Aziz Ansari, 100 donne francesi, “Witch Hunts” e Backlash

Cosa #MeToo deve imparare dalla scienza delle molestie sessuali.

Come psichiatra, ho passato quasi due decenni a prendermi cura dei pazienti che sono sopravvissuti a traumi sessuali, siano essi abusi sessuali infantili, stupri o forme ripetute e minacciose di molestie sessuali.

Ho visto come quando l’aggressore era noto alla vittima, specialmente a qualcuno dal quale si aspettavano il cameratismo o anche solo la professionalità, poteva essere devastante. Il fatto che l’aggressore provenga da una cerchia fidata spesso produce i colpi più duri.

Lo stigma che avvolge un trauma sessuale significa che il sopravvissuto, che rischia di essere vergognoso, viene spesso costretto al silenzio. Ho perso il conto delle volte in cui il mio paziente ha mantenuto il suo trauma sessuale un ragionamento segreto, “Non pensavo che qualcuno mi avrebbe creduto” o “Ho pensato che se avessi provato a dimenticarlo, sarebbe andato tutto via.” Sfortunatamente, tale silenzio si rivela spesso velenoso, lasciando i sopravvissuti a cimentarsi con le emozioni disordinate di rabbia, rifiuto, paura, vergogna e senso di colpa.

Quando i sopravvissuti all’assalto parlano, spesso affrontano “lesioni secondarie” che vanno dalla colpevolizzazione della vittima alle ferite non intenzionali causate da amici, familiari e colleghi che, sebbene possano credergli, mettono in discussione il loro carattere e il loro valore.

Lo scorso autunno, quando i cicli di notizie si sono riempiti di scandali per molestie sessuali provenienti dal mondo di Hollywood, i media e la politica è accaduto qualcosa di surreale. Per la prima volta che ricordo, le conversazioni sul trauma sessuale stavano straripando ben oltre gli stretti confini della mia clinica. Erano presenti alle conversazioni con gli amici a cena, con i membri della famiglia giovani e vecchi, i flussi dei social media e il sommario di prestigiose riviste mediche.

Quando TIME Magazine nominò il movimento #MeToo come la persona dell’anno, i miei colleghi e io condividevamo un senso di ottimismo. Infine, il resto del mondo potrebbe capire ciò che abbiamo testimoniato in tutto questo tempo. Se i sopravvissuti che avessero voce, piattaforma e vantaggio sociale parlassero e venissero ascoltati, ciò potrebbe significare un effetto positivo a cascata per i nostri pazienti, molti dei quali non provenivano da tali privilegi. Forse ora vedremmo la tanto necessaria introspezione sociale, un cambiamento culturale, cambiamenti organizzativi e leggi più forti.

Ma è stato allora, nel 2017. Oggi, alcuni dicono che siamo nel bel mezzo di una reazione negativa di #MeToo. Questo nuovo anno ha visto storie che suggeriscono che # MeToo è stato invocato e le reazioni pubbliche stanno diventando riflessive. A gennaio, circa 100 attiviste, accademici e attrici francesi hanno firmato una lettera aperta in cui si affermava che il movimento #MeToo era andato troppo oltre, diventando una “caccia alle streghe” contro gli uomini.

La recente pubblicazione della storia di Babe.net sul comico Aziz Ansari ha scatenato dibattiti nazionali su ciò che costituisce violenza sessuale, stupro e molestie contro flirt, seduzione o confuse esperienze sessuali consenzienti.

Nella pubblica guerra di parole che seguì, cominciai a temere che il discorso di #MeToo potesse essere deragliato. Mi sono reso conto che manca un brano cruciale nel discorso pubblico su #MeToo: la conoscenza acquisita con fatica dagli scienziati che negli ultimi anni hanno studiato molestie sessuali in profondità e dimensioni senza precedenti.

Il Veteran’s Health Administration (VA) è tenuto a sottoporre a screening attivo ogni singolo paziente per i traumi sessuali nell’ambito delle sue cure di routine. In questo senso, è molto diverso da qualsiasi altro sistema sanitario in cui io abbia mai lavorato. Aggiungi a questo il fatto che è anche il più grande sistema sanitario della nazione, serve 9 milioni di veterani all’anno, e abbiamo un’opportunità unica (e preziosa) : Comprendere, a livello di popolazione, l’impatto dell’assalto sessuale e delle molestie.

