Molti hanno criticato il nuovo DSM. La nosologia psichiatrica è stata a lungo più controversa e meno suscettibile al consenso della sua controparte biologica. Spesso, ad esempio, viene chiesto se il bere eccessivo o cronico è una malattia. Molti direbbero che è così. Tuttavia, quando ci pensate, ciò che abbiamo identificato è, di fatto, il comportamento – più propriamente parlando un sintomo di ciò che può essere una malattia sottostante. Eppure, questa risposta non sempre soddisfa: cosa succederebbe se qualcuno avesse questa "malattia" senza mostrare sintomi? Con quale standard possiamo chiamare questa persona malata? Alla fine, quelli di noi che si occupano di afflizioni comportamentali sono spesso ossessionati da una realtà peculiare: un determinato comportamento è una malattia, un sintomo di una malattia o entrambi? Forse la risposta migliore è che il comportamento è sia malattia che sintomo.
Comunque, non può essere giusto, vero? Il nostro ragionamento in quel caso sarebbe irrimediabilmente circolare. Eppure anche i teorici dell'inebrietà del diciannovesimo secolo hanno lottato con questo paradosso, incapace di sfuggire al bisogno di una sorta di ragionamento circolare ancora usato spesso oggi – e siamo ora all'inizio del XXI secolo.
Se qualche lettore pensa che io stia semplicemente giocando a giochi di parole o trucchi logici, per favore nota: questa confusione su sintomi e malattie è molto meno probabile che perseguiti un'afflizione strettamente biologica come il morbillo.
C'è una differenza, forse non assoluta, ma comunque commovente, quando proviamo, nonostante tutte le probabilità, a dare un senso all'anima umana piuttosto che alla realtà materiale. La logica della nostra indagine si sposterà, con la struttura stessa della nostra concettualizzazione che cambia con essa.
Foucault ha fatto un magnifico lavoro per spiegare questo problema in modi che pochi potrebbero sostenere. Ha sottolineato, ad esempio, che si potrebbe immaginare una sociologia della pratica sociologica o eseguire una psicologia della pratica psicologica; eppure una fisica della fisica, come una chimica della chimica, non è semplicemente fattibile. La natura autoreferenziale di ciò che Foucault chiama scienze umane cambia la struttura stessa del nostro pensiero, lasciandoci con paradossi che potrebbero non ossessionare le scienze più dure (o, se non altro, i paradossi sono meno fastidiosi). Considera come lo studio sociologico della sociologia possa, a sua volta, essere studiato sociologicamente. Prendi quella stessa linea di pensiero che va verso l'interno dell'anima umana, e ne consegue un regresso infinito molto simile: le domande vengono spinte più indietro, nei recessi dell'anima, un problema che la famosa studiosa di dipendenza Robin Room ha discusso quando ha cercato di dare un senso la nozione di "desiderio" spesso diceva di accompagnare tutte le dipendenze. Le dipendenze sono spiegate con riferimento al "desiderio", tuttavia questo dà semplicemente al fenomeno un nome, spingendo la risposta pretesa più indietro, lasciandoci con un processo che potrebbe andare all'infinito.
Alcuni sostengono che tutto ciò dimostra semplicemente che le malattie mentali e comportamentali che postiamo sono fittizie, sebbene non si possa negare la realtà della sofferenza in molte esperienze. Come procedere?
Forse un po 'di umiltà intellettuale è in ordine. Si dovrebbe prestare attenzione quando si impiegano termini che etichettano chiunque, sia che si tratti di un disturbo (tossicodipendente, schizofrenico, delinquente) o semplicemente di una designazione finalizzante (omosessuale, eterosessuale).
Questo non è certamente il forum giusto per una discussione approfondita di questi dilemmi concettuali. Anche se avessi scritto un intero libro sull'argomento, i miei sforzi potrebbero essere giustamente considerati introduttivi. Così sollevo alcune questioni su cui tutti possiamo riflettere e vi lascerò con un altro pensiero da considerare: una volta ho letto da qualche parte che, nelle conferenze accademiche, gli studiosi di scienze umanistiche e sociali si fermano e dicono "um" molte volte più spesso di fisici, chimici e altri scienziati naturali. Potrebbe essere che Foucault, cercando di svelare le molte difficoltà che infestano le scienze umane, stesse cercando di affrontare un dilemma concettuale che diventa evidente ogni volta che noi, studiosi della condizione umana, ci fermiamo, ci grattiamo la testa e diciamo "um".