Gli attacchi terroristici dell'11 settembre come tossina psicologica

Public Domain, Pixabay
Fonte: dominio pubblico, Pixabay

Gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001 sono stati di tale portata e significato che i loro echi continuano a riverberarsi nei ricordi della maggior parte degli americani. Molti di noi ricordano esattamente dove eravamo quando li abbiamo conosciuti, e molti di noi preferiscono ancora evitare di guardare le immagini degli aerei che si schiantano contro le Torri Gemelle.

Ma quanto di trauma era? Quanto duravano i suoi effetti? E che cosa possono insegnarci su cosa aspettarsi se un altro attacco terroristico di questo tipo si verifica negli Stati Uniti?

Studi subito dopo l'evento: Come ci si potrebbe aspettare, gli studi a Manhattan per i due mesi successivi all'evento hanno rilevato un notevole carico di PTSD e depressione. E in tutto il paese, un'indagine nazionale 3-5 giorni dopo l'11 settembre ha rilevato che il 44% degli adulti ha segnalato uno o più sintomi sostanziali di stress. Due mesi dopo l'evento, nella popolazione degli Stati Uniti al di fuori di New York, il 18% ha riportato sintomi di PTSD, e sei mesi dopo, il 5,8% ha fatto.

Effetti collaterali gravi e duraturi: ad Ann Arbor, nel Michigan, a 600 miglia da New York City e Washington DC, ho esaminato se vi fosse un aumento dei tentativi di suicidio abbastanza gravi da richiedere l'ospedalizzazione medica. Sebbene tali tentativi non siano identici ai suicidi completati, offrono l'opportunità di intervistare i sopravvissuti e di apprendere i fattori che contribuiscono al loro tentativo. I risultati: nel biennio successivo all'11 settembre 2001, rispetto al periodo di due anni precedente, si è verificato un aumento del 49% del numero di individui che hanno compiuto un tentativo così dannoso. L'effetto è stato maggiore nei sette mesi successivi agli attacchi, e gli effetti sono durati a lungo e sono proseguiti nel corso del prossimo anno, con un declino graduale corrispondente al numero di mesi trascorsi dall'11 settembre.

Cosa rende conto di questi risultati: I soggetti nei due periodi di tempo non erano significativamente differenti per età, genere, precedenti tentativi di suicidio e altri fattori. Non c'è stata eccessiva rappresentazione da parte dei soggetti più vulnerabili ai tentativi di suicidio: persone con disturbo depressivo maggiore e disturbo borderline di personalità. Non c'era differenza nei tipi di fattori di stress riportati. Il fattore di stress più frequentemente citato dai gruppi sia prima che dopo l'11 settembre è stato quello che ha contribuito maggiormente al comportamento suicidario: una minaccia o un'interruzione effettiva o la perdita di una relazione importante. Le difficoltà finanziarie erano il successivo fattore di stress più frequente menzionato in entrambi i gruppi.

Ciò che era diverso era in qualcos'altro noto per aumentare sostanzialmente il rischio per l'insorgenza della morbilità psichiatrica: molteplici fattori di stress personali. Nel periodo successivo all'11 settembre, una percentuale maggiore di soggetti non ha riportato nessuno o un solo fattore di stress, e una percentuale più piccola ha riportato tre o più fattori di stress personali. Quindi, nel periodo successivo all'11 settembre, mancava un fattore di stress aggiuntivo. E, sebbene raramente gli individui lo menzionassero, è molto probabile che l'ulteriore fattore di stress fosse rappresentato dagli attacchi terroristici.

Perché questo sarebbe: interruzione del senso di sicurezza, con ansia per le lesioni corporali. In tutti gli Stati Uniti c'è stata un'interruzione continua della nostra precedente assunzione di sicurezza nazionale e personale. C'erano più trasmissioni televisive delle immagini di violenza e morte, immagini che divennero shock imprevedibili nelle nostre case. Il più potente avvocato di ansia è la paura di lesioni corporali. L'11 settembre ha comportato non solo la mutilazione e la morte dei concittadini, ma anche il danno al corpo collettivo della nazione, in un certo senso.

Il successivo più potente avvocato di ansia è il senso di continua minaccia. C'era la copertura continua dei giornali sui deficit di sicurezza e l'urgente necessità di revisionare le agenzie governative. Nei mesi successivi, sono stati rilevati aumenti dei livelli di allerta per minacce non specifiche e è stata urgentemente richiesta maggiore vigilanza. Abbiamo tutti sperimentato una perdita del senso di invulnerabilità e, invece, sviluppato un senso di pericolo cronico. Mentre le persone a New York erano esposte a richiami fisici, come fumo sporgente, in altre parti del paese, l'assenza di quel tipo di realtà specifica probabilmente porta a un terrore più informe che potrebbe essere più facilmente assorbito in fantasie personali di pericolo e distrazione , amplificandoli.

Possibili effetti sulla malattia fisica nella popolazione generale: ciò che non sappiamo è quanto questo fattore di stress abbia anche contribuito ad un peggioramento della malattia nella popolazione generale. In Israele, si è scoperto che la paura cronica del terrore produce un'infiammazione di basso grado, con il suo potenziale rischio di malattie cardiovascolari. L'incertezza e l'imprevedibilità sono stimolanti particolarmente efficaci per il rilascio degli ormoni dello stress. Lo stress cronico produce aumenti cronici degli ormoni dello stress, e l'11 settembre ha certamente scatenato le paure a lungo termine di assalti continui imprevedibili, paure che sono ancora con noi oggi.

Le lezioni per noi: I soggetti nello studio del Michigan possono essere i canarini proverbiali nella miniera di carbone. Forse sono stati i biosensori a registrare il grado di stress presente nell'ambiente dopo gli attacchi terroristici. Il rischio di ulteriore terrorismo all'interno dei nostri confini rimane alto per il prossimo futuro. Le ripercussioni psichiatriche e fisiche di lunga durata dovrebbero essere anticipate in regioni del paese molto lontane dal luogo di ogni attacco principale.

Sostegno sociale: il fattore più efficace noto per aiutare ad alleviare lo stress è il sostegno sociale. Questo, avremo bisogno di essere pronti a fornirci reciprocamente.

The paper: The Terrorist Attacks dell'11 settembre 2001, come tossina psicologica: aumento dei tentativi di suicidio, Monica N, Starkman, MD, Journal of Nervous and Mental Disease, 194: 547-550

Il mio romanzo: La fine dei miracoli, riguarda il disfacimento psicologico di una donna sotto l'influenza di un diverso fattore di stress: infertilità e aborto spontaneo. Sito Web: https: /www.monicastarkmanauthor.com/