Molte lezioni sono emerse da questa nuova scienza delle molestie sessuali. Anche se è vero che gran parte di questa ricerca proviene da popolazioni veterane, da un punto di vista medico, queste lezioni si sentono ampiamente applicabili.

Lezione 1: Questioni di definizioni, argomenti di precisione, argomenti di misurazione

Le definizioni contano. È fondamentale che quando si discute di molestie sessuali, sia che si tratti di un sopravvissuto, di un collega, di un amico o di un parente, siamo sulla stessa pagina di ciò a cui ci riferiamo.

L’ambiguità causa confusione e nell’arena emotivamente carica del sesso e delle relazioni sessuali, la confusione provoca il caos.

Definendo il trauma sessuale e poi implementando con successo metodi per gli operatori sanitari in prima linea per valutarlo, i ricercatori sono stati in grado di misurare l’entità del problema.

Quando viene chiesto ai veterani, dal loro medico, se hanno subito violenza sessuale o ripetute molestie sessuali durante il servizio militare, 1 donna su 4 e 1 uomo su 100 rispondono “sì”.

Entrambe queste statistiche confermerebbero le intuizioni di molti esperti di salute mentale: l’aggressione sessuale e le molestie sono pervasive.

Indubbiamente, gli aneddoti sopravvissuti sono potenti ma nulla funziona altrettanto bene che i dati rigidi e freddi per arrivare agli scettici incalliti.

Lezione 2: Le molestie sessuali possono farti ammalare

La scienza ora sa molto di più sull’impatto delle molestie sessuali sul corpo umano e sulla psiche.

La ricerca mostra come l’esperienza di molestie sia associata a più alti tassi di obesità e condizioni di dolore cronico come mal di testa, mal di schiena o fibromialgia.

I traumi sessuali attivano anche condizioni di salute mentale come PTSD, disturbi alimentari, depressione clinica e abuso di sostanze. In effetti, lo stupro è il trauma più probabile che porti al PTSD, anche più dell’esposizione alla guerra e all’abuso infantile.

Lezione tre: i Big Data ci mostrano che le molestie sessuali possono essere mortali

Con l’estrazione di database di oltre sei milioni di pazienti, un team di ricercatori del National Center for PTSD ha scoperto una forte correlazione tra lo screening positivo per l’esperienza di traumi sessuali e la successiva morte per suicidio. I loro dati, pubblicati nell’American Journal of Preventive Medicine nel 2016, hanno mostrato che questa correlazione persisteva anche dopo aggiustamenti statistici per età, codice di avviamento postale, condizioni mediche e psichiatriche.

Lezione numero quattro: le molestie non vanno bene per la linea di fondo

I ricercatori hanno raccolto dati sanitari su 426.223 uomini e 59.611 donne. I risultati dello studio, pubblicati lo scorso settembre sul Journal of Medical Care, hanno rilevato differenze significative e consistenti nell’uso e nei costi dell’assistenza sanitaria quando si confrontano coloro che sono risultati positivi ai traumi sessuali con coloro che non lo hanno fatto. È stato riscontrato che i costi sono fino al 50% più alti tra quelli con uno schermo positivo. Inoltre, questo maggiore uso dell’assistenza sanitaria è andato ben oltre la cura direttamente correlata al trauma originale.

Mentre è spiacevole pensare a molestie in termini economici, potrebbe essere il turno di datori di lavoro e i responsabili delle politiche hanno bisogno di sentire l’impatto che ha sulla loro linea di fondo.

Il pericolo di una reazione negativa di #MeToo è che alimenta coloro che cercano di negare, dubitare, sminuire e deviare la gravità delle molestie sessuali. Se movimenti come #MeToo perdono slancio, i riflettori sulle molestie sessuali svaniscono. Coloro che hanno il potere di influenzare il cambiamento – datori di lavoro, influencer, leader e responsabili delle politiche – hanno quindi il permesso di mettere questo problema pesantemente politicizzato e confuso sul backburner. Riconoscendo il contributo degli scienziati che hanno studiato le molestie sessuali, spero che potremo fare un passo avanti per evitare che ciò accada.