Mio figlio ha appena picchiato sua sorella mentre avrebbe dovuto preparare il tavolo. Ancora.
"Se fai cose buone, ti succederanno cose buone", dico a mio figlio.
"Perché? Non mi renderà ricco o altro ", risponde. Per un bambino di 11 anni, il miglior risultato per adulti immaginabile è quello di essere ricchi. Sospetto che il miglior risultato a cui i genitori possano pensare sia una vita felice, felice e indipendente (e sì, forse per essere ricchi). Anche se ripetiamo ripetutamente i nostri figli sul merito di essere gentili, lo apprezziamo davvero? La biologia la apprezza?
Visto da una prospettiva evoluzionistica umana, essere gentili non ha molto senso. Perfino Charles Darwin si sforzò di spiegare il comportamento altruistico delle api che si uccidevano mentre attaccavano gli intrusi (Darwin, 1871). In realtà, considerava questo un buco nella sua teoria: come si può spiegare questo comportamento suicidario con la selezione naturale?
A prima vista, non è chiaro come la Natura possa forse vedere la compassione come un modo migliore per trasmettere informazioni genetiche. Per le api, si scopre che gli alveari condividono una quantità insolita dello stesso DNA, quindi anche se le guardie delle api muoiono, i loro geni sopravvivono (Oldroyd e Fewell, 2007). Per gli umani, rimane più complicato.
È improbabile che veda l'empatia come un adattamento che la natura selezionerà negli esseri umani. In effetti, tendiamo a considerare l'empatia come una debolezza, come una serie di abilità specifiche per i tipi più sensibili.
Nel New Yorker, Paul Bloom ha sostenuto che l'empatia emotiva è uno svantaggio. E probabilmente ha ragione. Se ti senti impotente menomato dentro quando vedi un disastro nelle persone intorno a te, non sarai più felice e non sarai in grado di aiutarli. Potresti anche non essere in grado di rispondere affatto. L'empatia emotiva non è insegnabile, è una risposta istintiva mediata dal sistema limbico.
Ma l'empatia intellettuale, d'altra parte, è una delle poche vere superpotenze a cui riesca a pensare. L'empatia intellettuale è la capacità di capire cosa c'è nella testa di un'altra persona: la lettura della mente. Le persone intellettualmente empatiche sanno a quali spunti prestare attenzione e possono usare quegli spunti per predire il futuro. È il controllo corticale sul sistema limbico.
Immaginiamo uno scenario in un corridoio abbandonato della scuola dopo la scuola. Significa che Steve sta torreggiando in modo minaccioso su Tyler, che è appoggiato contro gli armadietti. Come genitore, quale vorresti che fosse il tuo bambino? Né sono ideali, ma data una scelta, penso che la maggior parte di noi sceglierebbe di avere il nostro bambino il bullo. Non è una bella immagine, ma la nostra società valuta ancora palesi atti di potere.
È vero, l'empatia negli umani non significa spesso la differenza tra la vita e la morte. Se le nostre esperienze quotidiane includessero abitualmente incontri di morte, allora, naturalmente, considereremmo il potere fisico conferire il vantaggio evolutivo più adatto. Ma questo dramma del doposcuola probabilmente non finirà con la media che uccide il suo avversario. Ora viviamo in un mondo più intellettuale, dove il potere (almeno dopo le porte della scuola superiore) è dettato più da esperto, buon processo decisionale e capacità di percepire opportunità in cui altri potrebbero non farlo.
La maggior parte delle persone direbbe che è il bullo a cui è necessario insegnare l'empatia in quel corridoio della scuola superiore. Non aiuterà la situazione se Tyler sentirà le emozioni di Steve qui. Ma se spostiamo la nostra attenzione, e rendiamo conto che l'empatia è semplicemente un'abilità che ti permette di predire il comportamento, allora forse l'empatia intellettuale sarebbe molto utile per il bullismo .
La ricerca mostra che le persone empatiche avranno più successo nella navigazione di situazioni sociali a lungo termine. L'empatia intellettuale consente loro di comprendere meglio un bullo e dà loro il senso del controllo sulla situazione. Hanno migliori relazioni interpersonali e rimangono sposati (Davis, 1987, Paleari et al 2004). Finiscono per diventare capi migliori, leader più efficaci (Kellett, 2006; Long, 1973), e prendono decisioni migliori in fatto di vita perché il futuro non li fa impazzire. Potrebbero persino essere più ricchi. Anche se sono stati picchiati nel corridoio.
Fortunatamente per noi, l'empatia intellettuale è un processo di pensiero semplice e razionale. E a differenza dell'empatia emotiva, è un potere deduttivo che può essere insegnato (Iannotti, 1978). Come genitori, dobbiamo iniziare insegnando ai nostri figli le basi: cosa pensa questa persona? Come si sente questa persona? Che cosa potrebbe fare questa persona? Possiamo iniziare valutando semplicemente non "essere cattivi" (Ewart et al 1990). Quindi possiamo fare il salto per coltivare la compassione attiva nei nostri figli.
I valori morali sono belli. Ma la biologia dà valore a una persona pensante, non solo a una persona sensibile. Quando i genitori coltivano l'empatia intellettuale, creiamo non solo migliori candidati riproduttivi, ma persone di maggior successo e socialmente competenti. E anche sorelline più felici.
citazioni