52 modi per mostrare Ti amo: ascolto

August Rodin's "le Cri", Musee Rodin Paris/Roni Beth Tower
Fonte: "Le Cri" di August Rodin, Musee Rodin Paris / Roni Beth Tower

Stamattina io e mio marito abbiamo avuto uno dei nostri rari combattimenti. Mi ha chiesto se avessi visto qualcosa di interessante durante la mia rassegna online dei titoli del mattino del New York Times . Ho iniziato a descrivere la mia reazione a un pezzo di Op-Ed scritto da Alexa O'Brien sull'uso di Amazon della tecnologia di supporto che condivide il suo nome, un riferimento alla dea greca che difende e protegge. Stavo spiegando che cosa aveva scritto la signora O'Brien, insieme a come e perché avevo reagito. David mi interruppe, desideroso di mostrare cosa pensava di aver capito di cosa stavo parlando. La sua motivazione era pura: era entusiasta di impegnarsi nel dialogo. L'odierna conversazione mediata elettronicamente lo aveva lasciato isolato dalla vita reale con persone il cui linguaggio del corpo poteva tradursi in modo affidabile. Soprattutto, voleva ristabilire il contatto con me, la sua amata moglie, e mostrarmi che era disponibile a condividere un po 'di notizie o opinioni mondane. (Vedi il post della scorsa settimana su Condivisione come modo di mostrare l'amore).

Nel suo entusiasmo, tuttavia, non riuscì a prendersi il tempo per ascoltare quello che stavo realmente dicendo. Il suo bisogno di contribuire, di mostrarmi che stava prestando attenzione e di impegnarsi, interruppe lo scambio che stavo cercando di avviare. Nell'introduzione a questa serie di post di quest'anno, ho descritto quanto sia fondamentale la felicità e la longevità di un rapporto di apprezzamento reciproco per le priorità e le prospettive degli altri. Il modo più semplice che conosco per sviluppare tale apprezzamento è attraverso l'ascolto di ciò che l'altro sta comunicando, di come viene trasmesso e del motivo per cui i messaggi vengono inviati. Decodificare lo stile di un partner ponendo queste domande può aiutarci a vicenda ad apprezzare sia le somiglianze che le differenze che definiscono quanto dell'altra è consentito nella relazione. Più le persone possono essere complete l'una con l'altra, più l'amore può fluire liberamente tra loro.

Cosa ascoltiamo?

