Scienza contro religione: una spiegazione o una risposta?

Per anni c'è stato un dibattito su quale delle grandi autorità, della scienza o della religione, dovrebbe avere la precedenza in ciò che insegniamo nelle scuole e come gestiamo gli affari pubblici. In definitiva, la domanda si riduce a quella che potrebbe sembrare una banale distinzione: tra una risposta e una spiegazione . Una risposta è ciò che ti soddisfa; una spiegazione è ciò che gli altri possono mettere alla prova. Per esempio:

Perché esiste l'Universo? "Perché Dio lo vuole" è, per molti, una risposta soddisfacente – e non ci sono ancora risposte secolari che abbiano più potere esplicativo.

Perché i malvagi prosperano? "Perché Dio lo vuole" è sia soddisfacente che confortante, se ci lascia smettere di imperversare all'ingiustizia. La psicologia e le scienze sociali, tuttavia, cercano una spiegazione: qualcosa che gli altri possono testare, permettendoci di elaborare collettivamente strategie per affrontare il problema.

Perché l'auto inizia quando si gira la chiave? Anche i più devoti ammetteranno che "perché Dio lo vuole" non è una grande spiegazione. Non esiste un modo specificamente religioso per avviare la macchina, costruire un'autostrada o eseguire un intervento chirurgico. Questi argomenti dipendono interamente dalle spiegazioni: ipotesi giudicate da prove fisiche, non in termini di coerenza con un testo o precedente credenza. In effetti, quando la religione cerca di governare tali questioni, i risultati vanno dall'inconveniente (come negli ebrei ortodossi che non sono in grado di usare un interruttore della luce sul Sabbath) al suicidio (come nel divieto dei Testimoni di Geova sulla trasfusione di sangue). La religione non fa bene le spiegazioni – e chiedere agli altri di "rispettare" i suoi tentativi per cortesia e sincera convinzione è di cadere in una fossa di confusione, poiché le diverse fedi producono spiegazioni contraddittorie per la stessa cosa.

No: la scienza – cioè il metodo proposto da Francis Bacon e perfezionata nei quattrocento anni successivi – è l' unico modo per spiegare i fatti fisici di questo mondo, comprese quelle questioni eticamente problematiche come quando la vita umana inizia e finisce. Le sue spiegazioni potrebbero non essere personalmente soddisfacenti, ma questo è il punto: se non siamo soddisfatti, possiamo provare a smentire questa spiegazione trovando un controesempio. Se falliamo, però, dobbiamo riconoscere il nostro fallimento e tornare a guardare le prove.

Questa argomentazione ti convincerà, supponendo che tu non sia già d'accordo? No, probabilmente no – e per una ragione interessante, rivelata nel lavoro di Paul Harris e colleghi di Harvard. Harris studia come i bambini imparano a conoscere il mondo e ha scoperto che raramente agiscono come piccoli scienziati, mettendo alla prova le loro ipotesi attraverso l'esperienza. La maggior parte delle volte sono piccoli giurati, a giudicare dalla testimonianza dei loro anziani. Semplicemente non hanno tempo per scoprire tutto da soli; devono prendere in gran parte delle loro conoscenze per dire così, e questo include fatti sul mondo fisico.

Un testimone degno di fiducia, come un genitore amorevole, attento e coerente, sarà creduto su tutte le materie, dalle buone maniere alla grazia divina all'origine delle specie. E più una convinzione è centrale per una famiglia o un gruppo, meno è probabile che qualsiasi informazione successiva possa cambiare la mente del bambino. I figli delle famiglie fondamentaliste cristiane mantengono fino all'età adulta le opinioni creazioniste che hanno portato a scuola all'età di quattro anni, indipendentemente da ciò che viene loro insegnato in classe di biologia.

Ciò significa che le convinzioni possono sentirsi essenziali per l'identità senza dover essere logiche. Non ci ragioneremo mai a vicenda perché non siamo mai stati motivati. Fanno parte del vincolo di fiducia e amore che ci connette al "nostro popolo": un identificatore di gruppo, come un taglio di capelli distintivo o un tatuaggio.

Questo fatto conferma la saggezza dei padri fondatori dell'America quando insistettero sul fatto che religione e governo dovessero stare bene l'uno dell'altro: perché c'era e non c'è un gruppo specificamente "americano", solo un patto politico che consente a tutti i gruppi di vivere insieme in riconoscimento di un'umanità universale e condivisa.

La nostra Repubblica fu fondata come un grande esperimento sociale in un'epoca in cui quasi tutti i politici di spicco erano anche scienziati dilettanti. Il nostro sistema non può mai basarsi sulla fede, perché lo stiamo continuamente testando. Dio è a casa con la famiglia e la congregazione; ma altrove, abbiamo solo la Costituzione, che rimane, per tutta la sua antichissima reverenda, solo un'ipotesi di lavoro, non un testo divino.

Questa è una risposta alle domande che abbiamo discusso? Forse no, ma almeno è una spiegazione.

Se ti piacciono questi racconti di fallibilità umana, puoi trovarne uno nuovo ogni giorno su http://bozosapiens.blogspot.com. Ci vediamo lì.