Gli errori fondamentali del situazionismo

Nella parte precedente di questo articolo, ho esaminato le affermazioni di Richard Nisbett secondo cui l'errore di attribuzione fondamentale – definito come sopravvalutando il ruolo dei tratti e sottovalutando l'importanza delle situazioni – è un concetto scientifico che merita di essere più ampiamente conosciuto. Ho mostrato che questo fenomeno si basa su una falsa dicotomia tra disposizioni e situazioni nella spiegazione del comportamento e che le tendenze descritte dall'errore di attribuzione fondamentale non sono state effettivamente dimostrate di fondamentale importanza per capire come le persone spiegano il comportamento. In questa seconda parte, affronterò le argomentazioni di Nisbett sul situazionismo, l'affermazione che i tratti della personalità hanno un'importanza molto minore delle situazioni nello spiegare perché le persone agiscono come loro, e mostrano che sono obsolete e contraddette dalle prove attuali.

Wikipedia
"Niente di personale Cesare, stiamo solo rispondendo alle richieste situazionali che richiedono il tuo omicidio."
Fonte: Wikipedia

Nisbett fa emergere alcuni argomenti statistici molto antichi (alcuni dei quali ho menzionato in un post precedente) per illustrare come le persone presumibilmente sottostimano il potere delle situazioni e l'inferiorità della personalità.

"Quando osservano un singolo caso di comportamento onesto o estroverso, sono sicuri che, in una situazione diversa, la persona si comporterà in modo altrettanto onesto o estroverso. In realtà ( sic ), quando un numero elevato di persone viene osservato in una vasta gamma di situazioni, la correlazione per il comportamento relativo ai tratti arriva a circa 0,20 o meno. La gente pensa che la correlazione sia intorno a 80 ".

L'implicazione qui è che i tratti della personalità hanno solo una relazione debole con il comportamento, mentre i fattori situazionali hanno ovviamente un'influenza molto più forte sul comportamento, la pretesa principale del situazionismo. Tuttavia, le informazioni fornite da Nisbett sono fuorvianti. Sarebbe più accurato dire che quando un numero elevato di persone viene osservato in una singola situazione, la correlazione tra il loro comportamento e i loro tratti si aggira attorno a 0,20 (ma può arrivare fino a 0,40). Tuttavia, quando le persone vengono osservate in una vasta gamma di situazioni, la correlazione è molto più alta. Ad esempio, studi degli anni '70 e '80 (Epstein e O'Brien, 1985) hanno mostrato che quando le persone sono valutate su una serie di comportamenti per un periodo più lungo (ad esempio 12 giorni in uno studio), le correlazioni tra il loro comportamento e i loro tratti variavano tra .75 e .93!

Forse, si potrebbe sostenere che Nisbett sta parlando solo di singoli esempi di comportamento, dopotutto, e sta sostenendo che le influenze situazionali sono molto più importanti e che le influenze disposizionali sono molto meno importanti in queste circostanze di quanto si creda. Cioè, la gente potrebbe pensare che l'influenza dei tratti in queste circostanze sia molto più alta (0,80) della reale correlazione 0,20 citata, e al contrario, pensano che l'effettiva influenza delle situazioni sia molto inferiore a … beh, Nisbett lo fa in realtà non forniscono alcun numero per quanto le persone forti pensano che le influenze situazionali siano paragonate a ciò che sono realmente, quindi è difficile dire ciò che viene comparato qui. Ma sicuramente il vero potere delle situazioni è molto più grande di 0,20, perché è un numero così basso, non è vero? E le situazioni sono molto più potenti della personalità, no? Bene, in realtà una revisione sistematica di 100 anni di esperimenti in psicologia sociale (Richard, Bond Jr., e Stokes-Zoota, 2003) ha rilevato che la correlazione media delle situazioni con il comportamento è pari a .21. Ciò significa che, a parità di condizioni, il l'influenza di un fattore situazionale specifico su una singola istanza di comportamento equivale all'incirca all'influenza di uno specifico tratto di personalità. Ovviamente, .21 è solo una media, alcuni effetti situazionali sono più grandi. Alcuni degli esperimenti classici in psicologia sociale che sono stati propagandati come dimostrazione del "potere della situazione" hanno prodotto maggiori correlazioni – di circa .40 (Funder & Ozer, 1983). L'esempio di Nisbett, gli studi di obbedienza di Milgram che hanno prodotto risultati così drammatici, ha avuto una correlazione di .42. Come ho notato in precedenza, le correlazioni tra i tratti della personalità e il comportamento in una singola situazione sono comprese nell'intervallo di .40, e quando il comportamento è considerato in più istanze e tempi, le correlazioni potrebbero essere molto più elevate. Forse, quando la gente pensa che la correlazione tra i tratti della personalità e il comportamento sia circa .80 come sostiene Nisbett, questo è davvero perché le persone sono interessate a modelli di comportamento, piuttosto che a istanze isolate. Inoltre, poiché Nisbett non cita alcuna stima di quale correlazione le persone si aspettano tra situazioni e comportamenti specifici in momenti diversi, non fornisce alcuna base per affermare che la gente sottovaluti l'importanza delle influenze situazionali. Storicamente, gli psicologi sociali hanno prestato poca attenzione alla valutazione della dimensione reale dell'effetto delle situazioni, eppure quando queste dimensioni dell'effetto diventano note, affermano che le situazioni sono molto più importanti per la comprensione del comportamento che i tratti della personalità diventano insostenibili (Kenrick & Funder, 1988).