  • Una persona. Soprattutto, in una relazione, stiamo ascoltando una persona. Parole, espressioni, tono di voce, inflessioni, linguaggio del corpo aiutano a definire quella persona in un momento nel tempo. Possiamo leggere le emozioni, gli impulsi, i desideri di essere più vicini o più distanti attraverso una semplice comunicazione faccia a faccia. Nota quanta parte di quel messaggio non viene mai trasmessa quando un'e-mail – o, peggio, lo short-hand di un messaggio di testo o di un post di Twitter – lascia fuori ciò che Mehrabian ha documentato era la maggior parte del significato di una comunicazione che va oltre la trasmissione di stark informazione.
  • Stillness. Ascoltiamo i silenzi. Per loro natura possono essere ambigui e quindi li interpretiamo come una macchia di Rorschach – sentiamo il silenzio come ostilità? Una punizione per qualche affronto o negligenza sfuggente? Ritiro? O è un invito, una richiesta di partecipazione a ciò che può essere ascoltato solo in silenzio? Il mondo esterno in tutte le sue sfumature o il mondo interiore, non distrutto dalla distrazione? Forse il silenzio è un tributo, un segnale che le parole di una persona sono significative e giustificano una riflessione. Forse è una pausa, una possibilità di raccogliere più dati su ulteriori contributi alla conversazione che possono andare oltre le parole. Seguendo il servizio di una giuria, sono rimasto stupito dal modo in cui il silenzio richiesto legalmente tra e tra i giurati ci ha portato ad ascoltare ea fidarci delle opinioni e delle prospettive di ciascuno.
  • Voci interiori Quando il mondo è pieno di chiacchiere, la "calma, piccola voce" che viene da dentro può diventare molto difficile da ascoltare. Sia attribuito agli angeli (messaggeri di Dio?), Alla coscienza, al condizionamento della prima infanzia, o ai percorsi neurali attivati, quella voce porta ulteriori informazioni su come una persona sta reagendo a ciò che viene detto o offerto. Cancellare lo spazio per essere ascoltato e prendersi il tempo per ascoltare può ampliare e approfondire le verità che entrano in conversazione.
  • Messaggi esterni La ricerca di Tamar Gendler l'ha portata a coniare il termine "alief", per quelle convinzioni inconsce che teniamo e quel comportamento guida, nonostante le conclusioni che formiamo sulla base della realtà oggettiva. Quando saremo in grado di sintonizzarci meglio con le indicazioni del nostro mondo esterno e le loro influenze sulle nostre reazioni, possiamo diventare più consapevoli delle discrepanze tra le nostre convinzioni razionali e irrazionali. Questo è molto importante nelle relazioni perché il nostro comportamento è motivato più dagli alief che dalla razionalità. Essere in grado di attribuire le loro fonti allo stimolo adeguato può prevenire fraintendimenti di relazione. Per esempio, se sono nervoso perché sono stato esposto a un martello pneumatico fuori dalla mia finestra per ore, ho bisogno di capire che la mia negatività deriva da quell'assalto e non da tutto ciò che qualcuno ha fatto per offendere, interrompere o altrimenti infastidirmi.
  • Aiuto. Ascoltando attentamente, possiamo sentire grida di aiuto e offerte per fornirle. La dipendenza da assistenti tecnologici come Alexa o la donna nel GPS elude i nostri bisogni umani per poter toccare un'altra persona in modo positivo e per sapere che altri vorranno essere lì e per aiutarci quando è necessario un aiuto. Sfortunatamente, un maggiore affidamento sugli scambi transazionali piuttosto che su quelli altruistici o comunitari si presta alla distorsione di apprezzamento della nostra connessione umana. Finiremo per fare affari invece che per empatia o generosità di spirito.
  • Avvisi. Riceviamo messaggi sia reali (ad esempio, sirene, urla) che manipolativi (ad es. Pubblicità, ricatti emotivi o dinamiche familiari negative) che richiedono la nostra attenzione. Quando sento un senso di urgenza, valuto immediatamente la sua legittimità. Relativamente poche richieste sono davvero urgenti. Quando rispondo agli altri come se ci fosse un'emergenza e non ce ne sono, inevitabilmente mi risento di lasciare che la mia attenzione e il flusso vengano dirottati. Con il mio addestramento come psicologo clinico, dovrei sapere meglio di rispondere automaticamente prima di fare un respiro profondo per valutare la situazione.
  • Musica. Il mondo è pieno di musica in innumerevoli forme, ritmi, scale, espressioni, permutazioni. L'ascolto attento ci aiuta a sintonizzarci sull'enorme varietà e diversità della musica e dei suoi effetti su di noi. L'apprezzamento delle risonanze può aiutarci a gestire i nostri stati d'animo e connetterci ad altre persone che condividono una risonanza simile. Immagina solo la musica che hai più apprezzato durante i tuoi giorni di scuola superiore. La migliore ipotesi è che quelli che sono cresciuti prima dei video di MTV ascolteranno la musica nella loro testa mentre quelli che sono nati più tardi vedranno film che hanno accompagnato la musica. A questo livello di base, la musica può ordinarci in coorti e alimentare la percezione delle somiglianze. Queste identificazioni possono essere punti di partenza per esplorare le nostre comunanze e differenze o un modo per mettere i paraocchi mentre facciamo ipotesi sugli altri sulla base di una piccola informazione.

Come possiamo ascoltare?

