È difficile tenere a mente, ogni giorno, che non importa quanto siamo riusciti, non importa quali ostacoli superiamo o quanto siamo speciali, incorreremo nella stessa sorte di tutti gli altri: moriremo.
Anche se riusciamo a rimanere abbastanza consapevoli di questo fatto, è difficile non passare una bella quantità di tempo sentendosi terrorizzati.
Freud ha spiegato che sebbene siamo in grado di comprendere la morte a livello intellettuale (possiamo riconoscere la necessaria cessazione della vita, i modi in cui è naturale), siamo fondamentalmente incapaci di integrare la realtà della morte. Ha scritto:
Abbiamo mostrato un'inconfondibile tendenza a mettere da parte la morte per eliminarla dalla vita. Abbiamo cercato di metterlo a tacere, infatti, abbiamo il proverbio: pensare a qualcosa come alla morte. Ovviamente intendevamo la nostra stessa morte. Non possiamo, infatti, immaginare la nostra stessa morte; ogni volta che proviamo a farlo, scopriamo che sopravviviamo noi stessi come spettatori. La scuola di psicoanalisi potrebbe quindi affermare che in fondo nessuno crede alla propria morte, il che equivale a dire: nell'inconscio ognuno di noi è convinto della sua immortalità (Freud, 1918).
La difesa psicologica più comune contro la morte, ovviamente, è la negazione. La nostra società sembra orientata verso di esso, infatti. Ma, nonostante le priorità del consumatore e professionali e relazionali che spesso spiazzano le preoccupazioni esistenziali, alcune persone riescono non solo a provare terrore non diluito, ma a sublimare questa paura. Ciò sembra spropratamente vero per un gruppo di psicologi umanisti che hanno usato la propria intensa ansietà per creare qualcosa di positivo, significativo e di affermazione della vita.
Storicamente, gli incontri reali o immaginari con la morte erano una motivazione particolarmente convincente per diventare uno psicologo umanista; concentrarsi intensamente sul significato e sui valori personali potrebbe servire come un modo generativo per fare i conti con un senso pressante della propria mortalità. Maslow fu un primo esempio: la possibilità della sua morte non fu mai lontana dal suo campo visivo. La sua ricorrente debolezza debilitante, problemi cardiaci e, in generale, cattiva salute lo portarono a valutare sistematicamente ciò che sperava di realizzare prima della sua fine inevitabilmente prematura (Hoffman, 1988).
Lo scontro esistenziale di Rollo May è stato prodotto da un lungo attacco di tubercolosi. Durante la sua "battaglia interiore tra il desiderio di vivere e il desiderio di morire", è arrivato a identificare la volontà, la fede e la responsabilità personale come costitutive della salute psicologica e fisica (Abzug, 2012, 256). Confinato in una casa di cura nello stato di New York, privato delle sue difese standard – distrazioni quotidiane personali e professionali, intimità sessuale e responsabilità familiari – ha sperimentato in prima persona la natura divisiva dell'ansia assoluta. Ha concluso che potrebbe schiacciarti, indebolirti e farti soccombere alla malattia e alla morte, o potrebbe sollevarti, espandere il tuo senso di scopo e costringerti ad impegnarti più pienamente nella tua stessa vita.
James Bugental, il primo presidente dell'American Association of Humanistic Psychology, cercò una teoria che affermasse la vita in gran parte come reazione alla sua intensa paura della morte, che, sebbene non correlata a nessuna malattia fisica, poteva diventare così acuta a volte da essere quasi incapace di respirare (Yalom, 2000).
Come scrisse lo psicologo di Harvard Gordon Allport nel 1960, "La sofferenza si scinde in due modi: a volte sembra spezzare, e talvolta creare, personalità. Lesioni, malattie, prigionia, "lavaggio del cervello" portano spesso al collasso e alla disperazione permanenti; ma spesso anche queste stesse condizioni portano fermezza, ricchezza e forza (Allport, 1960, 282). "
Molti psicologi umanisti, quando penzolavano sulla scogliera, avevano intravisto, e poi seguito, il sentiero per tornare ad un punto d'appoggio più forte. Le loro menti portavano l'impronta del terrore e del sollievo che il precipizio incarnava. E hanno forgiato le loro teorie come mappe che potrebbero portare psicologi e pazienti dalla fossa della patologia al posatoio della salute mentale. In alcuni casi, le teorie stesse servivano da ancoraggio per altri aspiranti psicologi umanisti, alimentando le loro inclinazioni verso la teoria dell'affermazione della vita.
Riferimenti
Abzug, RH (2012). Rollo May e il significato della vita: un'epopea americana . New York:
Oxford University Press, di prossima pubblicazione.
Allport, G. (1960). Personalità e incontro sociale . Boston: Beacon, 1960.
Freud, S. (1918). Riflessioni su guerra e morte . Chicago: Mundis Publishing.
Estratto da: http://www.bartleby.com/282/2.html.
Grogan, J. (2013). Incontro con l'America: psicologia umanistica, cultura degli anni Sessanta e modellamento del sé moderno. New York: Harper Perennial.
Hoffman, E. (1988). Il diritto di essere umani. Los Angeles: Jeremy P. Tarcher, 184.
Yalom, V. (2000). Un'intervista con James Bugental. Esistenziale-umanistica
Psicoterapia Estratto da http://www.psychotherapy.net/interview/James_Bugental.