Inoltre, Nisbett ha concluso il suo saggio affermando che:

La nostra suscettibilità all'errore di attribuzione fondamentale – sopravvalutando il ruolo dei tratti e sottovalutando l'importanza delle situazioni – ha implicazioni per tutto, da come selezionare i dipendenti a come insegnare il comportamento morale.

Quindi, è chiaro che non sta parlando solo di singoli casi di comportamento, ma afferma che l'errore di attribuzione fondamentale è un fenomeno pervasivo di grande importanza. Tuttavia, come affermato in precedenza, le prove per l'errore di attribuzione fondamentale derivano quasi esclusivamente da esperimenti di laboratorio altamente artificiali che esaminano aspetti ristretti del comportamento. Per quanto riguarda la selezione dei dipendenti e il comportamento morale, vi sono prove considerevoli del fatto che i tratti della personalità sono importanti per capire sia come le persone si comportano sul lavoro sia quando si confrontano con questioni morali (Ozer e Benet-Martínez, 2006). Che rilevanza ha l'errore di attribuzione fondamentale per queste cose è molto meno chiaro. Presumibilmente, quando si selezionano i dipendenti, si sarebbe interessati a come potrebbero comportarsi in una vasta gamma di situazioni e per periodi di tempo più lunghi, piuttosto che in una singola situazione. Allo stesso modo, per le preoccupazioni morali, penso che le persone sarebbero interessate a comprendere il modello generale di come le persone applicano gli standard morali e come questo riflette il loro carattere.

Gli psicologi sociali hanno sostenuto che le persone tendono a incolpare gli altri, spesso ingiustamente, per le loro circostanze senza un'adeguata considerazione dei fattori ambientali (e presumibilmente altri) al di fuori del proprio controllo. Affermano che la psicologia sociale ha un messaggio umanizzante che individua la colpa al di fuori della persona concentrandosi su fattori situazionali che influenzano il comportamento (e i risultati della vita in generale). Questa linea di ragionamento è stata usata per difendere l'importanza dell'errore di attribuzione fondamentale nel capire come le persone spiegano il comportamento. Tuttavia, nella loro critica all'errore di attribuzione fondamentale Sabini, Siepmann e Stein (2001) hanno risposto che "il messaggio troppo ampio che situazioni, non disposizioni, causa comportamento sembra erodere la responsabilità del comportamento. Questo messaggio lascia le persone fuori dai guai per quello che è colpa loro (oltre che per quello che non è colpa loro) e nega loro la lode per quello per cui dovrebbero essere elogiati. Se affermare che le situazioni sono più importanti delle disposizioni lascia l'innocente fuori dai guai, lo fa con una coperta negazione della responsabilità umana, e questo è disumanizzante, non umanizzante. "Quindi, il messaggio che fattori esterni ad una persona sono generalmente responsabili il loro comportamento, come se il comportamento delle persone fosse paragonabile a quello degli oggetti inanimati, come sostiene Nisbett, è moralmente, oltre che scientificamente, non corretto.

pixabay
Il situazionismo riguarda persone come pezzi degli scacchi mossi da forze esterne
Fonte: pixabay

Penso che sia giusto dire che la ricerca sul cosiddetto errore di attribuzione fondamentale ha dimostrato che le persone spesso fraintendono le cause del comportamento, sia le proprie che quelle degli altri. Tuttavia, non ha senso dire che questo significa che le persone sopravvalutano l'influenza dei tratti e sottovalutano quella delle situazioni perché questa formulazione fa affidamento su una falsa dicotomia tra cause interne ed esterne di comportamento. Cioè, una causa esterna (una situazione) influenza solo il comportamento se attiva una causa interna corrispondente (una disposizione). Inoltre, non è stato dimostrato che l'errore di attribuzione fondamentale sia davvero qualcosa di "fondamentale" che permea il modo in cui le persone comprendono il comportamento in generale. Il resoconto situazionista dell'errore di attribuzione fondamentale, che denigra l'importanza della personalità, promuove una dicotomia non scientifica e semplicistica che ostacola una più profonda comprensione del comportamento umano. Questo è il motivo per cui penso che l'errore di attribuzione fondamentale sia sopravvalutato.

© Scott McGreal. Si prega di non riprodurre senza permesso. Brevi estratti possono essere citati a condizione che venga fornito un link all'articolo originale.

Credito immagine

La morte di Cesare (1798) di Vincenzo Camuccini

Riferimenti

Epstein, S., & O'Brien, EJ (1985). Il dibattito sulla situazione personale nella prospettiva storica e attuale. Psychological Bulletin, 98 (3), 513-537. doi: 10,1037 / 0033-2909.98.3.513

Funder, DC, e Ozer, DJ (1983). Comportamento in funzione della situazione. Journal of Personality and Social Psychology, 44 (1), 107-112.

Kenrick, DT, e Funder, DC (1988). Approfittando delle controversie: lezioni dal dibattito sulla situazione personale. Psicologo americano, 43 (1), 23-34. doi: 10,1037 / 0003-066X.43.1.23

Ozer, DJ, e Benet-Martínez, V. (2006). Personalità e la previsione dei risultati conseguenziali. Revisione annuale di psicologia, 57, 401-421. doi: 10,1146 / annurev.psych.57.102904.190127

Richard, FD, Bond Jr., CF, e Stokes-Zoota, JJ (2003). Cent'anni di psicologia sociale Descritta quantitativamente. Revisione di Psicologia generale, 7 (4), 331-363. doi: 10,1037 / 1089-2680.7.4.331

Sabini, J., Siepmann, M., & Stein, J. (2001). L'errore di attribuzione veramente fondamentale nella ricerca psicologica sociale. Inchiesta psicologica, 12 (1), 1-15. doi: 10,1207 / s15327965pli1201_01