  • Possiamo ascoltare gli indizi Il punto sollevato sopra, riguardo alla musica, ci porta alla cosa più importante dell'ascolto. Usalo per raccogliere indizi e NON per fare ipotesi. William James ha osservato che siamo nati in un mondo pieno di "ronzii, confusione in piena espansione", cerchiamo di organizzare le nostre impressioni in stenografia, idee e concetti, in modo da poter pensare in modo più efficiente. I concetti si espandono in script e quindi gli script generano aspettative. Ascoltare con attenzione ci dà indizi su dove queste supposizioni sono errate. Dobbiamo essere aperti ad ascoltare informazioni che pensiamo di sapere già e capire che prospettive radicalmente diverse sono del tutto possibili.
  • Possiamo ascoltare con i silenzi. Trovandoci a nostro agio con i silenzi, possiamo permettere ad un'altra persona il tempo di formulare i loro pensieri in parole. Consentendo lo spazio per tale riflessione, comunichi rispetto. Inoltre, il silenzio può lasciare spazio per condividere in seguito un'osservazione su dove l'attenzione di qualcuno potrebbe aver bisogno di tempo per andare. Ad esempio, reindirizzare l'attenzione su un tramonto stupendo o l'umorismo in una situazione di traffico può portare opportunità per passare al momento presente e andare avanti. Condividere in questo modo può essere un modo profondo di mostrare amore.
  • Possiamo evitare di essere sviati nel creare le nostre risposte. Nella nostra fretta di voler identificare con il punto di qualcun altro o di sottolineare la nostra comprensione o di portare una ulteriore idea alla conversazione, possiamo facilmente deragliare nel seguire le nostre stesse associazioni e perdere la cognizione di ciò che l'altro sta dicendo.
  • Possiamo riconoscere la paura di perdere qualcosa al di fuori della conversazione. Questa ammissione può aiutarci a praticare la riduzione delle distrazioni. Quando una conversazione è avvincente, il mondo esterno può scivolare via. Il desiderio di "sapere sempre cosa sta succedendo" può corrompere la pura energia di focalizzare l'attenzione su qualcun altro con la stessa insistenza di uno smartphone. Certo, la vita è reale ed è anche importante che le persone possano essere portate all'attenzione in una vera emergenza.
  • Ascoltiamo il significato delle parole. Le parole sono, tuttavia, solo simboli. Rappresentano un oggetto, un'esperienza, un concetto o addirittura un intero pensiero o situazione. Da questa prospettiva, le parole dovrebbero rappresentare la realtà che descrivono. Eppure le stesse parole possono avere significati diversi per due persone. L'attento ascolto dell'altro ci consente di identificare i loro disconnessi.
  • Ascoltiamo le espressioni di emozione attraverso la voce, i gesti, il linguaggio del corpo, così come attraverso le parole. La coerenza tra le parole e ciò che intendono esprimere o descrivere diventa un indizio importante su quando un messaggio dovrebbe essere esplorato più profondamente. Un genitore che ringhia in una voce sollevata, "Io non sono arrabbiato!", Aggrottando le sopracciglia e incrociando le braccia con aria di sfida sul suo petto, confonde la sua famiglia.
  • Ascoltiamo attraverso segni e coincidenze . L'universo ha un sacco di ridondanza integrata. Spesso, quando un messaggio si ripete, viene effettivamente ripetuto. Ad esempio, la sincronicità di una giornata tempestosa in cui si ha bisogno di seppellire una persona cara che non era pronta a morire, o di un ingorgo stradale che assicura qualcuno che ha bisogno di rallentare lo farà, sottolinea un messaggio. Il senso dell'umorismo può spostare le emozioni negative mentre la situazione che li provoca è vista in una nuova luce.
  • Ascoltiamo attraverso tutti i nostri sensi – i nostri occhi e orecchie e persino il nostro senso cinestetico ci portano le informazioni nelle sue forme più concrete. Ascoltando come una persona sperimenta gioia, tristezza o rabbia, possiamo capire meglio tutti i modi in cui lui o lei comunica.
  • Ascoltiamo con i nostri corpi. Quando siamo toccati, quando qualcosa o qualcuno ci raggiunge a un livello più profondo, reagiamo visceralmente, ciascuno di noi nei nostri modi unici, quelli selezionati attraverso una combinazione di disposizione biologica, esperienza, addestramento esplicito e istruzione implicita, come dal cultura che ci circonda. Prestare attenzione quando si sente un brivido, un battito cardiaco accelerato, un dolore in una articolazione o nella testa.
  • Ascoltiamo informazioni che potrebbero frammentare il messaggio inviato o formare l'illusione che sia completo. Proprio come siamo cablati per identificare la linearità in una linea, l'equilibrio in un disegno, l'asimmetria nei nostri corpi mentre fanno una posa yoga, possiamo notare quando un messaggio è completo o quando i suoi componenti sono caotici. Quando la nostra energia scorre liberamente avanti e indietro, l'ascolto diventa una danza in cui i partner si alternano a condurre.

Perché ascoltiamo?

  • Roni Beth Tower
    Fonte: Roni Beth Tower

    Per connettere. Soprattutto, ascoltiamo connetterci l'un l'altro, per sentire che non siamo soli.

  • Per imparare. I nostri corpi e il nostro cervello sono organizzati per comprendere il mondo in cui viviamo e, nella maggior parte dei casi, le persone che abitano quel mondo. Uno dei modi più potenti in cui impariamo è attraverso l'ascolto. L'udito è il primo senso da sviluppare pienamente. Infatti, un bambino risponde al suono della voce e del battito del cuore di sua madre mentre è ancora in utero.
  • Capire. Desideriamo ardentemente apprezzare che non siamo il centro dell'universo e che altre persone portano prospettive, bisogni, credenze e idee che possono aiutarci a formare un'immagine più accurata del mondo sociale in cui viviamo. Nell'amare, la comprensione richiede che riconosciamo sia come siamo simili sia come siamo diversi e troviamo modi per onorare noi stessi e quelli che amiamo.
  • Per essere in grado di aiutare. L'altruismo scaturisce da un aspetto fondamentale della personalità umana. La gente viene al mondo con diversi livelli delle qualità temperamentali che alla fine diventano il tratto della personalità della "gradevolezza", una combinazione di compassione, desiderio di aiutare e interesse per il benessere degli altri. Bill Graziano e i suoi colleghi hanno dimostrato come la "gradevolezza" possa essere un potente motivatore di gentilezza nei rapporti umani.

Chi ti ascolta meglio? Come sai che lui o lei sta ascoltando? Come sono i tuoi sentimenti riguardo alla persona influenzata dal loro ascolto (o meno)? E a chi ascolti più attentamente? Quali sforzi sono necessari per farlo? Ci sono dei premi? Hai cambiato le tue abitudini e i tuoi comportamenti d'ascolto sin dall'infanzia?

Copyright 2017 Roni Beth Tower

Visitami su miracleatmidlife.com