effetti devastanti danneggiando percentuali molto più piccole del cervello.
  • Non abbiamo mai sentito un medico dire "Fortunatamente, il proiettile nel cervello colpisce solo parti che non stavi usando".

Lucy non è il primo film a perpetuare questa assurdità, non con ogni mezzo, né sarà l'ultima.

Lettura essenziale

Beyerstein, BL (1999). Da dove viene il mito che usiamo solo il 10% del nostro cervello? In S. Della Sala (a cura di), Mind-Myths: Exploring Popular Assumptions about the Mind and Brain (pp. 3-24).   Chichester: John Wiley and Sons.

Puoi seguirmi su Twitter come @Superherologist o trovarmi su Facebook su https://www.facebook.com/BatmanBelfry. Mi piacerebbe sentirti!